Per celebrare la Giornata Internazionale dell'Educazione (24 gennaio 2025) Serena Colazzo ( Piccoli Passi Grandi Sogni Aps - Corigliano d'Otranto) e Giovanni Papagni (APS I sogni di Don Bosco - Cerignola) raccontano lo stile educativo salesiano che caratterizza le nostre strutture di accoglienza e sostegno. #giornatainternazionaledelleducazione #educazione #minori #salesiani #donbosco
Post di Salesiani per il sociale
Altri post rilevanti
-
Le nuove linee guida per l'Educazione Civica 2024: "Patriottismo, cultura del dovere e impresa privata"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#DiocesiAcireale: "A scuola di futuro" il tema dell'incontro organizzato dagli Adulti dell'#AzioneCattolica a Linguaglossa. Un'opportunità di formazione e riflessione per costruire comunità più consapevoli e solidali:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tre giornate di incontri e laboratori per confrontarsi sui temi dell'educazione, della mediazione e della fruizione di contenuti culturali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ti occupi di politica sul campo? Ti occupi a vario titolo di sviluppo di comunità? Allora la scuola di politica "Il potere diffuso" è proprio quello che fa per te! "Il Potere Diffuso" è un progetto formativo che intende promuovere fra i decisori politici e gli operatori di sviluppo di comunità la cultura politica della democrazia partecipativa attraverso la conoscenza dei suoi principali istituti partecipativi e deliberativi. Il percorso ha una durata complessiva di 128 ore di attività formative in presenza organizzate in 17 incontri della durata ciascuno di sette ore e mezza distribuiti nel corso di un anno. Il corso prevede inoltre un impegno di 30 ore di attività online e homework. Al termine offre accompagnamento e monitoraggio ai partecipanti per la progettazione di un processo partecipativo sul territorio. La partecipazione alla scuola è gratuita previa iscrizione. Posti disponibili: 50. Termine per la presentazione dell'iscrizione: venerdì 4 ottobre 2024 Il progetto "Il potere diffuso" si realizza grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Approfondisci e consulta il piano didattico: https://lnkd.in/d2hfxfFb Questo il link per la domanda di iscrizione: https://lnkd.in/d3XX7JCd #formazione #scuoladipolitica #partecipazione #comunità #democraziapartecipativa #entilocali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è il ruolo della scuola nel raccontare la memoria storica di un paese? In occasione del 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, come #ScuolaDigitaleLiguria raccogliamo le esperienze innovative sul tema della cittadinanza e dell’educazione civica per stimolare ragazzi e ragazze al pensiero critico, alla storia e alle testimonianze del passato. Sull’𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 si trovano le schede complete delle attività. Per saperne di più 👉🏼 https://lnkd.in/dSPM_7ky #cittadinanza #scuola #scuoladigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#creatività #digitale #didattica #alternativa Si è tenuta ieri la mini maratona creativa promossa da Save The Children e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo alla quale hanno preso parte alcuni studenti delle classi quarte e terze del nostro Liceo delle Scienze Umane. Un’esperienza di apprendimento intensiva, immersiva e collaborativa che ha consentito ai nostri studenti di riflettere su alcuni degli obiettivi individuati dall'Agenda 2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anna Laura Miszerak ha pubblicato di recente la sua ricerca su "#Cultura e #giovani nel territorio imolese - Una risorsa per diventare cittadini più consapevoli", grazie anche al sostegno de La BCC ravennate, forlivese e imolese partner della Fondazione G. Dalle Fabbriche - Multifor ETS nelle Borse di studio e ricerca per i giovani del nostro territorio. Il suo testo si può scaricare gratuitamente. Tommaso Maria Minardi Alessandro Ancarani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔸Progetto CITIES: prosegue l’impegno di Unimore nel contrasto al razzismo e alle discriminazioni Il progetto Cities Initiative Towards Inclusive and Equitable Societies, cofinanziato dall’Unione Europea, si fonda sull’esperienza della rete italiana Città del Dialogo e vede la partecipazione dei Comuni di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Olbia e Casalecchio di Reno, di Unimore, della Fondazione Mondinsieme e di ICEI, ONG con sede a Milano che coordina la rete italiana Città del Dialogo. L’Università di Modena e Reggio Emilia vede coinvolti in questo lavoro la Prof.ssa Rita Bertozzi (Presidente del CUG di Unimore), la Prof.ssa Tindara Addabbo (Delegata alla Parità per l’Ateneo) e il Prof. Thomas Casadei (Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità), nonché due assegniste di ricerca: la Dott.ssa Elisa Pighi e la Dott.ssa Carlotta Barra. L’attività di ricerca e di monitoraggio, condotta da Unimore attraverso questionari, interviste, focus group e analisi di dati amministrativi, sui fenomeni discriminatori, sarà finalizzata alla strutturazione e all’implementazione di uno strumento per la rilevazione di discriminazioni e la raccolta e analisi di dati di uguaglianza. Per leggere l'articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/dzXZiWDT #inclusione #intersezionalità #equità #cittàdelfuturo #CitiesProject #diversità #partecipazione #UnioneEuropea #insiemeunabelladifferenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Materiale utile per l’apprendimento dell’educazione civica alla primaria. Queste carte illustrate permettono di ripercorrere tutte le tappe principali dei diritti dell’uomo. Essendo un materiale trasversale, troverete un’immagine rappresentativa e sul retro la narrazione dei fatti storici con un linguaggio accessibile al bambino. Consigliato! Pedagogista Anna Circosta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono i diritti e i doveri più importanti da insegnare ai giovani per essere buoni cittadini? Ne abbiamo parlato con Camilla Mariotto ricercatrice presso l’Istituto di Scienza Politica della Universität Innsbruck che abbiamo invitato nella scuola #ENGIM di Verona proprio per aprire un dialogo su questo tema con i nostri studenti. Un esempio molto attuale: sapete come votare? vi siete informati sui programmi presentati dai candidati che vi interessano? E che impatto avranno sul vostro futuro? Si perchè il voto è un diritto e un dovere civico. Un diritto in quanto ci permette di esercitare la nostra sovranità popolare e un dovere in quanto è il nostro modo di contribuire alla formazione degli organi costituzionali. Il tema dell'educazione alla cittadinanza è fondamentale nelle scuole, in ENGIM ci piace l'idea di portare dei #testimonial che raccontino le loro esperienze e portino la loro competenza ai nostri allievi. Così si impara decisamente meglio, ed è un metodo didattico che ci contraddistingue da sempre. Universität Innsbruck Camilla Mariotto Fondazione ENGIM FONDACA - Fondazione per la cittadinanza attiva https://lnkd.in/dKwQiyR3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-