🇮🇹 Le nuove #tecnologie digitali, come la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e l’Intelligenza Artificiale (AI), stanno trasformando radicalmente il modo in cui le aziende si internazionalizzano. È un vero e proprio cambio di gioco per chi vuole espandersi oltre i confini nazionali. Ne abbiamo parlato qui >>> https://lnkd.in/duzgNhNx a cura di Stella Occhialini - Project Manager 🔜 Non perderti i nostri prossimi appuntamenti: https://lnkd.in/d4UGfmtD ̴ 🇺🇸 New #digitaltechnologies, such as augmented reality (AR), virtual reality (VR) and artificial intelligence (AI), are radically transforming the way companies internationalize. This is a real game changer for those who want to expand beyond national borders. We told about it here >>> https://lnkd.in/d_9suRiK by Stella Occhialini - Project Manager 🔜 Don't miss our upcoming events: https://lnkd.in/d4UGfmtD
Post di Roncucci&Partners
Altri post rilevanti
-
Leonardo just post about the use of Virtual reality in AEC and MFG. The video is from our numeric model of a virtual town. Intergration, realtime, process information, VR, interactivity all in one. Models comes from Autocad, Revit, Sketchup, Civil 3D, Infraworks, ... Think to use LinkedIn traduction button if necessary ;) Pensez à utiliser le bouton de traduction de LinkedIn si nécessaire :) #graitec #innovation #VR
🌐 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞: 𝐈𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 dell' 𝐀𝐄𝐂 𝐞 𝐌𝐅𝐆 🌐 La Realtà Virtuale (VR) sta rivoluzionando i settori dell’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 (𝐀𝐄𝐂), 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐢𝐞𝐫𝐚 (𝐌𝐅𝐆), offrendo soluzioni innovative che trasformano il modo di progettare. ✅ 𝐕𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐯𝐚: Permette di entrare nei progetti 3D e osservare ogni dettaglio prima della costruzione o produzione. ✅ 𝐎𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢: Simula linee produttive o layout operativi per migliorare efficienza e risultati. ✅ 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚: Possibilità di creare esperienze immersive per formare il personale e ridurre i rischi sul lavoro. ✅ 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞: Coinvolgi clienti e stakeholder con esperienze visive di grande impatto. Grazie alle soluzioni di 𝐆𝐫𝐚𝐢𝐭𝐞𝐜, portare la Realtà Virtuale nei tuoi processi non è mai stato così semplice. Le nostre tecnologie ti aiutano a migliorare la produttività, ridurre gli errori e rendere più competitivi i tuoi progetti. 🎥 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 per vedere come stiamo trasformando il settore con le nostre soluzioni all'avanguardia! 👉 Approfondisci su https://lnkd.in/dt4Fyid3 #RealtàVirtuale #AEC #MFG #Manifattura #Innovazione #Architettura #Progettazione3D #Sicurezza #Graitec
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 L'AI generativa trasforma la creatività, ma la vera sfida è nell'offerta e nel posizionamento aziendale 🚀 La corsa all'adozione delle ultime tecnologie AI, come Runway, Sora, Veo 2 e NotebookLM, sta rivoluzionando il panorama della creazione di contenuti. 👀 L'obiettivo attuale sembra essere una corsa a chi riesce a creare il video più straordinario mai realizzato con l'intelligenza artificiale, un traguardo sicuramente affascinante e stimolante. Tuttavia, la vera sfida, a mio avviso, non risiede esclusivamente nella tecnologia, ma nella capacità delle aziende di costruire un'offerta distintiva e di posizionarsi strategicamente sul mercato. Tecnologie che aprono nuove possibilità 🎥 Runway: Editing video AI-driven per contenuti visivi professionali. Sora: Generazione video text-to-video e image-to-video, aprendo orizzonti creativi inediti. 📽️ Veo 2: Video ultra-realistici con simulazione di ambienti e fisica avanzata. 