"Il «vero docente costruttivista» non esiste. Tuttavia, forse è possibile pensare all’#insegnamento del costruttivismo in termini di coerenza, dove per coerenza si intende l’accordo, la consistenza tra i #presupposti costruttivisti e le azioni. [...] Ogni cosa che facciamo come #docenti, il modo in cui guardiamo i nostri #studenti, il modo in cui rispondiamo alle loro domande, il modo in cui scegliamo di organizzare le #lezioni o la #scuola stessa diventa il modo in cui incarniamo la teoria, il modo in cui siamo un ruolo. [...] Ogni impresa formativa – come una scuola o anche una #famiglia – si fonda su alcuni presupposti sui quali si costruisce il contesto, dando forma ad azioni che canalizzano le identità. [...] Sin dal primo giorno della formazione, gli allievi sono invitati ad abbandonare i panni degli studenti passivi per indossare quelli di #psicoterapeuti in #formazione, considerandosi parti attive nella costruzione del proprio percorso formativo. [...] In ICP il #gruppo è costituito come #comunità di apprendimento, un vero e proprio laboratorio di #relazioni, nel quale gli psicoterapeuti in formazione sono invitati a considerare se stessi, i propri colleghi e i didatti come esseri umani personalmente e reciprocamente coinvolti nel co-costruire esperienze condivise. Prima di lavorare con i #pazienti e per formarsi al #ruolo di psicoterapeuta, i colleghi del gruppo e le loro reciproche interazioni rappresentano la migliore opportunità di sperimentare e agire nella relazione come matrice degli esperimenti di #cambiamento che vogliono imparare a disegnare con i loro futuri clienti..." Continua la lettura qui" https://lnkd.in/dkBPXvnG Da: "Un ruolo non è una cassetta degli attrezzi: l’insegnamento costruttivista e l’esperienza di ICP" di Massimo Giliberto, Chiara Lui & Elena Sagliocco (RIC,.vol.12, n.2, 2024) #RIC #rivista #costruttivismo #psicologia #psicoterapia #PCP #Kelly
Post di Rivista italiana di Costruttivismo
Altri post rilevanti
-
Conoscenze, Competenze e ruolo docente. #Dewey, filosofo e pedagogista statunitense, oltre che scrittore ed insegnante universitario, è stato uno dei massimi esponenti dell'Attivismo, una dottrina pedagogica secondo la quale l'attività spontanea di colui che apprende è un elemento educativo determinante. Secondo Dewey gli educatori hanno spesso la tendenza a porre la loro attenzione ai progressi raggiunti dagli alunni nell'apprendimento degli argomenti disciplinari; in questo modo viene trascurato il " sottostante processo di formazione " di attitudini , interessi , stili di apprendimento, esigenze individuali ( personalizzazione dell'apprendimento). Se si analizza la teoria dal punto di vista "curricolare" , si deve analizzare il processo conoscitivo di coloro che apprendono in termini progettuali, determinando a priori la direzione verso cui ogni insegnante intende orientare il proprio itinerario scolastico. In tal modo subentra la nozione di Competenza, cioè la capacità di utilizzare con consapevolezza le proprie Conoscenze in determinate situazioni , in modo da mettere in atto anche strategie di soluzione di problemi ( problem solving). Quindi, se si parla di competenza, bisogna ricorrere, oltre alla visione comportamentista, anche alla visione cognitivista, cioè la condizione interna dell'individuo, tesa alla costante padronanza delle varie componenti mentali. Una competenza diviene così la somma di "sapere e saper fare" in determinati contesti e situazioni, implicando la motivazione e il desiderio di saper mettere in atto le conoscenze acquisite e le abilità, in un costante processo di interazione. Questo implica che le finalità dell'apprendimento devono essere intese come prospettive nella formazione di in individuo sociale attraverso una Progettazione ( didattica per progetti) e non solo una Programmazione. Da tutto ciò si evince che è vera educazione ( da e- ducere = condurre fuori) quella basata anche su apprendimento per progetti , perché pone la Persona Alunno al centro del processo di apprendimento, secondo lo sviluppo di Competenze Chiave , come il pensiero critico, la comunicazione, e il lavoro di squadra ( teamwork), come richiesto dal mondo del lavoro attuale. In tale ottica un Docente diventa un professionista dotato oltre che del suo personale sapere , anche di un bagaglio culturale di sociologia, psicologia,filosofia, antropologia, pedagogia, progettualità, docimologia, informatica, etica. In sintesi un vero insegnante è colui che diventa un pigmalione, un responsabile conoscitore e orientatore, il timoniere di una nave - scuola in un oceano di #IA, (intese come Valido supporto),riacquistando il suo Sacro Ruolo di Docente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa frase sottolinea il ruolo vitale degli insegnanti come guide e facilitatori nel percorso educativo degli studenti, evidenziando l'importanza della loro passione e dedizione nel trasmettere non solo conoscenza, ma anche ispirazione. 🌈✨ In un mondo in costante evoluzione, l'educazione assume un ruolo ancora più cruciale. È il motore che permette a ciascuno di noi di superare i propri limiti, di scoprire nuovi orizzonti e di contribuire in modo significativo alla società. 🤲🏼📚 Per questo motivo, non perdere l'opportunità di scoprire come puoi realizzare il sogno di diventare Docente ✅ Scopri di più sui nostri Corsi di preparazione, commenta qui sotto con ""info"" 👇🏼 #gps #docenti #graduatoria #punteggio #insegnanti #scuola #scuolamoscati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
18 anni di insegnamento e una lezione non ancora compresa del tutto (?). Dopo tanti anni di insegnamento, di cui i primi due o tre dedicati a comprendere il delicato equilibrio tra un docente giovane e i suoi studenti, sento di essere cresciuto molto, professionalmente e umanamente. Ho imparato a modulare il mio approccio, a cercare un contatto autentico, consapevole che insegnare non significa solo trasmettere nozioni, ma essere una guida, un riferimento, un punto di ascolto. Eppure c’è un aspetto che continua a farmi riflettere: quando alcuni ex studenti smettono di salutare o, nell’era dei social, una volta concluso l’anno scolastico, scompaiono, a volte persino rimuovendo il contatto. Come se quel percorso condiviso, fatto di impegno, presenza e confronto, non avesse lasciato traccia. Mi sono chiesto spesso se questo possa essere un segnale di fallimento. Se non sia riuscito a trasmettere fino in fondo ciò che per me è essenziale: empatia, rispetto, il valore del legame umano oltre la didattica. Col tempo, però, ho compreso che educare non significa necessariamente lasciare un segno immediatamente visibile, ma piantare un seme. Un seme che può germogliare anche anni dopo, quando meno te lo aspetti. O almeno spero davvero sia così. #scuola #didattica #università #accademia #studenti #docenza #docente #visione #istruzione #educazione #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 In queste due ore i partecipanti potranno conoscere gli aspetti caratteristici della Scuola triennale di Counseling. 🎖️Siamo arrivati ormai alla 26° edizione essendo stati fra i primi in Italia a strutturare un Corso triennale secondo i criteri delle Associazioni nazionali e internazionali (AssoCounseling). Cos’è il Counseling? Quali i nostri Valori? Com’è strutturato il Corso? Chi lo frequenta normalmente? Qual è lo specifico Transazionale? 👨🏫 Due docenti del Corso, assieme ad alcuni diplomati, potranno rispondere a queste e altre domande necessarie a conoscere il nostro percorso formativo che inizierà il 26 OTTOBRE 2024. Presentano: Giorgio Piccinino e Manuela Giago, docenti della Scuola di Counseling e partner del Centro Berne. 👉 Per iscriverti, clicck il link seguente: https://lnkd.in/dQ9yxXPJ Ti aspettiamo! ℹ️ Se vuoi ulteriori informazioni sul corso scrivi nei commenti qui sotto 👇 la parola INFO. #counseling #counselor #scuoladicounseling #assocounseling #coaching #formazione #ascolto #centroberne #bernecounseling #berne #ericberne #analisitransazionale #analisitransazionalerelazionale #analisi #felicità #aiuto #chiedereaiuto #help #fiducia #consapevolezza #autostima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Forse è questo insegnare: ""non guadagnare tempo, ma perderne."" 🌟 Hai mai riflettuto sulla vera essenza dell'insegnamento? Jean-Jacques Rousseau ci illumina con una verità profonda: la chiave per una vera educazione non sta nel risparmiare tempo, ma nell'investirlo con cura e dedizione. ✨ 📚 Ogni insegnante sa che la creazione di un ambiente di apprendimento significativo richiede tempo, sforzo e passione. Se aspiri a diventare un insegnante straordinario, ti invitiamo a prenotare una Consulenza con i nostri tutor esperti del mondo scuola e riceverai un piano personalizzato per guidarti nella tua strada verso la cattedra, partendo da zero. 🏫 🚀 Investi il tuo tempo per diventare un insegnante che trasforma vite e forma il futuro. Prenota ora la tua consulenza e inizia il viaggio verso l'eccellenza nell'insegnamento. 💡🌟 Clicca sul link in Basso 👇🏼 https://lnkd.in/gHynyWvs #gpsx900 #consulenza #tutor #cattedra #docente #scuolamoscati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟Metodologia Didattica🌟 👨🏻💻La metodologia didattica dell'Università Popolare Ederel combina teoria e pratica, con un approccio esperienziale che permette agli studenti di acquisire competenze pratiche e consapevolezza personale. 👨🏻🎓Gli insegnanti sono professionisti esperti nelle loro rispettive discipline, impegnati a fornire un'educazione di alta qualità. ✨Valori Fondamentali I valori fondamentali dell'Università Popolare Ederel includono: -👉Sostenibilità: Promozione di pratiche rispettose dell'ambiente e dell'ecosistema. - 👉Inclusività: Creazione di un ambiente di apprendimento aperto e accogliente per tutti. - 👉Benessere: Focus sul miglioramento della qualità della vita attraverso pratiche naturali e olistiche. - 👉Crescita Personale: Sostegno allo sviluppo personale e alla realizzazione del potenziale individuale. #crescitapersonale #formazione #eccelenza #percorsipersonali #master
