Post di San Marino Fixing

#lavoro #sicurezza In Italia, la sicurezza sul lavoro continua a rappresentare una sfida significativa. Nonostante i numerosi sforzi normativi e gli strumenti legislativi messi in atto, gli incidenti nei luoghi di lavoro restano un problema pressante. La normativa attuale, con il D.Lgs. 81/2008 a fare da pilastro, ha imposto standard chiari per la prevenzione dei rischi, ma sembra non essere sufficiente a garantire un’efficace riduzione del numero di infortuni. In questo contesto, si inserisce l’idea innovativa della “patente a crediti per la sicurezza sul lavoro”, un sistema che potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti e monitorati gli standard di sicurezza nelle aziende. Già in vigore dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti prevede un sistema di monitoraggio continuo e premiante per le aziende che investono nella prevenzione dei rischi. Con un meccanismo simile a quello dei punti patente stradale, le imprese virtuose, che implementano efficaci misure di sicurezza, accumulano crediti. Al contrario, le aziende che trascurano la sicurezza rischiano di perdere punti, con possibili sanzioni fino alla sospensione dell’attività. Per approfondire questo nuovo strumento, abbiamo intervistato Gianluca Lucarelli, Auditor esperto in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro #ISO45001 ➡️ Leggi l'intervista a cura di Audit Service & Certification: https://lnkd.in/dauFkkGz

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi