Post di Sara Marchese 📌

Visualizza il profilo di Sara Marchese 📌

✅ Executive Career Coach | ✅ Outplacement Expert | ✅Consulente di carriera | Psicologa del lavoro 🎯 Aiuto manager ed executive a trovare lavoro

🔍 𝗟𝗲 𝟱 𝗙𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗘𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗟𝗼𝗿𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗡𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗜𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 Ognuno di noi porta con sé delle "ferite" emotive, frutto di esperienze vissute nell'infanzia. Una delle teorie psicologiche più conosciute è quella di Lise Bourbeau delle 5 ferite: 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗼, 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼, 𝘂𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮. La Bourbeau fornisce una descrizione non solo di queste ferite emotive, ma anche delle 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗲 che vengono sviluppate per non vederle o sentirle, ossia comportamenti e atteggiamenti difensivi che ci fanno sentire protetti, ma che possono limitare il nostro potenziale e le nostre relazioni personali e professionali. Anche se possono sembrare “strategie di sopravvivenza”, nel lungo termine queste maschere influenzano profondamente il nostro modo di relazionarci, tra cui la scelta del lavoro e come affrontiamo le sfide professionali. 💼 Come influenzano le nostre scelte lavorative? 𝗥𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗼 | Maschera: 𝗙𝘂𝗴𝗴𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼. Chi è segnato dalla paura del rifiuto potrebbe preferire ruoli in cui può mantenere un certo distacco, come lavori individuali o di consulenza. La tendenza è quella di proteggersi evitando situazioni in cui potrebbe sentirsi “messo alla prova” o esposto a critiche. 𝗔𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 | Maschera: 𝗗𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲. La paura di rimanere soli può portarci a cercare ambienti di lavoro dove il team è al centro, evitando ruoli solitari. Chi ha questa ferita tende a cercare approvazione e supporto negli altri e potrebbe trovarsi in difficoltà nei contesti competitivi o poco strutturati. 𝗨𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 | Maschera: 𝗠𝗮𝘀𝗼𝗰𝗵𝗶𝘀𝘁𝗮. Chi ha vissuto questa ferita tende a evitare ruoli in cui si senta “al centro” e potrebbe scegliere lavori di supporto o in cui non si trova sotto i riflettori. La paura di essere giudicati può portare a trattenere le proprie opinioni o idee, anche quando valide. 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 | Maschera: 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼𝗿𝗲. Spesso chi ha questa ferita sviluppa una maschera di controllo, che lo spinge a preferire ruoli di leadership. Tuttavia, il desiderio di controllo e l’eccessiva attenzione ai dettagli possono creare tensioni con i colleghi. 𝗜𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 | Maschera: 𝗥𝗶𝗴𝗶𝗱𝗼. La spinta a cercare il controllo e l’ordine può portare a eccellere in ruoli strutturati e altamente regolamentati. Tuttavia, la tendenza a essere ipercritici e perfezionisti può rendere difficile collaborare in ambienti più flessibili. Investire nella consapevolezza delle proprie ferite è un atto di coraggio, che ci aiuta a riconoscere le nostre vulnerabilità e a trasformarle in punti di forza. È il primo passo verso un approccio al lavoro più libero, consapevole e soddisfacente. 🌱 #timeforchange #nevergiveup #makeithappen

  • text, letter
Michela Pau 🌊

Life & Career Coach | People Care | Aiuto chi è in transizione a trasformare i propri momenti di instabilità in scelte autentiche di rinascita grazie a percorsi di coaching e formazione co-progettati con te

5 mesi

Sarebbe interessante facilitare poi il passo ulteriore, trasformando il nesso imbrigliate abbandono --> dipendente in un'occasione per scoprire a cosa diamo importanza. Proprio perché magari ho vissuto l'abbandono, oggi potrei attribuire particolare importanza a valori come la connessione e l'appartenenza a un gruppo. Trovo che un altro modo concreto in cui portarci questa consapevolezza sul lavoro sia chiederci: che scelte posso fare oggi per nutrire quel senso di connessione, anziché quello di abbandono? Da ferita a feritoia, che ne pensi Sara Marchese 📌?

Molto interessante, grazie Sara

Andrea Alessandro Roberto Risso

Integrated system management expert Lead internal systems management auditor Quality engineer at Bitron Industrie SpA

5 mesi

È molto interessante anche l'aspetto fisico e comportamentale associato alle maschere. l'autrice del libro approfondisce molto tale aspetto descrivendone profili per riconoscere prontamente tali maschere.

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi