SOLO! #16 – L’importanza dell’elettronica in oceano PARLA CARLO BAJ (RAYMARINE) - Il Vendée Globe, con le sue barche e i suoi skipper eccezionali, è un banco di prova per sviluppare soluzioni elettroniche essenziali per la navigazione in altomare. Ne parliamo con un esperto: l’evoluzione tecnologica, il ruolo della sensoristica e del controllo dei dati di navigazione, tanto più nell’era dei foil - SAILY TV: https://lnkd.in/d7RfwyAP
Post di Saily.it
Altri post rilevanti
-
Immagina una navigazione fluida, silenziosa e sostenibile. Con #BlueNav, non è più un sogno: è realtà. ✅ Più manovrabilità con la 𝗽𝗿𝗼𝗽𝘂𝗹𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝟯𝟲𝟬° ✅ Meno resistenza grazie alle 𝗲𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶 ✅ Semplicità e controllo con l'𝗛𝗠𝗜 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 Guarda il video per scoprire come BlueNav sta rivoluzionando il mondo della nautica!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché il radioaltimetro è posizionato nella coda dell'aereo? Il radioaltimetro è posizionato strategicamente nella coda dell'aereo per garantire una funzionalità e un'efficienza operativa ottimali. Questo posizionamento garantisce che l'altimetro abbia una linea di vista chiara e senza ostacoli con il terreno direttamente sotto l'aereo. La collocazione nella coda riduce al minimo le potenziali interferenze di altre parti dell'aereo, come le ali o la fusoliera, che potrebbero distorcere i segnali radio o creare riflessioni. Ciò contribuisce direttamente alla precisione della misurazione dell'altitudine, fondamentale per volare in sicurezza. Inoltre, il posizionamento del radioaltimetro in coda aiuta a bilanciare la distribuzione del peso complessivo dell'aeromobile. Questa distribuzione equilibrata è essenziale per mantenere stabili le caratteristiche di volo e garantire che la manovrabilità e le prestazioni dell'aeromobile rimangano ottimali nelle varie condizioni di volo. Pertanto, il posizionamento del radioaltimetro in coda combina la necessità funzionale con la considerazione pratica del peso e del bilanciamento, migliorando sia la sicurezza che l'efficacia operativa dell'aviazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
WorldDAB Automotive 2024: la radio deve rimanere centrale sul dashboard dell’auto ed il suo accesso deve essere semplice ed immediato. Per attuarlo, ogni comparto dell’industria radiofonica deve fare la sua parte:” Le persone si aspettano solo di trovare la radio nelle loro auto: questa è un’esigenza che deve essere soddisfatta dalle case automobilistiche”. I temi sostenuti da Newslinet da anni sono nuovamente d’attualità alla conferenza annuale WorldDAB Automotive 2024. https://lnkd.in/dFKUT6tJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continuiamo la nostra serie "All Stars" con il riduttori a vite senza fine con precoppia. 🐌 La nostra serie C si caratterizza come un riduttore combinato. Ciò significa che il primo stadio è a ingranaggi e l'ultimo è rappresentato da un‘ingranaggio a vite senza fine, in questo modo il rendimento è incredibilmente elevato. Per noi, il motore elettrico è sempre un motore standard IEC o NEMA; nella serie C, offriamo taglie di motore da IEC 63 a 225. Grazie al nostro sistema modulare, i livelli di stock sono ridotti: i vari componenti possono essere utilizzati a seconda delle esigenze. 🔨 Come la nostra serie M, i nostri riduttori a vite senza fine sono utilizzati nell'industria del cemento, nonché nell'industria della cellulosa e della carta. Nastri trasportatori, camere di compensazione e macchine per l'imballaggio utilizzano la serie C. Vi abbiamo già presentato i riduttori M e C. 🏆 Seguiteci per le ultime due storie della nostra serie "All Stars": i riduttori K e F.