Associati per Associati - Incontro "Tutto comincia da un pasto" ❤️ Giovedì 30 gennaio, dalle ore 16:30, in occasione di Associati Per Associati di Confindustria Emilia Area Centro, ospiteremo un evento di meal packing presso la nostra sede di Bologna in Via dei Fornaciai 17: i dipendenti delle aziende potranno confezionare pasti per lo Zimbabwe e conoscere tutte le attività e i progetti di Rise Against Hunger Italia 🤝 La partecipazione è gratuita, ogni dipendente può iscriversi a questo link 👇 https://lnkd.in/dXcX7R9c Partecipa anche tu per aiutarci a realizzare l’ambizioso progetto di confezionamento di 2 milioni di pasti per l’Emergenza Zimbabwe. 📦 Tutto comincia da un pasto, tutto comincia da te! #associatiperassociati #mealpacking #risegainsthungeritalia #emergenzazimbabwe
Post di Rise Against Hunger Italia
Altri post rilevanti
-
Oggi è la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 🍽️ Questa ricorrenza ci invita a riflettere sul valore del #cibo e sull'importanza di evitare gli #sprechi. Anche noi di ParmaFood Group siamo impegnati in questa missione, collaborando con enti benefici per ridurre lo spreco alimentare. Il nostro contributo prende vita attraverso la collaborazione con diversi enti benefici, tra cui Emporio – Market Solidale. L’Emporio Solidale di #Parma è un progetto realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato allo scopo di contrastare la povertà. In particolare noi di ParmaFood contribuiamo attraverso la donazione di prodotti rimasti invenduti: pesti, dadolate di pomodoro, verdure tagliate e sottovuoto, estratti, pouch e infusi sono alcuni dei prodotti che condividiamo con chi ne ha bisogno, perché crediamo che ogni gesto conti. Lavorare insieme per un futuro più sostenibile significa anche sfruttare al meglio le risorse e contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare. 💚 #WorldFoodDay #GiornataMondialeDellAlimentazione #NoSpreco #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Insieme alla Caritas di Settimo Milanese, GEA S.r.l. ha organizzato una raccolta alimentare per aiutare le famiglie della zona che hanno più bisogno. ➡ 12 settembre e 12 dicembre 2024, 12 marzo e 12 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 10:00 ➡ Presso gli ingressi di via Sabin 17/19 e via Sabin 31 ➡ Puoi donare: pasta, riso, olio, cibi in scatola (pelati, tonno, carne, legumi, ecc.), cibi secchi (biscotti, fette biscottate, caffè, ecc.), latte UHT, farina, zucchero, alimenti e prodotti per l’infanzia (omogeneizzati, latte, pannolini, salviette, ecc.), prodotti per l’igiene della persona, per la casa e per il bucato Questa attività è il primo impegno misurabile attraverso i criteri ESG, che tutti noi di GEA S.r.l. sosteniamo fortemente. Aiutaci a contribuire! #ESG #sostenibilità #raccoltaalimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Banco Alimentare della Liguria ODV ha presentato i risultati di "GOOD FOOD: LOTTA ALLA POVERTÀ ALIMENTARE E ALLO SPRECO SUL TERRITORIO DI GENOVA” Un progetto realizzato in partnership con Caritas, San Vincenzo De Paoli e Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche e Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali - grazie al finanziamento di Fondazione Carige nell’ambito del bando “RECREATE – per azioni volte alla promozione del RECupero, della distRibuzione e dell’Educazione AlimenTarE”. Diverse decine di persone coinvolte, 18 i mesi di lavoro, 3 gli obiettivi primari: 1) contrastare l’insicurezza alimentare delle fasce più vulnerabili della popolazione nel territorio 2) promuovere la lotta allo spreco alimentare 3) educare una corretta e sana alimentazione Per informazioni: comunicazione@liguria.bancoalimentare.it #bancoalimentareliguria #recuperoeccedenze #lottaallapovertà #lottaallosprego
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rhenus e Banco Alimentare: oltre 1000 pasti raccolti per le famiglie in difficoltà In occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà, siamo orgogliosi di annunciare il successo della nostra prima Colletta in Azienda, svoltasi il 9 dicembre in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare ETS . Grazie alla partecipazione di tutti i nostri colleghi nelle filiali italiane, siamo riusciti a raccogliere oltre 500 kg di generi alimentari, equivalenti a circa 1000 pasti destinati a famiglie e persone in difficoltà. Questa iniziativa nasce dal desiderio di fare la differenza e offrire un aiuto concreto a chi è in difficoltà. La collaborazione con Fondazione Banco Alimentare ETS, che da oltre 30 anni lotta contro lo spreco alimentare e sostiene le persone più vulnerabili, è stata fondamentale per trasformare un semplice gesto in un aiuto significativo. La Colletta in Azienda è stata promossa dai team Sustainability e HR di Rhenus, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, con particolare attenzione a: ✔️ Goal 1 - Lotta alla Povertà ✔️ Goal 2 - Lotta alla Fame ✔️ Goal 10 - Riduzione delle Disuguaglianze Un sentito ringraziamento a tutti i nostri colleghi per aver contribuito a questa iniziativa, dimostrando che anche i piccoli gesti possono generare un grande impatto. Insieme, possiamo fare davvero la differenza. #Rhenus #Solidarietà #BancoAlimentare #RhenusCares #Sostenibilità #LogisticaResponsabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ INDOVINA CHI | Intervista a Giovanni BRUNO, Presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus 🤲🏻 La Fondazione Banco Alimentare Onlus fa parte dell’Italia e della sua cultura di generosità. Giovanni Bruno è un pensionato volontario, che dieci anni fa approda al Banco per svolgere, grazie alle sue competenze professionali, un assesment organizzativo. 🌾 Oggi è il Presidente dell’associazione che distribuisce 119.000 tonnellate di cibo a oltre 7.000 enti caritativi e che il prossimo 16 novembre coordinerà 157.000 volontari davanti a 12.000 supermercati, lungo tutta la penisola. I numeri servono a Giovanni per rendere il senso di quella che è la sua convinzione più profonda: ben vengano le giornate della Colletta Alimentare, ma il “bene comune” non può fermarsi al gesto di carità e di partecipazione: deve tornare ad essere un tassello alla base della nostra cultura, del nostro essere popolo. 🚩 La differenza tra #responsabilità sociale e #identità comune sta tutta qui, annidata in formule che sembrano sinonimi e invece mettono in evidenza atteggiamenti e tradizioni differenti. Giovanni e il Banco Alimentare traggono ancora #ispirazione dall’approccio concreto ai problemi, grazie al quale Don Giussani e il cavalier Fossati diedero vita all’esperienza senza la quale oggi oltre 5 milioni e mezzo di italiani sotto la soglia della povertà assoluta vivrebbero con difficoltà ancora maggiore la loro già difficile situazione. 🍞 All’inizio del terzo millennio, in una società occidentale avanzata, il cibo non è una #garanzia e neppure un #diritto. Molti di noi devono costringersi ad un risparmio qualitativo e quantitativo per poter sopravvivere. Tutti gli altri possono diventare una soluzione e una difesa, più che contro un’ingiustizia, contro un’assurdità. #RelazioneInAzione #BancoAlimentare #CollettaAlimentare #People #Food #SocialResponsability ➡️ Approfondisci la storia di Bruno: https://lnkd.in/dbmd9FeK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Hai un ristorante che serve piatti 100% vegetali? Allora diventa nostro partner! Dal 4 settembre al 4 ottobre avrà luogo la seconda edizione del “Mese degli Animali”. Sono 30 giorni in cui coinvolgeremo aziende, ristoranti vegani e vegan friendly per portare la voce degli animali ancora più lontano e raccogliere fondi per sostenere le nostre attività in loro difesa. Se vuoi saperne di più scrivi a 📩 aziendeamiche@animalequality.