Nella classifica delle 300 imprese italiane che si sono distinte per performance e solidità negli ultimi sei anni, di dimensioni medio-grandi, con ricavi tra i 500 milioni e i 10 miliardi di euro, e più piccole, ci sono anche aziende farmaceutiche. La classifica arriva dalla prima edizione del Forum delle 300 Top Italian Company
Post di Sanità33
Altri post rilevanti
-
Payback farmaceutico: sostenibilità e certezza del diritto come base per una leale collaborazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ItalyX Report Farmaceutica (https://lnkd.in/eJ2SkBq ) include anche una panoramica delle principali grandezze economiche facenti capo a questo comparto, in particolare import/export del settore farmaceutico; prende in considerazione i più rilevanti dati di bilancio storici per le prime 20 aziende in Italia le prime 30 in Europa e le prime 50 nel mondo, e per le società quotate vengono indicate anche le stime di consensus degli analisti sul futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅Influenza Manageriale✅ Le Commissioni di Settore #Federmanager non sono semplici gruppi di lavoro, ma veri e propri #laboratoridifuturo. Qui, i manager più brillanti e visionari si riuniscono per plasmare le politiche industriali del Paese, influenzando direttamente il futuro del lavoro manageriale. Volete essere parte attiva nel definire il domani della nostra economia? Iscrivetevi a Federmanager e portate la vostra esperienza e visione in questi think tank d'eccellenza. È il momento di passare dalla teoria all'azione, dall'osservazione all'influenza diretta. Seguiteci sulla pagina Generazioni Connesse Creano Valore #GenerazioniConnesseVersoIlFuturo #InfluenzaManageriale"
✅ Le Commissioni di Settore Federmanager: strumento strategico per la definizione e sviluppo delle Politiche Industriali del Paese e loro ricadute sul mondo del lavoro manageriale. ✅ 💊 Il settore farmaceutico in Italia - numeri chiave proveniente dalla Ricerca Allianz Trader Euler-Hermes sul Settore Farmaceutico: 🔹 Produzione farmaceutica 2023: 52 MLD€ (+6,2% vs 2022; +60% vs 2018); di cui 60% prodotto all'estero 🔹 Export circa 49 MLD€; 🔹 Occupazione: circa 70.000 addetti (+ 9% vs 2022); di cui circa 7.000 in Ricerca & Sviluppo; 🔹 Spesa farmaceutica: 22 MLD€ (+7,4% vs 2022) 👩⚕️👨⚕️ Federmanager, data la strategicità in termini di volumi, competitività e tutela di un bene prezioso quale la salute pubblica, nell'ambito delle Commissioni Nazionali di Settore, ha inteso creare la neonata "Commissione Farmaceutica e Biomedicale", da affiancare alle già note e attive Commissioni dedicate ai settori Automotive, Infrastrutture e Trasporti, Logistica Integrata, Siderurgia, Innovazione e Transizione Digitale, Transizione Energetica, Sostenibilità dell'Industria. 👨👩👧 Nelle Commissioni, gruppi di esperti e manager si affiancano alle istituzioni per portare la voce e l'esperienza della classe dirigente nei processi decisionali e sui tavoli istituzionali che si occuperanno di politiche industriali. In particolare la neonata Commissione Farmaceutica e Biotecnologie ha aperto tre importanti cantieri su cui presentare le proprie istanze: 🔸 intervenire con una proposta di graduale eliminazione degli oneri derivanti dal sistema di payback farmaceutico per il quale le aziende sono chiamate a ripianare lo sforamento del tetto della spesa sanitaria preventivato annualmente per le Regioni e che, di fatto, rappresenta una tassa iniqua che grava sui bilanci delle imprese che operano nel nostro Paese e ne riduce la capacità competitiva; 🔸 esprimere una posizione a sostegno della uniformità di accesso alle cure e ai trattamenti farmacologici su tutto il territorio nazionale, nel rispetto del dettato costituzionale a tutela della salute; 🔸 stimolare e favorire l'attuazione di politiche competitive grazie alla semplificazione del quadro regolatorio e nonché al favorire attività di ricerca e sviluppo ed incentivi a sostegno degli investimenti per rendere l’Italia più attrattiva. 👨👩👧 Questo grande lavoro delle Commissioni di Settore rappresenta un esempio tipico del ruolo istituzionale che Federmanager deve avere sia a livello Nazionale che Locale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Garantire la sostenibilità del sistema sanitario, promuovere la #competitività del settore farmaceutico e attrarre #investimenti strategici, eliminando le criticità normative che impediscono il pieno raggiungimento del potenziale del #pharma. Questi i temi al centro di “#Payback farmaceutico: sostenibilità e certezza del diritto come base per una leale collaborazione”, evento organizzato oggi da Johnson & Johnson Innovative Medicine al Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria. Con Marcello Cattani, Emanuele Monti Annarita Patriarca, Claudia Biffoli, Domenico Siclari e Mario Sturion. Focus principale degli interventi è stata l’opportunità di rivedere e limitare l’impatto del meccanismo del payback nel suo attuale impianto – costato alle imprese quasi 20 miliardi di euro dal 2013 al 2023, se si considerano tutte le forme di payback vigenti – inserendo meccanismi che possano garantirne la prevedibilità, in modo da tutelare le aspettative delle #aziende impegnate a delineare i loro piani industriali. Su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #pharma #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Le Commissioni di Settore Federmanager: strumento strategico per la definizione e sviluppo delle Politiche Industriali del Paese e loro ricadute sul mondo del lavoro manageriale. ✅ 💊 Il settore farmaceutico in Italia - numeri chiave proveniente dalla Ricerca Allianz Trader Euler-Hermes sul Settore Farmaceutico: 🔹 Produzione farmaceutica 2023: 52 MLD€ (+6,2% vs 2022; +60% vs 2018); di cui 60% prodotto all'estero 🔹 Export circa 49 MLD€; 🔹 Occupazione: circa 70.000 addetti (+ 9% vs 2022); di cui circa 7.000 in Ricerca & Sviluppo; 🔹 Spesa farmaceutica: 22 MLD€ (+7,4% vs 2022) 👩⚕️👨⚕️ Federmanager, data la strategicità in termini di volumi, competitività e tutela di un bene prezioso quale la salute pubblica, nell'ambito delle Commissioni Nazionali di Settore, ha inteso creare la neonata "Commissione Farmaceutica e Biomedicale", da affiancare alle già note e attive Commissioni dedicate ai settori Automotive, Infrastrutture e Trasporti, Logistica Integrata, Siderurgia, Innovazione e Transizione Digitale, Transizione Energetica, Sostenibilità dell'Industria. 👨👩👧 Nelle Commissioni, gruppi di esperti e manager si affiancano alle istituzioni per portare la voce e l'esperienza della classe dirigente nei processi decisionali e sui tavoli istituzionali che si occuperanno di politiche industriali. In particolare la neonata Commissione Farmaceutica e Biotecnologie ha aperto tre importanti cantieri su cui presentare le proprie istanze: 🔸 intervenire con una proposta di graduale eliminazione degli oneri derivanti dal sistema di payback farmaceutico per il quale le aziende sono chiamate a ripianare lo sforamento del tetto della spesa sanitaria preventivato annualmente per le Regioni e che, di fatto, rappresenta una tassa iniqua che grava sui bilanci delle imprese che operano nel nostro Paese e ne riduce la capacità competitiva; 🔸 esprimere una posizione a sostegno della uniformità di accesso alle cure e ai trattamenti farmacologici su tutto il territorio nazionale, nel rispetto del dettato costituzionale a tutela della salute; 🔸 stimolare e favorire l'attuazione di politiche competitive grazie alla semplificazione del quadro regolatorio e nonché al favorire attività di ricerca e sviluppo ed incentivi a sostegno degli investimenti per rendere l’Italia più attrattiva. 👨👩👧 Questo grande lavoro delle Commissioni di Settore rappresenta un esempio tipico del ruolo istituzionale che Federmanager deve avere sia a livello Nazionale che Locale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lazio terra d’impresa, eccellenza italiana nella filiera produttiva farmaceutica 🇮🇹 📈 Il #Lazio è la principale regione italiana nell’#export di prodotti farmaceutici, con una quota pari al 27% sul totale e un valore assoluto di oltre 7 miliardi di euro; 💊 I dati sull’#occupazione parlano di oltre 50.000 risorse impiegate nel settore, tra apporto diretto e indotto: seconda regione per numero di addetti in ricerca e sviluppo; 🔬 Provengono dal Lazio più del 9% dei #brevetti italiani sulle tecnologie di frontiera. 📺 A Rai Due #CasaItalia, nella rubrica sul #MadeInItaly con Roberta Ammendola e Giampiero Marrazzo, ne hanno parlato il Presidente della nostra Sezione #Farmaceutica e #Biomedicali, Massimo Scaccabarozzi, e l’imprenditrice Sabrina Florio, Presidente di Anima per il sociale nei valori d'impresa. Scopri di più 👇 #Imprese #Pharma #Unindustria Rai - Radiotelevisione Italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Talea Group, nata dal rebranding di Farmaè S.p.A. e quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, si posiziona tra i principali gruppi digitali in Europa nel macrosettore multicanale della Salute, Benessere e Bellezza, oltre a offrire servizi di media marketing agli inserzionisti del settore. 🎙️ Riccardo Iacometti, Presidente e Amministratore Delegato di Talea Group, approfondisce il recente aumento di capitale da oltre € 7 milioni, illustrando le strategie future del Gruppo, nell'intervista disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dEc5J24w ➡️ Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €11,40 (upside +153%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://lnkd.in/dhAHzhST Riccardo Iacometti Alberto Maglione Fabrizio Barini Veronica Soriano Giorgio Virga #AumentodiCapitale #Strategia #Finance #EuronextGrowthMilan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Italia è una punta di diamante nelle #LifeSciences, grazie a un ecosistema unico che crea interazioni virtuose tra eccellenze accademiche, industriali e ospedaliere. Questa capacità di fare squadra e di integrare competenze strategiche si traduce in un dato molto significativo: negli ultimi cinque anni, il nostro Paese ha registrato un +35% di domande di brevetto, superando il +23% dei principali Paesi europei. E siamo al primo posto a livello mondiale per crescita dell’export tra il 2021 e il 2023, con oltre 49 miliardi di euro nel 2023. Tuttavia, il contesto attuale resta complesso. La Legge di Bilancio, anche dopo le modifiche introdotte recentemente, presenta misure che penalizzano fortemente il comparto farmaceutico. La revisione della remunerazione sul prezzo dei farmaci, che sottrae alle imprese farmaceutiche lo 0,65% a favore della distribuzione, rappresenta un precedente pericoloso per la nostra industria, pur con l’introduzione di correttivi parziali. Senza interventi strutturali sui tetti di spesa, destinati a essere superati di oltre 4,5 miliardi, il settore rischia un contraccolpo significativo a causa di un payback che quest’anno graverà sulle imprese per una cifra record di 2,3 miliardi. Per sostenere questo comparto strategico, motore dell’economia italiana e altamente competitivo, serve una visione chiara. Bisogna lavorare sin da subito a una strategia quinquennale per una governance più equa e sostenibile che garantisca al nostro sistema e un accesso equo e tempestivo all’innovazione farmaceutica. Ringrazio Elisa Serafini per aver dato spazio alle mie riflessioni sulla competitività del nostro settore nell'ultimo numero di Forbes Italia. Qui trovate la mia intervista completa. https://lnkd.in/dzYRXEeP #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗩𝗖 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔 𝗗𝗜 𝗨𝗡 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗜𝗥𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗧𝗜𝗖 Un articolo del Financial Times riporta che 𝗖𝗩𝗖 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀 𝗲̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 (60%) 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘂𝘁𝘀𝗼𝘂𝗿𝗰𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼 italiano Genetic Group. L’obiettivo sarebbe una valutazione dell’azienda pari a circa 700 milioni di euro. 📍𝗚𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰, fondata nel 2000 e con sede a Salerno, 𝗱𝗲𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟱𝟬 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟯𝟬 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗶. 𝗟’𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 come inalatori per l'asma, spray nasali e dispositivi medici per il trattamento di malattie respiratorie e problemi oculari. 📈 𝗗𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗩𝗖 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟬, 𝗚𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰 𝗵𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗘𝗕𝗜𝗧𝗗𝗔, 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶 €𝟱𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶. 💡𝗜𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝙤𝙪𝙩𝙨𝙤𝙪𝙧𝙘𝙞𝙣𝙜, 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝟮𝟮𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟯𝟬. Le grandi aziende farmaceutiche stanno abbandonando la produzione interna per ridurre le spese, lasciando spazio a produttori specializzati come Genetic. 🤔 Questa vicenda riflette una tendenza più ampia: 𝗟𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝙥𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙚 𝙚𝙦𝙪𝙞𝙩𝙮 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻’𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶. È una dinamica in cui efficienza e opportunità finanziarie si incontrano ed hanno il potenziale di plasmare il futuro delle catene di approvvigionamento farmaceutiche. 💭 È questo il modello per un futuro più sano e innovativo nella sanità, o è un equilibrio delicato con rischi ancora da comprendere pienamente? #sanità #innovazioneinclusiva #lifesciences #kpmg #bettertogether #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-