Opportunità per Chi investe nella #Ricerca e nel #Futuro Il Ministero dell'Università e della Ricerca, attraverso una nota diffusa ieri, ha stanziato una cifra pari a 475 milioni di euro per finanziare le attività di ricerca. Gli investimenti verranno veicolati dal Fondo Italiano per la Scienza e saranno volti al sostegno dell'attività di ricerca in tutti i principali ambiti; i progetti che verranno ritenuti idonei - dopo esser stati giudicati in merito all'alto grado di qualificazione scientifica, originalità e innovazione - per un importo compreso tra 1 e 1,9 milioni di euro. I finanziamenti sono suddivisi in tre fasce: 🟠 Starting Grant (50% delle risorse del bando): dedicato ai ricercatori emergenti ma con progetti in essere, 🟠 Consolidator Grant (20%): dedicato a ricercatori già con una anzianità scientifica e con un curriculum di rilievo. 🟠 Advanced Grant (30%): dedicato ricercatori affermati con progetti innovativi in fase di sviluppo. #Fondo #Scienza #Ricerca #Innovazione
Il Ministero dell'Università e della Ricerca, attraverso una nota diffusa ieri, ha stanziato una cifra pari a 475 milioni di euro per finanziare le attività di ricerca. Gli investimenti verranno veicolati dal Fondo Italiano per la Scienza e saranno volti al sostegno dell'attività di ricerca in tutti i principali ambiti; i progetti che verranno ritenuti idonei - dopo esser stati giudicati in merito all'alto grado di qualificazione scientifica, originalità e innovazione - per un importo compreso tra 1 e 1,9 milioni di euro. I finanziamenti sono suddivisi in tre fasce: 🟠 Starting Grant (50% delle risorse del bando): dedicato ai ricercatori emergenti ma con progetti in essere, 🟠 Consolidator Grant (20%): dedicato a ricercatori già con una anzianità scientifica e con un curriculum di rilievo. 🟠 Advanced Grant (30%): dedicato ricercatori affermati con progetti innovativi in fase di sviluppo. #Fondo #Scienza #Ricerca #Innovazione