Ancora pochi posti per l'evento gratuito dedicato alle tecniche di primo soccorso. Qui qui trovi il link per iscriverti ---- Sabato 20 aprile ti aspettiamo nella nostra sede alle 9:00 per il corso "Nozioni di primo soccorso: tecniche di rianimazione e manovra di disostruzione delle vie aeree" Gli argomenti trattati ti offriranno una formazione completa su diverse situazioni di emergenza, fornendoti le conoscenze pratiche essenziali per rispondere in modo efficace e sicuro -Introduzione al corso -Comunicazione al 118 -Attacco cardiaco -Morte cardiaca improvvisa -Rianimazione Cardio Polmonare su adulti e bambini -Ostruzione vie aeree da corpo estraneo -Manovre di disostruzione su diverse fasce d’età
Post di Gruppo Sacco Assicurazioni
Altri post rilevanti
-
Alla giornata interamente dedicata alla salute, i partecipanti hanno avuto modo di mettere in pratica tutte le tecniche fondamentali per il primo soccorso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso BLSD, Rianimazione Cardiopolmonare con l uso del Defibrillatore. In Trasporti Pesanti GRUPPO STORTI in collaborazione con Padana Soccorso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sei in grado di praticare il massaggio cardiaco o la manovra Heimlich in caso di emergenza? 🩺 Se la risposta è “no” , è il momento di frequentare il nostro corso Primo Soccorso in partenza a Maggio! ❗Ricorda che gli addetti al Primo Soccorso in azienda sono fondamentali, oltre che obbligatori. Non farti trovare impreparato in caso di emergenza: e iscrizioni chiudono il 13 Maggio, assicurati di riservare il tuo posto. 👉🏻 Approfondisci sul nostro sito: https://lnkd.in/djGVSyjh #SicEFormFormazioneSicurezza #FormazioneSicurezza #SicurezzaSulLavoro #SaluteSicurezza #PrevenzioneInfortuni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sistema Poct, studio sui casi di sospetto infarto in Pronto soccorso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐯𝐬. 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: Facciamo Chiarezza! 🚨 Spesso si confondono i termini "primo soccorso" e "pronto soccorso", ma è fondamentale conoscerne le differenze per sapere dove rivolgersi in caso di emergenza. 🏥 🔍 In questo post, esploreremo le differenze tra questi servizi essenziali e scopriremo quali ospedali e cliniche private di Roma offrono l'uno o l'altro servizio. #prontosoccorso #sanitàprivata #primosoccorso #roma https://lnkd.in/gyi7qFY4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚? 🚑 In occasione della Settimana VIVA, promossa dall'Italian Resuscitation Council (IRC) e dedicata alla sensibilizzazione sull'importanza della rianimazione cardiopolmonare, vi parliamo di CPR First Aid di MetaMedicsVR, un perfetto esempio di come la #realtàvirtuale si integri e potenzi l'esperienza di simulazione su manichino fisico. Con questo strumento puoi simulare situazioni di emergenza realistiche e perfezionare le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e primo soccorso in totale sicurezza. Compatibile con qualsiasi manichino BLS, CPR First Aid offre: ▪️ Simulazioni personalizzate: ti permette di affrontare scenari realistici di emergenza ricreando ostacoli e situazioni di stress. ▪️ Feedback in tempo reale: migliora le tue manovre con indicazioni immediate. ▪️ Training per tutti i livelli: perfetto per principianti o professionisti che vogliono affinare le proprie abilità. 👉 Questa tecnologia ibrida ti incuriosisce? Contatta il nostro collega Gianluca Nepi per avere maggiori informazioni Scopri di più su CPR First Aid qui: https://lnkd.in/dWE-f2Bs #VirtualToolsRealSkills #irc #italianresuscitationcouncil #settimanaviva #viva #CPR Beatriz Zambrano Serrano Mattia Barcaglioni
