Work in progress per il nuovo capannone Comes, emblema di sostenibilità e riqualificazione urbanistica.
Il capannone degli impianti ex Simi Sistemi e Cemit dell’area industriale di Taranto, acquisito da Comes lo scorso anno dopo oltre un decennio di inutilizzo, sta rinascendo secondo programma e ambisce ad essere uno degli stabilimenti più Green d’Europa.
Il capannone, che si estende su una superficie di 5000 m2, sarà infatti alimentato con pannelli fotovoltaici e accumulatori di idrogeno, e vi troverà sede in particolare la produzione proprio di elettrolizzatori ad idrogeno di nuova tecnologia, sviluppati da Comes con i dipartimenti di Fisica e Chimica dell’Università di Bari.
Il nuovo progetto di Comes basato sull’idrogeno, denominato con l’acronimo HAS - Hydrocracy Advanced System, si propone la creazione di un sistema di generazione di idrogeno green della taglia 100-200 kW, basato su una tecnologia migliorata dal punto di vista dei catalizzatori e dell’hardware di cella, con un sistema di gestione auto-adattativo strutturato sull’intelligenza artificiale.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto, che si concluderà pienamente entro l’anno in corso” – ha dichiarato il presidente Comes Vincenzo Cesareo – “Questa sfida ambiziosa ci consolida come una delle aziende più green del territorio, rispecchiando in pieno i principi ESG con la restituzione alla produttività di un sito produttivo dismesso, ricco di aree verdi e attento al benessere dei lavoratori, ad esempio con la creazione di una palestra perfettamente attrezzata e liberamente fruibile.”
#comesgroup#comesspa#engineering#electrical#mechanichal#marineindustry#IndustrialPartnership#electricalinstrumentation#green#ESG#idrogeno
🛣️ Notizie entusiasmanti per i professionisti delle costruzioni stradali! 🏗️
SITEB Strade Italiane e Bitumi presenta ASPHALTICA® 2024, il Salone Internazionale delle Tecnologie e Soluzioni per Pavimentazioni Stradali, Sicurezza e Infrastrutture Viarie.
📅 9-12 Ottobre 2024
📍 Quartiere Fieristico di BolognaFiere Group
In evidenza:
- 4 giorni di workshop e seminari all'avanguardia
- Focus su sostenibilità, innovazione e sicurezza nelle costruzioni stradali
- Temi trattati: CAM strade, riciclaggio, decarbonizzazione e tecnologie smart
- Opportunità di networking con leader del settore ed esperti
Presentazioni in primo piano:
- Ammann Group: Evoluzione degli impianti per la produzione di conglomerato bituminoso
- Iterchimica : Il supporto alla decarbonizzazione delle pavimentazioni in asfalto
- Officina dell'Ambiente: Gli aggregati industriali nel conglomerato bituminoso
- Mapei e Valli Zabban SpA: La sfida delle prestazioni sostenibili nel tempio della velocità con la riqualificazione della pista dell'Autodromo Nazionale Monza
- Cams Srl: La valorizzazione del fresato di asfalto a impatto ambientale zero
- Bitem S.r.l: Pavimentazioni realizzate con legante neutro COLORBIT
Non perdete questa opportunità di rimanere all'avanguardia nel mondo in evoluzione delle infrastrutture stradali!
#CostruzioniStradali#Sostenibilità#Innovazione#Tecnologia#Infrastrutture
Bella realizzazione , intendo sia l’infrastruttura sia il filmato.
Bella capacita’ di sintesi !
Rende perfettamente quanto volevate comunicare.
Certo Telt è un colosso sicuramente, ma si dovrebbe pensare ad una forma di comunicazione video breve , sintetica , piuttosto economica e facile da utilizzare , anche sfruttando internet , per le PMI che tanto ne avrebbero bisogno.
Insomma delle “pillole video personalizzate”.
Sono sicuro che ci riuscireste brillantemente.
Certo che se anche le Istituzioni preposte potessero pensare di agevolare, anche in parte , le PMI su un punto focale del loro futuro sarebbe significativo.
Quindi innovazione non solo tecnologica, ma anche comunicativa, senza questa non si va lontano.
Non vorrei essere cinico, ma ritengo che tra pochi anni esisteranno due tipi di PMI.
Aziende che avranno realizzato significativamente l’innovazione , anche quella comunicativa e intrapreso il percorso di internazionalizzazione e Aziende estinte.
L’innovazione è protagonista nel cantiere dei pozzi di ventilazione del tunnel di base ad Avrieux. 💡
Per superare le sfide incontrate in fase di realizzazione, le imprese del raggruppamento hanno concepito un robot automatizzato per il rivestimento con calcestruzzo. 👏
Questo speciale robot, telecomandato dalla piattaforma, consente di operare in totale sicurezza, evitando la discesa di operatori nei pozzi. Una soluzione ingegnosa per affrontare un imprevisto in questo cantiere fondamentale per la Torino-Lione.
