Un riconoscimento che celebra l’innovazione e l’impegno concreto.
Siamo orgogliosi di condividere che la nostra Vicepresidente, Paola Brovelli, ha ricevuto l’Onorificenza di Sant’Agata, conferita dalla Repubblica di San Marino, per il contributo di Samsung allo sviluppo turistico e sociale del territorio.
Attraverso i nostri programmi di responsabilità sociale, abbiamo trasformato la tecnologia in uno strumento al servizio del progresso, realizzando numerose iniziative:
✔️ Monitor nel Centro Storico: per promuovere il turismo attraverso immagini di alta qualità, coinvolgendo cittadini e visitatori.
✔️ Samsung Innovation Campus: in collaborazione con l’Università di San Marino, per formare giovani talenti su temi come IoT, AI e cybersecurity.
✔️ Solve for Tomorrow: un progetto educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull’uso consapevole e responsabile della tecnologia.
Crediamo che i giovani, l’innovazione e il territorio siano la chiave per costruire un futuro inclusivo e sostenibile: da qui nasce ogni nostro impegno.
#SamsungItalia#EnablingPeople#SanMarino#CorporateCitizenship#DigitalTransformation#SIC_Italia_2024#SFT_Italia_2024
Infratel Italia al Festival dell’Innovability
#Infratel ha partecipato al #Festival dell’Innovability, organizzato da Earth Day Italia per approfondire e sbloccare il potenziale innovativo italiano per lo sviluppo sostenibile globale.
L’Amministratore Delegato Pietro Piccinetti, nel suo intervento, ha sottolineato come “in questo momento cruciale della nostra storia, #innovazione e #sostenibilità sono diventate parole chiave per affrontare le sfide globali e Infratel è impegnata costantemente sulla transizione digitale”.
Infratel è infatti focalizzata sull’infrastrutturazione del Paese per superare il divario digitale e facilitare la diffusione di servizi di connettività avanzati. E il suo principale obiettivo è assicurare l’accesso generalizzato a servizi a banda larga e #ultralarga, ritenuti fondamentali per promuovere lo sviluppo e la competitività dell’economia moderna. Attraverso l’implementazione di iniziative mirate, opera per ridurre il divario infrastrutturale e di mercato, creando le condizioni favorevoli per lo sviluppo integrato delle infrastrutture di telecomunicazione. Particolare attenzione viene posta sulle aree del Paese dove l’accesso alla connettività è spesso limitato.
“La connettività - ha detto Piccinetti - mentre apre nuovi orizzonti di opportunità, deve essere plasmata e guidata da valori che abbracciano la responsabilità sociale, la tutela dell’ambiente e il benessere collettivo".
La missione di Infratel - dunque - è anche fungere da motore propulsore per l’integrazione della giustizia sociale nella connettività, assicurando che l’accesso alle tecnologie digitali non sia un privilegio, ma un diritto fondamentale.
“L’obiettivo è creare una società digitale inclusiva, che rispetti la diversità e promuova l’equità in termini di opportunità e benefici derivanti dalla connettività ”, ha concluso Piccinetti.
🔥 Il progetto MOBIQUITY è stato presentato al pubblico presso il SIIT di Genova.
ℹ️ Durante la presentazione dei progetti finanziati dal 𝐏𝐑 𝐅𝐄𝐒𝐑 𝟐𝟎𝟐𝟏-𝟐𝟎𝟐𝟕 “SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE IMPRESE AGGREGATE AI POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE”, è stato illustrato il progetto MOBIQUITY, di cui LogOil srl è partner, presentando la raccolta dei dati effettuati finora, volta a delineare il quadro delle esigenze reali delle persone. Il nostro approccio? Rivolgerci direttamente alle associazioni e fondazioni a livello territoriale e nazionale mediante Focus Group, interviste e questionari.
🚀 Il progetto ha come principali obiettivi:
- la 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐩 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀' nel 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 per le persone con mobilità ridotta, mediante tecnologie Vehicle-to-Pedestrian (V2P) e Infrastructure-to-Pedestrian (I2P);
- la creazione di un ecosistema di 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 che garantisca opportunità di mobilità paritarie e sicure per tutti i cittadini.
Gli obiettivi sono perseguiti utilizzando algoritmi di IA per riconoscere le esigenze specifiche delle persone, dispositivi IoT per il monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e, secondo il principio "Nothing About Us Without Us", il know-how degli end-users.
🤝 Il team di MOBIQUITY è composto da TBridge (coordinatore), Aitek S.p.A., AMT Genova, GGallery srl, LogOil srl, Nextage srl e Università degli Studi di Genova.
MOBIQUITY - Soluzioni per una Mobilità Sicura ed Inclusiva - è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionale PR FESR Liguria 2021-2027
#MOBIQUITY#MobilitàInclusiva#InnovazioneTecnologica#SmartMobility#AI#IntelligenzaArtificiale#trasportoinclusivo
AI, Asstel - Assotelecomunicazioni: necessario formare una nuova generazione pronta per la quarta rivoluzione industriale. Aziende della Filiera TLC impegnate in prima linea.
Nel corso dell’evento ‘5G&Co. Everything is connected’ conferenza internazionale promossa e organizzata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni).
🎤 Laura Di Raimondo ha dichiarato: "È necessario formare una nuova generazione per la quarta rivoluzione industriale attraverso azioni di orientamento strutturali e diffuse nelle scuole e l'inserimento di corsi specifici nelle università. La Filiera delle Telecomunicazioni è sempre più strategica per la competitività e lo sviluppo del Paese, in quanto le imprese del Settore sono abilitatrici della trasformazione digitale grazie alla offerta di connettività, alla creazione e allo sviluppo di nuovi servizi digitali ad essa direttamente collegati. In questo scenario è necessario integrare nelle aziende nuove figure professionali capaci di guidare l’innovazione attivando il circolo virtuoso competenze, innovazione, nuovi servizi e generazione del valore."
#business#associazioni#tecnologia#industria#formazionehttps://lnkd.in/d-iRi7ik
Oggi ho avuto il privilegio di partecipare ad un panel sul tema “Smart Cities, Shaping the Future of Urban Life” nella cornice dell’Italian Tech Week.
E’ la mia terza partecipazione a questo straordinario evento che si svolge oramai da molti anni in uno dei posti più iconici del Paese, l’OGR di Torino. Un posto che sa di futuro.
E siamo tornati su quel palco per ribadire il ruolo che TIM Enterprise continua a giocare per supportare la crescita e lo sviluppo digitale del Paese.
Oggi ci siamo focalizzati su 2 tra i temi più rilevanti per il futuro del nostro Paese:
La gestione delle #SmartCity con una piattaforma #AI di intelligenza urbana per realizzare il modello di città evoluta, agile, efficiente, sostenibile e sicura
La valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale attraverso l’adozione di tecnologie evolute che consentano di offrire una esperienza superlativa ed immersiva sia alle persone che visiteranno il nostro Paese che a tutte le persone che non lo potranno fare e che potrebbero accedere da remoto a tutta la bellezza del nostro patrimonio culturale ed archeologico.
#TIM#TIMEnterprise#SmartCity#SmartLand#AI#GenAI#Cloud#IoT#Cibersecurity#AR#VR#arte#cultura#turismo
🚀 Innovazione e tecnologia si sono incontrate all'Italian Tech Week a Torino!
Non potevamo mancare a questo evento all'avanguardia dove l'Intelligenza Artificiale è stata il filo conduttore di discussioni entusiasmanti e illuminanti.
🤖 L'impatto dell'AI sull'industria italiana è stato al centro dell'attenzione. L'istituto AI4I ha raccontato ai presenti come sta guidando una rivoluzione nel settore industriale con investimenti significativi, promettendo di trasformare il modo in cui lavoriamo e produciamo.
🚲 Non è mancato lo spazio per approfondire argomenti come la mobilità sostenibile e la micromobilità e come queste tecnologie innovative possano trasformare (e stiano già trasformando) le nostre città in vere e proprie Smart Cities, migliorando la qualità della vita urbana.
🎨 Durante l'evento, arte e tecnologia si sono fuse in modo sorprendente. Alcuni artisti digitali hanno mostrato come l'espressione creativa possa abbracciare l'innovazione tecnologica, aprendo nuove frontiere nell'arte contemporanea.
L'Italian Tech Week ha dimostrato che il futuro è già qui. Continuate a seguirci per scoprire i prossimi eventi a cui prenderemo parte.
☑️ Seguite l'hashtag #BetacomGroup per scoprire i prossimi eventi.
#ItalianTechWeek#InnovazioneTecnologica#AIIndustria#MobilitàSostenibile#ArteDigitale
L’innovazione in Italia e in Europa sta avanzando rapidamente, ma restano sfide significative. Al “Vates Venice Innovation Summit” di Venezia, esperti, istituzioni, e rappresentanti del mondo del lavoro e della ricerca hanno discusso azioni prioritarie per accelerare questa roadmap. L’obiettivo dichiarato è stato rilanciare la progettualità per un rinnovato Rinascimento Digitale. Leandro Aglieri, CEO di Vates Italia, ha sottolineato la necessità di un approccio hybrid e open per la sovranità digitale, enfatizzando l'importanza di data center sostenibili.
Durante l'evento, sono state annunciate partnership con Clever Cloud e Stormshield per creare soluzioni di cloud computing e cybersecurity europee. Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, ha evidenziato l'importanza di generare un modello di crescita sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica. Alessandro Musumeci ha illustrato i progressi del PNRR, inclusi investimenti nella banda ultralarga e nella migrazione dei data center al cloud. Con l'introduzione di una legge sull’intelligenza artificiale, l'Italia mira a posizionarsi come leader europeo nel settore, garantendo sicurezza e tutela dei dati.
Link all'articolo nel primo commento 👇🏻
#Connecto#energia#telecomunicazioni#telecoms#Venezia#summit#PNRR
🌍 Giornata Internazionale per l'Accesso Universale alle Informazioni – La Tecnologia come Chiave di Inclusione
Il 28 settembre segna la Giornata Internazionale per l'Accesso Universale alle Informazioni, un'importante occasione per riflettere su come rendere le informazioni accessibili a tutti. La fibra ottica gioca un ruolo chiave nell'abbattimento delle barriere informative, garantendo una connessione veloce e affidabile per milioni di persone in tutto il mondo.
🔑 Perché la fibra ottica è fondamentale?
👉 Velocità e Stabilità: Connessioni ultra-rapide e senza interruzioni.
👌 Inclusione Digitale: Raggiunge anche le aree più remote.
🌱 Sostenibilità: Minore impatto ambientale rispetto ad altre tecnologie.
In un mondo dove l'informazione è potere, investire nella fibra ottica significa garantire a tutti l'accesso a dati affidabili e creare un futuro più giusto e inclusivo.
#AccessoUniversale#FibraOttica#InclusioneDigitale#GiornataInternazionale#28Settembre
La #GiornataInternazionale per l'#AccessoUniversale alle Informazioni (IDUAI), celebrata il 28 settembre, sottolinea l'importanza del diritto di accesso alle informazioni come elemento centrale per lo sviluppo sostenibile e la partecipazione democratica. Questo giorno, istituito dall'UNESCO nel 2015, riconosce che l'informazione trasparente, #affidabile e accessibile è un presupposto essenziale per la creazione di #societàinclusive, eque e giuste.
La Tecnologia come Chiave di Inclusione.
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nel garantire l'accesso universale alle informazioni. Ecco come:
1. Superamento delle barriere geografiche: Questo riduce l'isolamento informativo e permette a più persone di essere parte attiva della società.
2. Inclusione delle persone con disabilità: Le tecnologie assistive, come i software di lettura dello schermo, la sintesi vocale e i sottotitoli automatici, consentono alle persone con disabilità di accedere a contenuti prima inaccessibili.
3. Promozione della trasparenza e della responsabilità: Le piattaforme digitali permettono di diffondere informazioni sui diritti civili, sociali ed economici. La disponibilità di dati aperti e trasparenti attraverso i portali governativi e istituzionali rafforza la trasparenza.
4. Educazione e alfabetizzazione digitale: Le piattaforme di e-learning, i corsi online aperti (MOOC) e le risorse didattiche digitali consentono a milioni di persone di acquisire competenze e conoscenze, anche in contesti con risorse limitate.
5. Informazione tempestiva durante le emergenze: Le tecnologie moderne, come le app di allerta, i social media e i sistemi di comunicazione di emergenza, forniscono informazioni cruciali in tempo reale, salvando vite e riducendo i danni durante le crisi umanitarie o i disastri naturali.
La tecnologia ha il potenziale di essere una leva potente per l'inclusione e la democratizzazione dell'informazione, purché venga affrontato il divario digitale.
L'impegno globale per garantire l'accesso universale alle informazioni deve andare di pari passo con iniziative che promuovano l'equità tecnologica e l'alfabetizzazione digitale, creando così una società più inclusiva e informata.
🌍 Giornata Internazionale per l'Accesso Universale alle Informazioni – La Tecnologia come Chiave di Inclusione
Il 28 settembre segna la Giornata Internazionale per l'Accesso Universale alle Informazioni, un'importante occasione per riflettere su come rendere le informazioni accessibili a tutti. La fibra ottica gioca un ruolo chiave nell'abbattimento delle barriere informative, garantendo una connessione veloce e affidabile per milioni di persone in tutto il mondo.
🔑 Perché la fibra ottica è fondamentale?
👉 Velocità e Stabilità: Connessioni ultra-rapide e senza interruzioni.
👌 Inclusione Digitale: Raggiunge anche le aree più remote.
🌱 Sostenibilità: Minore impatto ambientale rispetto ad altre tecnologie.
In un mondo dove l'informazione è potere, investire nella fibra ottica significa garantire a tutti l'accesso a dati affidabili e creare un futuro più giusto e inclusivo.
#AccessoUniversale#FibraOttica#InclusioneDigitale#GiornataInternazionale#28Settembre
Torna l’appuntamento con il format Rinascimento digitale, giunto alla 5^ edizione.
𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝘃𝗶̆𝗱𝗲̆𝗼 𝗳𝘂̆𝘁𝘂̄𝗿𝘂𝗺
𝑉𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒: 𝑢𝑛 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.
🗓️ 17 ottobre 2024, ore 15
📍 Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁
L’edizione 2024 di Rinascimento digitale riflette sul progresso tecnologico, per rispondere a uno dei dubbi più frequenti sul tema dell’innovazione: l’intelligenza artificiale ci sostituirà? Partendo dall’osservazione del fenomeno, l’evento punterà gli occhi sul futuro per provare a immaginare un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità umana.
𝗟’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮
5 speaker moderati da Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24. 5 isole tematiche attraverso le quali esploreremo il tema di quest’anno, vĭdĕo fŭtūrum, da una prospettiva diversa: una per ogni parola che compone l’acronimo 𝑣𝑖̆𝑑𝑒̆𝑜.
➡️ Vedere
➡️ Immaginare
➡️ Desiderare
➡️ Emozionare
➡️ Ottenere
L’evento è organizzato da Unindustria Reggio Emilia e Unione Parmense degli Industriali.
È possibile iscriversi qui 🔗 https://lnkd.in/dESAmGS7#unindustriareggioemilia#upiparma#rinascimentodigitale#intelligenzaartificiale
CEO I General Manager I Managing Director I Senior Advisor
3 mesiBrava Paola😉