Oggi più che mai abbiamo bisogno di bussole che ci possano orientare per decodificare il contesto, provando a comprenderne il senso. Ecco perché sul nostro hub editoriale Sella Insights nasce il format 𝐈𝐥 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 , approfondimento con firme autorevoli che raccontano ciò che avviene nel mondo provando a interpretare al meglio la complessità. Da questo mese Paolo Magri con gli analisti dell’ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, racconterà proprio nel format Il Punto le grandi questioni geopolitiche e geoeconomiche globali. Il 2025 sarà un anno cruciale: l’Europa con i suoi piani di rilancio, le sfide delle grandi potenze come Cina e India, la riorganizzazione del Medio Oriente e le tensioni in Ucraina, fino alla transizione verde, ancora lontana dall’essere completata. Sempre nel format Il Punto il giornalista Pierangelo Soldavini racconta come gli algoritmi stiano rischiando di rendere i processi decisionali sempre più impersonali, l’empatia e l’umanità devono rimanere al centro delle scelte tecnologiche. Scopri i nuovi approfondimenti: 👉 Il Punto di Paolo Magri: https://lnkd.in/dh7tdxHr 👉 Il Punto di Pierangelo Soldavini: https://lnkd.in/dBnDR4i3 Buona lettura su Sella Insights! #SellaInsights #IlPunto
Post di Sella
Altri post rilevanti
-
⭐Colgo l’ideale occasione di questo nuovo articolo su Il Sole 24 ORE per condividere con entusiasmo la notizia dell’ingresso di Valter Fraccaro in Action Agency!⭐ 👁️ Advisor e formatore, Valter Fraccaro offre visioni, direzioni e strategie a chiunque desideri avanzare con consapevolezza nel settore dell’innovazione sostenibile, dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie 👁️ In questo nuovo articolo, Fraccaro sottolinea come la tecnologia in generale e l’AI nello specifico, evolvano gradualmente da fasi iniziali inefficaci e ad alto consumo energetico a sistemi sempre più efficienti. L’AI, in tal senso, è ancora “all’alba” della sua evoluzione, della quale osserviamo quotidianamente gli sviluppi. La recente comparsa di DeepSeek, LLM dalle prestazioni paragonabili ai competitor statunitensi ma con un decimo del consumo energetico, pone nuove sfide alla narrativa vigente: dal rapporto tra Stato e imprese alla lotta per il primato nell’innovazione, dal concetto di libertà alle relazioni tra Oriente e Occidente. Per scoprirne di più, vi invito a leggere l’articolo e trovare le risposte alle vostre domande! https://lnkd.in/deUewfdA 🔊 “La bella libertà come la consideriamo noi qui, quella odierna, che di cosa potrà diventare domani non ne sa nulla nessuno, nemmeno l’AI”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⭐Cogliamo l’ideale occasione di questo nuovo articolo su Il Sole 24 ORE per condividere con entusiasmo la notizia dell’ingresso di Valter Fraccaro in Action Agency!⭐ 👁️ Advisor e formatore, Valter Fraccaro offre visioni, direzioni e strategie a chiunque desideri avanzare con consapevolezza nel settore dell’innovazione sostenibile, dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie 👁️ In questo nuovo articolo, Fraccaro sottolinea come la tecnologia in generale e l’AI nello specifico, evolvano gradualmente da fasi iniziali inefficaci e ad alto consumo energetico a sistemi sempre più efficienti. L’AI, in tal senso, è ancora “all’alba” della sua evoluzione, della quale osserviamo quotidianamente gli sviluppi. La recente comparsa di DeepSeek, LLM dalle prestazioni paragonabili ai competitor statunitensi ma con un decimo del consumo energetico, pone nuove sfide alla narrativa vigente: dal rapporto tra Stato e imprese alla lotta per il primato nell’innovazione, dal concetto di libertà alle relazioni tra Oriente e Occidente. Per scoprirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo e trovare le risposte alle vostre domande! https://lnkd.in/dgTSxsaT 🔊 “La bella libertà come la consideriamo noi qui, quella odierna, che di cosa potrà diventare domani non ne sa nulla nessuno, nemmeno l’AI”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il terzo numero di Mondo nuovo è in edicola da questa settimana. Un anno e mezzo dì giornale online, un settimanale che ospita commenti e opinioni sulle questioni più contraddittorie della transizione green e digitale letti in chiave locale e globale. Una pubblicazione sul mondo che cambia ed un tour sul lavoro in cinque città italiane. Un progetto sulla memoria, il futuro e il digitale. Un magazine trimestrale in edicola nelle principali città italiane. Un lavoro che parte dall’idea che il mondo sta cambiando e dal desiderio di capire come: quali sono le direzioni che prende il cambiamento spinto dal digitale e dalla svolta green, e quali sono gli effetti prodotti sulle persone e sulle comunità, la crisi sanitaria ed economiche, le tensioni geo politiche, le guerre. Niente è uguale a prima eppure la storia si ripete (quasi) sempre, ci sono dei momenti in cui la si “salta” attraverso punti di rottura difficili da cogliere. Il XXI secolo sembra essere il secolo più veloce di sempre. Complesso perché dispone di strumenti straordinari che consentono di soddisfare bisogni altrettanto straordinari ed inediti. E che disegnano scenari nuovi, con regole tutte da scrivere. Oggi servono pensiero lungo, paradigmi adeguati e al mondo nuovo che c’è già oggi e progetti ambiziosi per il futuro che ci sarà. Sapendo che il futuro oggi non dipende da una Intelligenza artificiale o da un macchina, dipende da noi e da quello che si pensa, si decide e si fa oggi. Zenone da Elea era un filosofo presocratico della Magna Grecia, considerato il padre e l’inventore della dialettica. Famoso per i suoi paradossi, su tutti quello di Achille e della tartaruga una gara tra l’eroe greco noto per la sua velocità e la tartaruga, l’essere vivente più lento nella natura conosciuta nell’antica Grecia. Achille è veloce ma non raggiunge mai la tartaruga se la tartaruga è in vantaggio. Un paradosso che oggi potrebbe raccontare il senso dell’innovazione e il rapporto tra l’uomo e la macchina. La macchina non raggiunge mai l’uomo perchè l'uomo è in vantaggio sulla macchina. L’uomo però deve ricordarsi che la macchina esiste perché risolve problemi, perché gli serve. La macchina è lo strumento, il mezzo, e non il fine. giampaolo sodano Sergio Bellucci aldo di russo Rossana Bray Gaia Bertotti Giacomo D'Alfonso Roberto Sieyes Iacopo Livia Maurizio Ghisolfi Mauro Maltagliati Roberto Fabiani Andrea Carovigno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il numero di agosto di Forbes Italia è in edicola con un numero speciale dedicato ai temi più caldi del momento: dal business del calcio all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare alla rinascita dell’Etna Valley e tanto altro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 1998 è l’anno del futuro e dopo i cavalieri della tavola rotonda¹ si passa a Star Trek, In quegli anni le evoluzioni tecnologiche preannunciavano la “società dell’informazione” e Dival si avvicina graficamente sempre di più a Ras. A guardarla con gli occhi di adesso, questa campagna è molto cringe dall’immagine al bodycopy (Danilo, ti sanguinano gli occhi, vero?), ma prova ad immaginare il mondo incravattato e serio dei prodotti finanziari alla fine degli anni ‘90… Questa campagna è un ritorno ai colori di Paperon de’ Paperoni² e all’umorismo di “Né percora, Nè lupo”³. Ed usa il dott. Spock come testimonial! Verit è la macchina della verità che il promotore finanziario porta nella sua 24 ore per andare dal cliente con la quale riesce a raccontare “Il passato, il presente e le ipotesi sul futuro dei sui risparmi” Spock non può che rimanere basito (circa: lo possiamo desumere da ciò che c’è scritto sopra la sua immagine più che dalla sua espressione). Sulla bontà della campagna in termini di aumento della raccolta non ho dati, ma, all’epoca della tesi, mi ero permesso di stroncarla. «In questo caso sembra che l’utilizzo dell’umorismo, che consiste nell’esagerazione delle possibilità di accontentare tutte le esigenze di qualsiasi cliente riuscendo addirittura a sedurre il dottor Spock, sia troppo estremizzato, quasi fuori luogo. Infatti il tema della fantascienza può far percepire queste nuove tecnologie non come attuabili ma come fantastiche. È come se il termine fantascienza oscillasse tra i suoi composti di fantastico e di scientifico propendendo un po’ troppo per il primo; sembra che il termine virtuale perda la sua definizione di “attuabile” per acquistare quella di “irreale”.» Secondo te? Cringe o non cringe? #marketing #servizifinanziari —- Note a piè di post ¹ ² ³ Cfr #ventanniditesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La notte é passata con l'allerta rossa a ricordarci la vulnerabilità dei nostri sogni e delle nostre "solide realtà " (come diceva una nota pubblicità di una azienda immobiliare). In un attimo siamo tornati al 2023, preoccupati per chi stava affrontando ancora una volta una emergenza diventata esperienza tanto ricorrente quanto traumatica. Anche la strada che mi separa dalla città, dove finalmente avevano iniziato a lavorare per riparare i danni del 2023 (frane e cedimenti importanti) é diventata una barriera invalicabile tra me e i miei programmi. Ed eccoli qui i miei programmi, che improvvisamente sembrano piccoli piccoli di fronte al dramma delle alluvioni e delle esistenze che le subiscono, ma che possono diventare grandi occasioni di riflessione e condivisione sulla "reason why". Oggi proprio a Bologna inizia la seconda edizione del #BolognaGathering, evento internazionale che coinvolge l'ecosistema locale, per l'occasione riunito dall'esperienza ormai matura di CTE COBO e innegabilmente trainato dall'energia di #unstoppable founders (Cubbit per esempio). Al tempo stesso parte la Rome Startup Week al Gazometro di Roma, per raccontare a una platea anche qui globale e per misurare le ambizioni di un'altra città che si trova ad essere Capitale due volte, col Giubileo alle porte e le opportunità ad esso collegate. Nessuno vuole far perdere tempo a nessuno (come ripete spesso Stefano Onofri ). Quando parliamo di #Futuro ricordiamoci però che abbiamo già perso molto tempo prezioso, senza aver imparato dalle occasioni che questi anni cruciali ci hanno brutalmente offerto quali sono le priorità da affrontare insieme.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#permacrisi #consulenza #sostenibilità #dati #relazione Cambiano, anche drasticamente, i contesti. Resta più che mai fondamentale un approccio intenzionalmente consapevole e lucido.
Scrivo sul Sole24Ore | Dirigo StartupItalia | Transmedia Content Manager per Sella | Inviato per XXI Secolo su Raiuno
"La conoscenza del cliente da sempre si basa sulla relazione personale e sulla prossimità territoriale, che deve continuare a essere coltivata ancora oggi. Abbiamo già sottolineato in altre occasioni come la presenza fisica sia determinante. Ma il digitale offre parallelamente nuove opportunità per affinare la relazione in termini di efficienza e qualità, per poter rispondere con rapidità e flessibilità alle esigenze della clientela. Così nel tempo della permacrisi l’ascolto digitale del cliente integra la prossimità territoriale". Da leggere le riflessioni di Pierangelo Soldavini sull'hub editoriale Sella Insights di Sella
Nel tempo della permacrisi l’ascolto digitale del cliente integra la prossimità territoriale - SellaInsights
sellainsights.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"La conoscenza del cliente da sempre si basa sulla relazione personale e sulla prossimità territoriale, che deve continuare a essere coltivata ancora oggi. Abbiamo già sottolineato in altre occasioni come la presenza fisica sia determinante. Ma il digitale offre parallelamente nuove opportunità per affinare la relazione in termini di efficienza e qualità, per poter rispondere con rapidità e flessibilità alle esigenze della clientela. Così nel tempo della permacrisi l’ascolto digitale del cliente integra la prossimità territoriale". Da leggere le riflessioni di Pierangelo Soldavini sull'hub editoriale Sella Insights di Sella
Nel tempo della permacrisi l’ascolto digitale del cliente integra la prossimità territoriale - SellaInsights
sellainsights.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci sono simboli che da sempre accompagnano la corsa dell'uomo verso l'eccellenza. Valori come coraggio, impegno e rispetto alimentano il progresso umano. Valori fondamentali, oggi più che mai. Scopri di più nel primo commento. #ParliamociChiaro #ParliamodiInnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Economia e civiltà
La bevanda simbolo dell’#Argentina, il mate, rischia di essere al centro di una partita delicata, tra la deregulation voluta dal neopresidente #Milei, gli interessi delle grandi aziende e quelli dei piccoli produttori, sempre più alla fame. È Lucia Capuzzi a tratteggiare questa disfida, al centro della copertina del nuovo numero de L'economia civile, l’inserto in edicola gratuitamente domani, mercoledì, insieme ad Avvenire. Ad altre latitudini, la storia di speranza raccontata da antonella mariani che ha al centro un gruppo di donne afghane. Grazie a un progetto dell’organizzazione NOVE - Caring Humans, in un Paese sempre più dominato dai talebani un centinaio di donne sta riuscendo a sfamare le proprie famiglie e ad avere un piccolo reddito grazie alla produzione dell’alimento più buono che ci sia, il pane. Di #progetti dal basso e di speranza profuma anche l’approfondimento sul #microcredito, che parla dell’esperienza di #Tiprestofiducia, realtà nata grazie all’impegno del religioso francescano Andrea Tirelli. Parla di cambiamento climatico e della necessità di un nuovo #equilibrio tra produzione di beni e conservazione della biodiversità il rapporto Dasgupta, che ci viene raccontato dal nostro Luca Miele. Un libro che è già un classico di questi tempi di #transizione. E a proposito di transizione: Andrea Di Turi ci descrive l’impegno delle banche etiche (tra queste, anche l’italiana Banca Etica) a favore del Trattato di non proliferazione delle fonti fossili. L’obiettivo è la messa al bando di fonti ritenute inquinanti e dannose per l’ambiente. Sul fronte dell’attenzione all’ambiente, Monica Zornetta ci racconta dell’avventura editoriale di Wetlands. Massimo Calvi scrive di #pmi e sostenibilità: grazie al software di Deempact, anche le piccole e medie imprese hanno ora la possibilità di realizzare il loro bilancio di sostenibilità in poco tempo e con una spesa relativamente piccola. Elisa Campisi ci racconta invece dell’avventura di una startup, Voidless nata sui banchi del Politecnico di Milano dall’intuito di quattro ingegneri e che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle spedizioni, grazie a imballaggi su misura. Leonardo Servadio ci spiega, da parte sua, come si stia tornando a utilizzare la paglia anche nelle costruzioni. Per le nostre rubriche, Massimo Folador ci parla di siderweb e di acciaio #green. Sul fronte pubblicità, infine, Paolo Iabichino punta l’attenzione sulla nuova comunicazione di Conad. Se da un lato, spiega, è apprezzabile l’attenzione alle #povertà, dall’altro Paolo Iabichino fa notare che gli spot tv siano ancora il regno dell’emozionale, mentre non trovano posto sul piccolo schermo i messaggi più complessi e che potrebbero andare oltre. Ma se non ora, quando?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
--
5 giorniMi piace