Estensione del 5 per mille alle ONLUS fino al 2025. Con una nuova disposizione normativa, le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) potranno usufruire del 5 per mille fino al 31 dicembre 2025. Questo intervento garantisce un ulteriore anno di possibilità per gli enti che risultavano regolarmente registrati nell’anagrafe specifica al 22 novembre 2021. Le regole attualmente applicabili per la destinazione del 5 per mille, definite dal decreto legislativo n. 111/2017, entreranno in vigore per le ONLUS solo dal quinto anno successivo all’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Nel frattempo, gli enti potranno continuare a seguire le modalità previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2020. L’estensione garantisce alle ONLUS la possibilità di ricevere contributi derivanti dal 5 per mille, risorsa cruciale per finanziare attività sociali e progetti di utilità collettiva. E' da considerarsi essenziale per il Terzo Settore, confermando come queste iniziative superino gli schieramenti politici. Rappresenta un sostegno rilevante in questo periodo di cambiamento normativo, permettendo agli enti di programmare con più sicurezza il proprio sviluppo all'interno del panorama del Terzo Settore. Questo garantisce continuità nel sostegno finanziario da parte dei cittadini e ribadisce l'importanza del non profit come pilastro della comunità.
Post di Rosalia Passaro
Altri post rilevanti
-
Cosa cambierà per le Onlus che devono scegliere se diventare enti del terzo settore? Le risposte si trovano nelle linee guida dei commercialisti. Elena Inversetti Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili #nonprofit #terzosettore #riformaterzosettore #comunicazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GLI ADEMPIMENTI DA NON DIMENTICARE ENTRO IL 30 GIUGNO! 🔴 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 La scadenza per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale è fissata per il 30 giugno in riferimento al 31 dicembre dell’anno precedente, data entro cui ogni anno bisogna anche depositare il bilancio. 🔴 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 Il 30 giugno scade un termine importante per quanto riguarda molti enti non profit, relativo all’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti nell’esercizio precedente, qualora 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝟭𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼. Il termine quest’anno slitta al 1° luglio considerando che il 30 giugno è domenica. I soggetti interessati: associazioni, fondazioni e Onlus Ecco in cosa consistono tali adempimenti 👇 https://lnkd.in/dj5Mwckg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sapevi che la Riforma del Terzo Settore e il #RUNTS promuovono la relazione tra enti non profit, filantropia e PA? Scopriamo come con Luigi Bobba, Presidente di Fondazione Terzjus e già Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Parleremo dell’impatto che l’intervento del legislatore può avere in questi delicati equilibri e rapporti. Il focus sarà su co-programmazione, co-progettazione, registri pubblici e trasparenza degli enti filantropici. Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica: i benefici della #Riforma spiegati da chi la Riforma ha contribuito a scriverla. Cosa ti porti a casa: 📌 Una panoramica delle opportunità introdotte dalla Riforma 📌 Dati aggiornati sul RUNTS e sugli strumenti di trasparenza 📌 Esempi concreti di collaborazioni attive in Italia tra enti non profit, fondazioni e la pubblica amministrazione Cosa devi sapere: 🗓 Martedì 22 ottobre 🕐 dalle 13:45 alle 14:15 Cosa aspetti? Iscriviti ora! 👉 https://lnkd.in/dbzQbmtS #filantropia #coprogettazione #nonprofit #TerzoSettore #Philanthropea #RUNTS #Riforma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗘𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶. L'economia sociale si basa su valori e apporti che 𝘀𝗳𝘂𝗴𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 e che esprimono un dato economico rilevante per il Paese. 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶. Cioè al valore dell'apporto dei volontari senza i quali moltissimi enti non potrebbero svolgere le proprie attività a sostegno della collettività. 𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲. Quelle che non generano ricavi ma che si sostengono con il volontariato o con le erogazioni liberali. Perché è 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 misurare questi valori "figurativi" e come farlo seguendo le regole del Codice del Terzo Settore. Quali le 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ per gli enti che sapranno indicare il bilancio questi nuovi valori. Ne abbiamo parlato oggi su Il Sole 24 Ore insieme a Daniele Gro. L’articolo completo: https://lc.cx/fQfhAB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑃𝑎𝑟𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 👉 Estinzione della Fondazione Italia Sociale Il disegno di legge A.S. 1097 “𝐷𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒”, approvato definitivamente dal Senato lo scorso giugno, ha disposto l’#estinzione della #FondazioneItaliaSociale. Lo scioglimento e la liquidazione seguiranno la procedura dell’articolo 16 dello Statuto che prevede i seguenti passaggi: 1 → lo scioglimento è deliberato dal Comitato di Gestione con il voto di due terzi dei membri in carica, previo parere non vincolante del Collegio dei Partecipanti e previo parere vincolante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; 2 → con la delibera di estinzione il Comitato di Gestione provvede alla nomina di uno o più liquidatori, che potranno anche essere scelti fra i suoi membri; 3 → al termine della fase di liquidazione, nei limiti del patrimonio residuo, la Fondazione verserà allo Stato il contributo iniziale ricevuto ai sensi dell'art. 10, comma 7, della legge n. 106 del 2016 e, in subordine, devolverà il patrimonio residuo ad altri enti senza scopo di lucro, individuati dal Comitato di Gestione. 𝑻𝒊𝒑𝒔 𝒃𝒚 Milano Notai - studio notarile → https://lnkd.in/dTzRsCBB #Nonprofit #TerzoSettore #PoliticheSociali #MilanoNotai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le possibili novità nel Terzo Settore potrebbero avere effetti su molti aspetti: uno di quelli che più fa riflettere è il possibile addio alle Onlus per come le conosciamo. Scopriamone di più. https://lnkd.in/dbCWPps2 #terzosettore #onlus #fisco #nonprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’approvazione della legge 104/2024, “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del #Terzo_Settore” sono state introdotte molte le novità interessanti anche per i trust e le fondazioni Onlus. Leggi l'articolo completo di Giuseppe Taffari ↗️ https://loom.ly/Vbai1UI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con il decreto 122/2024, registrato presso la Corte dei Conti il 7 agosto scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha individuato le attività finanziabili tramite il fondo a sostegno dei progetti e delle iniziative di interesse per gli enti del terzo settore. I finanziamenti riguardano le iniziative di rilevanza nazionale promosse da organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (APS) e fondazioni Ets attive in almeno dieci regioni. Maggiori dettagli nell'articolo di Gabriele Sepio, Segretario Generale di Terzjus, e Jessica Pettinacci. e-IUS Tax&Legal #terzjus #terzosettore #5x1000 #progetti #Odv #APS #Ets
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma che Razza di Umani aggiunge un tassello al lavoro di comunicazione sociale. In collaborazione con Cantiere terzo settore, condividiamo in questa terza pagina il focus su tre notizie chiave per aiutarti a stare al passo con la fiscalità e la legislazione del terzo settore. Forum Terzo Settore Elena Inversetti #comunicazionesociale #nonprofit #terzosettore #forumterzosettore #cantiereterzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi auguro che, grazie alla collaborazione di Ma che razza di umani con Cantiere terzo settore, 'La Terza Pagina' - che potete leggere al link - possa essere utile a chi lavora nel #nonprofit per stare aggiornati su fiscalità e legislazione del terzo settore. 'La Terza Pagina' è una antologia mensile delle notizie di Cantiere Terzo Settore con lo scopo di contribuire a rendere davvero comprensibile la normativa a tutti. Forum Terzo Settore #comunicazionesociale
Ma che Razza di Umani aggiunge un tassello al lavoro di comunicazione sociale. In collaborazione con Cantiere terzo settore, condividiamo in questa terza pagina il focus su tre notizie chiave per aiutarti a stare al passo con la fiscalità e la legislazione del terzo settore. Forum Terzo Settore Elena Inversetti #comunicazionesociale #nonprofit #terzosettore #forumterzosettore #cantiereterzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi