Le notizie che ti sei perso questa settimana dal mondo social ⬇️📱 1. Arrivano su Instagram i commenti per gli amici (che in realtà le chiama Note). In pratica, tu puoi commentare un post, ma quel commento lo vedranno solo i tuoi amici (ovvero le persone che tu segui e che loro seguono te). Tra l’altro ho potuto notare, che l’algoritmo mi propone post dove dei miei amici mi hanno commentato in questo modo. Un po’ come l’algoritmo qui di LinkedIn, quindi potrebbe diventare una leva interessante se applicata in modo intelligente. 2. Meta non porterà il suo prossimo modello AI multimodale in EU. Questo a causa “della natura imprevedibile del contesto normativo europeo” 3. Trump si è esposto nuovamente a favore di TikTok, dicendo che se lo rimuovono rimane tutto in mano a Facebook e Instagram 4. La collaborazione tra TikTok ed Eventbrite, ti permette di inserire in modo organico i link cliccabili dei tuoi eventi direttamente nei video TikTok, così da poterli promuovere gratuitamente (ho approfondito in un post). 5. Nuovi record lato Creator, Mr Beast ha raggiunto i 300 milioni di iscritti sul suo canale principale e lo streamer Ibai ha raggiunto il record di 3.85 milioni di spettatori in contemporanea 6. Meta sta pensando di entrare nel capitale di EssilorLuxottica, per rafforzare la loro partnership che li ha portati a realizzare gli smart glasses con Ray Ban 7. I video verticali sono sempre più presenti tra le proposte che ci da Google quando ricerchiamo qualcosa, soprattutto provenienti da YouTube e TikTok 8. YouTube sta pensando (finalmente) di dare la possibilità di editare le copertine degli Shorts Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei social e Creator puoi seguirmi qui e sugli altri canali 🫶🏻
Post di Federico Rognoni
Altri post rilevanti
-
Adam Mosseri, CEO di Instagram, ha annunciato l’arrivo di nuovi strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale, sviluppati con il modello Movie Gen AI di Meta, creato per la generazione di video AI. Questi tool promettono di rivoluzionare la creazione di contenuti sulla piattaforma, offrendo una suite di funzionalità avanzate per l’editing video, accessibili anche ai meno esperti grazie a prompt testuali intuitivi. Le novità includono la possibilità di modificare in tempo reale dettagli come movimenti delle labbra, espressioni facciali, outfit e ambienti. Sarà persino possibile alterare completamente il contesto visivo, aggiungere elementi e personalizzare la propria figura. Mosseri ha mostrato un video dimostrativo che evidenzia la capacità dell’AI di gestire con fluidità ogni variazione, rendendo evidente il potenziale di questa tecnologia. Nonostante l’entusiasmo generato, ci sono ancora interrogativi sulla reale efficacia di questi strumenti in contesti dinamici e su dispositivi di fascia media. Inoltre, il lancio, previsto per il 2025, lascia spazio a ulteriori sviluppi e miglioramenti. Questa iniziativa sottolinea la crescente importanza dell’AI nella creazione di contenuti visual sui social. Meta punta a offrire esperienze innovative, ma anche a sensibilizzare gli utenti sui rischi legati a contenuti fake, suggerendo l’etichettatura dei materiali generati dall’AI per garantire trasparenza. Il futuro di Instagram sembra sempre più legato alla generazione e personalizzazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, segnando un passo decisivo nell’evoluzione delle piattaforme social. E voi che ne pensate? Siete curiosi di provare le nuove funzioni AI di Instagram? #Instagram #Meta #AdamMosseri #AI #MovieGenAI #SocialMedia #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Instagram senza filtri Il dibattito sull'uso dei filtri beauty sui social media è sempre stato centrale, sollevando domande importanti sulla salute mentale, soprattutto dei più giovani. A dimostrazione di ciò, sempre più creator e brand cosmetici hanno preso posizione contro questi strumenti, accusati di promuovere standard estetici del tutto irrealistici. Un esempio è dato dalla campagna Dove contro il filtro “Bold Glamour” di TikTok. Dal 14 gennaio, però, Meta ha preso la decisione di rimuovere più di due milioni di filtri della sezione Spark, la piattaforma che permetteva a terzi di creare e caricare effetti di realtà aumentata, inclusi i filtri di bellezza. Ora, restano disponibili solo i filtri originali realizzati da Meta, una scelta che segna un cambio di rotta per l’esperienza utente. Secondo Meta, questa decisione nasce dalla necessità di concentrare le risorse su investimenti aziendali più strategici, come intelligenza artificiale e realtà aumentata. Anche se non motivata da ragioni etiche, questa mossa potrebbe avere effetti positivi sul benessere degli utenti e sull’autenticità della comunicazione digitale. Cosa ne pensate di questa svolta?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 2025 si apre con una domanda cruciale per chi, come me, vive e lavora nel mondo del marketing e della comunicazione: i social network per come li conosciamo sono davvero morti? Una provocazione che arriva dritta da un articolo, che ho recuperato approfittando delle festività, nel quale Valerio Bassan analizza come la svolta di Meta (e non solo) stia trasformando spazi di relazione in piattaforme di intrattenimento video: algoritmi alla TikTok, friend che diventano follower, interazioni relazionali sempre più marginali. Ma cosa significa tutto questo? 💡 Nuove sfide: Come creare contenuti rilevanti in un contesto sempre più basato sull’algoritmo e sempre meno sulla relazione? 💡 Nuove opportunità: Quali piattaforme stanno emergendo come “nuovi social network” e come possiamo usarle per costruire community autentiche? 👉 Il mio consiglio: Il link qui sotto apre un mondo di riflessioni, ne consiglio la lettura per raccogliere spunti su come ripensare l'approccio digitale. https://lnkd.in/dRQTtCCz #MarketingTrends #ContentStrategy #FutureOfSocialMedia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📱#Meta si adegua all’esperienza di TikTok e annuncia, per Facebook, una nuova esperienza nella fruizione dei video, che saranno a schermo intero e orientati verticalmente. L'articolo di Francesca Ibelli oggi su #digitalepopolare 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello dei social è un ambiente sempre più complesso e maturo. Le strategie che funzionavano anche solo fino a ieri rischiano di non funzionare più, gli strumenti guidati da AI non sempre danno i risultati che dovrebbero e offrire contenuti realmente di valore è la base per garantirsi un minimo di visibilità organica. Come tradurre tutto questo in pratica? Quali strategie adottare per ottenere risultati, specialmente dall'ecosistema Meta, anche quest'anno? Ne parliamo nel webinar gratuito di domani. Vi aspetto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Il 2024 si preannuncia un anno rivoluzionario per i social! 🌐 Meta sta per lanciare milioni di profili generativi AI su Facebook e Instagram, e non stiamo parlando solo di chatbot che rispondono ai commenti! 🤖✨ Immagina profili con bio, immagini e la capacità di creare contenuti autonomamente. Strano, vero? Ma Mark Zuckerberg ha già anticipato che ogni aspetto delle piattaforme sarà segnato dall'AI. Prepariamoci a un mix di notizie e interazioni sempre più “algoritimiche”! 🤔 C’è chi è scettico e si chiede: “Funzionerà davvero?”. D’altra parte, con il potere dell’AI, chi può dirlo? 🧐 Potrebbe essere un modo divertente e utile per interagire, ma potrebbe anche confondere un po’ le acque per influencer e brand. Se vuoi essere al passo con questa evoluzione o hai bisogno di supporto per destreggiarti nel mondo social, siamo qui per te! Contattaci per consulenze e scopri i servizi di Webita: SEO, social media, business e intelligenza artificiale, i tuoi alleati nel digitale! 🚀👩💻 #Meta #AI #SocialMedia #Webita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi dispositivi, i reel che si doppiano da soli con l’AI e molto altro. Le notizie social che ti sei perso questa settimana [week 9] ⬇️ 1️⃣ Questa settimana c’è stato l’evento annuale di Meta, Connect 2024, dove hanno illustrato tutte le novità che andranno ad introdurre. I focus sono stati la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e i propri dispositivi. 