Annata positiva (+4,5%) per i traffici nei porti sardi nel 2024 Nell’esercizio appena trascorso cresciuta la movimentazione di merci e di passeggeri, con record per le crociere LEGGI L'ARTICOLO: https://lnkd.in/dZtzsDyD AUTORITA' DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SARDEGNA
Post di SHIPPING ITALY
Altri post rilevanti
-
Particolarmente consistente la flessione nel settore delle crociere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo record di traffici per i porti del Sistema Sardegna Circa 41 milioni e 700 mila tonnellate di merce, oltre 6 milioni e mezzo di passeggeri e poco più di 684 mila crocieristi in transito. È un bilancio più che positivo, quello del Sistema Portuale della Sardegna, che chiude con un segno più, rispetto al 2023, su tutte le “macrocategorie” di traffico. A partire dai traffici passeggeri che, sommati tutti i risultati dei principali porti commerciali (Cagliari, Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci ed Arbatax), per un totale di circa 5 milioni e 563 mila unità, registrano un più 4,5 per cento rispetto al 2023. Si attesa, invece, a circa il 10 per cento la crescita per il traffico sulle rotte inferiori alle 20 miglia (Santa Teresa – Bonifacio e Portovesme – Carloforte), che chiudono il 2024 con poco più di 970 mila passeggeri. Come già annunciato, l’anno appena concluso segna il record assoluto nel mercato delle crociere del sistema portuale sardo, con oltre 684 mila crocieristi in transito, per un 57,5 per cento in più rispetto ad un già positivo 2023. https://lnkd.in/g9ASiC2H
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Civitavecchia chiude un 2023 di sofferenza. Bene le rinfuse liquide e il mercato delle crociere che fa segnare uno storico +52,6%, ma i traffici commerciali sono complessivamente in calo del 5,7%
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel periodo gennaio-agosto il traffico dei passeggeri nei terminal crociere è aumentato del 29%
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Preoccupazioni crescenti sullo scalo di navi car carrier al Terminal Darsena Toscana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CrociereARischio #AppelloConfcommercio #TutelareLeCrociere #ContinuitàNavi #SettoreCrociere #TurismoMarittimo #SicurezzaNavi #EconomiaMarittima #ArrivoNavi #Confcommercio Crociere a rischio, appello di Confcommercio: “Tutelare la continuità dell’arrivo delle navi” Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tema navi da crociera e ambiente è ricorrente, impattando su località che per la loro bellezza e caratteristiche geografiche rappresentano mete ambite nei viaggi delle Compagnie Marittime. Le istanze delle Autorità locali, sempre più numerose e qualificate, meritano, secondo me, un’attenzione più ampia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BARI-TRASPORTI E TURISMO IN PUGLIA ProntI al dialogo per calmierare gli aumenti quando diventano spropositati. Un algoritmo regola le vendite e i flussi, pertanto per le compagnie aeree ogni volo deve risultare sostenibile dal punto di vista finanziario. Ogni anno è sempre la stessa storia e per chi intenda tornare in Puglia potrebbe risultare proibitivo l’acquisto dei titoli di viaggio aerei. Le compagnie dicono che i rincari sono dovuti all’inflazione e ai costi del carburante e che non è solamente un problema italiano, ma mondiale. Noi siamo pronti, come imprenditori associati al sistema confindustriale, a continuare a dialogare con le compagnie low cost e di bandiera, per capire come venirne finalmente fuori da questa situazione. #gruppotecnicoturismoconfindustriapuglia #WEareinPUGLIA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AVANTI TUTTA Il 2024 è stato l’anno di consolidamento della ripresa del settore crocieristico post Covid: sono stati infatti 14,1 mln i movimenti passeggeri (imbarchi, sbarchi e transiti) nei porti italiani Risposte Turismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ ancora record di passeggeri all’aeroporto internazionale "Falcone Borsellino" di Palermo. A maggio sono 882.085 i viaggiatori in transito, il 13,92% in più rispetto a maggio 2023 (774.323) e +25,20% rispetto a maggio 2022. Aumentano anche i voli: 6.009 (+14,28%) sullo stesso mese del 2023 (5.258). La media passeggeri per volo è di 147. Il traffico passeggeri dei voli internazionali ha toccato i 305.000 transiti, cioé il 34,5% del totale passeggeri di maggio e il 27% sul progressivo annuale (gennaio-maggio), con quasi 840 mila viaggiatori. Nei primi cinque mesi del 2024 l’aeroporto di Palermo totalizza 3.115.391 passeggeri, +11,75% su gennaio-maggio 2023 (2.787.752), mentre l’aumento dei voli è stato del +13,29% (21.948 contro 19.373 del 2023). Infine, le stime di traffico indicano che a giugno è prevista la crescita di circa il 10% su giugno 2023, con circa 900 mila passeggeri in transito #aeroporto di #Palermo #PMOairport #duepiste #flytopalermo #sicilia ph: Giovanni Sirchia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-