🎤 NotebookLM: Un “dialogante virtuale” che potenzia brainstorming e decisioni strategiche. Questi strumenti stanno democratizzando la creatività, ma da soli non bastano: è fondamentale usarli con una strategia chiara. In un mercato sempre più competitivo, l’AI è un abilitatore, non il fine. Le aziende devono puntare su: ✔️ Differenziazione dell’offerta: Creare valore unico per il cliente è essenziale in un panorama ricco di opzioni. ✔️ Posizionamento chiaro: L'AI apre possibilità infinite, ma servono visione e coerenza per tradurle in un vantaggio competitivo. ✔️ Personalizzazione su larga scala: L’AI consente esperienze su misura, ma va integrata con un approccio strategico. Come sfruttare al meglio queste tecnologie? 📌 Sperimentare con obiettivi chiari: strumenti come Sora e Veo 2 devono supportare la visione aziendale, non guidarla. I 📌 ntegrare l’AI nell’esperienza cliente: migliorare non solo i contenuti, ma l’intero percorso del cliente. 📌 Pensare oltre il prodotto: oggi il valore non è nel prodotto, ma nelle esperienze e soluzioni integrate. 💡 Il mio invito: innoviamo e sperimentiamo, ma ricordiamo che la tecnologia è un mezzo. Il successo dipende da come posizioniamo e valorizziamo la nostra offerta per emergere in un mercato sempre più affollato. #AI #Strategia #BusinessModel #Runway #Sora #Veo2 #Posizionamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavorando fianco a fianco con le più grandi aziende nel settore industriale non abbiamo potuto fare a meno che notarlo: 𝗔𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗫𝗥 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗮 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘀𝘂 𝘂𝗻 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮. Non solo leadership, è anche una questione di coerenza: implementare tecnologie innovative = dimostrare che l’azienda è orientata al futuro sia nei prodotti offerti, sia nei processi interni. Esperienze uniche, riduzione dei costi logistici e comprensione approfondita dei prodotti; le tecnologie AR e VR stanno trasformando radicalmente molti settori, in primis quello industriale. Abbiamo deciso di approfondire questo tema scrivendo un articolo a riguardo, leggilo al seguente link: 👉 https://lnkd.in/gKrYC9VH #XR #Industrial #Tech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
modern generative AI tooling is really speeding up brainstorming, market research and product prototyping across all sectors and industries, which is even more critical for budding startups like ours. 🌐 At soberspace, we’ve been harnessing its power since the early stages. Recently, we have built the Mom Test AI agent, an AI agent imbued with the wisdom and strategies shared by Rob Fitzpatrick in the Mom Test. This practical book teaches you how to avoid building a product that, six months after launch, nobody buys - not even your mom! 📚 The agent is set for internal use, but it will soon be released within Hugging Face's ecosystem of open chat assistants. 🚀 By using this AI agent, we’ve repurposed some of the communication strategies we adopted in past customer conversations. This helps us correct critical mistakes and avoid repeating them going forward. As the saying goes, you learn as you move, which has been the most fun part of our entrepreneurial journey so far. 🎢 #AI #innovation #entrepreneurship #momtest #genAI #LLM #agent #customerdevelopment #staytuned
#AI4AI: rivoluzione del processo creativo e di analisi. 🖌️ Nel dinamico contesto del design e dello sviluppo tecnologico, la #generative AI emerge come un potente alleato per potenziare le nostre idee e progetti, anche quando si tratta di progetti incentrati sulla AI stessa. Di seguito vogliamo condividere come la AI ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di soberspace. 1. 👉 #brandidentity - abbiamo sfruttato il potenziale della AI nel nostro progetto, iniziando da #text2image con strumenti come OpenAI #DALLE e Adobe #firefly per la creazione di logo e copertina, fornendo una soluzione creativa e accessibile per gestire l'identità di un marchio emergente. L'obiettivo era quello di creare una immagine quotidiana dell'uso dei dispositivi con la nostra app. ⌚️ 2. 👉 #brainstorming e #ricerca - abbiamo integrato il motore di ricerca #bing di Microsoft, alimentato da #GPT4, e Phind nel processo di brainstorming e ricerca. Questo ci ha permesso di accedere rapidamente a informazioni cruciali, come analisi di mercato su wearables e IoT, identificazione di competitors, dati sul consumo di alcol e altro ancora. 📈 3. 👉 #customerdiscovery - abbiamo implementato una flotta di data analyst AI #agents per estrapolare key #insights dal nostro questionario online tramite #text2SQL, sfruttando ancora GPT-4 o istanze locali di #LLaMA. Questi strumenti ci hanno aiutato a confrontare più velocemente diversi indici e rispondere più facilmente alle domande che ci eravamo posti sul mercato, sul problema e sull'impatto che soberspace potrebbe avere sulla vita delle persone. 📊 Tu invece come usi la generative AI? 💡 ⬇️ scrivicelo nei commenti ⬇️ #marketresearch #copilot #brandidentity #IoT #healthcare #analytics #functioncalling #generative #staytuned
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In the AI Era, Customization is a must! As the market is flooded with generic AI tools, true innovation lies in tailored solutions. The future of #GenerativeAI isn't just about keeping pace, but setting new standards. Customized tools that seamlessly integrate into workflows are key to anticipating market needs. In a world of uniformity, customization delivers real value. AQuest #aqlab #CustomizedAI #DigitalInnovation
Nell’odierno panorama digitale in rapida evoluzione, la necessità di distinguersi non è mai stata così cruciale. Mentre il mondo tende verso l’uniformità e la standardizzazione, il vero fattore distintivo risiede nelle soluzioni su misura create internamente. AQuest ha sempre promosso l’unicità delle proprie creazioni per i clienti, motivo per cui investiamo continuamente in ricerca e sviluppo. I tools online creati con l’intelligenza artificiale purtroppo portano con sé uniformità negli output, ma è la #personalizzazione che guida la distinzione. Il nostro obiettivo è sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale avanzata, garantendo al contempo che i nostri strumenti e soluzioni rimangano senza pari nello stile e nella funzionalità. In un’era in cui esistono un’enorme varietà di tool per ogni esigenza, quanti possono vantare una completa personalizzabilità e un’integrazione senza soluzione di continuità nei flussi di lavoro esistenti? L’avvento della #GenerativeAI rappresenta un’enorme opportunità di evoluzione, ma solo per chi ne padroneggia le complessità. AQuest crede nel potere dell’innovazione su misura, creando strumenti che non solo soddisfano le richieste del mercato, ma le superano in ogni aspetto. Il nostro impegno nella personalizzazione assicura che forniamo ai nostri clienti soluzioni uniche come le loro esigenze, stabilendo nuovi standard in un mondo sempre più standardizzato. L’upscale è solo uno dei tanti tool che stiamo creando per migliorare il modo in cui lavoriamo; i campi di applicazione sono infiniti, così come le opportunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐗𝐑: 𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 𝐞̀ 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐪𝐮𝐢 Secondo un recente report di Deloitte Digital, l'industria XR (Extended Reality) sta entrando in una fase di rapido sviluppo, simile a quella degli smartphone nel 2010. Cosa significa questo per il Made in Italy? Punti chiave per le aziende italiane: - 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚: Si prevede che le spedizioni globali di dispositivi VR raggiungano i 25 milioni di unità nel 2025. - 𝐀𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐁𝟐𝐁 𝐢𝐧 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: Settori come manifattura, sanità e retail stanno adottando rapidamente soluzioni XR. - 𝐄𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐩𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: Aumentano le opportunità per sviluppatori di contenuti e applicazioni. A FermoTech, laboratorio di ricerca applicata e trasferimento tecnologico all'avanguardia, stiamo lavorando insieme ai nostri soci e partner, per portare queste innovazioni alle aziende del Made in Italy. Immaginate: - 𝐒𝐡𝐨𝐰𝐫𝐨𝐨𝐦 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 per esporre i vostri prodotti in tutto il mondo - 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐯𝐚 per artigiani e operai specializzati - 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 per ridurre tempi e costi di sviluppo Il Made in Italy ha sempre rappresentato eccellenza e innovazione. Con l'XR, possiamo portare questa tradizione nel futuro digitale. Siete pronti a esplorare come l'XR può trasformare il vostro business? Contattateci per scoprire di più: info@fermotech.it #MadeInItaly #XR #InnovazioneTecnologica #FermoTech MORE srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da oggi sono “Head of Immersive Tech & WEB 3.0” in The European House-Ambrosetti. Sono molto, molto, felice di questo nuovo capitolo professionale ! TEHA è nota per essere il primo “Think Tank” italiano con 350 studi e scenari strategici all’anno e 750 eventi che coinvolgono 45.000 manager e imprenditori, tra cui il famoso Forum di Cernobbio che celebra ora quest’anno i 50 anni di storia. L’attività mia, e del neonato team, sarà di studio, ricerca, analisi, scoperta, divulgazione, design e progettazione di soluzioni digitali evolute per accompagnare le aziende italiane in questo futuro guidato dalle Tecnologie Immersive ed Emergenti. Non potevo trovare partner migliore per la visione comune di approccio strategico, di supporto al top management, nella comprensione della rilevanza e nell’adozione di una nuova visione del business con un nuovo WEB, nuove piattaforme, hardware, software. Il mio compito, all’interno dell’ “Innotech Hub” guidato da Corrado Panzeri, sarà quello di dar vita ad un nuovo team per creare oggi nuovi servizi che saranno a breve fondamentali aggregando le tecnologie AI, AR, VR, MR, Spatial Computing, con le piattaforme Blockchain, Cloud, Gaming, Comunicazione di nuova generazione. Il focus non sarà tuttavia solo sulla parte tech, del “come fare”, ma ancor prima, su quella strategica, quella del “perché” sia arrivato il momento di avere come priorità nella nostra agenda un nuovo ecosistema chiamato WEB 3.0. Il progetto di seconda-stella e le attività online di secondstarvr continueranno, avendo però ora una “casa” grande, inclusiva, aperta, internazionale, dove studiare, discutere e fare innovazione con le più importanti aziende italiane e globali. È evidente a chiunque che le nuove tecnologie siano adesso una priorità vera se non una emergenza per le aziende e il Paese, entrambe, numeri alla mano, molto in ritardo rispetto al resto d’Europa con l’unica eccezione della robotica. Il vero lavoro da fare è quello culturale, creativo, progettuale, di sistema, con diversi attori del mondo della domanda e dell’ offerta, dalle BIG alle Startup, con istituzioni italiane ed europee. Ci vediamo nel “DIGITAL CONTINUUM”, verso il FUTURO che, peraltro, come diciamo in TEHA , è OGGI! Grazie a Valerio De Molli, Marco Grazioli, Corrado Panzeri, Gianluca Consonni per questa straordinaria opportunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
What does it truly mean to be intelligent? It's a question that artificial intelligence (AI) compels us to explore. We measure AI by comparing it to ourselves, but perhaps it's time for a more critical reflection on our intelligence and choices. Today, we face an immense challenge: ensuring the well-being for billions of people without harming the vital environment. This is where AI comes into play in product design. With AI, we create and test prototypes faster, boldly exploring new ideas. By analyzing vast datasets, AI better understands consumer needs, leading to more targeted and competitive products. AI is not just a technology; it's an ally in creating a sustainable and innovative future. Let's accept the challenge and embrace the transformative potential of AI in product design! What do you think about AI in design? Share your ideas and visions!
Strategic Innovator | Design Thinking | Generative Artificial Intelligence | Sustainable Design | AI-driven design | Product Development | Consultant
Cosa definisce veramente l'intelligenza? È una domanda che ci sfida a guardare oltre i nostri preconcetti umani. Misuriamo l'intelligenza delle macchine rispetto alla nostra, ma è questa una prospettiva limitante e forse un po' narcisistica? Dobbiamo iniziare una riflessione critica sulla nostra stessa intelligenza, sulle scelte socioeconomiche che guidano il nostro cammino e sul nostro impatto sull'ecosistema che ci circonda. È giusto definirci intelligenti quando le nostre azioni mettono a rischio la stessa sopravvivenza del pianeta che chiamiamo casa? Oggi, più che mai, siamo di fronte a una sfida senza precedenti: garantire il benessere di miliardi di persone senza compromettere la biodiversità e l'equilibrio del nostro ecosistema vitale. È una sfida che richiede una revisione radicale della nostra cultura e un approccio interdisciplinare coraggioso. In questo scenario complesso e in continua evoluzione, l'intelligenza artificiale (IA) emerge come un faro di speranza. Con le sue attuali capacità e le prospettive di sviluppo in rapida crescita, l'IA può fornire un supporto senza precedenti nel campo del design del prodotto. Immagina di poter creare prototipi e testarli in un batter d'occhio, grazie all'ottimizzazione intelligente guidata dall'IA. Questo non solo accelera il processo di sviluppo, ma apre le porte a una creatività senza limiti, consentendo ai designer di esplorare soluzioni audaci e innovative. L'IA non si ferma qui. Analizzando vasti dataset, l'IA ci offre una comprensione avanzata delle esigenze dei consumatori, permettendo di progettare prodotti mirati e altamente competitivi. Inoltre, ottimizza la produzione, riducendo gli sprechi e promuovendo decisioni più sostenibili in termini ambientali. È vero, l'IA può spaventare. Ci costringe a confrontarci con un futuro in cui la linea tra l'intelligenza umana e quella artificiale si sfuma sempre di più. Tuttavia, forse dovremmo temere di più un mondo in cui restiamo intrappolati nei limiti della nostra attuale intelligenza, rivelatasi insufficiente di fronte alle sfide monumentali che ci troviamo ad affrontare. Quindi abbracciamo questa sfida. Accettiamo il potenziale trasformativo dell'IA nel design del prodotto. È ora di utilizzare l'IA non solo come uno strumento tecnologico, ma come un alleato creativo e sostenibile per plasmare un futuro migliore per tutti. Cosa ne pensi dell'IA nel design del prodotto? Condividi le tue idee e le tue visioni nel mondo sempre più interconnesso del design e dell'intelligenza artificiale! #IntelligenzaArtificiale #DesignDelProdotto #Innovazione #Creatività #Tecnologia #Sostenibilità #IA #DigitalTransformation #FutureOfDesign #AI #ProductDesign #TechInnovation #DesignThinking #BenessereSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
What’s new at #Sella? #Sella: innovation and beyond. #AI: the engine and driver for innovation. The article Explores the world of AI: its different scenarios and future perspectives. Enjoy the reading.
Perché l’Intelligenza Artificiale sta diventando il motore del cambiamento per settori chiave come sanità, finanza e industria? Perché gli investitori puntano sull’AI e qual è il panorama attuale degli investimenti sull’intelligenza artificiale? La risposta a queste domande è nella nuova puntata di 𝐍𝐞𝐱𝐭– 𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 a firma di Andrea Tessera, Chief Innovation Officer di Sella. Vi invitiamo ad una nuova esplorazione del mondo dell’ #AI, tra scenari attuali e prospettive future. 👉 Leggi l'articolo completo su Sella Insights: https://lnkd.in/dMxD_i94 #Next #AI #Cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Online la nuova puntata di Inno3 dedicata a Engineering Group 🔎 La Digital Experience oggi è trasformata dall'integrazione degli abilitatori digitali nell'esperienza degli utenti finali e dei consumatori. La Realtà Estesa (#ExtendedReality) si sta affermando come un vero e proprio game changer per il mondo del #business. Vuoi saperne di più? 🎤 Leggi l'intervista a Mauro Frassetto, di Engineering, e Paolo Platania, di SuperHumans per approfondire l'esperienza immersiva Planetaria e la collaborazione tra Engineering e superhumans. 👉 https://lnkd.in/dRz4XUqw 📖 Scarica Whitepaper "Una nuova realtà con Extended Reality". L’infografica evidenzia scenari di mercato, opportunità, caratteristiche e vantaggi dell’#XR con l’approccio di #Eng. 👉 https://lnkd.in/dmJ7Pm93
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi