Prosegue la crescita del Gruppo Sella. Nei primi sei mesi dell’anno l’utile netto è stato di 81,4 milioni di euro, con un ROE del 11.3%, gli impieghi sono cresciuti del 4,4% e la raccolta è aumentata di 3,7 miliardi di euro. Particolarmente positivo il dato sui nuovi clienti, 115 mila in più rispetto a giugno 2023, ma che salgono a 187 mila se si considerano anche quelli di HYPE, joint venture paritetica con illimity.
Tra le operazioni effettuate in questa prima parte dell’anno, spiccano l’acquisizione da parte di Fabrick di finAPI, tra i principali operatori tedeschi di soluzioni #OpenFinance, e l'accordo raggiunto da Banca Patrimoni Sella & C. per la fusione per incorporazione di Banca Galileo S.p.A.
Per gli altri dati finanziari del primo semestre, leggi il comunicato nella nostra sezione #BancheNews: https://t.ly/9uAoD
--- ESG, prosegue l'impegno del Gruppo
Sono aumentate le masse intermediate nella #raccolta, negli #impieghi e negli #investimenti che rispondono a criteri sostenibili e orientati all’impatto. Inoltre, è stata ampliata l’offerta di prodotti e servizi con caratteristiche #ESG, come il nuovo fondo di Sella SGR.
In aumento anche la produzione di energia elettrica da fonti #rinnovabili con l’ampliamento del proprio parco impianti (21 quelli già attivi) per raggiungere una capacità produttiva complessiva di 17 MW, pari al consumo annuo del gruppo, per un investimento totale di circa 20 milioni euro nel triennio.
Tra le iniziative di solidarietà, è stata rinnovata la collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi ETS tramite il fondo di investimento #iCare di #SellaSgr.
Per agevolare e stimolare la crescita dell’imprenditoria femminile, a giugno dpixel ha lanciato il progetto #DonNa che prevede un percorso completo di formazione, incubazione e accelerazione dei progetti.
--- L’ecosistema fintech e i pagamenti
Prosegue lo sviluppo e la crescita del gruppo Sella nell’Open Finance attraverso l’attività di #Fabrick e delle sue controllate (Codd&Date s.r.l. #dipixel, Fabrick Solutions Spain e Judopay) che hanno chiuso il primo semestre 2024 con ricavi netti complessivi pari a 30,1 milioni di euro, in crescita del 18,8% rispetto all’anno precedente.
In aumento anche il numero dei #clienti: le controparti collegate in piattaforma nel primo semestre dell’anno sono state 538 (+48% rispetto al giugno 2023) e hanno generato un aumento significativo delle #API call a oltre 961 milioni al mese.
Effettiva dal primo aprile la fusione per incorporazione in Fabrick di Axerve, società specializzata nell’accettazione di pagamenti su canali fisici e digitali.
Al 30 giugno, il business dei #pagamenti ha raggiunto i 119.000 clienti (+11%) e ha generato un controvalore delle transazioni #Pos ed #eCommerce pari a 13,2 miliardi di euro (+11%).
La community del Fintech District a fine giugno contava 295 #fintech associate e sono salite a 31 le collaborazioni finora avviate con le aziende.
✅ Segui la pagina #LinkedIn di #Bancaforte