Nel mezzo del cammin degli anni… '20: cosa ci aspetta nel 2025? Sarà un anno cruciale, a metà di un decennio che ha trasformato il mondo con un ritmo vertiginoso, segnato da eventi globali e dall’evoluzione tecnologica inarrestabile. Un anno di grandi sfide, ma anche di opportunità, soprattutto per il settore bancario e finanziario, chiamato a trovare un equilibrio tra innovazione e umanità. Forbes ha individuato alcune delle tendenze più significative che ridisegneranno il panorama dei servizi finanziari nei prossimi anni: intelligenza artificiale, superapp, e la crescente domanda di prodotti finanziari sostenibili sono solo alcune delle principali. 👉 Scopri di più su queste e altre tendenze nel nuovo numero del nostro 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐟𝐨𝐫𝐦: https://lnkd.in/d8PSZET9 #InsightsLongform #Trend2025
Post di Sella
Altri post rilevanti
-
«Il settore dei servizi finanziari è sempre stato incentrato sulla fiducia, sulla sicurezza e sul servizio. Ciò che cambierà nel 2025 è il modo in cui questi fondamentali verranno forniti in una logica di continuità. Le banche che avranno successo non si limiteranno a adottare nuove tecnologie, ma reinventeranno la relazione nel settore bancario nell’era digitale. Il futuro del settore bancario non è solo digitale ma è più che mai umano». Così ha scritto su Forbes America Bernard Marr. Da leggere il longform su Sella Insights dedicato ai dieci trend per i servizi bancari e finanziari del 2025. #sellainsights #deleggere
Nel mezzo del cammin degli anni… '20: cosa ci aspetta nel 2025? Sarà un anno cruciale, a metà di un decennio che ha trasformato il mondo con un ritmo vertiginoso, segnato da eventi globali e dall’evoluzione tecnologica inarrestabile. Un anno di grandi sfide, ma anche di opportunità, soprattutto per il settore bancario e finanziario, chiamato a trovare un equilibrio tra innovazione e umanità. Forbes ha individuato alcune delle tendenze più significative che ridisegneranno il panorama dei servizi finanziari nei prossimi anni: intelligenza artificiale, superapp, e la crescente domanda di prodotti finanziari sostenibili sono solo alcune delle principali. 👉 Scopri di più su queste e altre tendenze nel nuovo numero del nostro 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐟𝐨𝐫𝐦: https://lnkd.in/d8PSZET9 #InsightsLongform #Trend2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dallo scrolling infinito, all’infinità di movimenti !!! Cosa ci aspetta nel 2025 ? Un anno a metà di un decennio che ha trasformato il mondo con un ritmo vertiginoso, marcato da una evoluzione tecnologica inarrestabile e da eventi globali rilevantissimi. È necessaria l’attività umana, con profili sempre più skillati per le nuove sfide e impegnati a lavorare con il supporto dell’AI. Nell’articolo un ampio e dettagliato approfondimento, utile per provare a capire … con indicati i 10 principali trend Buona lettura !
Nel mezzo del cammin degli anni… '20: cosa ci aspetta nel 2025? Sarà un anno cruciale, a metà di un decennio che ha trasformato il mondo con un ritmo vertiginoso, segnato da eventi globali e dall’evoluzione tecnologica inarrestabile. Un anno di grandi sfide, ma anche di opportunità, soprattutto per il settore bancario e finanziario, chiamato a trovare un equilibrio tra innovazione e umanità. Forbes ha individuato alcune delle tendenze più significative che ridisegneranno il panorama dei servizi finanziari nei prossimi anni: intelligenza artificiale, superapp, e la crescente domanda di prodotti finanziari sostenibili sono solo alcune delle principali. 👉 Scopri di più su queste e altre tendenze nel nuovo numero del nostro 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐟𝐨𝐫𝐦: https://lnkd.in/d8PSZET9 #InsightsLongform #Trend2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Tendenze tecnologiche 2025: una bussola per il futuro Il panorama tecnologico del 2025 sarà caratterizzato da strumenti rivoluzionari che ridefiniranno il modo in cui lavoriamo e viviamo. Tra le novità più rilevanti: AI: Opportunità e Rischi 🔹 AI Autonoma: Sistemi capaci di agire in autonomia per raggiungere obiettivi definiti dall'utente, creando una forza lavoro virtuale che affianca e potenzia quella umana. 🔹 Piattaforme di Governance AI: Soluzioni per gestire aspetti etici, legali e operativi dell'AI, aumentando trasparenza e fiducia. 🔹 Sicurezza contro la Disinformazione: Tecnologie avanzate per proteggere identità, reputazione aziendale e prevenire frodi, basate su modelli adattivi e multilivello. Nuove Frontiere del Computing Dalla sostenibilità energetica nei data center all'integrazione dell'AI nei processi decisionali, il calcolo avanzato sta ridefinendo ciò che è possibile. Sinergia Uomo-Macchina La collaborazione tra esseri umani e macchine sta evolvendo verso un equilibrio in cui creatività, produttività e sicurezza raggiungono nuove altezze. 💡 Questi trend non sono solo tecnologie: rappresentano una chiamata all’azione per innovare in modo responsabile, anticipando i cambiamenti e costruendo un futuro sostenibile. #Tecnologia #Innovazione #AI #Sostenibilità #FuturoDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La transizione verso il digitale non è un'opzione, è una necessità. Le aziende che vogliono prosperare devono fare della trasformazione digitale il loro motore di crescita. Innovazione, persone e dati sono il mix vincente: investire in tecnologia è importante, ma costruire una cultura aperta al cambiamento e centrata sul cliente è ciò che farà davvero la differenza. La tua azienda è pronta per il futuro digitale ?💡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mentre ci troviamo alla vigilia del 2025, mi trovo alle prese con un senso di anticipazione, sfumato da un pizzico di incertezza. Il mondo che ci circonda si sta evolvendo rapidamente ed è difficile non sentire il peso di questi cambiamenti. Riflettendo su ciò che ci aspetta, mi sento di condividere alcune riflessioni sul futuro del settore bancario. Come si svilupperà? A quali tendenze dobbiamo prestare attenzione? E, soprattutto, cosa sarà veramente importante per le banche in questa nuova era? Il prossimo anno si preannuncia cruciale per le istituzioni finanziarie. Sono finiti i tempi in cui bastava offrire un insieme di soluzioni selettive. I clienti sono sempre più insofferenti alle lunghe file, alle risposte generiche e ai processi obsoleti. Desiderano esperienze personalizzate e senza soluzione di continuità su tutti i canali. Allo stesso modo, i dipendenti delle banche non sono più disposti ad accontentarsi di strumenti inefficaci o di ambienti di lavoro insoddisfacenti. Questo cambiamento segna una trasformazione significativa, in cui la promozione di un'esperienza positiva per il datore di lavoro, il miglioramento delle relazioni con i clienti e l'adozione di un approccio più incentrato sull'uomo non sono semplicemente opzionali, ma essenziali per il successo. Al centro delle mie aspettative per il 2025 c'è l'impegno a fornire un valore autentico, andando oltre le semplici parole d'ordine alla ricerca di miglioramenti tangibili e misurabili per tutti i soggetti coinvolti. I progetti, sia che riguardino soluzioni tecniche o nuovi processi, devono essere economicamente validi. L'obiettivo non è solo la riduzione dei costi, ma piuttosto la creazione di casi aziendali completi che dimostrino come l'innovazione porti a processi più efficienti, clienti più felici, dipendenti più impegnati e risultati a lungo termine di grande impatto. Il pensiero olistico sarà fondamentale, promuovendo sistemi integrati che collegano in modo intelligente i dati per servire meglio sia i clienti che i dipendenti. Infine, un senso di umanità più profondo sarà parte integrante di questa trasformazione, in quanto riconosciamo l'importanza delle nostre interazioni quotidiane, comprendendo che la tecnologia è solo un facilitatore di relazioni autentiche. Credo quindi che il 2025 metterà in evidenza queste dinamiche interpersonali come fattori di differenziazione chiave, incoraggiando tutti noi ad abbracciare quest'anno come un'opportunità di connessione autentica e di crescita coraggiosa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- Errare (perseverans) humanum est! - Ci avevano già provato nel 2012... E anche prima di allora, e dopo... Errori nelle previsioni 1) previsione del 2020: L'evoluzione dell'S&P 500, dal 2020 fino ad oggi, ha restituito molto più di quanto previsto (che era abbastanza pessimistica per la pandemia). La linea reale ha superato la media del 6% prevista allora; la previsione del 2020 ha sottovalutato la forza del mercato (nel periodo post-pandemico) guidata sia dall'enorme liquidità immessa da banche centrali e del rimbalzo più rapido del previsto. 2) Previsione del 2012: dodici anni fa sono state abbastanza accurate, ma SOLO fino al 2020. Infatti, rispetto alla perform. reale fino al 2024, l'S&P500 ha remunerato più di quanto ci si aspettasse nel lungo termine, probabilmente perché NON si è potuto stimare il boom di valore prodotto da tecnologia e politiche accomodanti "GFC" del 2008. Per quanto accurate, le previsioni tendono ad essere o troppo prudenti o tendono a sottovalutare forza e resilienza del mercato azionario nel medio termine. L'Incertezza" rimarrà un fattore che MAI essere stimato/misurato... Il "valore" (aggiunto?) offerto da queste analisi predittive, a mio modesto parere, resta essenzialmente narrativo. Vista la quantità di fattori che NON possono essere intercettati preventivamente, le previsioni di rendimento appaiono poco più che narrazioni destinate a dare l'illusione di controllo in un ambiente fondamentalmente incerto. Illusione della precisione: predire un "baseline" del 3% annuo o un "high" del 7% sembra dare concretezza a scenari futuri incerti, ma sono solo IPOTESI che si fondano su supposizioni statiche, quasi come in un "ecosistema chiuso", senza tener conto della complessità e del dinamismo dei mercati finanziari. Gli esseri umani hanno un bisogno intrinseco di narrazioni per spiegare il mondo complesso che li circonda. Le previsioni a lungo termine soddisfano questo bisogno ma, essendo SOLO proiezioni, si rivelano più un esercizio di story-telling che una previsione accurata. Il mercato non segue copioni: farà quello che vuole. "Si investe in preparazione, NON in previsione!" (Taleb) Quindi, meglio prepararsi all'inaspettato che investire sul copione di una commedia che forse non andrà MAI in scena; finiremmo per essere tutti attori di una recita che nessuno ha scritto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Cinque #segnali. Segnali forti. Aprirai gli occhi nel #2050 e tutto sarà diverso. Non si tratta solo di tecnologia o cambiamenti nei nostri stili di vita, ma di una trasformazione profonda nel modo in cui #compriamo, #viviamo e ci #relazioniamo. Questa rivoluzione non è casuale. Nel nostro #report 'How will we buy?', sviluppato in collaborazione con ARAD Digital, abbiamo identificato i #5SegnaliDiCambiamento che stanno già plasmando il nostro futuro. 💡 L’#evoluzionedemografica sta ridefinendo i bisogni e i desideri, mentre #IntelligenzaArtificiale e #automazione diventano parte integrante della nostra quotidianità. 🌱 Il #cambiamentoclimatico e la #decentralizzazione economica stanno riscrivendo le regole della produzione, del consumo e della vita comune. 💻 E con la #migrazioneglobale e il boom della #vitadaremoto, i confini tra fisico e digitale si stanno dissolvendo, creando nuove modalità di interazione e scambio. Non lasciare che il #futuro ti sorprenda. Ora è il momento di comprendere, adattarsi e prepararsi. Leggi il nostro #report! https://lnkd.in/eYKXfzKE Francesco Ferri Lucia Chierchia Gianluigi Martina Slobodan Ocokoljic Michele Giordani Federico Scotton Pietro Beimer Rebecca Mini Melody Riitano Alessandro Minutilla Maria Laura Albini Andrea Moretti ARAD Digital Francesca Mingardi Elena Guidetti Laura Bonacini Arianna Gioachin Elena Carfora Giada Natale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Ten Technology Trends 2025” mette in luce #dieci #tendenze #tecnologiche che influenzeranno significativamente il 2025. L’anno che verrà, infatti, è definito come quello che porterà in sé una “svolta epocale” per il progresso tecnologico e i suoi impatti sulla società. L’analisi evidenzia il #dualismo delle innovazioni tecnologiche: mentre alcune trasformano #positivamente la vita e l’economia, altre pongono #rischi etici, sociali e geopolitici. L’#AI sarà onnipresente, ridefinendo #interazioni personali e aziendali, ma aumentando anche #disuguaglianze e #minacce alla sicurezza. La #fiducia e la <verità saranno messe alla prova dalla disinformazione alimentata da #deepfake e contenuti sintetici. L’#informazione #sovrabbondante richiederà strumenti avanzati per la #selezione e la #personalizzazione, mentre la #tokenizzazione degli #asset #reali tramite #blockchain democratizzerà la #finanza. La #computazione #quantistica minaccerà i sistemi di #crittografia #tradizionali, spingendo verso la creazione di protocolli quantistico-resistenti. La realtà aumentata #AR evolverà in una componente integrata della vita quotidiana, ampliando le opportunità ma anche sollevando preoccupazioni etiche. I robot umanoidi entreranno nel mondo del lavoro, affrontando carenze di personale e aumentando l’efficienza, ma sollevando questioni di integrazione sociale. La #sanità passerà a un #approccio #proattivo, grazie a tecnologie come dispositivi #indossabili e IA per la medicina personalizzata, mentre le #politiche #protezionistiche del nuovo governo statunitense 🇺🇸frammenteranno ulteriormente la #globalizzazione e favoriranno l’#innovazione #militare. Infine, il rapporto analizza come innovazione, imitazione e regolamentazione si scontreranno, determinando l’equilibrio tra #progresso e #responsabilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 #BigIdeas2025: Uno sguardo al futuro del media advertising Quali tendenze plasmeranno il nostro settore nel 2025? Ho riflettuto su alcune trasformazioni che stanno già prendendo forma e che, secondo me, diventeranno centrali nel prossimo anno. 💡 AI generativa L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo. La vera sfida? Le aziende tecnologiche dovranno integrarla in modo armonico per accelerare i processi e offrire ai clienti finali una lettura dei dati sempre più precisa e dettagliata. Questo cambierà le regole del gioco. 💡 Omnicanalità nelle campagne digitali L'omnicanalità non è più un "nice-to-have", ma un must. Le aziende che sapranno evolversi rapidamente saranno quelle che vinceranno. E lato cliente? La chiave sarà dimostrare chiaramente risultati e vantaggi tangibili, trasformando la complessità in valore. 💡 Il retail come pilastro strategico Non è solo un ritorno al fisico, ma una nuova era per il retail. I punti vendita diventano spazi esperienziali, centrali per costruire connessioni autentiche e strategiche tra brand e consumatori. Nel 2025, il retail sarà più che mai un pilastro fondamentale per ogni strategia. Questo è il mio punto di vista. E il tuo? Quali sono le tendenze che pensi segneranno il 2025? Condividiamole usando l'hashtag #BigIdeas2025. Non vedo l’ora di leggere le vostre riflessioni! 🚀 Locala
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’anno che si avvia verso la conclusione, cresce il desiderio di immaginare il futuro. «Cosa ci riserverà il 2025?». Per esplorare quali siano le previsioni, abbiamo deciso di rivolgerci alla intelligenza artificiale generativa, chiedendole di interpretare le informazioni custodite nel suo vastissimo database per provare a delineare scenari e tendenze del prossimo anno. Oltre a un esperimento intellettuale, l’interrogazione dell’AI è anche un’opportunità per riflettere sul nostro presente: le risposte che riceviamo sono lo specchio di ciò che l’umanità sta producendo, inventando e temendo. Secondo l’intelligenza artificiale, l’economia globale continuerà a navigare tra le conseguenze della pandemia, l’inflazione post-crisi e le tensioni geopolitiche.Se da una parte Paesi come gli Stati Uniti e i membri dell’Unione Europea potrebbero assistere a una moderata crescita economica compresa tra il 2% e il 3%, le economie emergenti in Asia, guidate da India e Vietnam, potrebbero registrare un innalzamento del PIL superiore al 6%. La Cina, da canto suo, si troverà ancora a gestire il rallentamento strutturale esacerbatosi nel corso del 2024, dovuto a una popolazione in rapido invecchiamento e alle tensioni commerciali con l’Occidente, acuitesi dopo la vittoria di Trump alla Casa Bianca. L’Italia, nello specifico, faticherà a mantenere una crescita superiore all’1% secondo l’AI, colpa della “mancanza cronica di investimenti” e dalle difficoltà legate alla gestione del PNRR, che non hanno permesso un’ottimizzazione reale dell’enorme liquidità a cui abbiamo avuto accesso nel post-Covid. Eppure, settori come il turismo e l’export agroalimentare potrebbero continuare a crescere (ma occhio ai dazi trumpiani), offrendo un contributo positivo all’economia tutta. Sul fronte energetico - spera l’AI - il 2025 potrebbe essere l’anno in cui l’Italia finalmente spingerà in modo significativo sulle rinnovabili, ma con ritardi rispetto agli obiettivi fissati a livello europeo. Non mancano poi le lodi a se stessa: secondo l’intelligenza artificiale la rivoluzione dell’AI e dell’automazione comincerà a mostrare degli effetti tangibili: milioni di posti di lavoro “tradizionali” saranno messi a rischio, ma emergeranno al contempo nuove opportunità in settori come la robotica, la biotecnologia e la gestione dei dati. Il 2025 sarà un anno in cui le disuguaglianze sociali potrebbero accentuarsi ulteriormente. Parallelamente, si assisterà a una maggiore frammentazione sociale. Sul fronte demografico, il calo delle nascite in Europa e in Italia continuerà a persistere e a destare preoccupazione. Il 2025, conclude l’intelligenza artificiale, sarà un anno di transizione, il mondo si troverà a un bivio.RR Digital Academy fonte: @money #intelligenzaartificiale #previsioni #futuro #2025 #tecnologia #politica #economia https://lnkd.in/dWbUMNuv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi