In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione (24 gennaio), la Rete di Salesiani per il sociale ribadisce il proprio impegno nell’offrire a bambini e ragazzi un aiuto concreto sia per le attività scolastiche che extra-scolastiche, coinvolgendo i docenti ma soprattutto le famiglie. Il presidente don Francesco Preite al Corriere della Sera: «Ogni giorno, un esercito di educatori, assistenti sociali e psicologi, insieme a famiglie e scuole, lavora per creare un ambiente educativo fondato su fiducia, accoglienza e accompagnamento personale». 🗞️ Leggi qui l'articolo completo » https://lnkd.in/d88fMtmB #corriere #giornatamondialedelleducazione #educazione #minori #salesiani #donbosco
Post di Salesiani per il sociale
Altri post rilevanti
-
𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗘𝗹𝗯𝗮: 𝗖𝗲𝘀𝘃𝗼𝘁 𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼 🤝 Esiste un mondo silenzioso, discreto, ma vitale: il #volontariato, una risorsa preziosa per il benessere delle nostre comunità. Anche all’#Elba molte associazioni si impegnano ogni giorno per la #solidarietà, l’#inclusione e la #sostenibilitàsociale. 𝘔𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘩𝘢 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦𝘭𝘣𝘢𝘯𝘰? 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀? 📊 #Cesvot e 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮 hanno avviato un’indagine, condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa e Simurg Ricerche, per rispondere a queste domande e rilevare la presenza e i fabbisogni del volontariato elbano. 🖊️ Alle associazioni elbane è stato inviato un questionario che permetterà di mappare il volontariato locale e le sue caratteristiche. I risultati verranno presentati in un incontro pubblico che si terrà il 23 maggio a #Portoferraio. 💡 Questo percorso si inserisce in una concezione del volontariato non solo come sostegno alla comunità, ma anche come attore chiave per il futuro dei territori. Oggi, nelle #areeinterne e insulari, il #Terzosettore può diventare un motore di ripopolamento, #innovazionesociale ed #economiasostenibile. Valorizzare l’impegno delle associazioni significa costruire legami, promuovere cultura e ambiente, attrarre giovani e opportunità. Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dFwVKj2V
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si ringraziano Era Cooperativa Sociale e WHY (Ways To Humanize Yourself). La coop sociale ERA nasce nell’ottobre del 2012 per iniziativa di quattro cooperative storiche già legate al gruppo di imprese sociali Gesco: Il Calderone, Alisei, Alser e L’Aquilone. Gestisce servizi socio-sanitari e assistenziali sul territorio napoletano, in particolare nell’ambito della salute mentale, delle tossicodipendenze, dell’area anziani e dei minori. Opera in strutture pubbliche e private, gestendo servizi residenziali e semiresidenziali, tra cui Servizi intermedi residenziali e Centri diurni riabilitativi nell’area psichiatrica, nell’area delle dipendenze, comunità di accoglienza e centri diurni per anziani. WHY – Ways to Humanize Yourself è una boutique di consulenza tailor made, specializzata in formazione esperienziale ludico formativa a tema DEI (Diversity, Equity and Inclusion) ed ha come intento la promozione di una cultura aziendale che umanizza i processi e che metta a valore per le organizzazioni le diverse prospettive e i diversi talenti dei lavorator*. Adottiamo un approccio metodologico basato sulla Persona e la sua unicità, che mira a promuovere BeneEssere per i singoli e per le Organizzazioni. Calibriamo i nostri interventi formativi e consulenziali nel rispetto delle peculiari esigenze di formazione e consulenza delle aziende clienti e dei loro dipendenti. #PazzFestival #InclusioneSociale #DisagioPsichico #DisabilitàIntellettiva #NapolinMente #AFASPCampania #DisHUBility #PalazzoCaracciolo #Napoli #InsiemePerUnMondoMigliore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
UN CUORE ALL’OPERA! ❤️ Un cuore all’opera in un tempo prezioso per costruire a ripartire dall’educazione. Desideriamo trovarci per raccontarci esperienze in atto che hanno generato luoghi e spazi di umanità e di innovatività. Desideriamo ridestare una “amicizia civile” che si fa alleanza tra persone: dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, personale ata, genitori, nonni, associazioni, fondazioni e università. Desideriamo un luogo dove rinnovare la speranza di un cambiamento, come una folata di vita nuova sulle ossa secche delle nostre analisi e lamentele sulle cose che non vanno. Il punto di partenza per parlare della speranza è la realtà, la presenza, la positività del desiderio nel costruire luoghi dove alleanze sono necessarie per rispondere alla grande emergenza educativa. Ci troviamo per affidarci un compito straordinario: l’educazione come un fuoco sempre acceso. Un compito importante, un compito di ricostruzione: nella scuola dove lavoriamo, i genitori con cui stiamo, la comunità sociale dove siamo, soprattutto i bambini e i ragazzi con cui stiamo ogni giorno hanno bisogno dell’educazione più del pane. #rinascitaeducativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
punti di vista e differenze per l'arricchimento culturale
Comunicare il Sociale è una testata giornalistica edita da CSV Napoli ETS dedicata al Terzo settore, al mondo del volontariato e della solidarietà e alle associazioni È online il numero di settembre della rivista, dedicato ai “punti di vista” e alle differenze come fonte di ricchezza culturale e sociale L’edizione di questo mese è disponibile a questo link: https://lnkd.in/dpY54cgq Qui invece la versione in pdf https://lnkd.in/d6eYZvvZ #csvnapoli #comunicareilsociale #terzosettore #volontariato #solidarietà #numerodisettembre #notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si celebra la Festa dei Nonni. In una società sempre più complessa, il rapporto tra giovani e persone piu mature è senz’altro una delle migliori strategie per favorire la coesione sociale e combattere gli stereotipi ageisti. Sono legami che vanno consolidati non solo all’interno della famiglia ma anche nella società, ad esempio con la promozione di luoghi di aggregazione intergenerazionali che permettano scambi e condivisione tra diverse età, dai bambini, agli adolescenti, agli adulti, fino alle persone più anziane. Penso alle Case sociali dei quartieri, al ruolo sempre più centrale che potrebbero e dovrebbero avere come cuore pulsante del territorio. E poi c’è la famiglia, oggi spesso in difficoltà sia dal punto di vista economico che relazionale. Sappiamo che in Italia circa il 30% dei nonni fornisce supporto attivo alla propria famiglia, non solo come cura dei nipoti ma anche come fonte di stabilità emotiva e trasmissione di valori. Rafforzare questi legami significa costruire una società più forte e più inclusiva. Buona festa a tutti i nonni! #FestaDeiNonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
riflessioni interessanti e ricche di stimoli
👏 Protagonisti e riflessioni alla Giornata Salesiana dell'Istruzione e Formazione Professionale La giornata prosegue, e ascoltare il dibattito che ne nasce è sempre molto interessante! Scopriamo chi sono i protagonisti che oggi hanno animato le discussioni nel video di presentazione: 📰 Flavio Tranquillo, noto giornalista di Sky, e 🏀 Bruno Cerella, ex giocatore di basket, hanno approfondito il tema della cultura della legalità in una società multiculturale, condividendo esperienze e testimonianze uniche insieme a 📰 Giuseppe Guastella, giornalista di cronaca giudiziaria (ANSA e Corriere della Sera). #DonBosco #EducazioneSalesiana #FormazioneProfessionale #CnosFapRegioneLombardia Istituto Salesiano S. Ambrogio Milano Opera Don Bosco Salesiani Don Bosco - Lombardo emiliana (ILE) CNOS-FAP Lombardia Bruno Cerella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parlare di #cooperazione e coesione sociale nelle scuole per educare le nuove generazioni a vivere e lavorare insieme, sviluppare la solidarietà, educare alla partecipazione democratica e all’accettazione degli altri. La scuola quale luogo di educazione alla condivisione, alla responsabilità e alla partecipazione. Kyosei Cooperativa Sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’animatore di comunità è il vero protagonista del Progetto Policoro: è colui che incontra i giovani nelle scuole, nelle parrocchie e nei “luoghi” dei giovani, li accompagna in percorsi di orientamento professionale, promuove una nuova cultura del lavoro e del fare impresa, basata sui principi della Dottrina Sociale della Chiesa e dell’Economia Civile. Animare la comunità vuol dire generare processi, vuol dire credere nei talenti, supportare idee e sogni, accompagnare nelle scelte. Generativi, operosi, umani e caritatevoli, siamo chiamati a sognare insieme.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante riflessione sulle problematiche legate alla diffusione dell'idea ed alla conseguente affermazione dell'azione sociale. recentemente ho provato una certa #impressione, #sorpresa #sconcerto nel vedere tra gli spot pubblicitari di grandi marchi, si un importante network televisivo nazionale, uno #spot dello 'storico' calendario di #FrateIndovino (!)... Cosa c'entra con la tematica qui affrontata? A mio avviso c'entra, a vostro?
Piccolo #Sondaggio Secondo il giudizio di voi che leggete, Quali sono gli elementi #chiave che consentono l'affermazione e lo sviluppo di un'associazione di volontariato che si occupa del futuro dei #Giovani? 1️⃣ - chiarezza della Mission 2️⃣ - appoggio politico 3️⃣ - adeguato supporto finanziario 4️⃣ - Ottimi rapporti con le scuole 5️⃣ - Ottimi rapporti con gli insegnanti 6️⃣ - ottimi rapporti con i giovani 7️⃣ - consistente base associativa 8️⃣ - continuità d'azione e sua divulgazione 9️⃣ - altro ancora indicate nei commenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi