Ecco un esempio di post che potresti utilizzare per condividere l'immagine reinterpretata del "Terzo Stato" come "Quarto Stato", ma con tutti i personaggi rappresentati come cyborg. Il post può essere adattato per piattaforme come LinkedIn, Twitter o un blog: Il Quarto Stato: Un'Odisea Cybernetica verso l'Uguaglianza Futuristica 🚀🤖 In un'era di rivoluzione tecnologica, l'arte e la società si fondono per riflettere le sfide e le aspirazioni del nostro tempo. Oggi, ispirandoci al celebre dipinto "Il Terzo Stato" di Pelizza da Volpedo, rielaboriamo questo simbolo di lotta e solidarietà attraverso l'ottica del futuro - presentando "Il Quarto Stato". In questa reinterpretazione, i protagonisti sono cyborg: figure metaforiche della nostra realtà contemporanea, dove tecnologia e umanità si intrecciano inesorabilmente. Questi nuovi lavoratori, rappresentati come esseri part-human, part-machine, avanzano uniti, esprimendo la resilienza e la determinazione di chi è al confine tra realtà aumentata e quotidiana lotta per i diritti. "Il Quarto Stato" non è solo un tributo alla nostra eredità artistica e storica, ma anche un promemoria della continua evoluzione delle lotte sociali nell'era digitale. Esso rappresenta la nostra marcia incessante verso una società dove l'equità e l'accesso alle opportunità sono amplificati non limitati dalla tecnologia. Condividiamo questo simbolo visivo di unità e speranza, riflettendo su come, anche nell'epoca dei cyborg, le questioni di giustizia sociale restano centrali nel dialogo globale. E voi, come vedete l'evoluzione del "quarto stato" nella nostra società moderna? #QuartoStato #ArteDigitale #Cyborg #Futurismo #DirittiSociali #Tecnologia
Post di Ruggero Paolo Basile
Altri post rilevanti
-
Il numero speciale di "Futuri" esplora come le narrazioni distopiche e utopiche influenzino la società, offrendo strumenti per ripensare il presente e le sue sfide, dalla crisi climatica allo sviluppo tecnologico. Ne parla Futura Network in questo articolo! Vi ricordiamo che il numero speciale è gratuitamente scaricabile qui: https://lnkd.in/d3CD6TMB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della Convention 2024 di Banca Mediolanum ho avuto l'opportunità di ascoltare Roberto Cingolani, uno scienziato visionario, nonchè amministratore delegato di un importante industria italiana. Ascoltarlo mi ha fatto vedere le cose da un punto di vista diverso, ad un livello superiore e credo che tutti dovrebbero ascoltare le sue parole per cambiare la propria ottica in modo da vedere meglio i problemi reali e tracciare la strada per risolverli
🗣️ "La statura ideale del visionario è piedi per terra e testa fuori dalle nuvole." 🗣️ "Ennio negli anni '90 parlava di banche senza sportelli: qualcuno gli ha detto stai guardando troppo avanti? C'aveva ragione." 👨💻 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐚𝐧𝐢, Amministratore Delegato "Leonardo", durante la Convention Nazionale “𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢”, lancia il suo sguardo sulla migrazione spaziale e sulla centralità di figure visionarie come 𝐄𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐨𝐫𝐢𝐬, capaci di guidare il progresso in anticipo rispetto ai tempi, ma in perfetto orario rispetto agli appuntamento con la storia. ⭐ Secondo voi avremo una nuova casa tra le stelle? 💬 Rispondete lanciando il vostro sguardo in commenti visionari! ⤵️ #WeAreMediolanum #MediolanumOriginal
Roberto Cingolani | Lo sguardo di un visionario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
parole davvero importanti, da ascoltare ed apprendere
🗣️ "La statura ideale del visionario è piedi per terra e testa fuori dalle nuvole." 🗣️ "Ennio negli anni '90 parlava di banche senza sportelli: qualcuno gli ha detto stai guardando troppo avanti? C'aveva ragione." 👨💻 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐚𝐧𝐢, Amministratore Delegato "Leonardo", durante la Convention Nazionale “𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢”, lancia il suo sguardo sulla migrazione spaziale e sulla centralità di figure visionarie come 𝐄𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐨𝐫𝐢𝐬, capaci di guidare il progresso in anticipo rispetto ai tempi, ma in perfetto orario rispetto agli appuntamento con la storia. ⭐ Secondo voi avremo una nuova casa tra le stelle? 💬 Rispondete lanciando il vostro sguardo in commenti visionari! ⤵️ #WeAreMediolanum #MediolanumOriginal
Roberto Cingolani | Lo sguardo di un visionario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Circolare lungo le tappe prestabilite di un Network di Sale Cinematografiche .
#Network #CircuirareLazio Attiviamo i Neuroni Specchio delle “sale “ rimbalzando e rilanciando i successi e promuovendo i Nuovi Talenti tra Al Fellini di Grottaferrata , l'AzzurroScipioni di Roma e di tante altre Sale . La strategia di “Circuitare” è il motore. Sosteniamo un circolo virtuoso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per i sognatori, le sognatrici e i visionari inizia giovedì il viaggio onirico che ci porterà nel mondo dell’evoluzione digitale. 2 giorni da vivere e da sognare #hellodreamers Var Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'umanità sta vivendo un momento straordinario della sua evoluzione, caratterizzato da #tecnologie #avanzate che hanno modificato profondamente il nostro modo di interagire con l'ambiente circostante. Siamo in un'epoca in cui le #guerre si combattono a distanza, utilizzando #droni che eliminano i nemici senza nemmeno vederne il volto. Questa separazione fisica ed emotiva ha banalizzato l'atto di #uccidere, rendendo la guerra un fenomeno remoto e quasi virtuale, tranne per chi la subisce ovviamente. All'estremo opposto, la nostra società è fortemente condizionata dagli #influencer #virtuali, figure che promuovono anche marchi e multinazionali, esercitando un enorme impatto sulle nostre #decisioni d'acquisto e sulla vita quotidiana. Questi personaggi #digitali hanno raggiunto una fama e un'influenza che spesso superano quelle delle celebrità tradizionali, modellando le nostre #opinioni e i nostri desideri in modi di cui spesso non siamo consapevoli. In questo contesto, ci stiamo avvicinando sempre di più al mondo distopico ispirata al romanzo del 1968 Il cacciatore di #androidi. La distopia futuristica di Blade Runner, con la sua combinazione di tecnologia avanzata e declino morale, sembra sempre più simile alla nostra realtà quotidiana. Alienazione, dipendenza dalla tecnologia e potere delle grandi corporazioni sono temi centrali sia nel film che nella nostra società contemporanea. Ci troviamo quindi di fronte a una sfida esistenziale: come possiamo conciliare il progresso tecnologico con i valori umani fondamentali? Come possiamo mantenere la nostra umanità in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalle influenze esterne? Queste domande richiedono una riflessione profonda e una consapevolezza critica della direzione che stiamo prendendo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco una riflessione degna di nota su un argomento assolutamente centrale in questa fase storica. Grazie @enricoscarsi
L'umanità sta vivendo un momento straordinario della sua evoluzione, caratterizzato da #tecnologie #avanzate che hanno modificato profondamente il nostro modo di interagire con l'ambiente circostante. Siamo in un'epoca in cui le #guerre si combattono a distanza, utilizzando #droni che eliminano i nemici senza nemmeno vederne il volto. Questa separazione fisica ed emotiva ha banalizzato l'atto di #uccidere, rendendo la guerra un fenomeno remoto e quasi virtuale, tranne per chi la subisce ovviamente. All'estremo opposto, la nostra società è fortemente condizionata dagli #influencer #virtuali, figure che promuovono anche marchi e multinazionali, esercitando un enorme impatto sulle nostre #decisioni d'acquisto e sulla vita quotidiana. Questi personaggi #digitali hanno raggiunto una fama e un'influenza che spesso superano quelle delle celebrità tradizionali, modellando le nostre #opinioni e i nostri desideri in modi di cui spesso non siamo consapevoli. In questo contesto, ci stiamo avvicinando sempre di più al mondo distopico ispirata al romanzo del 1968 Il cacciatore di #androidi. La distopia futuristica di Blade Runner, con la sua combinazione di tecnologia avanzata e declino morale, sembra sempre più simile alla nostra realtà quotidiana. Alienazione, dipendenza dalla tecnologia e potere delle grandi corporazioni sono temi centrali sia nel film che nella nostra società contemporanea. Ci troviamo quindi di fronte a una sfida esistenziale: come possiamo conciliare il progresso tecnologico con i valori umani fondamentali? Come possiamo mantenere la nostra umanità in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalle influenze esterne? Queste domande richiedono una riflessione profonda e una consapevolezza critica della direzione che stiamo prendendo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I signori ritratti in questa foto datata 1916 sono in ordine Russolo Carrà Marinetti Boccioni Severini in breve I Futuristi. Nel febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblicò il Manifesto del Futurismo: la raccolta di pensieri, convinzioni e intenzioni del primo movimento avanguardista d’Europa. Lontano da ogni forma di ideologia politica voglio ricordare questo movimento per un parallelismo che lega tutti noi a questi cinque artisti. I Futuristi riassunsero nel loro pensiero ciò che stava accadendo all’alba del secolo scorso. Il mondo cominciava ad andare più veloce. Ci si immagini un momento storico in cui si poteva cominciare a sperimentare la distanza e il tempo in un modo del tutto nuovo. Ci si immagini un tempo in cui facevano la loro comparsa aerei, automobili, motociclette, telefoni, radar, armi falcidianti, immagini proiettate su muri. Solo trent’anni prima dalla stesura del manifesto ciò che è riportato due righe sopra non esisteva. Ciò che vissero loro e i loro contemporanei fu di una portata rivoluzionaria che scosse e influenzò l’intero corso del XX secolo. Una rivoluzione tecnologica straordinaria che cambiò per sempre la quotidianità dell’uomo, madre della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo anche noi ora. Ci si immagini ancora un tempo in cui fanno la loro comparsa smartphone, web, automobili elettriche, wi-fi, viaggi aerei a prezzi stracciati, armi di distruzione sempre più letali, immagini proiettate ovunque. Stiamo vivendo un tempo di forte accelerazione proprio come lo stavano vivendo loro, esattamente un secolo fa, dove le distanze si sono annullate. Il tempo spingeva così forte sulle menti di questi uomini che i nuovi concetti che andavano a formarsi avevano bisogno di parole nuove per essere espressi. Aeropittura ossia la pittura che aveva come soggetto gli aeroplani, Paroliberismo ovvero le parole in libertà che gli scrittori al fronte utilizzavano per raccontare il disagio della guerra sono solo alcuni esempi da affiancare alle nuove parole che dovevano identificare le nuove e sempre più crescenti invenzioni. Una delle spie che indica il cambiamento sociale è la nascita di nuove parole. Soltanto nel 2023 sono stati inseriti nel vocabolario di lingua italiana più di 400 neologismi (Devoto-Oli), in quello di inglese 387 nuove parole. Analoga è la situazione per la lingua tedesca e quella spagnola. (Cit. adkronos) Nuove parole che tra le loro lettere racchiudono l’essenza di qualcosa di appena nato. Diverse di queste nascono dall’incrocio di due parole già esistenti che si uniscono. Parole Mamma e Papa’ che generano una nuova creatura. Pensando anche ai cinque artisti si dovrebbe declinare una nuova parola, l’unione di parolapapà Minchi* e parolamamma Ismo che insieme generano la parola 'Minchionismo' rivelatrice dei tempi che corrono e dei nuovi concetti social che scorrono sulle bacheche. www.inkspiration.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non vedo l’ora di celebrare Gigina Aiello a Roma il 30 Settembre. Con la sua estrema competenza, generosita’, e lungimiranza, Gigina ha contributo tantissimo alla ricerca in AI nel mondo e soprattutto in Italia. Nel mio intervento parlero’ del passato, il presente, e quello che spero sara’ il futuro della ricerca in AI, focalizzandomi sul tema del “ragionamento” (reasoning, a la Sistema 2 di Kahneman) che era centrale nei primi anni dell’AI (e in cui Gigina ha dato tanti contributi) ma che negli ultimi anni si e’ perso per dare priorita’ ad apprendere dai dati, creando delle utili approssimazioni di un vero “ragionatore” ma da non confondere. Penso che i due approcci siano entrambi utili e che si possano combinare per avere il meglio dei due. Grazie Gigina per tutto quello che hai fatto, e che continuerai a fare come ambasciatrice della Sapienza, per la scienza. #intelligenzaartificiale #system2 #AI #storiaAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scenari e ricchezze lunari. “Andiamo sulla Luna anche perché abbiamo bisogno di sognare", afferma Amalia Ercoli Finzi. Se la #Luna è una ricca miniera di nuove risorse, non serve che decolliamo alla volta del nostro satellite, ma basta che pensiamo ai “tesori” racchiusi nel #CustomerManagement e nei #ContactCenter. Durante il prossimo evento organizzato dal Club CMMC - Customer Management Multimedia Competence discuteremo su due dei "tesori" di certo presenti nelle nostre strutture: i #Dati e le #Persone. Per altre informazioni leggi al link riportato nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-