📣 È stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2024! 👨🦱 👩🦰 Sono 1.024 i posti concessi sui progetti in Italia e all’Estero finanziati a Salesiani per il sociale per le aspiranti volontarie e volontari del Servizio Civile Universale ordinario. 🇮🇹 Per il Servizio Civile Universale in Italia, ci sono 954 posti. 🌎 Per il Servizio Civile Universale all’Estero, sono previsti 70 posti con sedi in Spagna, Albania, Malta, Brasile, Angola, Ghana ed Etiopia. ⏰ La scadenza per presentare la domanda è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14.00. 📌 Scopri qui i requisiti e le modalità per candidarti » https://lnkd.in/dpayPtFp #serviziocivile #bandoserviziocivilenazionale #volontariato #educazione #minori #salesiani #donbosco
Post di Salesiani per il sociale
Altri post rilevanti
-
Una esperienza che apre prospettive e genera bene!
📣 È stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2024! 👨🦱 👩🦰 Sono 1.024 i posti concessi sui progetti in Italia e all’Estero finanziati a Salesiani per il sociale per le aspiranti volontarie e volontari del Servizio Civile Universale ordinario. 🇮🇹 Per il Servizio Civile Universale in Italia, ci sono 954 posti. 🌎 Per il Servizio Civile Universale all’Estero, sono previsti 70 posti con sedi in Spagna, Albania, Malta, Brasile, Angola, Ghana ed Etiopia. ⏰ La scadenza per presentare la domanda è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14.00. 📌 Scopri qui i requisiti e le modalità per candidarti » https://lnkd.in/dpayPtFp #serviziocivile #bandoserviziocivilenazionale #volontariato #educazione #minori #salesiani #donbosco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero. In particolare: - 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia; - 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero. https://lnkd.in/dURyfh-d #giovani #serviziocivile #scu #pcm #governo @andrea ab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mio ultimo articolo un approfondimento sul Servizio Civile Universale, un'opportunità formativa e professionale che offre ai giovani la possibilità di contribuire a progetti di utilità sociale e sviluppare competenze trasversali!
Servizio Civile Universale: il bando 2025 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Internazionale Il bando 2025 del Servizio Civile Universale offre opportunità per i giovani in progetti di utilità sociale e sviluppo personale Continua a leggere su https://lnkd.in/du2xbg9s Simone Pennetta #ServizioCivileUniversale #Giovani #OpportunitàLavoro #Volontariato #Sostenibilità #IntegrazioneSociale #CooperazioneInternazionale #FormazioneProfessionale #ProgettiSociali #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I progetto “Voices of Migrants” presenta il lavoro instancabile delle organizzazioni della Chiesa cattolica, spesso in alleanza con le organizzazioni della società civile, per far sì che tutti i #migranti nel mondo siano sempre più accolti, protetti, promossi e integrati in una nuova società. https://lnkd.in/dP3QAaK5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Al via le candidature per il progetto LiBri - Library Bridges! 📢 La vostra biblioteca costruisce ponti di inclusione tra istituzioni e comunità migrante? Vi aiuteremo a: 🤝consolidare partenariati con le autorità locali 💡 sviluppare iniziative a servizio della vostra comunità Sostenuto dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea, il progetto LiBri ha lo scopo di promuovere l'integrazione di persone con percorso migratorio rafforzando il ruolo delle biblioteche come spazi comunitari inclusivi. Secondo dati ISTAT 2024, solo il 14,8% delle biblioteche italiane ha coinvolto cittadini immigrati in progetti di inclusione. Per questo, da febbraio 2025, coinvolgeremo sei biblioteche nelle seguenti attività: valutazione dei bisogni della comunità, workshop strategici e piano d'azione condiviso con gli enti locali. Le biblioteche aderenti riceveranno inoltre un kit di strumenti specifici per disegnare un circuito di accoglienza e integrazione su misura. I partner europei del progetto LiBri sono: ANVITA - Association Nationale des Villes et Territoires Accueillants Biblioteche Senza Frontiere Italia Bibliothèques Sans Frontières European Bureau of Library, Information and Documentation Associations (EBLIDA) FRSI Asociatia Comunitatile Viitorului #kultūrasinformācijassistēmucentrs 🌐 Per candidarvi, vi invitiamo a rispondere a queste semplici domande entro il 10 gennaio 2025 👉 https://lnkd.in/dynJbVG3 #AMIF #biblioteche #inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, abbiamo il piacere di condividere una desk research sulle iniziative e le buone pratiche di collaborazione portate avanti dalle biblioteche pubbliche italiane, gli enti locali e le associazioni per favorire l’integrazione delle persone con percorso migratorio. La ricerca, condotta nell'ambito del progetto LiBri co-finanziato dall’UE, identifica 39 iniziative innovative in 13 regioni, con un focus su inclusione in attività culturali, accesso ai servizi e partecipazione civica. Tra gli esempi più significativi, citiamo le collezioni librarie multilingue, le attività di comunicazione non verbale (con l’utilizzo, ad esempio, di silent books), i corsi di alfabetizzazione linguistica, la diffusione di strumenti per l’educazione civica e la scoperta della cultura del paese di arrivo. Alcuni format diffusi sono le mostre, i circoli di lettura sulle tematiche della diversità culturale e i laboratori per l’approfondimento delle rotte migratorie. Con la metodologia delle “Biblioteche Viventi”, le biblioteche contribuiscono a generare consapevolezza sui vissuti dei migranti, con il fine di ridurre i pregiudizi e rompere gli stereotipi. Altre iniziative trasversali sono volte a migliorare l'accesso ai servizi e alle strutture che offrono un supporto specifico per garantire l'accesso ai diritti sociali. Nonostante i passi in avanti e i risultati positivi ottenuti grazie all’impegno delle realtà bibliotecarie, persistono sfide come limitazioni di fondi, carenza di personale e barriere linguistiche. Le raccomandazioni sottolineano l’importanza di rafforzare le reti bibliotecarie, coinvolgere volontari e investire nella formazione del personale. Si incoraggia inoltre l’evoluzione delle biblioteche in centri di inclusione, attraverso la creazione di partenariati cross-settoriali per affrontare le complessità del fenomeno migratorio e promuovere la coesione comunitaria e lo scambio culturale. Il testo completo della ricerca condotta in Italia, così come negli altri paesi partner del progetto LiBri, è disponibile qui: bit.ly/3ZWWsDX Buona lettura! ANVITA - Association Nationale des Villes et Territoires Accueillants Bibliothèques Sans Frontières European Bureau of Library, Information and Documentation Associations (EBLIDA) FRSI, Asociatia Comunitatile Viitorului #kultūrasinformācijassistēmucentrs #AMIF #GiornataInternazionaledeiMigranti #Inclusione #Biblioteche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Operatore volontario di Servizio Civile Universale con Rete Servizio Civile – tutta Italia. Con Rete Servizio Civile, ente capofila GALDUS, sono aperte in Italia 338 posizione nel bando di Servizio Civile in scadenza il 18 febbraio alle ore 14.00 8 i progetti previsti negli ambiti educazione e assistenza: POVERTÀ ALL’ANGOLO: assicurare il cibo e la casa per includere i più fragili (Lombardia, Roma) DIREZIONE AUTONOMIA: potenziare l’inclusione e le relazioni sociali nelle strutture di accoglienza per persone vulnerabili (Lombardia, Torino) PRECARIETÀ AL BANDO: nuove forme di inclusione socio-lavorativa e di orientamento mirato (tutta Italia) STARE INSIEME FUNZIONA: investire nel benessere e nel fattore umano di minori, giovani e anziani fragili nelle nostre comunità (Lombardia) COMUNITÀ PROTAGONISTE: valorizzare l’impatto della comunità nel sostegno ad iniziative rivolte ai più fragili (Milano, Tavernerio CO) IN CRESCENDO: sostenere, in Lombardia, Campania e Molise, il percorso di educazione e di crescita di studenti e minori fragili DIRITTI AL PUNTO: nuove forme di educazione e promozione dei diritti del cittadinoattraversando…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL NOSTRO SGUARDO (DA CAMBIARE) SUI MIGRANTI «Il #lavorosociale guarda ancora oggi troppo spesso alle #persone rifugiate e richiedenti asilo unicamente come "corpi da salvare", in un’ottica assistenzialistico-caritatevole. Il presente contributo vuole riflettere criticamente su questa modalità di intervento, ancora frequentemente utilizzata nel sistema di #accoglienza e #integrazione, al fine di trovare strade alternative per restituire capacità decisionale e #soggettività politica alle persone rifugiate, da considerare in qualità di soggetti agenti, artefici del proprio destino. Per farlo, una possibile strada è rappresentata dall’utilizzo di una #prospettivadigenere, che consente di ampliare lo sguardo sui fenomeni migratori e di sviluppare percorsi personalizzati per i beneficiari e le beneficiarie degli interventi sociali». 🔴 Nell’ultimo numero di Animazione Sociale leggi il saggio di Alice Levy, frutto di un lavoro di ricerca sul campo con persone rifugiate accolte da una ONG sull’isola di Kos. 🔖 𝗥𝗜𝗙𝗨𝗚𝗜𝗔𝗧𝗜 𝗘 𝗥𝗜𝗖𝗛𝗜𝗘𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗔𝗦𝗜𝗟𝗢: 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗜 𝗗𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗩𝗔𝗥𝗘? 𝗔𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲, Alice Levy, nr. 371/2024 di Animazione Sociale, pp. 28-39. --- 📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 371/2024 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ ▶ PER ACQUISTARLO (8,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: https://shorturl.at/4b4nU --- 🎁 TI SEGNALIAMO che - abbonandoti a luglio - avrai in regalo i primi due numeri del 2024 (se sei un/a nuovo/a abbonato/a) oppure lo streaming dell’AGORÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI E DELLE PROFESSIONI CHE VI LAVORANO (se il tuo abbonamento è un rinnovo), il grande appuntamento della rivista e delle sue reti che si è tenuto a Torino il 13-14-15 giugno. 🎁🎁 Se sottoscrivi un abbonamento biennale o triennale alla rivista riceverai in regalo anche 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗥𝗘𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔’ 𝗡𝗘𝗜 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 (pp. 112). Il volume ( https://shorturl.at/nr9za ) documenta il percorso di ricerca condotto dalla rivista Animazione Sociale su come sviluppare/rinforzare #retisociali di prossimità nei territori. 👉 Se sei interessata/o ad aderire a queste offerte: https://lnkd.in/dKqvHapm 🪪 Ti ricordiamo che è possibile abbonarsi o fare acquisti con la #CartadelDocente. Buona lettura #AnimazioneSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐷𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝐶𝑂𝑅𝑆𝑂 𝐴𝑁𝑁𝑈𝐴𝐿𝐸 𝐷𝐼 𝐹𝑂𝑅𝑀𝐴𝑍𝐼𝑂𝑁𝐸 𝐼𝑁 𝐶𝐿𝐼𝑁𝐼𝐶𝐴 𝑇𝑅𝐴𝑁𝑆𝐶𝑈𝐿𝑇𝑈𝑅𝐴𝐿𝐸? Il 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊𝒎𝒐 𝒘𝒆𝒆𝒌-𝒆𝒏𝒅 del corso è dedicato al tema dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Con Laura De Carlo, operatrice legale, e Anna Maria Pellizzer, assistente sociale, si affrontano gli aspetti giuridici e sociali; mentre la dott.ssa Maria Luisa Cattaneo spiega come funziona l'approccio della clinica transculturale applicato al sostegno psicologico di queste persone. 𝙋𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙛𝙤: 📞02-62690932 📧info@coopcrinali.it 🌐 https://lnkd.in/eGRMXVvF #formazione #crinali #formazionetransculturale #corso #master #accoglienza #clinicatransculturale #corsi #croas #ecm #etnopsichiatria #formazionecontinua #migranti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ll progetto "Ancona provincia d'Asilo" del Comune di Jesi è uno dei migliori in Italia per qualità nell’organizzazione. Una vera e propria eccellenza nel panorama nazionale secondo i funzionari del Servizio Centrale Sai, ovvero il Sistema di Accoglienza e Immigrazione. Il SAI è affidato all'Asp Ambito 9, vede coinvolti 34 Comuni nell'accoglienza dei migranti e tra le cooperative operanti c’è anche COOSS Marche Onlus S.c.p.a. al fianco di Vivere Verde Onlus, Polo9 Impresa Sociale, Casa Della Gioventù Cooperativa Sociale, Nuova Ricerca Agenzia RES, Cooperativa Sociale Lella 2001 ONLUS, le associazioni #Anolf Marche e #Oikos. Alcuni numeri: il budget finanziato dallo Stato è di 6,7 milioni ed interessa 209 figure professionali di cui 146 donne. Nel 2022 sono stati 393 i contratti di lavoro che hanno coinvolto i beneficiari (+53 rispetto all’anno precedente). Ecco gli articoli che parlano del SAI! 👉 https://lnkd.in/d5XaKePj 👉 https://lnkd.in/deepVXWq 👉 https://lnkd.in/d28mz5ZT 👉 https://lnkd.in/dpdKXvFc #cooperative #accoglienza #immigrazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi