👩⚕️ Sei un Fisioterapista desideroso di ampliare le sue competenze nella gestione delle patologie croniche? 📈 Non perdere l'opportunità di iscriverti al corso FAD "SANITÀ DI COMUNITÀ: PATOLOGIE CRONICHE E PRESA IN CARICO DEL FISIOTERAPISTA". Questo corso è progettato appositamente per te, per approfondire le tue conoscenze e migliorare la tua pratica clinica. 📅 Iscriviti subito! ➡️https://lnkd.in/d98vRv6i #fisioterapia #sanitàdicomunità #teleriabilitazione #formazione #fisioterapista #cronico #formazione #salute #benessere #sinergiaesviluppo #insufficienzacardiaca #parkinson #bpco #patologiecroniche #educazionesanitaria
Post di Sara Federico
Altri post rilevanti
-
Con i nuovi LEA 2024, la riabilitazione ambulatoriale semplice è stata ridotta a soli 30 minuti. Prima, componendo diverse prestazioni si poteva andare dai 40 ai 60 minuti. Una decisione presa da identità che non hanno tenuto conto né dei terapisti né dei pazienti. Questa scelta sembra privilegiare l’efficienza (fare le cose nel modo più rapido ed economico possibile) a scapito dell’efficacia (ottenere risultati reali e significativi per la salute delle persone). Ridurre il tempo disponibile ignora la complessità della riabilitazione, che non è solo ‘aggiustare un pezzo’, fatto di ossa e tendini (così dice il nomenclatore), ma considerare il paziente come un essere vivente con intenzioni, storie e sensazioni integrate. Se si pensa che riabilitare significhi semplicemente far muovere un distretto corporeo, allora sì, pochi minuti potrebbero bastare. Ma questo è negare il senso profondo della cura. Da neo studente di Antropologia Medica, mi chiedo se non siamo di fronte a un esempio di violenza strutturale, un concetto introdotto da Johan Galtung, in cui le istituzioni, con le loro decisioni, limitano l’accesso ai bisogni fondamentali, come una cura adeguata, creando disuguaglianze e negando diritti fondamentali. Quali basi scientifiche sono state utilizzate per giustificare questi cambiamenti? È vero, il nuovo nomenclatore arriva dopo 20 anni, ma questo tempo non sembra aver portato alcuna innovazione significativa. Il concetto di personalizzazione e complessità appare ancora lontano dalla pratica sociale, politica e corporea della cura. Viviamo in un sistema economico che sembra riconoscere valore solo alla produzione. In questo contesto, nuovi bisogni e nuove malattie verranno inevitabilmente creati. Il settore privato prospera su questi nuovi bisogni perché può essere pagato per soddisfarli, ma un sistema pubblico virtuoso dovrebbe funzionare sulla base della cura e del benessere dei suoi cittadini. Se continuiamo su questa strada, non siamo diversi dalle popolazioni che facevano sacrifici umani. Né più né meno. Anche noi stiamo sacrificando qualcosa di essenziale: la dignità della cura e delle persone. Dichiaro che la correzione sintattica dello scritto è stata eseguita grazie ad AI. Il contenuto, nelle informazioni e idee, è originale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Meglio agire che regolare e regolare e regolare ancora
CEO Mason&Partners -Strategie di Comunicazione e Media Relations. Sociologa.Direttore Responsabile testata giornalistica Mediterranean Observatory on Harm REduction
📚 Il tabagismo non è un vizio, ma una dipendenza. Scopri le più moderne strategie di intervento nel nuovo corso ECM di MOHRE Academy. 25 ore di formazione per un approccio basato sull'evidenza. Per medici e professioni sanitarie ma anche Psicologi Italiani #psicologia #FormazioneSanitaria #ECM #mohreAcademy #MOHRE #tabagismo #stilidivita #noalfumo #riduzionedelrischio @mohreinfo Per iscrizioni: https://lnkd.in/dQzEH6ks
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La presa in carico del paziente dal punto di vista olistico presuppone la concezione che tutti gli aspetti del vivere di un individuo concorrono al suo stato di benessere. Per questo abbiamo pensato essere utile e davvero imprescindibile partire a lavorare dal punto di vista psicologico, un lavoro che comprende sia gli stati emotivi che fisiologici. E per tale motivazione che domani cominciamo con il corso sui Cargiver con la speranza di dare strumenti utili ai nostri associati per gestire situazioni di stress e dolore ma non solo , tutti gli aspetti della vita quotidiana che i cargiver devono affrontare giornalmente.
Psicologa Psicoterapeuta Esperta in MALATTIE RARE - Presidente e Direttrice Generale di THÉLEMA - Psicoterapia e Riabilitazione APS - CENTRO ACCREDITATO DSA Lg 170/10
🔔 Nuovo Corso sui Rare Caregivers: Al via da domani 14 settembre 2024! 🔔 Sono lieta di annunciare l'inizio del nuovissimo Corso sui Rare Caregivers promosso dall'associazione AiVIPs- Vivere la Paraparesi Spastica con Giorgia Tartaglia e Marina Zapparoli, rivolto esclusivamente ai soci dell'associazione. 💡 Il ruolo del caregiver, soprattutto quando si tratta di un familiare, è centrale nella gestione quotidiana delle malattie rare. Durante il corso, esploreremo non solo gli aspetti pratici legati alla cura del paziente, ma dedicheremo ampio spazio anche al vissuto emotivo del caregiver, alle sue difficoltà psicologiche e ai modi per affrontare i disagi e lo stress che questo compito comporta. 🎓 Come Psicoterapeuta Esperta in Malattie Rare e Direttrice del Centro THÉLEMA Psicoterapia e Riabilitazione, credo fermamente che una maggiore consapevolezza e formazione per i caregivers possa migliorare la qualità della vita di entrambe le parti: paziente e caregiver. 📢 Altre associazioni di malattie rare o croniche possono fare richiesta per attivare un corso dedicato alla loro condizione specifica, garantendo così un supporto mirato per i propri caregivers. 📅 Il corso inizia domani 14 settembre 2024 per 5 incontri in FAD e sono entusiasta di poter fornire supporto, insieme ai professionisti della salute mentale del Centro Thélema, a chi vive questa sfida ogni giorno. 💄E come dico spesso: "La soluzione c'è sempre ... basta trovarla!" UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare EURORDIS-Rare Diseases Europe Osservatorio Malattie Rare #COLMARECoordinamentoLazioMalattieRare #Caregivers #MalattieRare #SupportoFamiliare #Psicologia #ParaparesiSpastica #AntonellaEsposito #Thélema #AiVIPs #MalattieCroniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’evoluzione dell’assistenza sanitaria integrativa: intervista al Presidente Fasi Daniele Damele. 🤝Il Presidente Damele ci guida attraverso le novità previste dal Fasi per il 2024 per rispondere alle esigenze dei suoi assistiti, in un contesto segnato da sfide come l'invecchiamento demografico e la perdita di potere d'acquisto. Fisioterapia, chirurgia, odontoiatria e non autosufficienza sono al centro dell’attenzione del Fasi, con aggiornamenti inseriti nel Nomenclatore-Tariffario. ✅Il Fasi ha equiparato le tariffe di rimborso tra forma diretta e indiretta per le cure odontoiatriche, garantendo maggiore accessibilità su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per le tutele a sostegno della non autosufficienza, il Fondo ha previsto contributi economici significativi. ✅La digitalizzazione dei nostri servizi migliora l'efficienza e l'accessibilità, con un nuovo sito web e funzioni avanzate per la consultazione delle pratiche di rimborso. ✅Infine, il Fasi promuove la prevenzione con 17 pacchetti basati sulle più recenti evidenze scientifiche, coprendo completamente i costi per gli assistiti. 👉Leggi l'intervista completa al presidente Daniele Damele QUI: https://lnkd.in/d2DfS5JH #Fasi2024 #SanitàIntegrativa #Prevenzione #NonAutosufficienza #innovazione #fisioterapia #odontoiatria Confindustria Federmanager Daniele Damele Fabio Pengo Germano Gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il recupero delle liste d’attesa non è soltanto un obiettivo strategico dettato da Regione Lombardia, ma è anche un dovere morale e civile a tutela del diritto alla Salute. Sull’altra faccia della medaglia c’è però una pletora di professionisti ormai stanchi, demotivati e sempre più provati dal carico di lavoro. È davvero solo una questione economica? Le ore incentivate sono l’unica soluzione possibile? Tutto questo basterà ? E per quanto ancora ? Per questo per il mio progetto finale, ho voluto approfondire il tema dello smaltimento delle liste d’attesa nell’ Ospedale Policlinico di Milano, alla luce della carenza infermieristica. Ricercare nuove strategie di Employee engagement dell’infermiere strumentista, mappare il processo, implementare una task shifting di competenze tra professionisti, eliminare gli “sprechi” per ridurre i tempi di seduta operatoria… introdurre figure facilitatori del percorso di inserimento e formazione dei neoassunti, prevedere percorsi di simulazione e giornate dedicate alla farmacologia e anatomia per ridurre l’ansia dell’infermiere junior etc… #sdabocconi #EMMAS22 #master
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una riflessione approfondita sulle competenze e conoscenze avanzate dei fisioterapisti, mirate a soddisfare le necessità di salute dei pazienti sia in ambienti ospedalieri che territoriali, è stata ... . #GIORNATAMONDIALEDELLAFISIOTERAPIA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Contenzione meccanica: nel Lazio si insegna a legare i pazienti psichiatrici con i fondi pensati per provare a eliminare la pratica. Un video didattico e corsi con esercitazioni pratiche che insegnano a immobilizzare le persone: così si insegna la tecnica qualificata come “dannosa” dalla World Health Organization. Di Ludovica Jona Lasinio, oggi su Il Fatto Quotidiano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 L'importanza degli Operatori Socio Sanitari nella Sanità Moderna 📢 In un mondo in cui la cura e l'assistenza sono più importanti che mai, il ruolo degli Operatori Socio Sanitari (OSS) emerge come fondamentale per il benessere e la salute della nostra società. 👩⚕️👨⚕️ Chi sono gli OSS? Gli OSS sono professionisti che operano al fianco di infermieri e medici, fornendo assistenza diretta ai pazienti in ospedali, case di riposo, strutture residenziali e a domicilio. La loro formazione specifica li rende capaci di: Fornire cure di base ai pazienti Aiutare con le attività quotidiane (igiene personale, alimentazione, mobilità) Supportare l'equipe sanitaria durante le procedure mediche Offrire supporto psicologico e relazionale ai pazienti e alle loro famiglie 🔍 Perché sono così importanti? Gli OSS rappresentano un pilastro fondamentale nella catena della cura sanitaria, soprattutto in un contesto di crescente invecchiamento della popolazione e di aumento delle malattie croniche. La loro presenza: Migliora la qualità della vita dei pazienti Riduce il carico di lavoro degli infermieri e dei medici Contribuisce a un ambiente più umano e accogliente nelle strutture sanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il corso vuole affrontare i vari aspetti innovativi della medicina generale con particolare attenzione alla gestione ed organizzazione dello studio e alle problematiche relative alle responsabilità legali del MMG nell’ambito della propria attività. La parte clinica del corso metterà in evidenza il ruolo del MMG nella gestione delle principali e frequenti patologie croniche al fine di costruire nel territorio una rete di eccellenza di nuova generazione. ISCRIVITI cliccando sul link nel primo commento. ⬇️⬇️⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E se la vera sfida per il nostro Servizio Sanitario Nazionale non fosse solo la gestione delle risorse, ma la capacità di ripensare radicalmente la sua struttura per rispondere alle crescenti esigenze di una popolazione in continua evoluzione? Siamo pronti a mettere in discussione il modello attuale per salvarlo? Il Master in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari diretto dal Prof. Damiani, offre un'opportunità unica di formazione per i professionisti del settore. Questo percorso formativo attivo dal '95 è progettato per fornire le conoscenze e le abilità necessarie a gestire l’intricato sistema sanitario, contribuendo a creare un futuro in cui la salute sia non solo accessibile, ma anche sostenibile. Le tematiche trattate includono l'analisi dei bisogni, la progettazione di sistemi di assistenza integrata, e la gestione delle risorse umane e finanziarie. Info su:https://lnkd.in/gFqxnpW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-