Siamo entusiasti di annunciare che il team Retail High Street è stato incaricato da COIMA della commercializzazione di prestigiosi spazi retail: I Portali e Pirelli 35, all’interno del dinamico quartiere Portanuova, il cuore pulsante dell’innovazione e della sostenibilità a Milano. 🚀 Cosa rende questi spazi unici? 📍 I Portali: 🔹 4 unità retail, 2.000 mq totali, con ampi dehors, alti soffitti e mezzanini. 🔹 Posizione strategica su via Melchiorre Gioia angolo via Pirelli e via Sassetti. 🔹 Connessioni eccellenti e un flusso costante di professionisti e visitatori grazie alla vicinanza al quartiere Isola, Stazione Centrale, Corso Como e Piazza Gae Aulenti. 📍 Pirelli 35: 🔹 6 unità retail, oltre 750 mq complessivi, con canna fumaria e spaziosi dehors. 🔹 Un edificio certificato LEED Platinum e WELL Gold, a garanzia di sostenibilità e benessere. 🔹 A pochi passi dalla metro M2, Centrale, Garibaldi e Isola: visibilità e accessibilità senza eguali. Porta il tuo brand al centro dell’innovazione e della sostenibilità. Contattaci per esplorare queste opportunità esclusive. 👇 Francesca Cattagni | Germana Ascione | Gianluca Benatti | Flavia Carri | Elisa Bacchin
Post di Savills Italy
Altri post rilevanti
-
🌟 Milano: capitale dell’High Street tra evoluzione e rivoluzione ➡️ https://lnkd.in/dq_MAqTV Milano sta conquistando sempre più spazio nel panorama retail europeo, dimostrandosi una città capace di evolversi e adattarsi alle nuove tendenze. La città oggi è uno dei centri più vitali per il lusso e il design, in grado di attirare brand internazionali e innovativi. 💡 Il Quadrilatero della Moda rimane il cuore pulsante del lusso, ma nuovi distretti e progetti, segnano una trasformazione urbana che abbraccia anche settori emergenti come l'athleisure e il design innovativo. Le nuove aperture, l'attrattiva per i brand emergenti e l'imminente Olimpiade di Milano-Cortina 2026 spingono la città verso una crescita inarrestabile. Milano non è solo una destinazione retail: è un esempio di innovazione e resilienza che continua a reinventarsi, affermandosi come una delle capitali più dinamiche e influenti d'Europa. Leggi il nostro blog per scoprire di più!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#RealEstate #Retail #Milano 🏆 Montenapoleone: Milano conquista il primato mondiale nel lusso! Con un canone medio di oltre 20.000 euro al metro quadro all’anno, Via Montenapoleone diventa la via #commerciale più costosa al mondo, superando persino la Upper Fifth Avenue di New York. Un risultato storico: è la prima volta che una città europea raggiunge la vetta di questa prestigiosa classifica globale. Una conferma del valore che Milano rappresenta per i grandi brand internazionali, ma anche della capacità della nostra città di evolversi, attrarre e confermarsi protagonista assoluta nel panorama del lusso mondiale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏠 Pillole Immobiliari: Via Montenapoleone di Milano è la strada più costosa al mondo! Per la prima volta, una via europea domina la classifica delle strade del lusso più care al mondo: Via Montenapoleone supera la leggendaria Fifth Avenue di New York, raggiungendo un canone di affitto di 20.000 euro/m² all’anno (+11% in 12 mesi). Un traguardo per Milano Grazie alla forte domanda di spazi retail e all’offerta limitata, Montenapoleone è diventata il simbolo del lusso globale. La sua posizione strategica e l’apertura di nuovi negozi nell’area del Quadrilatero della Moda hanno contribuito a rendere la città il punto di riferimento per i brand più prestigiosi. Un’occasione per il settore immobiliare Questi dati confermano l’attrattività crescente di Milano per gli investitori e operatori immobiliari. Agenzie e professionisti possono sfruttare strumenti innovativi come OneClick per gestire al meglio opportunità legate a immobili di pregio e presentare in modo impeccabile le proprietà ai clienti. Roma, con Via Condotti e Piazza di Spagna, si piazza tra le prime dieci vie europee del lusso, consolidando l’Italia come leader nel retail di alta gamma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏠 Pillole Immobiliari: Via Montenapoleone di Milano è la strada più costosa al mondo! Per la prima volta, una via europea domina la classifica delle strade del lusso più care al mondo: Via Montenapoleone supera la leggendaria Fifth Avenue di New York, raggiungendo un canone di affitto di 20.000 euro/m² all’anno (+11% in 12 mesi). Un traguardo per Milano Grazie alla forte domanda di spazi retail e all’offerta limitata, Montenapoleone è diventata il simbolo del lusso globale. La sua posizione strategica e l’apertura di nuovi negozi nell’area del Quadrilatero della Moda hanno contribuito a rendere la città il punto di riferimento per i brand più prestigiosi. Un’occasione per il settore immobiliare Questi dati confermano l’attrattività crescente di Milano per gli investitori e operatori immobiliari. Agenzie e professionisti possono sfruttare strumenti innovativi come OneClick per gestire al meglio opportunità legate a immobili di pregio e presentare in modo impeccabile le proprietà ai clienti. Roma, con Via Condotti e Piazza di Spagna, si piazza tra le prime dieci vie europee del lusso, consolidando l’Italia come leader nel retail di alta gamma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐙𝐚𝐧𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐬𝐡𝐨𝐰𝐫𝐨𝐨𝐦 𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐦𝐛𝐫𝐨𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭. 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 Muzzana del Turgnano, 10 aprile 2024 - Prosegue senza pause di sorta l’espansione in Lombardia del gruppo Zanutta, con sede nella bassa friulana e presente sul territorio già con 8 punti vendita. Sono in procinto di aggiungersi alla famiglia tre nuove filiali. La prima sta prendendo forma a Corsico, in viale Italia 16, a poche centinaia di metri da quella già presente, dove è in allestimento un’opera su tre piani con esposizioni di arredobagno, cucine, living, ceramiche, porte e serramenti. La previsione di apertura è per il prossimo mese di giugno. Non si tratta dell’unico showroom marchiato Zanutta nel milanese. Infatti apre proprio ora, in pieno centro a Milano, un nuovo flagship store, punto di riferimento per professionisti e architetti, in Galleria Borella 1, a due passi da piazza Sant’Ambrogio e dall’“Università Cattolica del Sacro Cuore”. La nuova filiale nel capoluogo meneghino offre una vasta scelta di ceramiche, sanitari, rubinetterie, mobili per bagni e cucine, prodotti per la pavimentazione e rivestimento murale sia di interni che esterni e articoli di arredamento in genere. La location si appresta ad ospitare una serie di eventi dal 16 al 18 aprile, con fornitori d’eccellenza come Ceramica Fondovalle, Mafi e Bulbo legati a doppio filo con la settimana del Salone del Mobile. L’ultima operazione, invece, è un’acquisizione tramite fusione per incorporazione di Edilmarket, un’azienda a conduzione familiare con una decina di dipendenti nata nel 1982, operante nella carpenteria metallica e specializzata nel settore della presagomatura del tondo per cemento armato, con sede a Misinto, provincia di Monza-Brianza. Con queste imminenti aperture Zanutta Spa raggiunge la quota di 50 filiali sparse in tutto il Nord Italia e oltre 800 dipendenti, ma l’AD Vincenzo Zanutta non ha nessuna intenzione di fermarsi: “A breve chiuderemo altre operazioni che ci permetteranno di raggiungere quelle poche provincie del nord dove ancora non operiamo, come Verona e Brescia. Certo, per noi, la Lombardia assume un’importanza sempre più preponderante a livello strategico e di fatturato”. Nel frattempo è in arrivo anche la festa di inaugurazione per la filiale di Rozzano, acquisita oltre un anno fa, e che ora apre le porte ai migliori brand nel rinnovato showroom con esposizioni di fornitori accompagnate da un catering ad hoc. Appuntamento a giovedì 11 aprile alle ore 13, taglio del nastro fissato per le ore 17.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 È veramente importante constatare come #ViaMontenapoleone sia diventata la strada commerciale più prestigiosa al mondo, superando persino la #FifthAvenue di New York. Questo traguardo non solo evidenzia la forza e la resilienza del mercato del #LuxuryRetail a Milano, ma conferma anche la città come un punto di riferimento globale nel settore. Come professionisti dell’#ImmobiliareDiLusso, siamo orgogliosi di far parte di questa evoluzione e crediamo fermamente che questo successo porterà benefici tangibili all’intera comunità, generando valore aggiunto per tutti gli stakeholder coinvolti. Trovo stimolante pensare al potenziale di sviluppo che questa posizione di leadership può generare, non solo per il mercato retail, ma per l’intera città. La sfida ora è trasformare questo successo in un valore sostenibile e condiviso, capace di creare benefici a lungo termine per tutta la comunità, rafforzando ulteriormente l’immagine di #Milano come luogo iconico e punto di riferimento per l’eccellenza. 👉 Continua la lettura qui: https://lnkd.in/dwMMSbAx #ViaMontenapoleone #FifthAvenueNewYork #Milano #ForbesItalia #Business #Paolaangioni #LuxuryRealEstate #ExclusiveProperties #ItalianLuxuryRealEstate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la settimana della moda, i riflettori tornano sugli spazi del luxury retail di Milano. La capitale della moda ospita più di 500 vetrine nel solo Quadrilatero dedicate ai brand più famosi a livello mondiale nel settore del lusso. Spazi che nel tempo abbiamo visto ridefinirsi per rispondere alle nuove esigenze dello shopping. Operando in ambito di valutazione, l’advisory tecnica e il development management abbiamo affiancato proprietari e conduttori nella compravendita, locazione, riqualificazione di spazi o realizzazione di nuovi punti vendita, intervenendo su immobili di alcuni dei marchi più conosciuti, fra cui Versace, Chanel e Calvin Klein. L’esperienza sul campo ci ha consentito di cogliere esigenze nascenti degli operatori e di vedere come il valore degli spazi sia cambiato nel tempo, constatando come i MEDALS (Music, Entertainment, Digital, Arts, Lifestyle and Sports) siano diventati un paradigma imprescindibili per il segmento del luxury retail. Leggere tempestivamente i nuovi trend e dinamiche del lusso, insieme a una radicata conoscenza del mercato locale e delle prassi attuate dagli operatori di settore risultano fattori indispensabili per la riuscita dell’operazione immobiliare e per garantire un servizio consulenziale d’eccellenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Via Montenapoleone a Milano supera la Upper 5th Avenue di New York e diventa, per la prima volta, la via commerciale del lusso più costosa al mondo. Questo emerge dal 34esimo report “Main Streets Across the World” di Cushman&Wakefield, che analizza 138 location retail urbane globali, principalmente di lusso, in base ai canoni “prime”. Con un prezzo di 20mila euro al metro quadrato all’anno, la celebre via milanese conquista il primo posto, lasciando dietro di sé la storica rivale newyorkese. Dieci anni fa, Montenapoleone si trovava al sesto posto nella stessa classifica. Il primato di Milano è doppio: per la prima volta, una città europea conquista la vetta della graduatoria globale. Via Montenapoleone prima per affitti Via Montenapoleone ha guadagnato il primato grazie a una crescita costante negli ultimi anni, raggiungendo per la prima volta il secondo posto nel 2023. Negli ultimi 12 mesi, i canoni sono aumentati dell’11% (+30% negli ultimi due anni), arrivando a 20mila euro al metro quadrato all’anno, superando i 19.537 euro della Upper 5th Avenue a New York, i cui affitti sono rimasti stabili negli ultimi due anni. Questo successo è dovuto sia alla forte domanda dei retailer in un contesto di offerta limitata, sia ai benefici derivanti dall’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro statunitense. Leggi l’articolo di Giorgio Pirani: https://lnkd.in/dzQbvYdt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mercato italiano del retail real estate conferma nel 2024 la sua solidità con 1.346 strutture commerciali attive. I centri commerciali nell’Osservatorio Reno sono 997 con una crescita dello 0,9% CAGR negli ultimi 5 anni (2019-2024). La pipeline di sviluppo include 15 tra nuovi progetti e ampliamenti previsti entro il 2027, evidenziando la fiducia degli investitori nel settore. Parchi commerciali e travel sono i canali ad oggi maggiormente in sviluppo con un trend del +10,1% nel periodo 2019-2024, in leggero calo i factory outlet center (-0,6%). Queste le principali evidenze dell’Osservatorio Reno elaborato in esclusiva per Confimprese e presentato il 6 novembre nel corso del XII Retail Real Estate Confimprese al Museo Alfa Romeo di Arese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Serrato piano di aperture in Europa e Asia per il brand svedese della galassia H&M. Lifestyle e design nordici, con un occhio alla circolarità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi