Per la nave Guang Rong si andrà quasi certamente verso la perdita totale costruttiva Il costo della rimozione dello scafo e delle riparazioni sarà superiore al prezzo di mercato per cui l’armatore proprietario incasserà il valore assicurato e il recupero del relitto verrà pagato dal P&I Club LEGGI L'ARTICOLO: https://lnkd.in/dqkMrB7m
Post di SHIPPING ITALY
Altri post rilevanti
-
Si tratta di fabbricati, autoveicoli, imbarcazioni, aerei, terreni, opere d'arte e quote societarie, sequestrati dal 2022 in poi #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🛳️🚢🚢 #avaria #generale #assicurazioni #marittime #shippingindustry 🔺<<una clausola prevista dal diritto marittimo internazionale fin dall’antichità, in base alla quale i costi e le perdite sostenuti per salvare una nave e il suo carico da un pericolo comune vengono equamente ripartiti tra i proprietari della nave, i caricatori e tutte le parti interessate.>> 🔺<<…la decisione … indica che l’armatore prevede che i costi di salvataggio e recupero siano eccezionalmente alti e si aspetta che tali costi siano coperti col contributo di tutte le parti oggetto del salvataggio, in base a quanto previsto dall’Avaria Generale”.>> 🔺<<La società di perizie assicurative londinese Richards Hogg Lindley (RHL) è stata nominata General Adjuster e ha già comunicato a tutti i caricatori … l’intenzione di mantenere sotto il suo controllo tutti i box che costituiscono il carico della nave, fino a che non saranno definiti accordi con l’Average Adjusters, sia per quanto riguarda l’Avaria Generale sia per quanto riguarda il salvataggio.>> 🔺<<…si apre ora un procedimento assicurativo che sarà particolarmente complesso, con la necessaria verifica del valore di ogni singolo bene trasportato sulla nave il calcolo della quota del costo totale da attribuire a ciascuna delle parti coinvolte nel sinistro.>>
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'affondamento del Bayesian, quali risarcimenti? 30 milioni di euro. E' questo secondo gli esperti il valore di mercato del Bayesian, il maxiyacht a vela battente bandiera britannica affondato davanti alla costa palermitana mentre era all’ancora, investito da una tromba d’aria. Il valore della nave (compreso apparecchiature, arredi, equipaggiamenti) è coperto dalla polizza “corpo e macchina”, stipulata con un gruppo di società internazionali (Omac con Tci, Navium marine e Convex) e potrebbe attenuarsi nel caso in cui queste compagnie assicurative o, più probabilmente, la magistratura o le Autorità marittime, decidano la rimozione del relitto che giace in fondo al mare a 49 metri di profondità. In questo caso il valore residuo della barca (da monetizzare) diminuirebbe l’importo risarcibile. Tuttavia la cifra più consistente da sborsare sarà invece probabilmente quella prevista dalla polizza Protection & Indemnity (P&I), stipulata con la società British Marine del gruppo australiano Qbe. Questo tipo di polizze è destinato a coprire la perdita di vite umane, le conseguenze degli infortuni, il rischio di inquinamento, le spese di rimpatrio dell’equipaggio e dei passeggeri e l’eventuale rimozione del relitto. Nel complesso, dunque, tutte le compagnie assicurative coinvolte nel disastro potrebbero essere chiamate a pagare più di 530 milioni di euro. Media Source: https://zurl.co/IHUM Photo by cottonbro studio on Pexels
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E’ molto illumonante al di la del caso specifico come un evento imprevedibile abbia dei costi decisamente più cospicui, rispetto a qualcosa per cui ci si era preparati anche nel caso in cui si scelga poi di non trasferire ad un assicurato il possibile danno. Questo è proprio l’essenza dell’analisi dei rischi e come a volte ci si concentri troppo su un eventiale quota di danno (franchigia) a carico dell’Assicurato. Sicuramente per l’Assicurato tenersi a carico una quota del danno è fastidioso ed irritante, ma molto più grave non potreggersi per quegli eventi, si rari, che possono compromettere la sopravvivenza di un’azienda o una famiglia.
E' cominciata la conta dei danni assicurativi conseguenti all'incidente di Baltimora, dove una nave portacontainer ha distrutto una struttura tra le più importanti della zona. Secondo molti osservatori, sarà probabilmente uno dei più grossi sinistri marine della storia, più grave di quello della Concordia. Ecco il mio articolo al riguardo, pubblicato su Insurance Daily: buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Recentemente introdotto nel nostro sistema giuridico, l'omicidio nautico è una nuova forma di reato. Gli incidenti con imbarcazioni per la navigazione da diporto che causano lesioni gravi o morte sono equiparati all'omicidio stradale. In questi casi il Codice Penale prevede delle pene proporzionate alla gravità dell'azione causata. Con DAS per Te disponi di Tutela Legale durante il tuo tempo libero, anche quando sei alla guida di natanti ed imbarcazioni da diporto: scopri ora il nostro prodotto. #TutelaLegale #PiùTutela #Missione65 #DomaniAncoraSempre #DASPerTe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il soggetto che si sottrae al pagamento del quantum pecuniario obbligatorio in prossimità del casello autostradale sarà chiamato a rispondere penalmente della condotta illecita consumata. È chiaro che, all’uopo, occorre individuare il discrimen tra le due fattispecie criminose della truffa o dell’insolvenza fraudolenta. Credo che sia sotto un profilo giuridico strettamente qualificatorio, sia più convincente la sussunzione della condotta illecita sotto il paradigma punitivo della truffa, in quanto l’autore pone scientemente in essere artifizi e comportamenti tesi a raggirare ed eludere il regolare adempimento contrattuale, ovvero il pagamento del pedaggio. Invero, il caso di specie sembra essere emblematico perché l’autore si è volontariamente “attaccato” con la sua autovettura ad altro veicolo munito di telepass beneficiando del corretto adempimento assolto da quest’ultimo, con ciò ravvisandosi platealmente una modalità elusiva tesa causalmente alla sottrazione del pagamento dovuto da parte del trasgressore. Quando si parla, invece, di insolvenza fraudolenta, l’autore compie comportamenti tesi a dare una falsa rappresentazione della realtà effettiva, dissimulando sub specie la propria consistenza economico-finanziaria.
Elusione del pedaggio in autostrada: truffa o insolvenza fraudolenta? #salvisjuribus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’assicurazione per i veicoli storici, che copre da danni di Incendio, Furto e Rapina. Per auto con almeno 30 anni e moto con almeno 20 anni, iscritte nei Registri Storici Passa in Agenzia per maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione! #aggeneralimarianocomense #generaliitalia #bancagenerali #assicurazioni #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Lodi, bancarotta e illeciti finanziamenti ad una finta impresa. Sequestrati 20 trattori ed oltre 350mila euro. Le investigazioni condotte dai militari hanno riguardato il fallimento di una società il cui patrimonio è stato progressivamente svuotato dei suoi asset più significativi, mediante illeciti atti di gestione operati dagli amministratori, tutti allo stato indagati, tra cui la vendita sottocosto di oltre 60 veicoli agricoli di varie tipologie ad altra società riconducibile, di fatto, alla sfera #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PILLOLE DI CULTURA ASSICURATIVA 💡 L’assicurazione ha radici profonde che affondano nel passato del commercio marittimo 🌊 Tra il XIII e il XV secolo, il commercio marittimo era uno dei principali mezzi per trasportare merci tra paesi e continenti. Tuttavia, il trasporto via mare era estremamente rischioso: le navi potevano affondare a causa delle tempeste, essere attaccate dai pirati o i carichi potevano andare perduti per molteplici altre ragioni Di fronte a tali rischi, i mercanti del Mediterraneo iniziarono a cercare un modo per proteggere i propri investimenti. Si svilupparono così i primi contratti di assicurazione veri e propri, noti come "polizze di assicurazione marittima" ➡️ In queste polizze, il mercante stipulava un accordo con un assicuratore, spesso un ricco cittadino o un gruppo di investitori, che in cambio di un pagamento chiamato "premio" si impegnava a risarcire il mercante in caso di danni o perdite della merce durante il viaggio. Questo sistema, che all’epoca poteva sembrare una scommessa, anticipava in realtà il principio di condivisione del rischio che è ancora oggi alla base delle assicurazioni moderne Nei secoli questa pratica si è perfezionata ed evoluta, portando alla nascita di istituzioni come i Lloyd’s di Londra nel 1688. Qui, assicuratori e mercanti si incontravano nei caffè per discutere affari e gestire i rischi legati alle spedizioni marittime 🤝 E tu lo sapevi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Foggia: Centinaia di parti di autovetture pronte per essere immesse illecitamente nel mercato dei ricambi per un valore di circa 300mila euro, denunciato 40enne. La Polizia di Stato di Foggia, nell'ambito delle incessanti azioni di contrasto al purtroppo diffuso fenomeno predatorio dei furti di autovetture, nonché delle successive attività di ricettazione e riciclaggio di veicoli e parte di essi, all'esito di controlli effettuati nel territorio del Comune di Cerignola ha rinvenuto e sequestrato, all'interno di alcun box adibiti a deposito, diverse #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi