💡Energia trascinante. Grandissima passione per tutto ciò che vola. Fermamente convinto che si debba accrescere il valore del territorio in cui si è nati. Jacopo Callà è un ingegnere aeronautico neoeletto alla presidenza della sezione Giovani di Confindustria Genova. Nonché imprenditore di una PMI innovativa che si occupa di #droni, sviluppa intelligenza artificiale e vuole fortemente promuovere il fatto che sia un’impresa genovese, ligure. E che sia nata e stia crescendo proprio nella nostra bellissima terra. Callà è convinto che promuovere la forte identità territoriale sia un passaggio fondamentale per la crescita delle imprese e degli imprenditori.
📍 Presidente della sezione Giovani di Confindustria Genova: sei il primo ingegnere a ricoprire questo importantissimo ruolo. Onori e oneri… che idea “preventiva” ti sei fatto?
È un ruolo molto importante. Non sono nuovo nel gruppo, perché ho fatto parte del consiglio già negli ultimi tre anni, quindi diciamo che la presidenza è un ruolo a cui sono stato preparato pian piano in questi anni. Ho sempre partecipato molto attivamente, sono davvero onorato e super felice sia personalmente che professionalmente di poter rappresentare un gruppo formato da giovani imprenditori fino ai 40 anni. Che rappresentano le alte cariche di moltissime aziende del nostro territorio e quindi di grandissimo valore per la nostra città e anche per la nostra regione.
📍 Iscritto all’Ordine degli Ingegneri e presidente di Confindustria Giovani, un’occasione da non perdere per creare sinergie tra i due organismi e spingere ancor più forte sull’identità territoriale e sulla collaborazione tra professionisti e imprese locali…
Sì, certamente cercheremo di farlo anche perché si sta già costituendo un gruppo giovani dell’Ordine. Tra l'altro io potrei fare parte di entrambi e in una visione più ampia esiste un gruppo giovani riuniti, cosiddetto Ggr, che coinvolge non solo Confindustria, non solo gli ingegneri, ma anche architetti, commercialisti, avvocati. È un gruppo territoriale che conosco e ho già frequentato. E che mi piace assolutamente riproporre come sinergia. Per quanto riguarda gli ingegneri, mi interessa molto portare questa sinergia e anche riportare tra i miei colleghi la cultura d'impresa. E poi, ci sono tantissimi imprenditori di grande successo nel mondo che hanno un background ingegneristico, quindi è bello ritrovare questa sinergia. Confindustria non è molto popolata dagli ingegneri, ma cercheremo di invertire il trend.
📌 L'intervista completa sul numero 2/2024 di A&B Atti & Bollettino, la rivista trimestrale dell'Ordine degli Ingegneri di Genova.