Scopri il robot in azione ⤵️
#Innovazione#CantiereUnico#TorinoLioneVINCI Construction Grands Projets, Webuild, DODIN CAMPENON BERNARD, Campenon Bernard Centre Est , Egis, Alpina S.p.A.Master Drilling Europe AB
𝗗𝗥𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔𝗟 𝗣𝗕𝗧
𝘜𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢, 𝘥𝘶𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪
Una pavimentazione stradale si può considerare ecosostenibile solo se viene progettata e realizzata per durare nel tempo con ridotti interventi di manutenzione.
𝗗𝗥𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔𝗟 𝗣𝗕𝗧 (Perpetual Binder Technology) è il nuovo legante bituminoso modificato HiMA messo a punto da Valli Zabban SpA per garantire una maggior durata dell’efficienza funzionale e strutturale dell’opera stradale.
𝗗𝗥𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔𝗟 𝗣𝗕𝗧 contrasta efficacemente l’evoluzione dei fenomeni di fatica, deformazione e perdita di funzionalità, in relazione alle condizioni climatiche e di traffico cui la strada è sottoposta.
Perché nella visione di Valli Zabban SpA, innovazione tecnologica e rispetto ambientale viaggiano sempre di pari passo.
#tecnologiestradaliValli Zabban SpA
𝗗𝗥𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔𝗟 𝗣𝗕𝗧
𝘜𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢, 𝘥𝘶𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪
Una #pavimentazione stradale si può considerare #ecosostenibile solo se viene progettata e realizzata per durare nel tempo con ridotti interventi di manutenzione.
🔵 𝗗𝗥𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔𝗟 𝗣𝗕𝗧 (Perpetual Binder Technology) è il nuovo legante bituminoso modificato HiMA messo a punto da Valli Zabban SpA per garantire una maggior durata dell’efficienza funzionale e strutturale dell’opera stradale.
🔵 𝗗𝗥𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔𝗟 𝗣𝗕𝗧 contrasta efficacemente l’evoluzione dei fenomeni di fatica, deformazione e perdita di funzionalità, in relazione alle condizioni climatiche e di traffico cui la strada è sottoposta.
🟢Perché nella visione di Valli Zabban SpA, innovazione tecnologica e rispetto ambientale viaggiano sempre di pari passo.
#TecnologieStradaliValli Zabban SpA
Economia circolare in cantiere: dalle fasi di costruzione, alla gestione dei materiali di scavo, alle tecniche di smaltimento, fino alle fasi di utilizzo finale da parte dei cittadini.
📹 Scopri come si crea economia circolare durante la costruzione di una grande infrastruttura
Terzo Valico dei Giovi: un'opera che #AmplificaLoSviluppo.
#Webuild 👉 https://bit.ly/3Rsz6Bq
🛣️ ASPHALTICA® 2024: il futuro delle infrastrutture stradali
Non vediamo l'ora di partecipare ad Asphaltica 2024, il Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie, che si terrà a BolognaFiere Group dal domani a sabato 12 ottobre.
Da non perdere gli eventi in programma presso l'Agorà SITEB Strade Italiane e Bitumi:
1. 📅 9 ottobre: Gli Stati Generali delle costruzioni stradali
Un confronto tra esperti del settore su innovazione, sostenibilità e sicurezza.
2. 🌿 10 ottobre: Orizzonti della Sostenibilità
Approfondimento sulle infrastrutture sostenibili con focus su politiche, strumenti e impatti.
3. 🛡️ 11 ottobre: Asphaltica for road safety
Un viaggio attraverso le tappe della sicurezza stradale con esperti internazionali.
4. 📚 12 ottobre: Corso sui CAM Strade (D.M. n. 279 del 5 agosto 2024)
Formazione sui nuovi Criteri Ambientali Minimi per progettazione e costruzione di strade.
Questi eventi SITEB rappresentano un'opportunità unica per approfondire tematiche cruciali per il futuro delle nostre infrastrutture!
#Infrastrutture#Sostenibilità#SicurezzaStradale#Innovazione
Dal passato al futuro: in RECO2 - Materiali edili sostenibili costruiamo la strada per la sostenibilità ♻️
👣 I sanpietrini in basalto ci raccontano storie di un passato intramontabile, di vie percorse da generazioni, di tradizioni scolpite nella pietra. Resilienti, ma a volte fragili di fronte al tempo e dal disastroso impatto ambientale!
⚡ I sanpietrini in Vytreum, invece, rappresentano il futuro: innovazione, sostenibilità e resistenza. Un materiale che guarda avanti, progettato per durare e rispettare il pianeta, senza perdere il fascino e l’eleganza della tradizione.
Il caso ha voluto che all'interno di uno dei Gasometri di Roma Ostiense, i nostri sanpietrini siano affiancati a quelli della tradizione. Non trovate sia pazzesco il confronto?
Da un lato, la memoria 📜
Dall’altro, la visione 🌍
✨ Passato e futuro si incontrano sotto i nostri piedi!
Quale strada percorreresti? 💭
#RECO2#startup#Vytreum#sanpietrino#ecofriendly#outdoor#progettazione#pavimentazione#sostenibilità#architettura#bioedilizia#climatechange