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nuova Beta 667 con tecnologia Zero-Reset è la nostra chiave dinamometrica per serraggi destrorsi e sinistrorsi, che non deve essere scaricata a fine utilizzo. Progettata, sviluppata e prodotta interamente negli stabilimenti Beta Utensili, la nuova #Beta667 assicura una precisione di serraggio superiore agli standard richiesti dalla norma di riferimento e, grazie alla doppia scala graduata, permette di impostare la coppia su frazioni minime di intervallo, fino al decimo di Nm, arrivando ad una precisione mai vista prima. Scopri di più sulla nostra dinamometrica per serraggi destrorsi e sinistrorsi 👉 https://lnkd.in/d-JQMzbH. #StoriediInnovazione #BetaUtensili #BetaTools #BetaWellDone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le barche sono sempre più digitali: radar intelligenti che identificano per noi rischi e pericoli, sensori di ormeggio per manovre perfette ed ecoscandagli che ci raccontano tutto sul fondo marino. E ovviamente, controllo da remoto dell’imbarcazione anche quando non siamo a bordo. Nella barca digitale del presente e del futuro, LINAK fornisce un indispensabile contributo, con i suoi attuatori elettrici perfettamente idonei agli yacht e alle barche di ultima generazione. Gli attuatori LINAK sono progettati per essere integrati all’interno di un’imbarcazione in modo da regolare elementi quali portelli motore, lucernari, postazioni ergonomiche per sedili guida e sedute, piattaforme balneari. Fra le loro caratteristiche principali, si dinstiguono l’elevata affidabilità e la resistenza anche agli ambienti con condizioni molto avverse. Gli attuatori LINAK garantiscono movimenti fluidi a numerose applicazioni di bordo, anche in sezioni della barca dallo spazio limitato. Scegliere LINAK significa navigare in acque tranquille, anche con le peggiori condizioni meteo. Esplora il nostro sito: https://brnw.ch/21wNZVV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I motori a riluttanza sincrona, come la nostra serie XMT, rappresentano una tecnologia peculiare della quale molti si domandano i potenziali vantaggi ✅ I numerosi punti a favore sono confermati da vari studi e i vantaggi in termini di sostenibilità e riduzione dei consumi, ancora di più Scopriamo insieme se il motore a riluttanza assistita è una tecnologia vincente 👇 #Seipee #Seipeeelectricmotors #Seipeeacademy #XMT #motoriariluttanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚙 Genesis GV60 MIV: il fuoristrada elettrico per missioni estreme! 🏔️⚡ Al World Economic Forum di Davos, Genesis ha svelato la GV60 Mountain Intervention Vehicle (MIV), un concept elettrico progettato per missioni di soccorso su terreni estremi. ❄️🚑 Basata sulla GV60, questa versione speciale è equipaggiata con cingoli da neve, sistemi di comunicazione d’emergenza 📡 e un portapacchi rinforzato per operazioni impegnative. 🔋 Tecnologia e sostenibilità: ✅ 100% elettrica, zero emissioni 🌱 ✅ Silenziosa, ideale per il soccorso 🚨 ✅ Parafanghi in fibra di carbonio per resistenza e sicurezza 💪 ⚙️ Derivata dalla nuova Genesis GV60 L’aggiornamento della GV60 include una batteria da 84 kWh, fino a 511 km di autonomia. Il modello base parte da 52.350 dollari, mentre la versione Performance AWD da 69.900 dollari con 378 km di autonomia. Entro il 2026, si prevede un’autonomia massima di 483 km. 📅 Un concept che unisce tecnologia, off-road e attenzione all’ambiente! 🌍⚡ 🔗 Vuoi saperne di più? Guarda il link in bio! #GenesisGV60 #EV #AutoElettriche #SUV #Offroad #Innovazione #MobilitàSostenibile #Elettrico #newsauto #novitàautomotive #elettronauti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come possiamo contribuire a rendere più sostenibile un grande evento sportivo? Ad esempio alimentando il generatore necessario alle riprese televisive con un #biocarburante di nuova generazione. Il gruppo elettrogeno utilizzato per le riprese della finale di #CoppaItaliaFrecciarossa allo Stadio Olimpico di Roma sarà alimentato con #HVOlution, il diesel #Enilive prodotto al 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva europea REDII). HVOlution è una soluzione già disponibile in oltre 900 #EniliveStation ed è utilizzabile come un’alternativa energetica più sostenibile anche per il settore navale e ferroviario. Da oggi è uno strumento in più per alimentare anche una delle nostre grandi passioni: il calcio. Info qui: https://lnkd.in/d4sGkwjy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
1997. Debutta sulle nostre auto le Telemetria direttamente sulla registrazione del video dell’allievo. Grazie ai dati raccolti ora possiamo vedere con precisione velocità, intensità di frenata e di accelerazione. #guidarepilotare #siegfriedstohr #lanostrastoria #scuoladipilotaggio #ThrowbackThursday #tbt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-