Sapevate che in media gli italiani gettano 35 kg di cibo ogni anno? Il 37% delle persone dimentica gli alimenti nel cibo e si ritrova, poi, a doverli buttar via perché scaduti. Mentre, il 30% della popolazione compresa fra gli 11 e i 18 anni sviluppa un rapporto conflittuale con il cibo.
Post di Road to green 2020
Altri post rilevanti
-
Nelle case degli italiani si gettano nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo con pesanti riflessi sull'ambiente e sull'economia, oltre che dal punto di vista etico, considerate le difficoltà di molte famiglie a garantirsi una alimentazione adeguata. #alimentazione #ambiente #cibo #coldiretti #GiornataMondialedellAlimentazione #mercatiakmzero #ricetteantispreco #sostenibilità #sprecoalimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sempre più cibi pronti a basso prezzo nella dieta globale Secondo la società specializzata Innova Market tre consumatori su cinque, nel mondo, acquistano almeno una volta alla settimana un alimento pronto a basso prezzo, e uno su cinque lo fa tutti i giorni, e la tendenza è all’aumento (del 3% su base annua). Ciò accade perché il modello sociale è profondamente cambiato quasi ovunque, spiegano gli autori, e oggi non esiste quasi più la figura della persona che, non lavorando, può occuparsi della preparazione domestica dei cibi. E questo è vero anche nei Paesi come India e Indonesia, perché i prezzi bassi dei cibi pronti rendono questi prodotti accessibili a chiunque e anzi, molto spesso convenienti. Sempre secondo Innova, un consumatore su cinque, soprattutto se giovane, pensa che il tempo impiegato a cucinare sia tempo perso: al massimo, concede mezz’ora alla preparazione. 👉🏻 https://lnkd.in/d4faaAnn #cibipronti #salute #giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le abitudini alimentari stanno cambiando: il consumo di #carne è in calo sia per motivi di #salute che di #sostenibilità. Secondo il Rapporto Coop 2024, il 39% degli italiani è disposto a ridurre la carne, con una crescente attenzione all'#ambiente e al proprio #benessere. Le vendite di carne calano per la prima volta, mentre aumentano i consumi di #frutta, #verdura e prodotti #biologici. L’approfondimento su #ultimabozza ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’aumento dei consumi di cibi ultra-processati incide pesantemente sull’obesità, cresciuta del 36% negli ultimi 20 anni in Italia. È il risultato più importante dell’ultima ricerca condotta dalla Fondazione ALETHEIA e pubblicata per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, dal tema “Malattie, cibo e salute“. #salute #obesità #cibiprocessati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
" Un’alimentazione con cibi preparati porta alla perdita di conoscenze sulle loro caratteristiche che non possono essere sostituite da etichette o tabelle. Inoltre il mangiare fuori casa, quasi sempre in gruppi omogenei per età, contribuisce a una disgregazione del sistema famiglia e soprattutto all’interruzione del dialogo tra le generazioni sul quale si basava un legame sociale oggi in crisi e che travaglia la nostra società. Solo la nostra specie fa cucina trasformando il cibo da alimento a cultura e identità. Fare cucina non è quindi una perdita di tempo, ma un indispensabile elemento sociale che oggi vediamo in una crisi tanto più pericolosa quanto più ignorata." Un articolo molto interessante del Il Fatto Alimentare che dovrebbe farci riflettere e soprattutto portarci a rivedere certe abitudini che, anziché essere l'eccezione, stanno diventando quotidianità. Per l'articolo completo 👇 https://lnkd.in/dMvbFDxy #ilfattoalimentare #ciboecultura #homecooking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Rapporto Italia di Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali racconta molto di come cambia la percezione del #veg e di quanti italiani scelgono, per i più diversi motivi, di abbracciarlo. Io lo aspetto ogni anno per mettere a fuoco meglio come cambiano gli scaffali in #GDO, trainati nella scelta vegetale dai #flexitariani. Ma quest'anno un 3% di noi ha scelto di non consumare più carne e pesce, facendo salire in modo significativo chi acquisterà i prodotti #plantbased. Al 9,5% di veg, quindi, si aggiungono il 30,9% di italiani che predilige il senza lattosio e il 13,8% che evita le uova. Una bella fotografia che, spero, potrà orientare le aziende a puntare sempre di più su prodotti 100% vegetali di qualità! https://lnkd.in/dmjgVJyk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cibo, questione di classe sociale: una riflessione sui consumi alimentari futuri. L’indagine riportata nell’immagine evidenzia come la spesa alimentare per il 2025 si differenzierà in base alla classe sociale. 🌱 Verdura, frutta e pesce dominano le tavole dell’upper class, con un aumento significativo di consumo rispetto a middle e lower class. Al contrario, nella lower class l’attenzione rimane su prodotti essenziali come latte, latticini e pane, evidenziando il peso determinante del fattore prezzo. 💬 Inoltre, cambia anche la percezione dei cibi: nella lower class si preferisce “semplice” ed “essenziale”, mentre nella upper class emerge l’idea di “salutare”, “sostenibile” e persino “gourmet”. 🛒 Cosa ci dice tutto questo? Il cibo di qualità non è per tutti, ma dipende fortemente dal reddito e dalle possibilità economiche, creando un divario non solo nella spesa ma anche nella mentalità legata al consumo. 🔑 La sfida futura: democratizzare l’accesso a un’alimentazione salutare e sostenibile, affinché i benefici del cibo di qualità siano davvero per tutti, e non solo un privilegio di pochi. Cosa ne pensate? È possibile conciliare sostenibilità e accessibilità alimentare in una società sempre più polarizzata? #Cibo #Società #Sostenibilità #ClasseSociale #ConsumiAlimentari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Cresce il consumo di carne vegetale fuori casa! Il 25% della popolazione dei principali Paesi europei segue una dieta flexitariana, e questa tendenza è destinata a crescere nel 2024. 🌍 🌿Secondo una ricerca di Circana, il consumo di prodotti a base di carne vegetale è aumentato del 48% nei locali come fast food, caffè, pub e bar nei cinque principali Paesi europei rispetto al 2019. 🍔 Al contrario, il consumo di altre proteine è calato: manzo (-5%), maiale (-16%), pollo (-5%), pesce/frutti di mare (-13%), e altre carni (-20%). Gli hamburger a base vegetale hanno registrato una crescita del 90% negli ultimi 12 mesi rispetto al 2019! Questa categoria rappresenta il 25% dell'aumento totale del consumo di hamburger. In Italia: - il 56% dei consumatori è fedele ai ristoranti che promuovono la sostenibilità. -🍃 Il 30% degli italiani segue una dieta flexitariana. -🍴 Il consumo di carne vegetale fuori casa è in forte crescita, riflettendo una maggiore attenzione verso scelte alimentari più salutari e cruelty-free. L'Italia guida in Europa la tendenza verso la sostenibilità 🍃 Leggi l'intero articolo per scoprire di più sulle nuove tendenze alimentari europee e sull'impatto del passaggio a una dieta più sostenibile! 📖 #TendenzeAlimentari #CarneVegetale #Sostenibilità #Ristorazione #Flexitariani #Italia #gruppoDac #mercati https://lnkd.in/dcJtNAjc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, l'Italia sta vivendo una trasformazione significativa nelle #AbitudiniAlimentari, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Osservatorio Nestlé. Questo cambiamento riflette una maggiore consapevolezza verso un'alimentazione sana ed equilibrata. L'aumento del consumo di verdure, legumi e pesce, accompagnato da una riduzione della carne rossa e dei dolci (con tanti zuccheri), rappresenta un passo importante verso uno #StileDiVita più salutare. Nonostante ciò emergono ancora sfide come l'ansia diffusa e la mancanza di attività fisica regolare. È cruciale continuare a promuovere un approccio al #Benessere che integri la nutrizione con la salute mentale e fisica. L'Italia ha tutte le carte in regola per diventare un modello globale non solo per il suo patrimonio gastronomico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
l consumo di cibi ultra-processati sta spingendo l’obesità a livelli preoccupanti. 🥤🍟 Studi recenti dimostrano che questi alimenti, poveri di nutrienti ma ricchi di grassi, zuccheri e sale, hanno contribuito a un incremento del 36% dei casi di obesità in due decenni in Italia. Anche se gli additivi in questi alimenti sono considerati sicuri, l'assimilazione ripetuta durante la giornata può causare danni alla salute, a causa del cosiddetto "effetto cocktail". Questo rende ancora più urgente proteggere le future generazioni da abitudini alimentari pericolose. Per contrastare questa tendenza, la Dieta Mediterranea non è solo un modello nutrizionale, ma una vera cultura della consapevolezza alimentare.💚 Fonte: ANSA Segui Fondazione Pubblicità Progresso se sei appassionato di comunicazione sociale e temi civili, culturali ed educativi. #PubblicitaProgresso #Anima #Cibo #Unione #Salute #Benessere #AlimentazioneSana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-