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨-𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐠𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝟕 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟎𝟕 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 Riscuote il plauso della Consulta Nazionale dei Distretti del cibo e l’apprezzamento per il lavoro svolto dal Dipartimento della sovranità alimentare, dalla Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dalla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, cui va anche il ringraziamento per la disponibilità avuta nel recepire alcune istanze della Consulta e dei territori. Il secondo bando del MASAF per i Contratti dei Distretti del Cibo rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere il ruolo che i Distretti del cibo dovranno svolgere nello sviluppo economico e sociale di molti territori del nostro Paese. La Consulta apprezza l’impegno sia del Ministro Francesco Lollobrigida per aver recuperato la somma di circa 107 milioni di euro necessari per avviare il prossimo Avviso, che di tutta la Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome coordinata dall’assessore Federico Caner che sin dal primo bando hanno sostenuto i Distretti del cibo. Il presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del cibo, Angelo Barone, nel ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida, il Dipartimento delle Politiche competitive qualità agroalimentare pesca e ippica, la Direzione per la promozione e la qualità agroalimentare e la Commissione politiche agricole della Conferenza delle regioni e delle provincie autonome auspica che queste somme a favore dei Distretti del cibo si possano incrementare anche con il concorso delle Regioni attivando le misure a sostegno dei distretti del cibo nei CSR regionali (Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027) attraverso la progettazione integrata di distretto che è possibile realizzare nell’ambito dell’intervento SRG07 ”Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart village” con particolare riferimento alla misura “Cooperazione per i sistemi locali del cibo, filiere e mercati locali”. Questi temi saranno al centro delle numerose iniziative in occasione della nostra partecipazione al prossimo #g7agricoltura in Ortigia (Siracusa) e auspichiamo che siano oggetto di una convocazione del Tavolo nazionale dei Distretti del cibo. #distrettidelcibo, #agricoltura #masaf #g7agricolturaortigia #consultadistrettidelcibo #svilupporurale #filiere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SprecoAlimentare L’obiettivo è dei più ambiziosi, ossia quello di far diventare l’Ortomercato SogeMi - Foody a “spreco zero”. Con il progetto Alleanza Antispreco l’HUB Foody Zero Sprechi riesce a raggiunge oltre 60 mila persone in difficoltà. Abbiamo intervistato Alberto Carlo Piccardo, vice presidente dell’associazione RECUP, per capire meglio come avviene il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari all’interno dell’HUB #MilanFoodPolicy
L’Ortomercato a spreco zero: “In due ore recuperiamo fino a 6 tonnellate di cibo"
https://www.ecodallecitta.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 In occasione del 20° anniversario delle Linee Guida FAO per il Diritto al Cibo (#RightToFood Voluntary Guidelines), l’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare (OIPA) pubblica il suo Documento di Visione, dedicato ad una pluralità di attori. Il documento rappresenta l'impegno di OIPA nel comprendere, misurare e contrastare la povertà e l’insicurezza alimentare in Italia. #dirittoalcibo #OIPA #righttofoodguidelines
📢 Diritto al cibo e welfare per trasformare il sistema alimentare: il nuovo Documento di Visione OIPA In occasione del ventesimo anniversario delle Linee Guida FAO per il Diritto al Cibo (#RightToFood Voluntary Guidelines), siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del Documento di Visione dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare (OIPA). Questo documento rappresenta il nostro impegno nel comprendere, misurare e contrastare la povertà e l’insicurezza alimentare in Italia. È un follow-up del Report 2024, pubblicato lo scorso 16 ottobre, e integra le 10 raccomandazioni politiche presentate nel 2023 per affrontare il fenomeno in modo sistemico e inclusivo. 💡 Il documento si rivolge a una pluralità di attori: decisori politici, pubblica amministrazione, società civile, associazioni, privati e ricercatori. Il nostro obiettivo è promuovere un approccio collaborativo e di lungo termine nella lotta alla povertà alimentare. 🌍 Siamo onorati che l’Osservatorio sia stato citato come buona pratica nella recente pubblicazione FAO: “Realizing the right to food in a changing world, leaving no one behind: The Right to Food Guidelines – 20 years on and beyond”. 📄 Leggi il nostro Documento di Visione! E’ disponibile in italiano ed inglese. [ITA: https://lnkd.in/d4TGJCr9] [ENG: https://lnkd.in/duYHrUJi] Il diritto al cibo e un welfare alimentare sono le fondamenta per trasformare il sistema alimentare, garantendo dignità, equità e sostenibilità per tutti. #PovertàAlimentare #DirittoAlCibo #OIPA #FAO #20AnniRightToFood Davide Marino Daniela Bernaschi Lorenzo Caputo Federica Scannavacca Alessandro Giacardi Francesca Gori Ilenia Manetti Bianca Minotti Lidia Orlandi CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵La "#duediligence" nel contesto #CSRD/#ESRS 🔵Di seguito un esempio pratico di 🔵come una grande catena di distribuzione alimentare 🟢possa strutturare il proprio processo di due diligence, focalizzandosi specificamente sulla 🟢gestione delle eccedenze alimentari destinate alle organizzazioni caritatevoli: PASSI DA FARE 🟢Integrare/inserire il tema nelle politiche aziendali • Inserire una “politica di gestione delle eccedenze alimentari” all’interno del piano di sostenibilità, che preveda procedure chiare per la selezione, la raccolta e la distribuzione degli alimenti invenduti • Creare un team dedicato che risponda al consiglio di amministrazione in merito ai volumi di cibo recuperato e alle modalità di distribuzione alle organizzazioni caritatevoli. 🟢Coinvolgimento degli #stakeholder • Bisogna collaborare costante con le associazioni di volontariato per comprendere i loro bisogni specifici e stabilire una corretta catena del freddo. • Occorre raccogliere periodicamente i feedback dai destinatari del cibo (e, laddove possibile, dai beneficiari finali) per migliorare la qualità della donazione aziendale. 🟢Identificare e valutare i rischi e dei potenziali impatti negativi • Valutar/controllare le condizioni di conservazione e trasporto degli alimenti da parte degli Enti, per evitare rischi igienico-sanitari: vi rientra il monitoraggio dello stato di freschezza dei prodotti e il rispetto delle norme sulla sicurezza alimentare. • Analizzare il rischio di spreco residuo: se un’organizzazione caritatevole non riesce a mantenere standard adeguati di conservazione, la catena di distribuzione deve predisporre piani alternativi (es. consegna a un’altra onlus o a un #bancoalimentare con strutture idonee). 🟢Azioni concrete di mitigazione e prevenzione • Necessaria la rapidità nelle donazioni con: definizione di tempi rigorosi di movimentazione degli alimenti in prossimità della data di scadenza, per garantire la massima usabilità dei prodotti. • Inserire programmi di #formazione: e sessioni periodiche anche con le organizzazioni caritatevoli per illustrare le best practice di stoccaggio e #gestione delle derrate alimentari, • Adottare sistemi informatici di tracciamento delle eccedenze, così da fornire un quadro in tempo reale di quali prodotti possono essere donati, in quali quantità e con quali tempistiche, anche ai fini fiscali. 🟢Monitoraggio e rendicontazione • Definire indicatori specifici, ad esempio la quantità (in tonnellate) di cibo donato rispetto alle eccedenze totali, il tasso di spreco evitato e l’impatto sociale generato (numero di donazioni). • Pubblicazione periodica di un report di #sostenibilità, illustrando i progressi nella riduzione dello #sprecoalimentare e nell’efficacia delle #donazioni alle organizzazioni caritatevoli. • Revisione annuale del processo di due diligence per apportare miglioramenti continui, coinvolgendo sia gli organi di amministrazione sia i partner beneficiari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-