#lavoro #sicurezza In Italia, la sicurezza sul lavoro continua a rappresentare una sfida significativa. Nonostante i numerosi sforzi normativi e gli strumenti legislativi messi in atto, gli incidenti nei luoghi di lavoro restano un problema pressante. La normativa attuale, con il D.Lgs. 81/2008 a fare da pilastro, ha imposto standard chiari per la prevenzione dei rischi, ma sembra non essere sufficiente a garantire un’efficace riduzione del numero di infortuni. In questo contesto, si inserisce l’idea innovativa della “patente a crediti per la sicurezza sul lavoro”, un sistema che potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti e monitorati gli standard di sicurezza nelle aziende. Già in vigore dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti prevede un sistema di monitoraggio continuo e premiante per le aziende che investono nella prevenzione dei rischi. Con un meccanismo simile a quello dei punti patente stradale, le imprese virtuose, che implementano efficaci misure di sicurezza, accumulano crediti. Al contrario, le aziende che trascurano la sicurezza rischiano di perdere punti, con possibili sanzioni fino alla sospensione dell’attività. Per approfondire questo nuovo strumento, abbiamo intervistato Gianluca Lucarelli, Auditor esperto in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro #ISO45001 ➡️ Leggi l'intervista a cura di Audit Service & Certification: https://lnkd.in/dauFkkGz
Post di San Marino Fixing
Altri post rilevanti
-
#helveticasrl vi ricorda che dal 1* ottobre 2024 sarà obbligatorio per le imprese edili la “ #Patente a punti “! Facciamo chiarezza: La patente a punti in materia di #sicurezza sui luoghi di lavoro è un sistema di monitoraggio e controllo delle competenze dei lavoratori e delle aziende in tema di sicurezza. Simile alla patente a punti per la guida, questo sistema attribuisce un punteggio iniziale che può essere ridotto a seguito di infrazioni o violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro. Ecco come funziona: 1. Punteggio Iniziale: Ogni lavoratore e azienda parte con un punteggio iniziale, determinato in base alle normative vigenti e alle valutazioni delle autorità competenti ( ad oggi 30 punti , a meno di variazioni in itinere ). 2. Riduzione dei Punti:Ogni violazione delle norme di sicurezza, come la mancata adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI), il mancato rispetto delle procedure di sicurezza, o incidenti sul lavoro dovuti a negligenza, comporta la decurtazione di punti. 3. Sanzioni: Quando il punteggio scende sotto una certa soglia, possono essere applicate sanzioni, come la sospensione temporanea dell’attività #lavorativa, obblighi di formazione aggiuntiva, o altre misure correttive. Nei casi più gravi, la perdita completa dei punti può comportare la revoca dell'abilitazione a svolgere determinate mansioni. 4. Recupero dei Punti: È possibile recuperare i punti persi partecipando a corsi di #formazione o adottando pratiche migliorative per la sicurezza sul lavoro. In questo modo, il sistema incentiva comportamenti virtuosi e la continua attenzione alla sicurezza. 5. Monitoraggio Continuo: Il sistema è progettato per garantire un #monitoraggio continuo delle condizioni di sicurezza e per promuovere una cultura della #prevenzione, incentivando le aziende e i lavoratori a mantenere elevati standard di sicurezza. In sintesi, la patente a punti in sicurezza sul lavoro rappresenta un modo efficace per responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti, ridurre il rischio di incidenti, e migliorare complessivamente la #qualità dell’ambiente lavorativo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’autunno introduce alcuni provvedimenti inediti in materia di sicurezza sul lavoro, mirati a rafforzare la prevenzione e la tutela dei lavoratori, soprattutto nei settori più esposti ai rischi. Le principali novità: 1. Patente a crediti per la sicurezza: dal 1° ottobre 2024, diventa obbligatoria per imprese edili e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili. 2. Inasprimento delle sanzioni: le aziende non in regola con la patente o con punteggio insufficiente rischiano multe salate (minimo €6.000) e l’esclusione da appalti pubblici per sei mesi. 3. Formazione potenziata: maggiore