CPR First Aid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso di Emergenza Primo Soccorso: sii pronto a salvare vite! 🚑 Sei pronto a fare la differenza in situazioni critiche? Unisciti al nostro corso di emergenza primo soccorso e apprendi le tecniche fondamentali per intervenire in caso di bisogno. ⛑️ Cosa imparerai: - Riconoscere e gestire situazioni di emergenza - Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) - Uso del defibrillatore (AED) - Trattamento di ferite, ustioni e altri traumi MILANO 10 e 11 Ottobre ROMA 23 e 24 Ottobre Iscriviti qui 🖥️ https://lnkd.in/eJUGTyj3 #elh #emmesslearninghub #primosoccorso #firstaid #corsiprofessionali #formazione #dvr #worksafety #saluteesicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corso #FAD gratuito da 10 crediti #ECM per #infermieri sulla gestione della SMA (Atrofia Muscolare Spinale) in Pronto Soccorso #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Primo soccorso pediatrico e ostruzione delle vie aeree... cosa fare?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uso corretto del Pronto Soccorso Il Pronto Soccorso è un servizio fondamentale per la gestione delle emergenze e delle urgenze sanitarie, ma è importante comprenderne il ruolo per garantire un uso appropriato e rispettoso delle risorse disponibili. Quando rivolgersi al Pronto Soccorso Il Pronto Soccorso è dedicato esclusivamente a situazioni di emergenza o urgenza, come 🚨 condizioni di pericolo immediato per la vita (ad esempio, arresto cardiaco, ictus, traumi gravi). 🚨 Sintomi improvvisi e gravi che richiedono un intervento immediato (dolori toracici, difficoltà respiratorie, emorragie importanti, gravi reazioni allergiche). 🚨 Incidenti o situazioni che necessitano di interventi diagnostici e terapeutici urgenti. Quando NON rivolgersi al Pronto Soccorso Non è indicato andare in Pronto Soccorso per 👉 problemi di salute non urgenti, gestibili dal medico di base o da servizi ambulatoriali. 👉 Esami o controlli di routine, anche se si desidera accelerare i tempi di attesa. 👉 Situazioni che potrebbero essere affrontate tramite servizi di continuità assistenziale (ex guardia medica). Nota importante: Il Pronto Soccorso non è una scorciatoia per evitare le liste d’attesa dei servizi ambulatoriali. Cosa comporta un utilizzo improprio Un accesso non necessario al Pronto Soccorso può avere conseguenze negative ⚠️ Tempi di attesa più lunghi per tutti: Le risorse vengono distratte da situazioni realmente urgenti, causando ritardi nella gestione dei pazienti gravi. ⚠️ Sovraccarico del personale: Gli operatori sanitari devono fronteggiare un volume eccessivo di accessi, riducendo l’efficienza del servizio. ⚠️ Stress per i pazienti fragili: Persone anziane o in condizioni critiche potrebbero non ricevere l’attenzione tempestiva di cui hanno bisogno. Come funziona il triage All’arrivo in Pronto Soccorso, un infermiere specializzato effettua il triage, attribuendo un codice di priorità sulla base della gravità del caso. 🔴Codice 1 (ex rosso): Emergenza assoluta, intervento immediato. 🟠Codice 2 (arancione): Urgenza, intervento entro breve tempo. 🔵Codice 3 (blu): Urgenza differibile. 🟢Codice 4 (verde): Patologia minore. ⚪️Codice 5 (bianco): Non urgente, gestibile al di fuori del Pronto Soccorso. Il criterio di intervento è basato sulla gravità, non sull’ordine di arrivo. Un invito alla responsabilità Il Pronto Soccorso è una risorsa preziosa che può fare la differenza tra la vita e la morte. Usarlo correttamente è un dovere civico e un gesto di rispetto verso chi potrebbe avere realmente bisogno di cure urgenti. Chiediamo a tutti i cittadini di riflettere attentamente prima di recarsi al Pronto Soccorso e di considerare alternative più appropriate per le situazioni non urgenti, come il medico di base, le guardie mediche o gli ambulatori territoriali. Con il contributo di ciascuno, possiamo garantire un servizio più efficiente e umano per tutti. Grazie per la collaborazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-