Come esempio del nostro continuo impegno per la sostenibilità nella produzione dei piccoli frutti, vi presentiamo il nuovo Bug Hotel installato nel nostro campo sperimentale. Questo imponente hotel di legno, minuziosamente intarsiato, rappresenta un rifugio sicuro e accogliente per gli insetti utili che svolgono un ruolo cruciale nella coltivazione dei nostri piccoli frutti. #santorsola #sostenibilità #insettiutili #bughotel
Post di Sant'Orsola Sca
Altri post rilevanti
-
DOSSIER TURISMO & AGRICOLTURA - Le località a vocazione turistica alimentano l’ospitalità rurale o sono gli agriturismi che aiutano ad incentivare la fruizione di un territorio? Il numero di luglio di #agrimpresa cerca di indagare come l' #ospitalitàrurale possa rispondere a questa domanda, e lo fa attraverso la voce di alcuni protagonisti di questo settore. - #pericoltura e #cerasicoltura le azioni messe in campo per difendere queste due eccellenze emiliano romagnole da parassiti e cambiamento climatico - Non mancano le notizie dai territori e le novità di carattere fiscale e ambientale. Puoi sfogliare il nuovo numero al link https://lnkd.in/dEU4SnDG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Buone pratiche!
Oggi vi raccontiamo la nostra collaborazione con Associazione Olivami e cosa ci sta regalando: ✔135.000 kg anno di CO2 compensata ✔3 ettari di terreno ricostruito ✔450 nuovi olivi piantati E anche… un’esperienza meravigliosa con uno staff incredibile, Chiara Nocco, Stefano Presicce, Simone Chiriatti, grazie! La gioia dei nostri Edoardo Slavik e Antonio Lisanti con il sole del Salento! #salento #compensazione #impattoambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, abbiamo riscoperto il valore dei castagneti, che uniscono le funzioni di bosco e frutteto, contribuendo alla biodiversità e allo sviluppo di molte comunità montane. Nonostante i suoli siano stati impoveriti negli anni da pratiche agricole non sostenibili, gli alberi di castagno offrono molti benefici: sequestrano CO₂, creano habitat essenziali e stabilizzano il suolo. Inoltre, sono una risorsa storica per le comunità locali, arricchendo la cucina tradizionale e sostenendo l’economia turistica. 🌰 Tutelare questi alberi significa investire in un futuro sostenibile! 🌍💚 Scopri di più scorrendo il carosello 👉 #castagno #biodiversità #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 IL NUOVO GIARDINO DELLE API IN VIALE DUCA DEGLI ABRUZZI E' stato inaugurato in questi giorni "Il giardino delle api" che ha come obiettivo il mettere a disposizione degli insetti impollinatori un habitat specifico. Il parco, che si trova in viale Duca degli Abruzzi, è stato realizzato nell’ambito di Un Filo Naturale, progetto del Comune di Brescia per la transizione climatica. Per la realizzazione di questo nuovo ambiente naturale sono state cruciali le competenze professionali fornite dai dottori agronomi e dottori forestali bresciani coinvolti nei lavori, che si sono occupati di realizzare un'opera che raggiungesse importanti obiettivi quali: 👉 aumentare il capitale naturale e la biodiversità in un’area ormai urbanizzata 👉 ridurre l’isola di calore urbana 👉 incrementare il drenaggio urbano 👉 mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico #iProfessionistidelterritorio #ilProfessionistachecercavi #ambiente #clima #rigenerazioneurbana #habitat #biodiversità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ampeleia: Sintesi delle diverse espressioni di un ecosistema che spazia dal mare alla montagna, dal bosco alla vigna. Ampeleia #vinodabere #ecosistema #vininaturali #toscana https://lnkd.in/d79ur58J
Ampeleia: Sintesi delle diverse espressioni di un ecosistema che spazia dal mare alla montagna, dal bosco alla vigna
https://vinodabere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 Il #RestodelCarlino dedica un approfondimento al nuovo #boscourbano 🌳🌲🌳 che abbiamo recentemente inaugurato a #Cesena, in zona Podere Sant’Anna. Un’area interessata dall’inquinamento della vicina tangenziale che ora i nuovi 2.912 alberi aiuteranno a contrastare, assorbendo a regime fino a 219,14 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 200 chili di PM10 all’anno, restituendo all’ambiente fino a 159,97 tonnellate di ossigeno in 20 anni. Il progetto, nato dalla collaborazione con il Comune di Cesena e Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è stato reso possibile grazie al contributo di ITALBONIFICHE S.p.A. e Genertel e, con l’individuazione di nuovi sostenitori, potrà espandersi fino a 6.000 alberi. Leggi l'articolo completo 👇 #diamoradicialfuturo #forestazioneurbana
Inaugurato il bosco urbano: "Tremila alberi a Martorano, nostra sentinella sull’ambiente"
ilrestodelcarlino.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un bilancio di sostenibilità con due visioni diametralmente opposte: quella dei viticoltori: https://lnkd.in/dNjykuJ9 e qui sotto quella delle istituzioni.
🆕 Quello che possiamo affermare a conclusione di questo progetto di #sostenibilità, è paragonabile ad un panorama ampio, articolato e di grande bellezza, visto da un punto di osservazione speciale, ovvero il lavoro che ogni giorno portiamo a termine, per condividere e rendere possibili #futuri sostenibili. #Grazie a tutti i colleghi e al #team di lavoro che ha reso possibile questo risultato analitico e prospettico, al #ConsorziotutelaVinidelTrentino, alle #cantine e soprattutto ai #viticoltori che, con il loro impegno, rendono eccezionale il vino ed il territorio vitato trentino. https://lnkd.in/dm4_gGB4
Bilancio di Sostenibilità del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, la nuova edizione
https://www.linfaconsulting.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche quando siamo sicuri di conoscere un territorio ci si può rendere conto che in realtà ci sono prospettive diverse che non avevamo mai considerato. Bellissimo incontro dal quale si possono trarre molti spunti per la valorizzazione delle nostre bellissime colline. I vigneti sono importanti per l'economia di queste aree ma attraverso queste iniziative si possono creare importantissime sinergie. La valorizzazione delle pozioni di territorio che interrompono la monotonia dei paesaggi viticoli è un obiettivo strategico per attirare sempre più turisti in cerca esperienze diverse e per dimostrare che con una coltivazione attenta e rispettosa le vigne e gli ambienti naturalistici possono convivere senza problemi...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Testimonianze storiche, lusso contemporaneo e delizie gastronomiche
Edifici imponenti adibiti ai più svariati usi: dalle abitazioni di proprietari e contadini, fino al ricovero di animali e attrezzi. Le masserie sono oggi una meta turistica molto frequentata in Puglia, l’emblema dell’eleganza al servizio della rusticità. WeAreinPuglia Masseria Agrituristica Lama San Giorgio Masseria Torricella #puglia #weareinpuglia
Masserie pugliesi tra storia, natura e tradizioni culinarie
meer.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL TURISMO DELL'OLIO RICHIAMA, TUTTAVIA... "Per noi l'olivo è il simbolo della difesa di uno stile di vita e di una battaglia per la sopravvivenza dei nostri paesi. Le oltre 480 Città dell’Olio italiane sono per lo più piccoli comuni, sotto i 5.000 abitanti, per il 90% situate nelle aree interne, che vivono una situazione paradossale di abbandono olivicolo, ma anche di abbandono urbano, perché l’economia locale non ce la fa a sostenere la sopravvivenza delle persone in questi territori. Difendere l'olivo in questi territori vuol dire preservare la presenza umana. Fenomeni di abbandono delle olivete (il 30% in Toscana, il 60% in Liguria sono gli unici dati certi che abbiamo, ma sono tuttavia significativi) si traducono in paesaggi che perdono la loro valenza." - Michele Sonnessa, presidente Città dell'Olio Roberta Garibaldi ha pubblicato il nuovo rapporto sul Turismo dell'Olio in Italia. Di fianco ai numeri che parlano di richieste e curiosità dei consumatori ci sono dati che preoccupano, ancora di più se li leggiamo in prospettiva. #turismodellolio #oliveoiltourism #oliveoilconsummption #italianoliveoil #oliveoilexperience #oliveoilforhealth #oliveoilexperience #oliveoilmills #italianoliveoilexcellence #oliveoilrecipe #oliveoilpdo Città Dell'Olio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-