2️⃣ AR Orion, i nuovi occhiali di Meta, si presentano come un normale paio di occhiali, ma ha al suo interno un sistema di realtà aumentata che riesce ad integrare ologrammi sovrapponendoli al mondo reale. 3️⃣ Il Meta Quest 3S, una versione più economica rispetto al suo fratello Quest 3. Questo nuovo visore ha molte delle stesse caratteristiche del più costoso fratello, come lo Snapdragon XR2 Gen 2 e gli stessi controller Touch Plus. 4️⃣ Quella che secondo me è la novità più interessante riguardo Meta AI, è la possibilità di tradurre i nostri reel direttamente in base alla lingua scelta dall’utente. Non solo modificando l’audio, ma anche il labiale del contenuto. Al momento è ancora in fase di test, ma potrebbe essere rivoluzionaria. 5️⃣ Ora potrai parlare direttamente con Meta AI, scegliendo tra le versioni IA di diverse voci di alcuni personaggi famosi, come Awkwafina, Dame Judi Dench, John Cena, Keegan Michael Key e Kristen Bell. 👉🏻Interrompo le notizie per dirti che da qualche settimana è nata Social Media Corner, la mia newsletter dove ogni venerdì alle 9:30 parlo delle principali notizie in modo molto più approfondito rispetto a qui. 🫶🏻 6️⃣ TikTok ha annunciato che la sua di monetizzazione "Abbonamento" è disponibile ai creatori idonei in nuovi stati selezionati, tra cui Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Indonesia, Italia e Stati Uniti. 7️⃣ Quando mettiamo in pausa un video su YouTube ora sarà sempre più frequente vedere delle pubblicità sullo schermo. Quindi anche per i brand questo sarà sempre più un nuovo spazio dove poter inserire le creatività delle proprie campagne. 8️⃣ L’app che avevano lanciato nel 2019 con il nome di Resso e che poi era diventata TikTok music, andrà offline il 28 novembre e i dati dei clienti saranno cancellati Ti ricordo che alle 9:30 arriva Social Media Corner, la mia newsletter, ma essendo su Substack volendo puoi recuperarla quando vuoi🫶🏻 ———————————————————————— Se questo post ti è stato utile, puoi: ▪️Lasciare un mi piace ▪️Farmi sapere la tua opinione nei commenti ▪️Iscriverti alla mia newsletter Social Media Corner per rimanere aggiornato tutte le settimane sulle news social della settimana ▪️Mandarlo a colleghi e amici che lavorano nel mondo social #tiktok #socialmedia #socialmediamarketing #socialmediamanagement #youtube #socialmediamanager #instagram
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma quindi TikTok ora è tutto a posto? Mosseri ha lanciato un sacco di novità 👉🏻 le notizie social della settimana che ti sei perso [week 21] ⬇️ 1️⃣Trump ha sospeso la legge che avrebbe bandito TikTok, dando 75 giorni per trovare una soluzione. In particolare, sta premendo per far cedere il 50% della parte americana a qualche azienda USA. 2️⃣Meta ha annunciato Edits, una nuova app per il video editing pensata per i creator, che arriverà a marzo. La notizia arriva (casualmente) pochi giorni dopo la rimozione momentanea di CapCut 3️⃣Instagram ha annunciato che i Reels possono ora durare fino a 3 minuti, raddoppiando il precedente limite di 90 secondi. Interrompo le notizie per dirti che se ti interessano queste notizie, su Social Media Corner, la mia newsletter, ogni venerdì alle 8:30 parlo delle principali notizie in modo molto più approfondito rispetto a qui. 🫶🏻 (se non la trovi, scrivimi pure) 4️⃣Meta ha anche annunciato una funzione che mostra agli utenti i Reels che i loro amici hanno apprezzato o commentato (non so se piacerà agli utenti come cosa) 5️⃣Bluesky ha annunciato un feed personalizzato dedicato ai video verticali, andando un pò in linea con tutte le app. 6️⃣Substack ha annunciato il suo fondo, un’iniziativa da 20 milioni di dollari pensata per incentivare i creator a migrare da piattaforme concorrenti come Patreon e Supercast. 7️⃣Come BlueSky, anche X sta cercando di capitalizzare l’incertezza di TikTok negli USA, per attrarre un pò di pubblico con il proprio feed di video verticali 8️⃣Threads sta inserendo una nuova funzione che permette di schedulare i propri post direttamente dall’applicazione Iscriviti alla mia newsletter Social Media Corner per rimanere sempre aggiornato sulle notizie social ——————— #tiktok #socialmedia #socialmediamarketing #socialmediamanagement #youtube #socialmediamanager #instagram
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 **Un Momento di Cambiamento per i Social Media?** Siamo davanti a una nuova era nei social media! 🎉 Potrebbe esserci un nuovo pretendente pronto a sfidare i big del settore? Meta sta aggiornando le sue regole di moderazione, Elon Musk ha trasformato Twitter in un palcoscenico personale e TikTok sembra affrontare un crollo negli Stati Uniti. Ma attenzione: alternative come Bluesky stanno cercando di farsi strada! Tuttavia, la fedeltà degli utenti è sorprendente. Nonostante le critiche, Meta continua a crescere e raggiungere più di 3 miliardi di utenti! 🤯 E anche se le nuove app decentralizzate non hanno ancora conquistato il cuore di tutti, il cambiamento delle abitudini non è mai facile. 📊 La competizione è davvero sostenibile? Bluesky conta solo 25 milioni di utenti rispetto ai 300 milioni di Threads. Anche dopo le polemiche, X mantiene i suoi 250 milioni di utenti attivi, dimostrando che molti si sono adattati alle novità e continuano a utilizzare le piattaforme per restare aggiornati su ciò che amano. E mentre TikTok affronta incertezze, Instagram e YouTube Shorts potrebbero essere pronte al colpo di grazia. In conclusione, anche se speriamo in un futuro più variegato per i social media, le probabilità dicono che i giganti del settore continueranno a dominare. Ma hey, chi può dirlo? Magari un giorno avremo uno sfidante di peso! Se vuoi far brillare il tuo business nel mondo digitale, non esitare a **contattarci!** Scopri i nostri servizi su **Webita**! 😉✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La questione dei video brevi sta esplodendo. Lo anticipai l'anno scorso che Linkedin avrebbe visto una quantità importante di questi video. Ora anche su X, dove l'esperienza poi è come TikTok. Se per i video on demand classici, lunghi, in formato orizzontale questa cosa non è avvenuta è perché la quantità di persone in grado di produrre materiale interessante in quel formato non è poi molta. Per i video brevi, in verticale, è più facile. Quindi le piattaforme sono ingolosite dal numero di Creator. Non solo: i formati semplici hanno permesso la nascita di molti più Creator di prima. Tanti erano professionisti di settori specifici, ma per restare sulla cresta della visibilità di sono dovuti adattare, diventando anche Creator. Il Ban di TikTok, applicato e sospeso, è un punto importante. Perché il ban di TikTok farebbe comodo a Meta e X, ma anche a Google. Però mentre Google rimane, ancora per ora, neutrale, Meta e X invece non lo sono. X è di Musk ed è lì al momento giusto. Meta sta strizzando l'occhio. Ne vedremmo delle belle. Sta di fatto che se riesci a creare dei contenuti brevi interessanti hai una possibilità di upload in molte piattaforme. A differenza dei video lunghi, c'è meno il discorso di dove personalizzare il messaggio per ogni piattaforma. Per vari motivi che magari approfondirò più avanti. Ma la sostanza non cambia: puoi farne uno e pubblicare ovunque.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Founder & CEO Atomical | Head of Creator Creationdose | Author of "TikTok Strategy 2.0"
8 mesiPs. In particolare, per quanto riguarda la prima funzione ci sono diversi spunti interessanti. Infatti, ho iniziato a fare dei test e se inserisci delle note sui tuoi vecchi post, questi vengono spinti molto nel feed dei tuoi amici, quindi puoi riportare in vita anche post del 2023 ottenendo interazioni come se li avessi pubblicati ora. Per adesso ho notato che funziona meglio sui post rispetto ai reel, ma vi aggiorno dopo ulteriori test