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚✨ La formazione efficace dei docenti richiede una visione chiara e coordinata. ✨📚 La chiave? Conoscere a fondo il proprio stile di insegnamento. 🔍 ✅ L’autoanalisi consente di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento, rendendo la formazione mirata e significativa. ✅ Da questa riflessione nascono piani di crescita coerenti, che superano la frammentarietà delle iniziative isolate. ❌ Senza questa consapevolezza, si rischia di partecipare a corsi poco utili o scollegati dalle reali esigenze didattiche. Riflettere su se stessi è il primo passo per trasformare la propria pratica educativa e rispondere con efficacia ai bisogni degli studenti. 🌟👩🏫 #AutoanalisiDocente #FormazioneMirata #CrescitaProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 Ecco 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐-𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 che ha come obiettivo l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle risorse, delle competenze e delle dinamiche relazionali del docente, incrementando così l’instaurarsi di una migliore relazione educativa. 𝐈 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 Dott.ssa Marialaura Pozzo Dott. Massimiliano Colombi 𝐋'𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 Saper 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒂𝒍𝒖𝒏𝒏𝒊 𝒆 𝒂𝒍𝒖𝒏𝒏𝒆 nel riconoscimento e nel rispetto dei propri bisogni e delle proprie necessità. Scopriremo le più recenti conoscenze delle neuroscienze per acquisire alcune modalità attraverso cui costruire un ambiente di ben-essere in classe. 𝐋𝐚 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 Tra formazione, informazioni ed esperienze si analizzeranno i temi: educare entrare in relazione coltivare le risorse incontrare I 4 incontri sono a 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐨 (max 15-20 partecipanti) e prevedono momenti di laboratorio. Per informazioni 0736.848619 - info@wegaformazione.com Vedi insights e inserzioni Metti in evidenza il post
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"La ricerca in ambito educativo ha dimostrato che esiste una relazione causale di discreta forza fra la qualità della preparazione degli insegnanti e gli esiti dell'apprendimento. Fra le tante variabili che concorrono a determinare la buona riuscita di un percorso formativo, l'operato dei docenti rendo conto del 35% della variabilità dei risultati." (Della Putta, Italiano a Stranieri, Edilingua, n.34). A partire da questa riflessione, vorrei spostare il punto di vista su una conseguenza pratica, molto tangibile: ✔️ se non siamo preparati ✔️se gli studenti non fanno progressi concreti ✔️se le nostre competenze teoriche non si traducono in competenze pratiche - legate alla progettazione e alla gestione appropriate di una lezione - le possibilità che i nostri studenti smettano di studiare - a prescindere dal nostro contesto di insegnamento - sono molto alte. ✔️Una riflessione costante sul nostro operato; ✔️️un attento lavoro di analisi delle nostre azioni didattiche; ✔️una messa in dubbio delle nostre competenze, attraverso una visione onesta sulle nostre abilità di docenti sono tutti aspetti fondamentali, specie per chi lavora in modo autonomo. Quali sono le vostre impressioni al riguardo? 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sfida più grande non risiede nell'applicare tecniche didattiche innovative, ma nel rispettare e comprendere i miei discenti. Ogni studente è un individuo unico con storie, esperienze e modalità di apprendimento diverse. Prima di scegliere la metodologia giusta per trasmettere il mio sapere, è fondamentale ascoltarli e rispettarli come persone. Questo approccio empatico mi permette di creare un ambiente di apprendimento positivo, dove la conoscenza non è solo trasferita, ma realmente compresa. Credo che il rispetto reciproco sia la base su cui costruire qualsiasi percorso educativo di successo. Amo il mio lavoro...... #Educazione #MetodologiaDidattica #Empatia #CrescitaPersonale #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi