La nostra recente partecipazione al Dealer Marketing Hitachi Construction Machinery (Europe) NV (HCME) è stata una preziosa occasione di scambio e conoscenza. Un evento che ha permesso di accrescere know-how e sviluppare nuove idee per migliorare ulteriormente i nostri servizi. È stato un piacere poter condividere strategie e progetti con professionisti del settore, rafforzando le relazioni e guardando al futuro con rinnovato entusiasmo. www.salomonisrl.it #Dealer #Hitachi #MacchineMovimentoTerra #Noleggio #Ricambi #Service
Post di Salomoni Srl
Altri post rilevanti
-
Oggi siamo a #Milano per Hilti Talks - Making Construction Better, un evento che ci vede protagonisti in due tavole rotonde insieme a esperti del settore. Durante l’incontro, approfondiremo temi fondamentali per il settore impiantistico, analizzando le sfide e le opportunità offerte dalla progettazione digitale. Inoltre, discuteremo il futuro del patrimonio edilizio in relazione alle linee guida europee, condividendo riflessioni e prospettive innovative. #hiltitalks #innovazione #architettura Hilti Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi su Il Sole 24 Ore approfondimento di Maria Chiara Voci sul modello innovativo Energiesprong IT per la #riqualificazione industrializzata e gli ultimi progetti pilota italiani! #casegreen #retrofit #offsite #netzero
giornalista, esperta di sostenibilità e salubrità nel comparto delle costruzioni, architettura, recupero dell'esistente e rigenerazione urbana, innovazione, smart city e tecnologica in edilizia
Non solo per le nuove costruzioni. La prefabbricazione in edilizia, come processo che sviluppa componenti modulari in stabilimento per un assemblaggio controllato e a secco in cantiere, rappresenta un modello cui guardare per il recupero profondo del patrimonio esistente di edifici, con notevoli vantaggi in termini di flessibilità, efficacia dei processi, taglio di tempi, costi e sprechi e minore impatto delle opere. Non si tratta della mera applicazione di una tecnologia, ma della costruzione di un nuovo modello industriale per il settore delle costruzioni. Copiando quello che altri Paesi in Europa hanno fatto e stanno facendo, anche con situazioni di contesto e partenza molto simili alle nostre, vedi la Francia, che è partita con scetticismo ma oggi è ben indirizzata. Su @Real Estate - Il Sole 24 Ore di oggi vi proponiamo questo articolo perché siamo convinti che la prefabbricazione rappresenti una via possibile (ancorché non l’unica) per l’attuazione della direttiva europea EPBD IV, approvata in via definitiva il 12 aprile e cogente, nonostante il voto contrario del nostro Paese. E ci sono esperienze tutte italiane che già ci indicano come fare… EDERA - enabling deep regeneration EnergieSprong FR REbuild Habitech - Distretto Tecnologico Trentino Politecnico di Milano con Paola Dezza e Laura Cavestri Thomas Miorin Ezio Micelli Lorenzo Lipparini @Gianluca Pozzi Stefano Menapace, PMP® Tiziana Monterisi Furio Barzon Ricehouse Srl SB Wood Beton S.p.a. A2A AMBIENTE S.P.A. #AlerMilano FANTI LEGNAMI S.R.L.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi su Il Sole 24 Ore approfondimento di Maria Chiara Voci sul modello innovativo Energiesprong IT per la #riqualificazione industrializzata e gli ultimi progetti pilota italiani! #casegreen #retrofit #offsite #netzero
giornalista, esperta di sostenibilità e salubrità nel comparto delle costruzioni, architettura, recupero dell'esistente e rigenerazione urbana, innovazione, smart city e tecnologica in edilizia
Non solo per le nuove costruzioni. La prefabbricazione in edilizia, come processo che sviluppa componenti modulari in stabilimento per un assemblaggio controllato e a secco in cantiere, rappresenta un modello cui guardare per il recupero profondo del patrimonio esistente di edifici, con notevoli vantaggi in termini di flessibilità, efficacia dei processi, taglio di tempi, costi e sprechi e minore impatto delle opere. Non si tratta della mera applicazione di una tecnologia, ma della costruzione di un nuovo modello industriale per il settore delle costruzioni. Copiando quello che altri Paesi in Europa hanno fatto e stanno facendo, anche con situazioni di contesto e partenza molto simili alle nostre, vedi la Francia, che è partita con scetticismo ma oggi è ben indirizzata. Su @Real Estate - Il Sole 24 Ore di oggi vi proponiamo questo articolo perché siamo convinti che la prefabbricazione rappresenti una via possibile (ancorché non l’unica) per l’attuazione della direttiva europea EPBD IV, approvata in via definitiva il 12 aprile e cogente, nonostante il voto contrario del nostro Paese. E ci sono esperienze tutte italiane che già ci indicano come fare… EDERA - enabling deep regeneration EnergieSprong FR REbuild Habitech - Distretto Tecnologico Trentino Politecnico di Milano con Paola Dezza e Laura Cavestri Thomas Miorin Ezio Micelli Lorenzo Lipparini @Gianluca Pozzi Stefano Menapace, PMP® Tiziana Monterisi Furio Barzon Ricehouse Srl SB Wood Beton S.p.a. A2A AMBIENTE S.P.A. #AlerMilano FANTI LEGNAMI S.R.L.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il settore edile si evolve a ritmo serrato, abbracciando soluzioni innovative per un futuro più #efficiente e sostenibile. Tra queste, la tecnologia di costruzione offsite emerge come protagonista del cambiamento. Quali i vantaggi? ▶Certezza di tempi e costi: la produzione in stabilimento #ottimizza i processi, abbattendo i tempi di cantiere. ▶Minore impatto ambientale: la prefabbricazione controllata minimizza gli scarti e l'utilizzo di materiali in loco, per un'edilizia più ecocompatibile. ▶Maggiore #sicurezza e qualità: la produzione in stabilimento garantisce standard qualitativi elevati e un ambiente di lavoro più sicuro per i lavoratori. L'edilizia #offsite non è solo il futuro, è già il presente. Scopri di più nel nostro articolo: https://lnkd.in/dBiStNeE #MANNIGROUP #ISOPAN #costruzioneoffsite #edilziainnovazione #futurosostenibile #efficienza #qualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’UNIONE FA LA FORZA ❕ 💪 💯 💹 Per noi questo proverbio non potrebbe essere più veritiero tanto da poterlo quasi utilizzare come nostro slogan! 👉 Perché diciamo questo ❓ ⚠ Non utilizzare materiale scadenti o che non sono tra loro compatibili! Affermiamo questo sottolineando le reali caratteristiche dei nostri singoli materiali: ✔ sono tutti atossici, ✔ rispettosi dell’ambiente ed ecosostenibili, ✔ con massima resistenza al fuoco, ✔ traspirabili ✔ versatili e multifunzionali. Studiati 💻 per essere utilizzati assieme non solo diventano di supporto l’uno all’altro ma l’unione delle loro caratteristiche concorre a realizzare strutture 🏡 con elevate performance in termini di sicurezza 🔐 , salubrità ⛰ , resistenza 💪 , risparmio energetico. 💡 Se vuoi scoprire di più visita il sito o inviaci una tua richiesta! I nostri contatti: 💻 mbaitalia.eu 📧 info@mbaitalia.eu 📱 +39 035 0950828 📍 Via Presolana, 32 | 24030, Medolago (BG), IT #mbaitalia #timberframe #greenbuild #eclopan #lastraminerale #mbaedilizia #sicurezzaallapersona #ecotrattamenti #rasantibiocalce #gruppomba #sistemicostruttivimba #ecologia #natura #architetti #geometri #ingegneri #amazing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
RESTART ENGINEERING è all'avanguardia nell'innovazione e nella consulenza energetica, supportando sia enti pubblici che privati attraverso una vasta gamma di servizi e incentivi. Ecco i principali ambiti in cui possiamo essere il partner ideale: 𝗖𝗧 𝟮.𝟬 𝗲 𝗖𝗧 𝟯.𝟬: Offriamo assistenza normativa completa per l’accesso agli incentivi del Conto Termico, gestendo tutte le fasi e per ogni tipologia di intervento, dalla sostituzione dei generatori alla trasformazione di edifici in Nzeb. 𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟱.𝟬: Siamo in prima linea nel supportare l'industria 5.0, con esperti certificati in gestione dell’energia. Gestiamo gli adempimenti tecnici per ottenere crediti d’imposta e realizzare impianti fotovoltaici, affiancando gli interventi del settore dell’industria 4.0. 𝗖𝗔𝗠: Applicando i Criteri Ambientali Minimi, aiutiamo la Pubblica Amministrazione a promuovere appalti verdi e a progettare opere sostenibili, garantendo conformità al D.M. 23 giugno 2022. 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗬 𝗠𝗔𝗡𝗔𝗚𝗘𝗠𝗘𝗡𝗧: Sviluppiamo soluzioni su misura per l’energy management, offrendo diagnosi energetiche, consulenza per incentivi e progetti di efficientamento energetico. Siamo costantemente aggiornati sulle normative e tecnologie per fornire un servizio completo. Affidati a RESTART ENGINEERING per un futuro sostenibile volto all’efficienza energetica: info.engineering@gruppo-restart.it https://lnkd.in/eCEQPWwr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏠Nelle nuove costruzioni edili sostenibilità e innovazione sono le parole chiave, per rispondere alle sfide ambientali e garantire il benessere delle persone che le abitano. Guidare il cambiamento verso costruzioni ecocompatibili è diventato un imperativo per il settore edilizio. Esploriamo insieme le ragioni di questa tendenza e le soluzioni pratiche che le nuove costruzioni possono adottare.👇🔗 #EnergiaSolare #Sostenibilità #RisparmioEnergetico #FuturoSostenibile #ManutenzioneImpiantiElettrici #EfficienzaIndustriale #SicurezzaAlLavoro #ImpiantoElettrico #Collaudo #SicurezzaElettrica #ZBImpiantiCivili #RisparmioEnergetico #ProgettiSuMisura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏗️ Prefabbricati in calcestruzzo: sostenibilità, BIM e automazione per affrontare le sfide del futuro. Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, condivide in un’intervista su Ingenio la sua visione sul futuro del settore, toccando temi centrali per l’innovazione e la competitività. 📌 Sostenibilità: un impegno imprescindibile per rispondere alle sfide ambientali e contribuire alla transizione verso un’edilizia più responsabile. 📌 BIM: la digitalizzazione come chiave per ottimizzare i processi di progettazione, migliorare la collaborazione e ridurre gli sprechi. 📌 Automazione: l’evoluzione dei processi produttivi per aumentare efficienza, precisione e scalabilità delle soluzioni prefabbricate. Non si tratta solo di rispondere alle esigenze del mercato: è un’opportunità concreta per ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità per il mondo delle costruzioni. 🔗 Leggi l’articolo completo su InGENIO: https://lnkd.in/d4zhz7nv #ASSOBETON #Prefabbricati #Sostenibilità #Innovazione #BIM #Automazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗧𝗿𝗲𝗻𝗱 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼? 🌱🏗️ La costruzione modulare sta guadagnando terreno per la sua capacità di 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, grazie a un utilizzo efficiente dei materiali e alla riduzione dei rifiuti. Inoltre, l'industria sta sperimentando nuovi materiali sostenibili come il legno lamellare incrociato, ETFE al posto del vetro e il micelio come sostituto dei mattoni tradizionali. Materiali avanzati come il grafene stanno emergendo come alternativa al calcestruzzo, promettendo di 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲. 💼💚 id group - Gruppo Societario #EdiliziaSostenibile #Trend #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: SCHIEVENIN COSTRUZIONI 1950 S.r.l., Arta Srl, di Donato Costruzioni Edifici intelligenti ed ecosostenibili: verso nuovi concept di costruzione L’edilizia moderna poggia sui principi di efficienza, di innovazione ed economia circolare e contribuisce a un futuro più eco-compatibile Nell’era della transizione “green”, il settore delle costruzioni gioca un ruolo di primo piano, essendosi dimostrato uno dei comparti più attenti a ridurre l’impatto dei propri processi e applicare all’intera filiera le logiche dell’economia circolare. Non solo: le nuove frontiere della digitalizzazione hanno traghettato la progettazione edile nell’avanguardia 4.0, rendendola ancora più efficiente, più precisa, più smart. Una nuova sensibilità guida il settore dell’edilizia, portata avanti da imprese lungimiranti, innovative, la cui mission è costruire in modo tanto efficace quanto sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-