22* PARTITE GIOCATE POSSONO PORTARE A 16 ASSENZE A VARIO TITOLO❓INFORTUNI CAUSATI DALLE TROPPE PARTITE❓🤔😰 SE 22 PARTITE SONO TROPPE, QUANTE NE ANDREBBERO GIOCATE❓🤔 😰 16 assenze sono state diffuse in un servizio odierno su Studio Sport. Una squadra partecipante alla Champions League con la rosa "fruibile" ridotta a 14 giocatori di movimento, non credo sia mai successo. https://lnkd.in/dHRk2abm EPPURE, ANCORA SINO ALLA FINE DELLA STAGIONE, non è aumentato il numero di partite. Siamo ad un terzo della stagione stessa. La costante quale è: dal lockdown, ogni anno**, stesso periodo, aumenta il numero degli infortunati e la gravità degli infortuni. QUESTA STAGIONE CIOE' 2024/25 HA AUMENTATO IL NUMERO DI PARTITE ma, sino ad ora, negli ultimi anni non vi sono state variazioni. Allora perchè aumentavano sempre? Più esperti, nuove figure professionali, più e nuova tecnologia eppure aumentano gli infortuni. Va bene, accettiamo che si giochi troppo. 22 partite sono troppe dato il numero di infortuni in generale nei vari campionati europei. Quindi perchè no prevedere un abbassamento del numero di partite, che so, 10 per ogni stagione... Chiaro, è una provocazione ma, se fosse vero, quale altra soluzione che diminuirle? D'altra parte, chi si "prende la colpa"? I medici, i preparatori atletici, gli Sport scientist, i riatletizzatori? Per me la responsabile è la biomeccanica le cui nozioni "permeano" tutte le discipline citate. La biomeccanica è incongruente e lo deve ai padri fondatori. Non sapevano che differenza c'è tra un corpo inerte ed un vivente tanto che hanno imposto l'utilizzo delle formulazioni della meccanica classica newtoniana. Successivamente si sono accorti che qualcosa "non andava" ed hanno iniziato a studiare le "fasi di volo" del movimento e risulta che i km percorsi sono molti di più di quelli calcolati linearmente. C'è quindi un evidente problema con la stia del "massimale" e, se a ciò si aggiunge l'aumento di intensità ecco che l'anello debole principale del soggetto subisce sollecitazioni OLTRE la sua portata. Se ciò diventa sistematico... Come spiegato in altro post, l'anello debole della catena potrebbe essere talmente debole che basta un minimo incremento della sollecitazione a romperlo. Se invece si innalza il livello dell'anelo debole verso i livelli degli altri anelli, ecco che tutto il problema viene bypassato. Ma che scrivo... E' pura fantasia... Si gioca troppo, ovvio che è questa la causa principale... *22 è stato "ipotizzato con larghezza sapendo di 13 partite di campionato, qualche partita internazionale e Coppa Italia https://lnkd.in/dP76-C33