Le mobilizzazioni neurali di scivolamento del nervo mediano sono applicate per mobilizzare le radici nervose C6-T1, che sono le più comunemente coinvolte nella CR. Esse sono applicate contemporaneamente al minuto di trazione, in modo lento e oscillatorio allo stesso tempo: l'articolazione del gomito insieme al polso e alle dita sono spostate in diverse posizioni. L'articolazione gleno-omerale è inizialmente posta in posizione neutra e gradualmente è spostata a 90° di abduzione e massima rotazione laterale, a seconda del grado di meccanosensibilità neurale apparente. Nei partecipanti in cui la meccanosensibilità neurale è elevata, l'articolazione gleno-omerale è inizialmente posizionata a 0° di flessione, abduzione e rotazione, Nei partecipanti con bassa meccanosensibilità, l'articolazione gleno-omerale è posizionata a 90° di abduzione e massima rotazione laterale.
Post di roberto biondi
Altri post rilevanti
-
SINCRONIZZAZIONE CEREBRALE... l'accoppiamento dell'attività intercerebrale, ovvero la sincronizzazione dell'attività neurale tra individui, rappresenta la base neurale delle interazioni sociali. Lo SGUARDO RECIPROCO e le CAREZZE che sono due forme fondamentali di comunicazione non verbale inducono l'accoppiamento dell'attività intercerebrale in regioni cerebrali distinte. Questo studio è il primo a segnalare e caratterizzare l'accoppiamento dell'attività intercerebrale durante le interazioni tra SPECIE DIVERSE. I nostri risultati mostrano che la forza, la direzione e le regioni cerebrali associate all'attenzione dell'accoppiamento dell'attività intercerebrale durante le interazioni uomo-cane sono simili a quelle durante le interazioni uomo-uomo. In particolare, abbiamo scoperto che la rete frontoparietale è una rete cerebrale critica coinvolta nell'accoppiamento dell'attività intercerebrale. La rete frontoparietale è coinvolta in modo cruciale nella selezione attentiva delle informazioni sensoriali. Le distinte funzioni delle due regioni cerebrali, ovvero frontale per gli stimoli visivi/facciali e parietale per gli stimoli somatosensoriali, nella rete frontoparietale possono spiegare i nostri risultati secondo cui lo sguardo reciproco ha indotto un accoppiamento dell'attività intercerebrale più elevato nella regione frontale, mentre le carezze hanno indotto un accoppiamento dell'attività intercerebrale più elevato nella regione parietale. Alcuni studi hanno dimostrato che la rete frontoparietale svolge un ruolo fondamentale nella fisiopatologia dell'ASD. I nostri risultati suggeriscono che i cani portatori di mutazioni Shank3 hanno mostrato un circuito neurale compromesso analogo a quello dei pazienti con ASD. Analizzando il TBR, che è stato utilizzato come biomarcatore dell'attenzione, abbiamo rivelato un'attenzione compromessa nei cani portatori di mutazioni Shank3 durante le interazioni uomo-cane. Inoltre, studi precedenti hanno riportato che l'accoppiamento dell'attività intercerebrale negli esseri umani mostra direzionalità leader-seguace. Il nostro studio ha esteso questi risultati tra gli esseri umani alle diadi uomo-cane tra specie diverse e ha indicato la direzionalità uomo-cane dell'accoppiamento dell'attività intercerebrale durante le interazioni sociali. (tratto dall'articolo) Articolo scientifico integrale pubblicato 11 settembre 2024 https://lnkd.in/dM4EDk9Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Linea Superficiale Posteriore La funzione principale della LSP è quindi estensione ed iperestensione. A livello embriologico dato che nasciamo in posizione fetale, la LSP si rafforza man mano attraverso gli stadi dello sviluppo dove il neonato prima solleva il capo, poi gattona e infine sta in piedi. Ecco perchè molti sistemi o movimenti che ricalcano tale sviluppo (vedi il crawling, il get up) sono utilissimi a resettare tutto il sistema. La vita quotidiana ci porta a lavorare in anteriorità, per questo si nota una debolezza generale di questa linea, non adeguatamente stimolata.Stiramenti, tensioni e traumi passano attraverso le strutture di queste linee fasciali di trasmissione. Abbiamo detto che la LSP media posture e movimenti sul piano sagittale. Le LSP in realtà sono due una destra e una sinistra e a volte vi possono essere squilibri tra le due. Schemi di compensazione posturale associati alla LSP: limitazione dorsiflessione della caviglia accorciamento ischiocrurali anteroversione pelvica nutazione sacrale limitazione suboccipitale (che porta a iperstensione delle cervicali superiori) slittamento anteriore o rotazione dell’occipite sull’atlante sconnessione dei movimenti occhi-colonna vertebrale. La LSP a livello recettoriale e' attivata dal: -Sitema visivso attraverso la puleggia superiore ( ipermetropia ) che attiva il M. Trapezio -Sistema stomatognatico attraverso il M. Temporale che attiva il M. Trapezio #postura #posturacorreta #medicinafunzionale #visione #osteopatia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La terapia genica della sordità presuppone l'integrità cocleare. Ad esempio nelle sordità da mutazione dell'otoferlina, coclea e le cellule ciliate in particolare, sono integre. L'otoferlina è infatti una proteina che concorre a formare il neuromediatore che attiva il nervo. Se potessimo fotografare la coclea di un sordo con questa patologia, l'immagine risulterebbe normale. Oggi è certo che questo tipo di sordità può essere risolta con una solo iniezione endococleare del gene con la corretta sequenza, trasportato da un virus. Risolta significa "risolta" !!. Questi i fatti che, però, sono alla base di due diversi orientamenti decisionali da parte dei gruppi che stanno praticando la terapia genica per la sordità da otoferlina. Alcuni trattano bambini che non portano l'impianto cocleare, mentre altri eseguono simultaneamente la terapia genica in un orecchio e l'impianto nell'altro. ps. Indagine genetica completa significa: non limitata allo studio della connessina, ma che valuti l'intero esoma con panel per la sordità aggiornati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔥!! ️Lesioni del nervo ascellare La lesione del nervo ascellare è la lesione più comune al nervo periferico della spalla e spesso si verifica a causa di un lussamento dell'articolazione della spalla, di una frattura dell'omero, di un trauma diretto o di una pressione sul muscolo delta. Il nervo ascellare nasce dalla corda posteriore del plesso brachialis e riceve fibre delle radici nervose C5 e C6. Corre nella parte superiore dello spazio quadrilaterale insieme all'arteria posteriore circonflessa omeri sotto i tubercoli grandi e piccoli (collo chirurgico dell'omero). A causa della posizione del nervo, lesioni possono essere causate anche da vari tipi di compressione. Queste compressioni sono rare, ma ancora molto inquietanti. Trattamenti Manipolativi Osteopatici possono essere utili per trattare Disfunzioni non solo del nervo ascellare ma del Plesso Brachiale spesso intrappolato fa problemi dello Stretto Toracico Superiore TOS oppure a livello della cervicale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il ginocchio valgo (ginocchia ad X) e il ginocchio varo (ginocchia a parentesi) sono due frequenti deformità che si verificano principalmente in età evolutiva, ma possono insorgere anche nell'adulto, quando femore e tibia non sono perfettamente allineati. Sono alterazioni articolari biomeccaniche dovute a deviazioni assiali, ossia sul piano frontale visibili ad occhio nudo in posizione eretta, che comportano un sovraccarico dell'articolazione con conseguenti fenomeni di gonalgia ed innescano delle compensazioni a livello posturale che influenzano la conformazione degli arti inferiori per mantenere comunque il corpo in equilibrio e garantirne la stabilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Cosa significa studiare la Biomeccanica della Scoliosi? La scoliosi è una deformità complessa della colonna vertebrale che si sviluppa in modo tridimensionale, coinvolgendo curve laterali e rotazioni vertebrali. Comprendere la biomeccanica della scoliosi è cruciale per sviluppare strategie di trattamento efficaci, e il concetto di Circolo Vizioso di Stokes è centrale in questa comprensione. 💡 La biomeccanica della scoliosi analizza come le forze meccaniche vengono distribuite lungo la colonna vertebrale. In una colonna vertebrale sana, queste forze sono distribuite simmetricamente, mantenendo equilibrio e stabilità. Tuttavia, nella scoliosi, la curva scoliotica crea un carico asimmetrico che esercita pressioni diverse sulle vertebre e sui dischi intervertebrali. Questo squilibrio genera una crescita vertebrale asimmetrica e perpetua il peggioramento della curvatura. 🔄 Il Circolo Vizioso di Stokes: Una curva scoliotica non trattata può peggiorare a causa di un ciclo di interazioni biomeccaniche . La torsione della colonna provoca uno squilibrio muscolare: i muscoli sul lato convesso della curva diventano tesi e iperattivi, mentre quelli sul lato concavo si accorciano e si indeboliscono. Questo squilibrio alimenta la curvatura, causando una crescita asimmetrica delle vertebre, con un lato che si sviluppa più velocemente rispetto all'altro. Lo squilibrio muscolare non solo aggrava la curva scoliotica, ma influisce anche sulla biomeccanica complessiva del corpo. Il corpo tenta di compensare la curva assumendo movimenti e posture anomale, che a loro volta aggravano ulteriormente la condizione. 🏋️ Interrompere il circolo vizioso di Stokes è essenziale per evitare deformazioni permanenti. I trattamenti conservativi, come l’uso di corsetti ortopedici associati a esercizi specifici, mirano a migliorare la biomeccanica della colonna vertebrale e a prevenire il peggioramento della curva. Una diagnosi precoce quindi è cruciale per affrontare la scoliosi prima che le alterazioni strutturali diventino irreversibili. 🌐 Conclusione: La scoliosi è una condizione complessa che richiede una comprensione approfondita della biomeccanica per essere trattata efficacemente. Attraverso un monitoraggio tempestivo e trattamenti appropriati, è possibile interrompere la progressione della scoliosi, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente. #scoliosi #postura #diagnosiprecocescoliosi #spine #corsettiscoliosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐛𝐞𝐫𝐬𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 👉 Le ricercatrici e i ricercatori del Centro di Neurobiologia dell’Invecchiamento dell’IRCCS INRCA e del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Politecnica delle Marche, guidati dal Prof. Fiorenzo Conti, hanno scoperto che il blocco di una “proteina serratura” 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐚𝐩𝐬𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚. 📌 L’invecchiamento del cervello e il suo sintomo più inquietante, il declino #cognitivo, rappresentano una delle sfide più importanti e complesse per la salute degli anziani, per il sistema sanitario e per il mondo scientifico. L'#invecchiamento cerebrale, infatti, è il principale fattore di rischio di molte malattie, in primis le demenze, inclusa la più nota e diffusa, la malattia di #Alzheimer. 🔶 Da quando è nata la medicina "scientifica", la ricerca ha cercato di definire le alterazioni del cervello che determinano o favoriscono il declino, sinora con scarsi risultati. Negli ultimi decenni è emerso che le alterazioni sono da ricercare nelle sinapsi, le strutture che permettono il passaggio del segnale nervoso (cioè dell'informazione) da un neurone all'altro, utilizzando molecole chiamate neurotrasmettitori. 🔷 In altre parole, si ritiene che il problema dell’invecchiamento cerebrale non sia rappresentato dal numero di neuroni che si perdono (molto meno di quanto ritenuto in passato) ma dal numero e dalla funzione delle sinapsi: negli ultimi decenni numerosi studi hanno dimostrato che la funzione delle sinapsi nel cervello anziano è in realtà molto diversa da quello del cervello giovane o adulto. 🔗 Continua a leggere sul Magzine Online https://lnkd.in/dSA7Bqhz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È molto Importante normalizzare la funzionalita' dei mascellari al fine di normalizzare e mobilizzare la maggior parte delle strutture che si trovano nella parte anteriore del capo.💪 Date le connessioni muscolari dei mascellari, possibili disfunzioni possono generare *anomalie dell'espressione facciale e del movimento oculare.* 👀 Considerando le connessioni nervose dei mascellari possiamo vedere che una possibile loro disfunzione spesso causa dolori diffusi, *nevralgia, sinusite, riniti, mal di denti,e sintomi similari.* 🦷 *La craniosacraltherapy* _può aiutarti in modo non invasivo, preciso ed efficace a normalizzare le disfunzioni dei mascellari e di tutte le strutture connesse migliorando i sintomi. #craniosacrale #upledger #rilasciosomatoemozionale_
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤔 Conosci il Il Circolo Vizioso di Stokes nella Scoliosi ? La scoliosi idiopatica è una condizione complessa che coinvolge molteplici meccanismi patologici intricati. Un concetto chiave per comprendere la sua progressione è il "circolo vizioso di Stokes". Questo modello spiega come una curva iniziale non trattata possa peggiorare progressivamente attraverso un ciclo continuo di interazioni biomeccaniche. 🔄 Come funziona? - Curva e Torsione: La curva laterale della colonna vertebrale e la torsione delle vertebre portano a un'asimmetria nella distribuzione delle forze. - Squilibrio Muscolare: Muscoli e legamenti sul lato convesso della curva diventano tesi e iperattivi, mentre quelli sul lato concavo si accorciano e diventano deboli. - Crescita Disomogenea: Questo squilibrio porta a una crescita irregolare delle vertebre, con un lato che si sviluppa più velocemente della controparte, alimentando ulteriormente la curva. - Compensazioni Posturali: Le alterazioni biomeccaniche causano deficit nel controllo posturale, aggravando ulteriormente la scoliosi attraverso movimenti e posture anomale. 🩺 Importanza della Diagnosi Precoce Riconoscere la scoliosi il prima possibile è cruciale per interrompere questo ciclo vizioso e invertirlo con il trattamento adeguato. La diagnosi tempestiva permette trattamenti precoci che possono prevenire deformazioni vertebrali significative, migliorando la qualità della vita del paziente attuale e futura. Per ulteriori dettagli su come affrontare la scoliosi, seguimi e resta aggiornato! 🌟 #Scoliosi #postura #DiagnosiPrecoce #atteggiamentoscoliotico #corsettiscoliosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧠 Sapevi che la nostra pelle potrebbe rivelare preziose informazioni sullo stato di salute del #cervello? Su #neuronup ti informiamo sulle notizie più interessanti nel campo delle neuroscienze, neuropsicologia e neuroriabilitazione. Notizia completa qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi