Uguaglianza vs Equità: una riflessione sulla parità di genere L'#uguaglianza spesso viene intesa come trattare chiunque allo stesso modo, ma la realtà è più complessa. Perché scegliere l'equità? L'equità, invece, si concentra sul fornire a tutte le persone ciò di cui hanno bisogno per raggiungere gli stessi risultati. Non si tratta di fare lo stesso per chiunque, ma di riconoscere e affrontare le disuguaglianze esistenti, offrendo supporto extra a chi ne ha più bisogno. Promuovere l'#equità nella parità di genere significa garantire che ogni individuo abbia l'opportunità di realizzare il proprio potenziale, senza essere ostacolat* da disuguaglianze strutturali. Non basta trattare tutte le persone allo stesso modo, ma bisogna fornire a chiunque gli strumenti necessari per crescere e partecipare pienamente alla società. Il concetto di equità non riguarda solo la parità di genere, ma tanti altri ambiti sociali. Senza equità, non possiamo costruire un mondo in cui tutte le persone, indipendentemente da origine, etnia, orientamento sessuale o disabilità, possano vivere con pari opportunità. Tu conoscevi la differenza?
Post di SheTech
Altri post rilevanti
-
quando parlo di Equità
Uguaglianza vs Equità: una riflessione sulla parità di genere L'#uguaglianza spesso viene intesa come trattare chiunque allo stesso modo, ma la realtà è più complessa. Perché scegliere l'equità? L'equità, invece, si concentra sul fornire a tutte le persone ciò di cui hanno bisogno per raggiungere gli stessi risultati. Non si tratta di fare lo stesso per chiunque, ma di riconoscere e affrontare le disuguaglianze esistenti, offrendo supporto extra a chi ne ha più bisogno. Promuovere l'#equità nella parità di genere significa garantire che ogni individuo abbia l'opportunità di realizzare il proprio potenziale, senza essere ostacolat* da disuguaglianze strutturali. Non basta trattare tutte le persone allo stesso modo, ma bisogna fornire a chiunque gli strumenti necessari per crescere e partecipare pienamente alla società. Il concetto di equità non riguarda solo la parità di genere, ma tanti altri ambiti sociali. Senza equità, non possiamo costruire un mondo in cui tutte le persone, indipendentemente da origine, etnia, orientamento sessuale o disabilità, possano vivere con pari opportunità. Tu conoscevi la differenza?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Facciamo chiarezza: non tutt* possono fare le stesse cose, ma tutt* devono avere la possibilità di raggiungere gli stessi risultati con i mezzi per loro più appropriati. Grazie SheTech per la condivisione!
Uguaglianza vs Equità: una riflessione sulla parità di genere L'#uguaglianza spesso viene intesa come trattare chiunque allo stesso modo, ma la realtà è più complessa. Perché scegliere l'equità? L'equità, invece, si concentra sul fornire a tutte le persone ciò di cui hanno bisogno per raggiungere gli stessi risultati. Non si tratta di fare lo stesso per chiunque, ma di riconoscere e affrontare le disuguaglianze esistenti, offrendo supporto extra a chi ne ha più bisogno. Promuovere l'#equità nella parità di genere significa garantire che ogni individuo abbia l'opportunità di realizzare il proprio potenziale, senza essere ostacolat* da disuguaglianze strutturali. Non basta trattare tutte le persone allo stesso modo, ma bisogna fornire a chiunque gli strumenti necessari per crescere e partecipare pienamente alla società. Il concetto di equità non riguarda solo la parità di genere, ma tanti altri ambiti sociali. Senza equità, non possiamo costruire un mondo in cui tutte le persone, indipendentemente da origine, etnia, orientamento sessuale o disabilità, possano vivere con pari opportunità. Tu conoscevi la differenza?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Equità sul lavoro: perché trattare tutti allo stesso modo non basta Spesso sentiamo dire: “Bisogna trattare tutti allo stesso modo per garantire pari opportunità.” Ma è davvero così? In realtà, l’uguaglianza non è sempre giusta. Trattare tutti nello stesso modo non tiene conto delle differenze, dei punti di partenza e degli ostacoli che alcune persone devono affrontare. L’equità, invece, si basa sul fornire a ciascuno gli strumenti necessari per raggiungere lo stesso livello di opportunità e successo. 💡 Esempi di equità nel mondo del lavoro 🔹 Accesso alle opportunità di crescita Non tutti i dipendenti partono dallo stesso background. Un’azienda equa offre formazione personalizzata, mentorship e percorsi di crescita specifici per chi ne ha più bisogno, garantendo a tutti la possibilità di emergere. 🔹 Flessibilità per la conciliazione vita-lavoro Una madre che rientra dalla maternità o un caregiver che assiste un familiare hanno esigenze diverse. L’equità significa offrire orari flessibili, smart working e supporti adeguati per garantire che nessuno sia svantaggiato nella propria carriera. 🔹 Inclusione delle persone con disabilità L’uguaglianza è dare a tutti una scrivania. L’equità è fornire strumenti accessibili come software di lettura per ipovedenti o postazioni ergonomiche per chi ha esigenze particolari. 🔹 Parità di genere reale Non basta avere lo stesso stipendio se le donne faticano ad accedere a ruoli di leadership. Serve un cambiamento strutturale: politiche di promozione trasparenti, empowerment e abbattimento del gender gap. 🔹 Rappresentanza e diversità Un’azienda equa non si limita a “includere” persone di culture diverse, ma si assicura che abbiano voce nelle decisioni strategiche e siano valorizzate per le loro competenze. 📌 Uguaglianza è dare a tutti le stesse possibilità. Equità è dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno per raggiungere il proprio massimo potenziale. 🌍 Se vogliamo costruire un mondo del lavoro più giusto, dobbiamo smettere di pensare che trattare tutti allo stesso modo sia la soluzione. L’equità è il vero passo avanti. 🔹 Cosa significa per te equità sul lavoro? Hai mai vissuto un’esperienza in cui l’equità ha fatto la differenza? Scrivilo nei commenti! 👇 #Equità #Inclusione #Diversità #ParitàDiGenere #Lavoro #Leadership #HR #Opportunità #Futuro
Uguaglianza vs Equità: una riflessione sulla parità di genere L'#uguaglianza spesso viene intesa come trattare chiunque allo stesso modo, ma la realtà è più complessa. Perché scegliere l'equità? L'equità, invece, si concentra sul fornire a tutte le persone ciò di cui hanno bisogno per raggiungere gli stessi risultati. Non si tratta di fare lo stesso per chiunque, ma di riconoscere e affrontare le disuguaglianze esistenti, offrendo supporto extra a chi ne ha più bisogno. Promuovere l'#equità nella parità di genere significa garantire che ogni individuo abbia l'opportunità di realizzare il proprio potenziale, senza essere ostacolat* da disuguaglianze strutturali. Non basta trattare tutte le persone allo stesso modo, ma bisogna fornire a chiunque gli strumenti necessari per crescere e partecipare pienamente alla società. Il concetto di equità non riguarda solo la parità di genere, ma tanti altri ambiti sociali. Senza equità, non possiamo costruire un mondo in cui tutte le persone, indipendentemente da origine, etnia, orientamento sessuale o disabilità, possano vivere con pari opportunità. Tu conoscevi la differenza?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La parità di genere è un fondamentale principio di equità e giustizia sociale, che promuove l'uguaglianza di opportunità e il rispetto dei diritti di tutte le persone, indipendentemente dal genere. È un obiettivo cruciale per una società inclusiva e progressista, dove ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale senza discriminazioni o limitazioni legate al genere. Promuovere la parità di genere significa lavorare per eliminare disparità salariali, stereotipi di genere, discriminazioni nei luoghi di lavoro e violenze basate sul genere, per costruire un mondo più equo e solidale per tutti. Con la Legge 162/2021 è stata introdotta la Certificazione della parità di genere. Un incentivo a percorsi aziendali con misure volte a ridurre il divario di genere, con sgravi contributivi e premialità. Attraverso la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sono state definite le linee guida inerenti alle Politiche di parità di genere, con l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni al fine di raggiungere una più equa parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese. #paritadigenere #diritti #uguaglianza #dignita #NotAllMen #Nontuttigliuomini #divariodigenere #politichedigenere #certificazione #linguaitalianainclusiva #inclusione #UNIPdR125
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La parità di genere è un fondamentale principio di equità e giustizia sociale, che promuove l'uguaglianza di opportunità e il rispetto dei diritti di tutte le persone, indipendentemente dal genere. È un obiettivo cruciale per una società inclusiva e progressista, dove ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale senza discriminazioni o limitazioni legate al genere. Promuovere la parità di genere significa lavorare per eliminare disparità salariali, stereotipi di genere, discriminazioni nei luoghi di lavoro e violenze basate sul genere, per costruire un mondo più equo e solidale per tutti. Con la Legge 162/2021 è stata introdotta la Certificazione della parità di genere. Un incentivo a percorsi aziendali con misure volte a ridurre il divario di genere, con sgravi contributivi e premialità. Attraverso la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sono state definite le linee guida inerenti alle Politiche di parità di genere, con l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni al fine di raggiungere una più equa parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese. #paritadigenere #diritti #uguaglianza #dignita #NotAllMen #Nontuttigliuomini #divariodigenere #politichedigenere #certificazione #linguaitalianainclusiva #inclusione #UNIPdR125
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché la disuguaglianza di genere fa male? Per rispondere a questa domanda è necessario innanzitutto riconoscere la relazione tra stereotipi e pregiudizi che coinvolgono sia uomini che donne e comprendere come questi siano influenzati e riflettano le strutture di potere, le disuguaglianze e le ideologie presenti nella società. In questo contesto si inserisce il concetto di gender mainstreaming, il quale indica la pratica di integrare la parità di genere in tutte le fasi del processo decisionale e di sviluppo delle politiche, a tutti i livelli della società, per ristrutturare, migliorare e valutare le politiche pubbliche in modo da garantire l'equità di genere in ogni ambito. Leggi l'articolo completo 👇 #equamenteallavoro #CambiaProspettiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pᴀʀɪᴛᴀ̀ ᴅɪ Gᴇɴᴇʀᴇ: Uɴ Cᴀᴍʙɪᴀᴍᴇɴᴛᴏ Cᴜʟᴛᴜʀᴀʟᴇ Nᴇᴄᴇssᴀʀɪᴏ Nel nostro cammino verso la parità di genere, è fondamentale riconoscere che non si tratta solo di una questione di leggi e politiche, ma di un 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 che deve avvenire. Nonostante i progressi compiuti, la strada verso un'effettiva parità tra uomo e donna nel mondo del lavoro purtroppo è ancora lunga e irta di ostacoli. La cultura delle persone gioca un ruolo cruciale in questo processo. È il terreno su cui crescono pregiudizi e stereotipi che, come semi invisibili, si radicano nelle pratiche quotidiane, influenzando decisioni e opportunità. In molti settori, la parità rimane un traguardo difficile da raggiungere, non per mancanza di competenze o capacità, ma perché il modo di pensare non è ancora cambiato. Dobbiamo lavorare insieme per smantellare questi stereotipi e promuovere una cultura che valorizzi l'uguaglianza e la diversità. È un impegno che richiede costanza, educazione e dialogo, ma è l'unico modo per costruire un futuro in cui la parità di genere sia una realtà tangibile, non solo un ideale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩💼Promuovere la Parità di Genere sul luogo di lavoro è cruciale per creare ambienti inclusivi e prosperi. È incoraggiante vedere i progressi compiuti fino ad oggi verso una maggiore parità di genere. Tuttavia, dobbiamo essere onesti riguardo alla strada ancora da percorrere. Mentre molte organizzazioni si impegnano per promuovere l'uguaglianza, è evidente che molte altre devono ancora fare passi significativi. Troppo spesso, le donne trovano ancora ostacoli nel loro percorso professionale, che vanno dalla disparità salariale alla mancanza di rappresentanza nei ruoli decisionali. 📈E' essenziale che tutti ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutti, indipendentemente dal genere. Siamo sulla buona strada, ma dobbiamo perseverare nel nostro impegno per garantire che la Parità di Genere diventi una realtà concreta in ogni luogo di lavoro. Visita il nostro sito ora e accedi a informazioni dettagliate sul nostro corso dedicato a promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo: https://lnkd.in/dwtyw6wr #ParitàDiGenere #Inclusione #AmbienteDiLavoroEquo #Asapiens #Business #School
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩💼Promuovere la Parità di Genere sul luogo di lavoro è cruciale per creare ambienti inclusivi e prosperi. È incoraggiante vedere i progressi compiuti fino ad oggi verso una maggiore parità di genere. Tuttavia, dobbiamo essere onesti riguardo alla strada ancora da percorrere. Mentre molte organizzazioni si impegnano per promuovere l'uguaglianza, è evidente che molte altre devono ancora fare passi significativi. Troppo spesso, le donne trovano ancora ostacoli nel loro percorso professionale, che vanno dalla disparità salariale alla mancanza di rappresentanza nei ruoli decisionali. 📈E' essenziale che tutti ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutti, indipendentemente dal genere. Siamo sulla buona strada, ma dobbiamo perseverare nel nostro impegno per garantire che la Parità di Genere diventi una realtà concreta in ogni luogo di lavoro. Visita il nostro sito ora e accedi a informazioni dettagliate sul nostro corso dedicato a promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo: https://lnkd.in/dwtyw6wr #ParitàDiGenere #Inclusione #AmbienteDiLavoroEquo #Asapiens #Business #School
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩💼Promuovere la Parità di Genere sul luogo di lavoro è cruciale per creare ambienti inclusivi e prosperi. È incoraggiante vedere i progressi compiuti fino ad oggi verso una maggiore parità di genere. Tuttavia, dobbiamo essere onesti riguardo alla strada ancora da percorrere. Mentre molte organizzazioni si impegnano per promuovere l'uguaglianza, è evidente che molte altre devono ancora fare passi significativi. Troppo spesso, le donne trovano ancora ostacoli nel loro percorso professionale, che vanno dalla disparità salariale alla mancanza di rappresentanza nei ruoli decisionali. 📈E' essenziale che tutti ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutti, indipendentemente dal genere. Siamo sulla buona strada, ma dobbiamo perseverare nel nostro impegno per garantire che la Parità di Genere diventi una realtà concreta in ogni luogo di lavoro. Visita il nostro sito ora e accedi a informazioni dettagliate sul nostro corso dedicato a promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo: https://lnkd.in/dwtyw6wr #ParitàDiGenere #Inclusione #AmbienteDiLavoroEquo #Asapiens #Business #School
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Senior Sales Manager Italy and Spain @ Zalando | Ex Farfetch and Max Mara | Marketplace & E-commerce | Fashion & Luxury
2 mesiPer carpire al meglio questa differenza bisogna prima identificare il privilegio che porta il nostro sesso, passaporto, ceto sociale, etc. Credo che spesso manchi questa riflessione di base per poter garantire equità.