Impianto fotovoltaico 8,20kWp, realizzato sul tetto in lamiera grecata curva di una villetta ✅ Monitoraggio da remoto tramite APP dedicata ✅ Possibilità di usufruire della detrazione al 50% in 10 anni sulla quota IRPEF 👉🏼 Richiedi un preventivo oppure contattaci per ulteriori informazioni: - commerciale@melicos.it - www.melicos.it - 080 496 2768-9759
Post di Roger&Melicos - shopmelicos.com
Altri post rilevanti
-
𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗜𝗿𝗽𝗲𝗳 𝗮𝗹 𝟱𝟬% Con il Bonus Casa installare il fotovoltaico costa la metà. Grazie, infatti, alle detrazioni Irpef al 50% è possibile dimezzare le imposte, oltre a risparmiare notevolmente sulle bollette dell’energia elettrica. Questa agevolazione si applica sulle ristrutturazioni edilizie nelle quali rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici. Contattaci per scoprire di più su incentivi e bonus in vigore 👉0832 66 52 79. #MinervaEnergie #fotovoltaico #energiarinnovabile #greenenergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le tasse per Impianti Fotovoltaici privati Scopri come gestire al meglio la dichiarazione dei redditi per il tuo impianto fotovoltaico. Analizziamo i vari casi, dal contributo in contoscambio agli incentivi, per evitare errori e ottimizzare i tuoi guadagni. https://lnkd.in/dhUcbw4r #Fotovoltaico #DichiarazioneRedditi #Incentivi #ScambioSulPosto #EnergiaRinnovabile #RiduzioneCosti #RisparmioEnergetico #GuidaFinanziaria #InvestimentiSostenibili #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Aspetti contabili degli impianti fotovoltaici 🌞 Gli impianti fotovoltaici presentano diverse peculiarità dal punto di vista fiscale e contabile. Essi devono essere iscritti come immobilizzazioni materiali secondo l'OIC 16 e ammortizzati in base alla loro natura. La distinzione tra componenti immobiliari (aliquota 4%) e impiantistiche (aliquota 9%) è cruciale per la corretta applicazione delle aliquote di ammortamento. È importante considerare anche gli aspetti catastali, IVA, e le modalità di contabilizzazione in bilancio. 💼 🔧 Ad esempio, gli impianti possono essere rilevati come #beneimmobile o #benemobile in base alla loro integrazione con l'unità immobiliare e alla loro autonomia funzionale. 📊 Esempio pratico: Per un impianto fotovoltaico installato su un fabbricato di proprietà, la contabilizzazione prevede la suddivisione delle spese per componenti e l’applicazione del componente approach per l’ammortamento. Per chiarimenti, contattami! #Contabilità #Fotovoltaico #Fiscalità #OIC16 #Sostenibilità #EnergieRinnovabili #Bilancio #Ammortamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aspetti contabili degli impianti fotovoltaici.
🔍 Aspetti contabili degli impianti fotovoltaici 🌞 Gli impianti fotovoltaici presentano diverse peculiarità dal punto di vista fiscale e contabile. Essi devono essere iscritti come immobilizzazioni materiali secondo l'OIC 16 e ammortizzati in base alla loro natura. La distinzione tra componenti immobiliari (aliquota 4%) e impiantistiche (aliquota 9%) è cruciale per la corretta applicazione delle aliquote di ammortamento. È importante considerare anche gli aspetti catastali, IVA, e le modalità di contabilizzazione in bilancio. 💼 🔧 Ad esempio, gli impianti possono essere rilevati come #beneimmobile o #benemobile in base alla loro integrazione con l'unità immobiliare e alla loro autonomia funzionale. 📊 Esempio pratico: Per un impianto fotovoltaico installato su un fabbricato di proprietà, la contabilizzazione prevede la suddivisione delle spese per componenti e l’applicazione del componente approach per l’ammortamento. Per chiarimenti, contattami! #Contabilità #Fotovoltaico #Fiscalità #OIC16 #Sostenibilità #EnergieRinnovabili #Bilancio #Ammortamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fino al 31 dicembre 2024 puoi ancora beneficiare della detrazione fiscale del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali. Dal 2025, l’incentivo tornerà alla sua aliquota ordinaria del 36%. Se stai considerando di passare al fotovoltaico, questa è l’occasione giusta per sfruttare il massimo vantaggio fiscale. Installare un impianto fotovoltaico non solo ti aiuta a risparmiare sulle bollette energetiche, ma ti permette anche di fare una scelta sostenibile per l’ambiente. Ora hai l’opportunità di ottenere un risparmio maggiore, ma il tempo è limitato. Se hai bisogno di chiarimenti o vuoi capire meglio come funziona, siamo qui per darti tutte le informazioni necessarie. #Fotovoltaico #DetrazioniFiscali #EnergiaPulita #Sostenibilità #ElementiGreen #RisparmioEnergetico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Attraverso il Modello 730 è possibile beneficiare di una detrazione del 50% per le spese sostenute per l'installazione di un impianto fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Approfitta della detrazione fiscale al 𝟱𝟬% fino al 𝟯𝟭/𝟭𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟰 !! Se stai valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico per la tua casa, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼: potrai approfittare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, inclusi i sistemi di accumulo e gli impianti fotovoltaici. #bonusfotovoltaico #fotovoltaicopiacenza #bonuscasa2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fotovoltaico e Dichiarazione dei Redditi: Come Gestire i Proventi dell'Energia nella Precompilata 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼, 𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟭° 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 Abbiamo aggiornato il contatore del Conto Termico con l'obiettivo di monitorare l'andamento degli incentivi impegnati, previsti dai D.M. 28/12/2012 e D.M. 16/02/2016, per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili. Per l'anno 𝟮𝟬𝟮𝟰, sulla base delle informazioni al 1° dicembre, il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari a 𝟰𝟮𝟯 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼, di cui: 🔸 𝟮𝟮𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 per interventi di privati 🔸 𝟭𝟵𝟵 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 per interventi della Pubblica Amministrazione (dei quali 𝟵𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 mediante prenotazione) Gli importi impegnati rientrano nei limiti di spesa annui previsti dalla normativa, pari a 500 milioni di euro per i privati e 400 milioni di euro per la PA. 👉 Consulta il Contatore: https://lnkd.in/dDrvayN3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da attenzionare nel panorama degli incentivi il Conto Termico 3.0 che può costituire una valida alternativa alle detrazioni che stanno visibilmente diminuendo. La nuova stesura prevede include gli impianti solari fotovoltaici con relativi sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con impianto a pompe di calore elettriche. Innalzato inoltre al 100% delle spese ammissibili l’incentivo per gli interventi realizzati su edifici ad uso pubblico di proprietà di piccoli comuni con meno di 15.000 abitanti, per le scuole, le RSA e gli ospedali. Da qualche giorno è stato avviato il processo di confronto con le Regioni. Aspettiamo gennaio per ulteriori conferme sulla nuova versione del Conto Termico. Qui la pagina del Mase a cui si fa riferimento 👉🏻 https://lnkd.in/d_zUpPEb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-