Savills prosegue il suo incarico per la locazione di Horizon, un edificio d’avanguardia situato nel cuore di MIND Milano Innovation District che con i suoi 20.000 mq su 9 piani fuori terra non è solo un immobile, ma un vero e proprio spazio pensato per il futuro. Eros Chiodoni MRICS, Head of Office Leasing commenta: “Horizon rappresenta un esempio emblematico di come l’innovazione e la sostenibilità possano convivere in un contesto progettato per il benessere delle persone e il rispetto dell’ambiente. Lavorare su un edificio così avanzato all’interno di MIND ci consente di mettere a disposizione la nostra esperienza internazionale per attrarre realtà che condividano questi stessi valori e contribuiscano a consolidare il distretto come un polo di eccellenza internazionale.” Leggi il comunicato stampa ➡️ https://lnkd.in/dn2SAV9s
Post di Savills Italy
Altri post rilevanti
-
🔵 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 𝗩𝗦 𝗥𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮: 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮? Spesso i termini 𝙧𝙞𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙖 e 𝙧𝙞𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙖 vengono utilizzati come sinonimi, ma rappresentano due approcci diversi allo sviluppo delle nostre città. ➡️ 𝙍𝙞𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙖 si riferisce principalmente al miglioramento architettonico e funzionale di edifici o spazi esistenti, senza alterare significativamente la struttura urbanistica dell’area. L’obiettivo è ridare valore a ciò che già c'è, da un edificio ad una piazza, con un limitato impatto sociale e urbano dell'intervento. ➡️ 𝙍𝙞𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙖, invece, è un processo più complesso e trasformativo. Non si limita a migliorare l’aspetto fisico di una zona, ma interviene sull’intero tessuto #sociale, economico e #ambientale. È un’opportunità per ripensare completamente lo spazio urbano, introducendo nuovi #servizi, #infrastrutture sostenibili e #spazi pubblici inclusivi, favorendo l’integrazione tra funzioni e utenti. Un esempio eccellente di 𝙧𝙞𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙖 è il progetto di 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, tramite il 𝙋𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙂𝙖𝙧𝙞𝙗𝙖𝙡𝙙𝙞-𝙍𝙚𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖. Questo intervento ha radicalmente trasformato uno dei quartieri più centrali e strategici della città, integrando #innovazione, #sostenibilità e #vivibilità. Porta Nuova non è solo realizzazione di nuovi edifici #iconici, ma è un nuovo modo di vivere lo spazio urbano, con aree verdi, #piazze pubbliche, percorsi pedonali, #eventi pubblici, spazi per lo #sport e per il riposo: un insieme di #connessioni strategiche che hanno dato vita a un #ecosistema moderno e dinamico. 🔧 In questo ambizioso progetto tutt'ora in corso, siamo particolarmente orgogliosi in TEKNE di aver contribuito, grazie alla partecipazione su diversi livelli sia negli #edifici per uffici (come le Torri #Unicredit o Palazzo #Lybra) che in spazi verdi e culturali (da #Stecca3 alla Casa della #Memoria), a rendere Porta Nuova un esempio di #rigenerazione urbana di successo a livello #internazionale. 👉 Porta Nuova non rappresenta solo un #rinnovamento urbano, ma un vero e proprio #ripensamento della città come spazio aperto e #accessibile a tutti, contribuendo alla creazione di una nuova #identità per Milano. Scopri di più sulla differenza tra i due interventi: https://lnkd.in/dJc8fasK #RigenerazioneUrbana #RiqualificazioneUrbana #PortaNuova #ProgettoPortaNuova #Sostenibilità #Innovazione #Milano #GaribaldiRepubblica #Architettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dialogo efficace tra pubblica amministrazione e real estate, con lo sguardo rivolto al futuro, grazie al know how sviluppato col Pnrr e il Giubileo. Questi i temi affrontati durante l'evento "Platform Real Estate" svoltosi presso l'Auditorium del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma, con PPAN come content creator. Una panoramica sul settore immobiliare contemporaneo, capace di evidenziare le trasformazioni normative che puntano a promuovere interventi di rigenerazione urbana sostenibili, nella Capitale e nel resto d’Italia, grazie anche alla partecipazione di attori chiave del settore, tra cui general contractor, sgr e fondi di investimento. Leggi l'articolo su thebrief: https://lnkd.in/dYfCSycb #architettura #realestate #città #Roma #maxxiroma #rigenerazioneurbana #Investimento #Futuro #PNRR #Giubileo #norme #Regole #progettazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔 𝗣𝗮𝗿𝗸 𝗪𝗲𝘀𝘁 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗙𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 𝗥𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝟳𝟱% 𝗱𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗙𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗦.𝗽.𝗔., società leader nel credito al consumo appartenente al Gruppo Société Générale, ha scelto gli uffici di Park West come nuovo headquarter italiano. Con il supporto di 𝗗𝗶𝗹𝘀 in qualità di advisor, Fiditalia ed il fondo Park West hanno firmato il relativo contratto di locazione portando l’occupancy al 75%. Questo risultato conferma l’attrattività del progetto, che già ospita importanti realtà aziendali come 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝗳𝗼𝘂𝗿 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗟𝘂𝘁𝗲𝗰𝗵, 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗼𝗳𝘁, 𝗗𝗼𝘄 𝗖𝗵𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮𝗹, 𝗪𝗼𝗹𝘁𝗲𝗿𝘀 𝗞𝗹𝘂𝘄𝗲𝗿, 𝗔𝗶𝗿 𝗟𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗲, 𝗞𝘆𝗼𝘄𝗮 𝗞𝗶𝗿𝗶𝗻 𝗲 𝗥𝗲𝗴𝘂𝘀, oltre a marchi del settore Food & Leisure come 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗶𝗸𝗼𝘁𝘁𝗼, 𝗔𝗻𝘆𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗙𝗶𝘁𝗻𝗲𝘀𝘀, 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗙𝗹𝗶𝗽 𝗮𝗻𝗱 𝗘𝗮𝘁. L’obiettivo entro il primo semestre del 2025 è completare la locazione degli spazi disponibili, grazie al lavoro che #𝗗𝗶𝗹𝘀 e #𝗖𝗕𝗥𝗘 stanno svolgendo come responsabili delle attività di commercializzazione. Il centro direzionale Park West nasce da un’iniziativa di DeA Capital Real Estate SGR, con il Fondo Park West, con Orion European Real Estate Fund V come investitore del Fondo. Il centro direzionale Park West nasce da un’iniziativa di 𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗚𝗥, con il 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗸 𝗪𝗲𝘀𝘁, con #𝗢𝗿𝗶𝗼𝗻𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻𝗥𝗲𝗮𝗹𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲𝗙𝘂𝗻𝗱𝗩 come investitore del Fondo. Park West, hub di uffici situato nel quadrante sud-ovest di Milano firmato dallo studio MCA (Mario Cucinella Architects), si afferma come una destinazione attrattiva per aziende alla ricerca di spazi innovativi e flessibili con piastre di oltre 2.300 mq a pianta libera. Con una superficie complessiva di circa 35.000 mq distribuiti su tre edifici ed immersi nel nuovo parco dei Fontanili, l’attenzione al benessere del lavoratore si riflette nella presenza di ampi spazi comuni e di aggregazione, tra cui un ristorante aziendale, un auditorium, una palestra e un’area bambini. Le aree esterne composte due piazze, diverse terrazze e i rooftop delle torri, favoriscono momenti di socialità e relax, contribuendo a un ambiente lavorativo dinamico e stimolante. Il complesso è pensato per promuovere la sostenibilità, con infrastrutture dedicate alla mobilità green, come parcheggi per biciclette dotati di stazioni di manutenzione e punti di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre, la posizione strategica garantisce un’eccellente accessibilità, grazie alla vicinanza al capolinea della Metro M1 Bisceglie, alla nuova Metro M4 San Cristoforo e a un’estesa rete ciclo-pedonale, oltre alla connessione con la tangenziale ovest di Milano. Park West è un progetto che sta ottenendo le più prestigiose certificazioni ambientali e di benessere, tra cui 𝗟𝗘𝗘𝗗 𝗣𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝘂𝗺, 𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗲 𝗙𝗶𝘁𝘄𝗲𝗹, a testimonianza dell’impegno verso un futuro sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La necessità di rigenerare le nostre città è un tema molto attuale che coinvolge una pluralità di soggetti: chi le governa, chi ci lavora, chi ci abita, ovvero ogni persona che le vive. E tutti possono contribuire alla realizzazione di questo processo, anche chi, come noi, si occupa di Facility. Il progetto la Città ideale di IFMA Italia, a cui abbiamo partecipato insieme a molti altri professionisti del FM, ha avuto proprio il merito di evidenziare il ruolo del nostro comparto nell’evoluzione dei centri urbani. Pulizia, efficienza energetica, sicurezza degli impianti, cura dell’ambiente e attenzione al benessere delle persone sono decisivi per la vivibilità di sedi, uffici, negozi, magazzini e ogni altro spazio lavorativo. Il nostro è un agire che conserva e migliora, che può letteralmente rigenerare questi luoghi. Visto in quest’ottica, il ruolo del Facility è perfettamente conforme a quei progetti di rigenerazione urbana che stanno interessando alcune nostre città. Ad esempio Milano che, con le linee guida del nuovo Piano di Governo del Territorio, mira a diventare una città più equa, più bella, più prossima e più sostenibile. Come spiega l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, “intervenire sul PGT è il modo più efficace per dare risposte ai temi emergenti: casa sociale, sostenibilità, attenzione ai quartieri, qualità dei progetti.”. E, a proposito di progetti di qualità, ci piace ricordare che la sede milanese di Samsic Italia, inaugurata due anni fa, è stata scelta prendendo in considerazione proprio questi temi. Le oltre 400 persone che ne fanno capo possono usufruire infatti di una struttura accogliente e moderna, sicura, costruita nel rispetto della sostenibilità ambientale, con impianti a risparmio energetico. Un ambiente dotato di servizi aggiuntivi interni, comuni al Centro Direzionale, come ristorante e palestra. Un posto in cui lavorare diventa più piacevole, ri-generando nuove energie. Come dimostrano queste iniziative, desiderare luoghi e città migliori è un progetto ambizioso ma realizzabile. Un sogno che se condiviso può avverarsi. Perché ciascuno di noi può fare una differenza positiva nel mondo, come ci insegna la Giornata mondiale dei sogni che si celebra oggi. #sowelltogether #innovazione #rigenerazioneurbana #worlddreamday Scopri di più sulla sede Samsic di Milano https://lnkd.in/esjYTjHT Vai al progetto Città ideale IFMA https://lnkd.in/eE_AMcbf Approfondisci progetto Rigenerazione urbana Milano https://lnkd.in/eTD9Mm43
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hines inizia la riqualificazione delle aree Ex Falck Housy Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Entrare in un cantiere come questo è un viaggio nel tempo, non potevamo non condividerlo con voi. 💫 🍀 Stiamo lavorando per intrecciare il passato con il futuro, applicando i più alti standard di sostenibilità #LEED per un’architettura che non solo rispetta il pianeta, ma preserva il #patrimonio storico degli edifici del centro di Roma: 🔹 𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 che non altera l’anima storica degli spazi 🔹 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 che abbracciano la tradizione 🔹 𝐂𝐨𝐦𝐟𝐨𝐫𝐭 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 per un’esperienza sostenibile e senza tempo ✨ Conservare, innovare, ispirare: il futuro che rispetta il passato ✨ #RestauroConservativo #GreenBuilding _______ Client: Impresa di Costruzioni Ing. Enrico Pasqualucci srl Consulting in: “Construction Phase” to General Contractor LEED® v.4 BD+C: Hospitality I WELL® Core Rating System v.2 Site: Piazza del Parlamento 18 - Hotel Corinthia Rome
LEED: la sostenibilità tra passato e futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità ambientale sta rivoluzionando il modo in cui pianifichiamo e costruiamo le nostre città. L’integrazione del verde nei nuovi progetti edilizi non è più un’opzione, ma una necessità per migliorare la qualità della vita urbana. Per Federico Rocca, Vicepresidente della Commissione Lavori Pubblici di Roma Capitale: "Il verde deve diventare una componente imprescindibile delle nuove costruzioni in ogni città, in particolare a Roma”. In questo senso, Impredo sta già portando avanti progetti all’avanguardia, come il complesso Fronteparco a Torrino Mezzocammino che rappresenta un esempio concreto di architettura sostenibile, con ampi spazi verdi, giardini verticali e soluzioni per il risparmio energetico. 👉 Scopri di più nell’articolo dedicato sul nostro magazine: https://lnkd.in/dpgp3H8W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come può la #riqualificazione #urbana trasformare non solo le nostre città ma anche il nostro modo di vivere e interagire con l'ambiente urbano? La riqualificazione urbana e l'urbanistica sono molto più di semplici strumenti per organizzare lo spazio urbano, sono essenziali per rispondere alle esigenze di una popolazione urbana in rapida crescita e per rivitalizzare le città in modi che migliorino significativamente il #mercato #immobiliare. In Italia, e specialmente a #Roma, queste pratiche stanno rivoluzionando il tessuto urbano e influenzando profondamente il valore delle proprietà immobiliari. Prendiamo ad esempio la città di Roma, dove la #pianificazione urbana si concentra sull'ottimizzazione degli spazi. Questo non si limita solo a migliorare l'accessibilità e i servizi, ma estende il suo impatto all'aumento del valore delle proprietà. L'obiettivo è creare ambienti vivibili e sostenibili che non solo rispondano alle esigenze attuali ma garantiscano anche la #sostenibilità per le generazioni future. Il processo di riqualificazione urbana a Roma ha visto quartieri come San Lorenzo trasformarsi completamente. L'introduzione di immobili come le Smart Home, che incorporano tecnologie avanzate e criteri di sostenibilità, è un eccellente esempio di come la modernizzazione possa coesistere armoniosamente con la conservazione del patrimonio. Questi #progetti non solo aumentano il valore #immobiliare ma attirano anche nuove attività commerciali, migliorando così la qualità della vita e rendendo le aree urbane precedentemente trascurate nuovamente vibranti e desiderabili. La riqualificazione di città storiche come Roma presenta #sfide uniche, tra cui la necessità di bilanciare lo sviluppo moderno con la conservazione del #patrimonio storico. Nonostante queste sfide, i benefici derivanti da questi progetti sono notevoli, inclusa la rivitalizzazione economica delle aree urbane e la creazione di nuovi posti di lavoro. Gli interventi di riqualificazione hanno un impatto diretto sul mercato immobiliare, spesso risultando in un aumento del valore delle proprietà nelle aree interessate. Per esempio, il rinnovo del quartiere di San Lorenzo ha notevolmente migliorato sia la percezione sia il valore dell'area. In sintesi, la pianificazione e la riqualificazione urbana non sono solo questioni di estetica o di economia; sono fondamentali per la creazione di comunità più forti e sostenibili. Con una strategia inclusiva e attenta che consideri le esigenze di tutti i residenti, Roma può continuare a svilupparsi non solo come una città bella e redditizia, ma anche come un modello di inclusività e sostenibilità urbana. Riflettendo su questi temi, quale ruolo credi che l'urbanistica e la riqualificazione urbana giocheranno nel modellare le città del futuro? Unisciti alla discussione e condividi la tua opinione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Costruire per migliorare il nostro futuro: il nostro impegno in ogni progetto Progettare spazi che rispondano alle esigenze di chi li vive e rispetti, allo stesso tempo, l’ambiente che ci circonda: questo è la nostra filosofia. Edifici multipiano, fabbricati residenziali, scuole, ospedali, uffici, alberghi, centri commerciali e aeroporti: ogni progetto a firma EDG è pensato per creare qualcosa che cambi la vita delle persone. Perché non si tratta solo di erigere mura, ma di costruire luoghi che possano rispondere alle sfide del futuro. È questo il nostro modo di contribuire a un mondo più vivibile, sostenibile e innovativo, dove ogni singolo edificio è parte integrante del cambiamento positivo che coinvolge tutti. Costruiamo il futuro insieme: https://lnkd.in/dNfJNabt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #rigenerazione #urbana sta ridisegnando il volto di Roma, trasformando quartieri storici e aree periferiche in spazi moderni, funzionali e sostenibili. Non si tratta solo di interventi e #ristrutturazioni edilizie, ma di un processo ampio e complesso che mira a migliorare la qualità della vita dei residenti, ottimizzare l’utilizzo degli spazi e #valorizzare il patrimonio edilizio esistente. In questo contesto, Edilizia 3A gioca un ruolo fondamentale, intervenendo con progetti di #riqualificazione che uniscono tradizione e innovazione. Ogni progetto è un’opportunità per contribuire concretamente alla crescita della città, sia dal punto di vista estetico che funzionale, promuovendo un’edilizia #sostenibile e di #qualità. La #rigenerazione urbana non è solo un processo tecnico, ma un elemento chiave per garantire il benessere delle comunità. Quartieri come San Giovanni, Testaccio e Trastevere stanno vivendo una rinascita grazie a interventi mirati di riqualificazione che migliorano gli spazi #pubblici e #privati, rendendoli più efficienti e adatti alle esigenze contemporanee. Edilizia 3A affronta queste sfide pianificando ogni dettaglio con attenzione e utilizzando tecnologie e materiali innovativi per garantire risultati duraturi. Che si tratti di riqualificare edifici pubblici o di ottimizzare spazi inutilizzati, il nostro impegno è volto a creare un tessuto urbano più dinamico e inclusivo. Con la sua esperienza e competenza, Edilizia 3A contribuisce attivamente a trasformare il settore edilizio romano, adattandolo alle sfide del presente e alle opportunità del futuro. Ogni progetto è un’occasione per dimostrare come l’edilizia possa essere un volano per #migliorare le infrastrutture cittadine, ridurre l’impatto #ambientale e #valorizzare le risorse esistenti. Grazie a interventi mirati e alla capacità di lavorare in sinergia con le esigenze della città, Edilizia 3A continua a dare il suo contributo alla rigenerazione di #Roma, consolidando il suo impegno per un’edilizia #innovativa, #sostenibile e rispettosa del patrimonio urbano. Rigenerare significa non solo costruire, ma anche #preservare e #migliorare, per rendere la città più vivibile e pronta a cogliere le sfide del futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RICS - Partner Development and Public Affairs Manager Italy
2 mesi👏👏 Eros Chiodoni MRICS!!