attenzione viene posta agli obblighi formativi di datori di lavoro, dirigenti e lavoratori, per garantire competenze aggiornate in materia di prevenzione e sicurezza. Vuoi saperne di più? Chiedi ai nostri esperti e lavora in serenità: consulenza@studiord.srl #proteggiamoilvostrolavoro #sicurezzasullavoro #safety #PatenteSicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚧 Il governo italiano introduce la patente a punti per migliorare la sicurezza nei cantieri. Le aziende che non rispettano le norme di sicurezza perderanno punti, con penalità più severe per incidenti mortali o che causano gravi malattie professionali. Le aziende che investono in prevenzione e formazione saranno premiate. 🎯 Ecco uno schema riassuntivo: ⬜ Obiettivo: Migliorare la sicurezza nei cantieri premiando le aziende virtuose e penalizzando quelle che non rispettano le norme. ⬜ Meccanismo: Sistema di patente a punti, con un massimo di 100 punti. Le aziende perdono punti in caso di incidenti o malattie professionali. ⬜ Punteggio iniziale: 30 punti, che possono aumentare fino a 100 in base a vari fattori (anzianità, numero di dipendenti, investimenti in prevenzione, ecc.). ⬜ Penalità: ◽ 20 punti per incidenti mortali o malattie professionali gravi. ◽ 15 punti per incidenti che causano invalidità permanente. ◽ 8 punti per incidenti che causano invalidità parziale. ◽ 5 punti per incidenti che causano inabilità temporanea. ◽ 2 punti per mancato rispetto delle norme sulla protezione dalle cadute dall'alto. ⬜ Conseguenze: Sospensione dell'attività fino a 12 mesi per le aziende che perdono tutti i punti. ⬜ Applicazione: Inizialmente solo nel settore edile, ma con l'obiettivo di estenderlo a tutti i settori produttivi. ⬜ Controllo: L'ispettorato del lavoro e l'Inail controlleranno i cantieri per verificare il rispetto delle norme. 🗓️ Ulteriori informazioni: ⬜ Il decreto attuativo sarà presentato ai sindacati e alle associazioni imprenditoriali martedì e dovrebbe entrare in vigore a ottobre. ⬜ Nel 2023 ci sono stati 1041 incidenti mortali sul lavoro, in calo rispetto al 2019. ⬜ Nei primi cinque mesi del 2024 le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. #FIMCISL #patenteapunti #sicurezzalavoro #cantieri #infortunisticantieri #prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Patente a punti per i cantieri: una svolta per la sicurezza sul lavoro in #Italia! Da oggi entra in vigore la nuova #normativa che introduce la patente a punti per i #cantieri, un importante passo avanti nella tutela della #salute e #sicurezza sul lavoro. Le aziende saranno monitorate e valutate in base al #rispetto delle #normative di sicurezza, e la perdita di #punti potrebbe portare a #sanzioni o persino alla #sospensionedelleattività. Una buona notizia per chi investe in #sicurezza! 👷🏻 Le #AziendeCertificate con lo #StandardInternazionale ISO 45001 potranno ottenere #crediti aggiuntivi nel sistema di #punteggio. Questo rappresenta un riconoscimento concreto per chi ha già adottato pratiche avanzate di gestione della sicurezza sul lavoro. Perché è importante? 🔹 Maggiore competitività sul mercato 🔹 Incentivi per la sicurezza 🔹 Riduzione del rischio di incidenti e multe Un motivo in più per investire nella #certificazione e migliorare la #qualità dei luoghi di lavoro! 🔗 Contattaci e preparati a un futuro lavorativo più sicuro ed efficiente: https://lnkd.in/dV6-rVur #sicurezzasullavoro #ISO45001 #cantieri #patenteapunti #lavorosicuro #certificazioni #certificazioneaccreditata #sistemidigestione #settoreedile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In arrivo dal primo ottobre la patente a punti per la sicurezza cantieri. Ecco i requisiti minimi per ottenerla, come funziona e quali sono gli eventi che comportano la perdita dei punti. Scopri di più ↓ #CEM #costruzioniedilmetal #sicurezzacantieri #patenteapunti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 1° ottobre 2024, la patente a punti è diventata obbligatoria nei cantieri italiani, una novità che ha già iniziato a produrre i primi effetti. La misura mira a migliorare la sicurezza sul lavoro, in un contesto in cui gli incidenti, spesso mortali, sono ancora troppo frequenti: nel 2023 si sono registrati 1.041 decessi sul lavoro, di cui circa il 15% nel settore edile. La normativa è stata accolta con reazioni contrastanti: molte imprese vedono il nuovo sistema come un miglioramento per la qualificazione delle aziende e la tutela della salute dei lavoratori. Tuttavia, soprattutto le piccole imprese denunciano un aumento delle responsabilità e dei costi operativi per adeguarsi. Dal 1° ottobre, circa il 65% delle imprese ha già presentato la richiesta per ottenere la patente a punti, dimostrando la volontà di adeguarsi rapidamente alle nuove disposizioni. Tuttavia, il 35% delle imprese non ha ancora inoltrato la domanda, rischiando sanzioni o il blocco delle attività nel breve termine. In particolare, molte aziende medio-piccole sono ancora in fase di aggiornamento delle certificazioni necessarie, come il DURC e il DVR, documenti fondamentali per ottenere la patente. Con circa due terzi delle imprese già pronte, la speranza è che la patente a punti contribuisca a ridurre gli incidenti sul lavoro, promuovendo una maggiore cultura della sicurezza. Tuttavia, il sistema potrebbe necessitare di aggiustamenti per essere più gestibile per le piccole imprese e garantire che non si trasformi in un onere burocratico eccessivo. In ogni caso, il prossimo bilancio sarà fondamentale per comprendere meglio l’impatto di questa normativa e verificare se l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei cantieri verrà effettivamente raggiunto. .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Morti sul lavoro: la patente a punti per le imprese cambierà qualcosa? A breve saranno 30 anni da quando ho cominciato ad occuparmi di sicurezza sul lavoro. Era il 1997 e cominciavo ad affrontare, fresco di corso abilitativo sulla sicurezza nei cantieri (allora Dlgs 494/96), le prime grandi esperienze come dirigente di 1° livello del settore “Grandi cantieri e Industrie” nello SPISSL di una ASL di Roma. Era appena uscito il Dlgs 626/94 che, unitamente al Dlgs 494/96, doveva segnare una rivoluzione nel campo della sicurezza sul lavoro: RSPP, valutazione del rischio, nomina del RLS, ecc. Sembrava una rivoluzione vera. E invece, nonostante tutti i buoni presupposti delle norme e dei nostri legislatori, ai miei occhi, i risultati concreti furono modesti. Venne successivamente il Dlgs 81/08, idealmente come prosecuzione del Dlgs 626/94: maggiore responsabilità soggettive, obbligo di formazione, inasprimento delle pene. Di nuovo, nonostante i concetti innovativi e la “mano dura” per gli inadempienti, i risultati fino ad oggi sono stati modesti. I morti sul lavoro nel periodo dal 1997 ad oggi (ultimi dati dicembre 2023) continuano ad essere superiori al migliaio con una media di oltre 1300 decessi all’anno. Ora si parla della proposta di istituire una “patente a punti” per ogni impresa. La sfida consisterebbe in un nuovo sistema di valutazione dei rischi e di incentivazione alla sicurezza nei cantieri edili. Di fatto verrebbero assegnati dei crediti ad ogni impresa (30 in analogia alla patente di guida) che sarebbero ridotti in casi di violazioni nell’ambito della sicurezza sul lavoro con sospensione dei lavori dell’azienda nel caso i crediti scendessero al di sotto di una data soglia (si parla di 15 crediti), con obbligo di recupero dei crediti per mezzo di corsi di formazione o implementando le misure di miglioramento delle condizioni di sicurezza nell’azienda. In questo modo, per evitare la possibilità di chiusura temporanea dell’attività gli imprenditori interessati sarebbero incentivati a porre maggiore attenzione sull’argomento. Inoltre, le imprese che si comportano in modo corretto e che investono nella sicurezza dovrebbero essere premiate con il mantenimento o l'aumento dei crediti. A fronte di una sicura complessità burocratica applicativa, anche in questo caso, restano i dubbi sull'effettiva efficacia del nuovo sistema nel ridurre gli infortuni sul lavoro, soprattutto se non accompagnato da un'adeguata attività di controllo e sanzione. Insomma, un nuovo tentativo per ridurre il numero di infortuni e di morti sul lavoro (che restano più di 1000 all’anno) dall’esito incerto. Recentemente, un imprenditore del settore estrattivo della Toscana (cave di marmo) si è spinto ad affermare che l’alto numero di morti sul lavoro dipenderebbe dai lavoratori stessi e non dai datori di lavoro. Voi cosa ne pensate? Esiste secondo voi un sistema organizzativo/legislativo che possa ridurre drasticamente il numero di infortuni sul lavoro?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arriva la patente a punti per la #sicurezza sul lavoro. 👷♂️ Il D.L 19/2024 (decreto PNRR 4) ha introdotto l'obbligo per le imprese e per i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di possedere una patente a punti, che avrà una dotazione iniziale di 30 crediti. ⚠ In caso di illeciti, verrà decurtato un certo numero di punti in proporzione alla gravità della violazione. Per poter operare legalmente in un cantiere edilizio i crediti non dovranno essere inferiori a 15. L’obiettivo della misura, in vigore dal 1° ottobre 2024, è quello di dimostrare l’idoneità dell’azienda e attestare la sua capacità e serietà nell’adottare politiche di sicurezza efficaci. 📄 Nella versione approvata con il voto di fiducia dalla Camera, il decreto PNRR 4 prevede anche la possibilità di estendere l’applicazione della patente a punti ad altri ambiti di attività. Che ne pensate? Credete sia una soluzione adeguata per porre un freno ai continui incidenti sul lavoro? ✍ Guarda il post per saperne di più! 👇 #risorse #lavoro #sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terza Parte - del Procedimento per la Sospensione della Patente Il Decreto Ministeriale del 18 settembre 2024 introduce la **sospensione cautelare della patente a crediti** per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La sospensione, che può durare fino a 12 mesi, è prevista in caso di **incidenti gravi**, quali infortuni mortali o con inabilità superiore a 60 giorni. Questo provvedimento ha l’obiettivo di impedire all’impresa di intraprendere nuove attività nei cantieri durante la sospensione, sebbene sia permesso completare i lavori in corso, salvo casi di rischio ulteriore per la sicurezza. La sospensione si applica principalmente nei casi di **colpa grave**, che si verifica quando l’impresa o il lavoratore omettono l'adozione di misure di sicurezza fondamentali nonostante la consapevolezza dei rischi. Esempi di colpa grave includono la mancanza di dispositivi di protezione, omissioni nella manutenzione delle attrezzature o una formazione inadeguata dei lavoratori. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è responsabile dell'emissione del provvedimento di sospensione e delle ispezioni nei cantieri per verificare le condizioni di sicurezza e determinare la gravità delle violazioni. Durante la sospensione, l’impresa può fare ricorso entro 30 giorni al competente Ispettorato interregionale. Le conseguenze della sospensione sono significative: l’impresa non può partecipare a nuovi appalti e perde credibilità, con potenziali ripercussioni economiche e reputazionali. Inoltre, il recupero della patente e dei crediti richiede la partecipazione a corsi di formazione e l'adozione di misure correttive per sanare le violazioni. La **decurtazione dei crediti** è proporzionale alla gravità dell’infortunio: 20 punti per un infortunio mortale, 8 punti per un'inabilità permanente, e 5 punti per un'inabilità temporanea superiore a 60 giorni. Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’impresa non può più operare nei cantieri fino al ripristino del punteggio attraverso formazione e misure correttive. In conclusione, la sospensione della patente a crediti rappresenta una misura rigida volta a garantire la sicurezza nei cantieri, premiando le imprese che adottano comportamenti virtuosi e penalizzando quelle che non rispettano le normative di sicurezza sul lavoro. Chiedici maggiori informazioni info@pra3sidium.com www.pra3sidium.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Sicurezza nei cantieri: sei a norma con i DPI? 🚧 La sicurezza sul lavoro è fondamentale, soprattutto in cantiere. Scopri come ottimizzare la protezione dei lavoratori e metterti in regola con la "patente a crediti" per i DPI. 👉 Leggi il nostro articolo per sapere tutto su come garantire la sicurezza dei tuoi dipendenti: Mettersi a norma con i DPI: come ottimizzare la sicurezza nei cantieri con la patente a crediti La sicurezza non è un'opzione, è una responsabilità! 💪✨ Leggi -> https://lnkd.in/dZWZd7VB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi