Germana De Michelis, Arnaldo Arnaldi e Sofia D'Andrea raccontano cosa ha significato, per gli studenti del Biennio di Interior Design e del Triennio di Design, lavorare al progetto Su Misura, ideato insieme a NABA e AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla per rispondere al bisogno delle persone che vivono con sclerosi multipla di rendere più accessibili e sostenibili i loro spazi abitativi. Per scoprire di più su Su Misura e leggere le Raccomandazioni >> https://lnkd.in/dss9PqXG
Post di Sandoz Italia
Altri post rilevanti
-
DI BELLEZZA SI VIVE è un progetto di ricerca sperimentale durato quattro anni, basato su studi avanzati in educazione e apprendimento che dimostra come la bellezza possa ampliare le potenzialità individuali e migliorare il benessere sociale, contribuendo a diminuire i costi legati all'esclusione sociale e promuovendo condizioni di vita migliori. L’ebook racconta una strategia, un metodo e un modello replicabile di contrasto alla povertà educativa. Attraverso l'arte, il teatro, il paesaggio, le attività manuali e le esperienze estetiche ogni individuo accede a parti di sé e ad una particolare risonanza tra lui e il mondo che senza quell'esperienza di bellezza non sarebbe possibile. 🔹5.000 giovani coinvolti 🔹Oltre 60 sperimentazioni in scuole e spazi culturali 🔹9 territori da Nord a Sud, con più di 40 partner pubblici e privati Alla realizzazione del progetto ha partecipato una rete nazionale di partner e di 20 scuole, diversi per saperi e contesti. Un’inedita comunità educante, con un'esperienza variegata e solida capace di contrastare dispersione scolastica e povertà educativa, promuovere coesione, sostenibilità ambientale, rigenerazione umana. Nell’ebook, si possono: • approfondire le premesse scientifiche da cui si sono originate le 60 sperimentazioni nell’ambito della famiglia, degli spazi di vita, della scuola, dei luoghi della cultura e dei mondi digitali; • conoscere alcune delle storie più significative e rappresentative del progetto, nei diversi ambiti di sperimentazione; • leggere i risultati e gli impatti generati; • applicare i metodi di ricerca-azione e co- design, tra cui in particolare RBL (Research Based Learning), che si basa sull’assunzione dei più avanzati esiti di ricerca scientifica e pedagogica sull’apprendimento, educazione e animazione culturale, ponendo al centro l’intersoggettività e la relazione. L’ebook lancia anche un Manifesto che è la carta programmatica del progetto in 9 punti per guardare alla bellezza come alternativa possibile contro l’individualismo e la mancanza di partecipazione. Scarica l’ebook gratuito e aderisci al Manifesto. Scopri chi lo ha già firmato e firmalo anche tu! 👉 https://lnkd.in/dX2ngxre Con i Bambini Cometa On Srl Impresa Sociale - Trasformazioni Generative Aragorn INFN Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea FONDAZIONE HORCYNUS ORCA Assifero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corsi, incontri, talk e tante factory creative: a Roma protagonisti i ragazzi dai 12 anni in su.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corsi, incontri, talk e tante factory creative: a Roma protagonisti i ragazzi dai 12 anni in su.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi giornata di formazione con gli amici dello studio Atiproject Argomento del giorno : Progettazione degli spazi collettivi La conoscenza di aspetti specifici sull’uso e destinazione degli spazi è fondamentale per avere una visione d’insieme più approfondita e per offrire soluzioni mirate. L’analisi sull’uso dello spazio definisce con precisione le soluzioni tecnologiche che determinano la configurazione dello stesso, per esempio da pieno a vuoto, dove le sedute – il nostro prodotto – si inseriscono e sono progettate per rispondere a esigenze differenti. Pensare alle sedute nello spazio prevede la conoscenza delle normative che di Paese in Paese definiscono la sicurezza delle persone che lo frequentano: dal numero di posti alla loro distanza, fino alle caratteristiche specifiche della seduta come, per esempio, l’essere ignifuga o con sistemi atti a prevenire incidenti in situazioni di panico. Inoltre, la loro valutazione deve essere fatta in ottica della durata e della sostenibilità: conoscere i test e le certificazioni specifici delle sedute aiuta a effettuare scelte più consapevoli. Le sedute a loro volta possono avere optional che rendono l’esperienza dell’uso dello spazio al passo con l’utilizzo della tecnologia o di strumentazioni avanzate. Non solo. Specifici optional anche per l’inclusione sociale, ancora troppo spesso sottovalutati nella progettazione. Ultimo aspetto, ma non meno fondamentale, è il tema dell’acustica che si applica all’ambiente fino alla seduta stessa, per ottenere spazi performanti e confortevoli. Ringrazio tutti gli architetti che hanno partecipato 🔥🔥🔥 #valoreaggiuntofirenze #aresline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli interventi di riqualificazione e di nuova costruzione degli edifici scolastici sono, troppo spesso, stati sottovalutati. Quante volte abbiamo sentito frasi come: "Purtroppo non abbiamo budget", oppure "Con il budget che abbiamo possiamo fare ben poco", "Abbiamo dovuto costruire una gara al ribasso", o ancora "Ci interessa solo ridurre i costi energetici". Abbiamo spesso confuso la #sostenibilità con il #savingenergetico. Diciamolo senza vergogna: per molti di noi, la sostenibilità si riduce alla diminuzione dei consumi energetici. Eppure, affrontare seriamente la sostenibilità significa ampliare lo sguardo, includendo temi come l’inclusione, l’economia circolare, il benessere e molto altro. Il patrimonio edilizio scolastico italiano è uno dei più datati d’Europa (Oltre il 40% degli edifici scolastici italiani è stato costruito prima del 1976 eoltre il 35% prima degli anni '60). Entrare in molte scuole oggi è come fare un viaggio nel passato quando a scuola ci andavi tu: gli spazi, gli arredi e l’atmosfera sono rimasti pressoché invariati da decenni. L’unico segno di cambiamento? La sostituzione delle lavagne in ardesia con quelle digitali e i nuovi arredi introdotti durante la pandemia. Il PNRR, in questo contesto, ha rappresentato una vera opportunità di cambiamento. Non solo ha messo a disposizione risorse, ma ha anche consentito di rivedere i processi di assegnazione, semplificando gli appalti e riducendo il rischio di compromettere la qualità progettuale. Daniele Rangone, con il suo studio Settanta7, è tra i protagonisti di questo nuovo corso. Ha raccolto la sfida di portare l’architettura di qualità nell’edilizia scolastica pubblica. Lunedì parleremo con lui per scoprire come è riuscito a rispettare i budget garantendo al contempo un progetto di qualità, con particolare attenzione all’impianto illuminotecnico. Ma non ci fermeremo qui! Raramente si ascolta la voce di chi vive ogni giorno la realtà scolastica insieme agli studenti. Per questo, abbiamo invitato Giuseppe D'Arrigo, preside del Liceo paritario Fermi di Milano, pioniere di un intervento che, anni fa, ha rivoluzionato il modo di concepire la luce nella sua scuola. Insieme a Francesco Iannone e Serena Tellini, Giuseppe ci racconterà la storia di un progetto di successo che ora si rinnova, permettendo di raccogliere dati preziosi sulla relazione tra luce, prestazioni scolastiche, senso di appartenenza e benessere. Ci vediamo lunedì? qui il link per iscriverti: https://lnkd.in/gJ7ZxbJN
🌍💡 Pillole di Luce - Progettazione di Qualità nelle Scuole: luce per Spazi Educativi eccellenti💡🌍 🎤 Relatori: Daniele Rangone, Giuseppe D'Arrigo, Serena Tellini e Francesco Iannone, Dario Bettiol 🗓 Data: 20 Gennaio 2024 🕚 Orario: 12:00 - 13:00 ✨ Come può l'illuminazione contribuire a progettare scuole sostenibili e spazi educativi di qualità? Come può migliorare il benessere e l’apprendimento degli studenti? ✨ Ne parleremo nel prossimo appuntamento di "Pillole di Luce", un webinar dedicato al ruolo centrale della luce negli spazi educativi. 🎙 Ospiti della puntata: - Daniele Rangone, Cofounder e CVO di Settanta7, studio che progetta scuole sostenibili e orientate al benessere. - Giuseppe D’Arrigo, Preside del Liceo Paritario "E. Fermi" di Milano, con una visione innovativa sulla didattica. - Serena Tellini e Francesco Iannone, lighting designer e fondatori di Consuline, noti per integrare luce e architettura in progetti che esaltano l’esperienza umana. - Dario Bettiol, Head of Marketing di Zumtobel Group Italia, esperto in soluzioni per il benessere visivo e la sostenibilità. 💡 L'illuminazione gioca un ruolo chiave nella creazione di scuole che favoriscono concentrazione, benessere e successo scolastico. Una progettazione flessibile e attenta non solo riduce l’affaticamento visivo, ma migliora le performance cognitive, adattandosi alle diverse esigenze didattiche. Non perdere l’occasione di approfondire questi temi e scoprire come luce, design e sostenibilità possano trasformare gli spazi educativi in ambienti inclusivi, stimolanti e di qualità! 🔗 Registrati qui: https://lnkd.in/gJ7ZxbJN Non perdere questa occasione per scoprire il futuro dell'illuminazione sostenibile e inclusiva! 🌿🔦 #PilloleDiLuce #Illuminazione #LightingDesign #Sostenibilità #ScuoleSostenibili #Benessere #Apprendimento #ZumtobelGroup #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto promosso da Confindustria Trento e Federmeccanica e rivolto alle scuole elementari con lo scopo di sviluppare una cultura scientifica e stimolare curiosità e ingegno nei più piccoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La correzione acustica è uno degli aspetti su cui lavoriamo per la progettazione di ambienti sicuri e sereni. Utilizziamo solo pannelli certificati garantendo ottime proprietà fonoassorbenti! Approfondisci il case study Scuola di Nanto al link sotto 🔻 #thebrightchoice #fonoassorbenza #acustica #benessese #efficienzaenergetica #sostenibilità #ambiente #contotermico #scuola #casestudy #nanto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una delle chiavi per superare lo skill gap nel mondo del lavoro è partire dall'orientamento. E laddove le iniziative nazionaliun po' vacillano è bello vedere come le aziende e le scuole si muovano per promuovere progetti per i nostri ragazzi e per il nostro futuro
Presentata oggi la seconda edizione di “Futuriamoci”, progetto dedicato all’orientamento. L’iniziativa è promossa e organizzata da Confindustria Brescia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, e il supporto di Teatroeducativo. Tra autunno 2024 e primavera 2025 prevista una serie di iniziative dedicate all’orientamento scolastico, rivolte a giovani, insegnanti e genitori. Elisa Torchiani (vice presidente Confindustria Brescia con delega al Capitale Umano): “La prima edizione di "Futuriamoci” ha rappresentato un grande successo, coinvolgendo non solo gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, ma anche i loro genitori e insegnanti, con un approccio coordinato e multidisciplinare. Questo ci ha permesso di gettare le basi per una consapevolezza maggiore nelle scelte educative.” La nostra news completa è sul sito: https://lnkd.in/dk2hqRHj Da sinistra, i relatori della conferenza stampa: Marina Perego, Davide Contrari ed Elisa Torchiani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Istituto Nazionale di Architettura rientra nell'elenco permanente dei beneficiari del 5XMILLE nella sezione “Ricerca scientifica”. Per devolvere il #5XMILLE ⤵ https://lnkd.in/dsDzbzf Da oltre 60 anni l’IN/Arch offre una piazza di scambio e di confronto, la parola centrale è #partecipazione perché è solo dal dialogo tra le forze economiche e culturali che partecipano al processo edilizio che può nascere una cultura e un’etica della responsabilità, rispetto ad ogni processo di trasformazione e governo dei nostri #ambientidivita Il valore che promuove l’IN/Arch, attraverso le proprie azioni, è quello di un'architettura che mira a migliorare la qualità della vita. #ricercascientifica #architettura #qualitàdellavita #Inarch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Padova I nuovo studentato via pescarotto - notizie maggio 2024 Il fondo iGeneration di recente ha annunciato un investimento, relativo a una nuova residenza universitaria a Padova situata in via del pescarotto, di 8.900 metri quadrati che offrirà 350 posti letto a studenti, city users e giovani professionisti, costerà di 153 camere singole e 89 doppie, 18 camere specificatamente concepite per ospitare studenti con forti disabilità. L'importo dei lavori indicativo é di 24 milioni, mentre la fine lavori é prevista nel 2026. Il complesso sarà sviluppato da CEV spa, impresa di costruzioni con sede a Treviso, mentre la futura gestione della struttura sarà affidata a Fondazione Camplus, provider di housing per studenti universitari in Italia. Lo studio Archipolis di Padova curerà e coordinerà la progettazione dell’iniziativa. Al momento purtroppo non si dispone del progetto o di rendering da poter pubblicare. Committente: fondo igeneration di Investire SGR Progettazione: studio archipolis Esecuzione lavori: Impresa CEV S.p.A. Gestione futura: Fondazione Camplus Importo lavori: 24 milioni circa Tempistiche: fine 2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-