🎓 YEP 2024: Il Programma di Empowerment per le Giovani Donne è ora Aperto! 🎓 Sei una studentessa motivata, pronta a sviluppare le tue competenze e fare la differenza? Il Young Empowerment Program (YEP) 2024, sostenuto da SIFI, è un’opportunità unica di crescita personale e professionale, dedicata alle giovani donne intraprendenti! Grazie al supporto di SIFI, il programma YEP offre: ✨ Formazione su leadership, innovazione e soft skills 🤝 Mentorship con esperti del settore 🌍 Opportunità di networking e crescita internazionale Non perdere l’occasione di partecipare a questa esperienza trasformativa! Scopri di più e candidati entro la scadenza per entrare a far parte di una nuova generazione di leader al femminile. 📅 Scadenza candidature: 13 novembre 2024 🔗 Link per candidarsi: https://lnkd.in/dr3gFgE #YEP2024 #EmpowermentFemminile #GiovaniLeader #OpportunitàPerStudentesse #Futuro #SIFI
Post di SIFI
Altri post rilevanti
-
⏰ Ultimi giorni per iscriversi alla nuova edizione del Master GEDM! La scadenza delle iscrizioni alla XVII edizione del Master GEDM è fissata al 27 settembre per le candidature con richiesta di borsa di studio e il 3 ottobre per le candidature senza richiesta di borsa di studio Non perdere l’opportunità per: ✅ Acquisire competenze avanzate ed approfondire le tue conoscenze su diversity management, gender equality ed equity inclusion ✅ Confrontarti con altri professionisti e ampliare il tuo network ✅ Sviluppare un project work per mettere in pratica le tue competenze 🌐 Scopri di più sul nostro sito e iscriviti subito! www.mastergedm.it #diversity #inclusione #competenze #formazione #innovazione #uguaglianzadigenere #diversityequityinclusion #genere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟡 IN PARTENZA UN NUOVO PERCORSO DI INCONTRI PER I GIOVANI E LE GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO ‼️ Per i giovani del Rhodense con meno di 34 anni che al momento non studiano e non lavorano parte un nuovo percorso gratuito di incontri organizzati da Young at Work, nell’ambito del progetto Change your MINDset realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo Il percorso prevede: ✅ sei incontri con cadenza settimanale ✅2 ore per ogni incontro (dalle 10 alle 12) ✅presso lo Spazio MAST di Rho, in via San Martino 22 ✅dal 31 gennaio 🎯 Gli incontri saranno incentrati sulla messa a fuoco delle proprie capacità, dei desideri e dei progetti per il futuro per partire o ripartire più consapevolmente nella direzione della ricerca del lavoro. 🤓 Il ciclo di incontri si concluderà a marzo e sarà seguito da colloqui individuali per consentire ai giovani partecipanti di tirare le fila e individuare percorsi concreti da sviluppare per avvicinarsi, o ri-avvicinarsi, al mondo del lavoro e della formazione. 🫴 Sulla base dell'andamento del percorso, per i partecipanti sarà valutata l'attivazione del tirocinio retribuito e del supporto di un tutor che li seguirà in tutte le fasi di questa esperienza. Per partecipare è possibile fissare un colloquio conoscitivo contattando: 📨 📨 arianna.fumagalli@aei.coop 📱340 8868408. 👉 Change Your MINDset è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del programma Neetwork. Con le sue attività si propone, tra le altre cose, di supportare i giovani nella ricerca di un lavoro o nella formazione. Il progetto è frutto del lavoro di co-progettazione di A&I Onlus, LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS , Stripes Coop, SERENA Società Cooperativa Sociale, Codici | Ricerca e intervento, Fondazione Triulza e SERCOP - Azienda Speciale Servizi alla Persona del Rhodense 🔵 🟢 Le azioni introdotte dal progetto Change Your MINDset rientrano nel più ampio programma YAW – Young at Work, la piattaforma progettuale per le politiche di sostegno ai giovani dell’ambito rhodense. In collaborazione con l’Azienda Consortile, Istituzioni, Fondazioni e Terzo Settore e attraverso lo sviluppo di diversi progetti, YAW si propone di accompagnare i giovani nella fase di transizione dalla scuola al lavoro e all’età adulta, promuovendo la formazione e supportando ragazzi e ragazze nel percorso di orientamento e ricerca professionale. #conFondazioneCariplo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come misurare l’impatto dei progetti Education / Parità di Genere della mia azienda? Questa è una domanda che mi viene posta spesso. Ecco la mia risposta 👇🏻 1️⃣ Identifica chiaramente l’obiettivo concreto del progetto. Perché stiamo realizzando questo progetto? Qual è il nostro scopo? Con questa riflessione riuscirai a individuare 2-3 obiettivi principali su cui concentrarti. 2️⃣ Aggancia a ciascun obiettivo 1 (o al massimo 2) KPI. Come misuriamo il successo dell’iniziativa rispetto agli obiettivi identificati al punto 1? Niente paura! In Fondazione BET SHE CAN abbiamo una serie di KPI da cui puoi prendere ispirazione! 3️⃣ Predisponi questionari in entrata e in uscita con domande mirate. Le domande dei questionari devono alimentare i KPI definiti: ogni KPI dovrebbe essere coperto idealmente da almeno 2-3 domande. Assicurati che il questionario includa sia aspetti quantitativi che qualitativi per ottenere un’analisi completa. 👉🏻 Altre domande da farmi? Segnalale nei commenti! 👋🏻 Sono Marie, presidente e fondatrice di Fondazione BET SHE CAN. Insieme possiamo costruire un futuro diverso, partendo dalle ragazze di oggi. #Empowerment #Betwecan #ParitàDiGenere #Education #Betshecan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo post è per tutte le #professioniste che ho il piacere di conoscere, che mi seguono o che hanno già collaborato con me per altri progetti. Sono felice di annunciarvi che si è aperta ufficialmente la seconda edizione del progetto #MentorshipMilano, l’iniziativa di empowerment femminile del Patto per il lavoro che permette a giovani donne tra i 18 e i 30 anni d’età di incontrare - per 3 volte nell’arco di 6 mesi - altrettante donne che hanno raggiunto una posizione apicale nel loro ambito professionale, per chiedere consigli, orientarsi, ispirarsi e valorizzare al massimo i propri talenti. Nella prima edizione del progetto, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 550 ragazze e circa 250 mentor, abbiamo potuto osservare l’#efficacia del Mentorship per le ragazze. Attraverso i test di monitoraggio e le testimonianze dirette, le mentee ci hanno raccontato che l’esperienza ha rafforzato la sicurezza in loro stesse, ha aumentato la consapevolezza delle proprie capacità e dei talenti in loro possesso; ha aumentato del 60% la loro capacità di gestire lo stress, il sovraccarico di aspettative e pressioni sociali. L’86% delle mentee ha scoperto di avere più competenze e risorse a propria disposizione, e di poterle utilizzare anche sul lavoro, attuale e futuro. Il progetto le ha aiutate a fare scelte che non avrebbero pensato di fare, cogliere opportunità professionali, candidarsi a esperienze di internship all’estero, iscriversi a corsi di formazione strategici per il loro percorso. E allora vi chiedo: candidatevi a diventare #Mentor di questa seconda edizione del progetto! Scrivete una mail a mentorship-mentor@comune.milano.it allegando il vostro Cv o inserendo semplicemente il link al vostro profilo LinkedIn. Sarà un’opportunità per tante giovani della città, ma anche un’occasione per ampliare il network tra professioniste che si è creato naturalmente già con la prima edizione del progetto. Vi aspetto, e grazie! #Mentorship #comunedimilano #PattoperilLavoro #giovanidonne #empowerment #gendergap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🦋 Una realtà lavorativa sempre più inclusiva ed equa: l’obiettivo di Solesi S.p.A. “Premiare le talentuose giovani neolaureate non solo celebra il loro impegno e successo, ma al contempo dá loro l’opportunità di eccellere all’interno di una realtà lavorativa sempre più inclusiva ed equa. Ideale che la SOLESI S.P.A. sostiene da sempre, PAOLO AUGLIERA, Amministratore Unico di Solesi S.p.A., annuncia così il sostegno dell'azienda al Premio tesi di laurea “Ingenio al femminile”. “La nostra adesione al Premio Ingenio al femminile vuole essere un monito per le giovani donne che si accingono ad intraprendere la carriera universitaria”, continua Augliera, “non ci sono più stereotipi e convinzioni che tengano! Ogni individuo, uomo o donna che sia, deve essere libero di studiare e di dare il proprio contributo alla società. Vogliamo dare valore alle competenze. Instaurare nuovi rapporti e conoscenze con giovani studentesse, menti fresche con visioni dinamiche che si sono contraddistinte brillantemente nel loro percorso di studi.” Solesi S.p.A. è convinta che la forza femminile rappresenti un fattore trainante in ogni attività ed in particolar modo nel settore delle costruzioni, dove la figura maschile continua ad essere più marcata. Giorno dopo giorno, ci si rende conto di quanto la figura di un tecnico femminile sia fondamentale: non è un caso se il 35% dei ruoli di coordinamento e di management, in Solesi S.p.A, è occupato da donne e, nei cantieri, esse svolgono importanti ruoli nell’ambito HSE-Q. “Continuiamo a lavorare ogni giorno immaginandoci come una struttura in cui ognuno fa la propria parte. Gli uomini potranno essere i pilastri e le donne le travi, ma saremo gli uni importanti per gli altri, necessari tutti affinché la struttura, nella sua interezza, continui ad essere solida e resistente alle sollecitazioni.” Le candidature per le giovani ingegnere e PhD sono ancora aperte: https://lnkd.in/evCDrXCX #ingenioalfemminile #ingegneria #employerbranding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🦋 Una realtà lavorativa sempre più inclusiva ed equa: l’obiettivo di Solesi S.p.A. “Premiare le talentuose giovani neolaureate non solo celebra il loro impegno e successo, ma al contempo dá loro l’opportunità di eccellere all’interno di una realtà lavorativa sempre più inclusiva ed equa. Ideale che la SOLESI S.P.A. sostiene da sempre, PAOLO AUGLIERA, Amministratore Unico di Solesi S.p.A., annuncia così il sostegno dell'azienda al Premio tesi di laurea “Ingenio al femminile”. “La nostra adesione al Premio Ingenio al femminile vuole essere un monito per le giovani donne che si accingono ad intraprendere la carriera universitaria”, continua Augliera, “non ci sono più stereotipi e convinzioni che tengano! Ogni individuo, uomo o donna che sia, deve essere libero di studiare e di dare il proprio contributo alla società. Vogliamo dare valore alle competenze. Instaurare nuovi rapporti e conoscenze con giovani studentesse, menti fresche con visioni dinamiche che si sono contraddistinte brillantemente nel loro percorso di studi.” Solesi S.p.A. è convinta che la forza femminile rappresenti un fattore trainante in ogni attività ed in particolar modo nel settore delle costruzioni, dove la figura maschile continua ad essere più marcata. Giorno dopo giorno, ci si rende conto di quanto la figura di un tecnico femminile sia fondamentale: non è un caso se il 35% dei ruoli di coordinamento e di management, in Solesi S.p.A, è occupato da donne e, nei cantieri, esse svolgono importanti ruoli nell’ambito HSE-Q. “Continuiamo a lavorare ogni giorno immaginandoci come una struttura in cui ognuno fa la propria parte. Gli uomini potranno essere i pilastri e le donne le travi, ma saremo gli uni importanti per gli altri, necessari tutti affinché la struttura, nella sua interezza, continui ad essere solida e resistente alle sollecitazioni.” Le candidature per le giovani ingegnere e PhD sono ancora aperte fino 22 luglio: https://lnkd.in/dhMWb3mY Consiglio Nazionale degli Ingegneri #ingenioalfemminile #ingegneria #employerbranding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Unisciti a noi per consentire alle donne a metà carriera di prosperare nel mercato del lavoro con Women Learning Together 2024 Training! 🚀 Women Learning Together Online Training è un programma di formazione online progettato per aiutare le donne di età compresa tra i 35 e i 55 anni a rientrare nel mondo del lavoro o a eccellere nel lavoro autonomo. Con il sostegno del programma cofinanziato Erasmus+ Women Learning Together, stiamo aprendo le porte a nuove opportunità per le donne in tutta Europa e oltre. 📚 Cosa è incluso? Cinque moduli dinamici su misura per affrontare le principali sfide affrontate dalle donne a metà carriera: 💡 Le tue competenze, i tuoi talenti 🚀 Il tuo potenziale 📈 Creazione di valore 💻 Comprendere la tua visibilità digitale personale 🤝 Comunità e occupabilità Ti appassiona sostenere la crescita professionale delle donne? Credi nell'importanza di offrire opportunità per lo sviluppo delle competenze e l'empowerment? Vuoi migliorare le tue capacità e i tuoi punti di forza? Iscriviti a questo corso di formazione! 🎯 Come partecipare: 👍 Fai già parte della community di EntreComp? Fantastico! Accedi alla formazione qui 👉 https://bit.ly/43hLs44. Esplora tutti i MOOC disponibili per questa formazione, scegli il primo modulo e clicca su iscriviti a questo corso! 👉 Non hai ancora un account? Nessun problema! Basta registrare i propri dati qui: https://bit.ly/3v68Sgl. Il nostro team creerà il tuo account e riceverai un'e-mail con le istruzioni di accesso per iniziare il tuo percorso di apprendimento. 🔎E scopri di più sulla formazione hashtag #WomenLearningTogether sul loro sito web 👉 https://lnkd.in/emNY4Emn APID Torino Association of Business Women - N. Macedonia INNOGATE TO EUROPE WEgate hub.brussels Women EIT Women and Girls in STEM Forum EIT Food Women in Entrepreneurship Women in Business by hub.brussels Actiris @JUMP Womenpreneur-Initiative European Association of Institutes for Vocational Training (EVBB) #ProfessionalDevelopment #WomenInBusiness #FreeTraining #Entrepreneurship #MiniMOOCs #PersonalGrowth #CareerAdvancement #DigitalVisibility #CommunityEngagement #EntrecompPlatform #TransformativeLearning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2023, il 16,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni in Italia si trovava nella condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training), ossia giovani che non sono né occupati né impegnati in un percorso formativo. Questi giovani affrontano difficoltà significative, non solo in ambito lavorativo e educativo, ma anche nel loro inserimento sociale, trovandosi a rischio di esclusione e marginalità. Se da un lato, tra il 2014 e il 2023, l'incidenza dei NEET in Italia è diminuita, dall'altro le misure adottate finora non sono riuscite a raggiungere efficacemente i giovani più vulnerabili. Per colmare questa lacuna, il 9 gennaio 2025 è stato avviato PROXIMO (Proximity and Innovation for Outreach Models), un progetto finanziato dal Polisocial Award 2024 che, nei prossimi 18 mesi, si propone di rafforzare le capacità di coinvolgimento e supporto territoriale attraverso la creazione di una rete integrata di servizi, risorse e realtà locali mirata alle esigenze dei giovani a rischio di NEET. In questa importante iniziativa sono coinvolti tre Dipartimenti del Politecnico di Milano: • Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale coordinato da Cristina Masella e Isabel Farina, • Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani guidato da Giuliana Costa e Tommaso Frangioni • Il Department of Design - Politecnico di Milano guidato da Daniela Sangiorgi Per maggiori info: https://lnkd.in/dXjN4agk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Diventare mentor all’interno del progetto «Borse di Studio Gianfranco De Martini» è molto più che offrire semplici consigli: è un vero cammino di crescita, tanto per chi guida quanto per chi viene guidato. Questo primo anno di attività lo ha dimostrato chiaramente. Per i 10 mentor coinvolti – che hanno accompagnato e sostenuto le prime ragazze e i primi ragazzi del progetto, ora al secondo anno di università – la sfida iniziale è stata costruire una relazione con giovani talenti ancora sconosciuti. Nel corso dei mesi ogni mentor ha trovato la sua strada per creare una relazione con ragazze e ragazzi: c’è chi ha scelto un approccio più informale, chi ha preferito un supporto mirato sui progetti universitari, e chi ha scoperto il valore del reciproco scambio di idee e opinioni. Ogni Mentor ha potuto contribuire in modo unico, scoprendo che la mentorship è – in fondo – un percorso personale che arricchisce sia il mentor sia il mentee. Grazie a tutte e tutti i mentor di aziende e privati - Cassa Lombarda, De Martini Spa, Intesa Sanpaolo, OCS S.p.A. e Permira - che stanno accompagnando i primi 10 ragazze e ragazzi durante il loro percorso universitario. #borsedistudiogianfracodemartini #università #istruzioneededucazione #giovaniincercadifuturo #mentorship #storie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi più che mai, la mentorship gioca un ruolo cruciale nell'integrazione dei giovani talenti in azienda, soprattutto con l'ingresso della Generazione Z. Ma come affrontare al meglio le dinamiche intergenerazionali? Secondo un’indagine condotta su oltre 20.000 giovani, Chloe Combi esperta cui si è rivolta Working It, un podcast pubblicato per il Financial Times, suggerisce che abbinare i neolaureati della Gen Z con mentor della Generazione X (40-50 anni) può creare una sinergia produttiva. La Gen X ha superato crisi economiche e l’ascesa della tecnologia e, non essendo in competizione diretta, ha la pazienza e la visione per guidare i giovani in modo efficace. Le aspettative di carriera dei giovani sono cambiate: non basta più solo una promozione o un aumento di salario. Libertà, flessibilità e crescita personale sono diventati pilastri fondamentali per questa nuova generazione. La mentorship, quindi, non è solo una forma di supporto, ma uno strumento strategico per far crescere l’azienda e trattenere i talenti. Ma è importante ricordare che non tutti sono portati per essere mentor: la capacità di condividere conoscenze, comprendere le aspettative del mentee e mantenere la produttività aziendale sono elementi fondamentali. Ne deriva che: Gen Z + Gen X = Successo. Quando gestita correttamente, la mentorship non solo integra le nuove leve, ma diventa un vantaggio competitivo per l'organizzazione. #Mentorship #GenerazioneZ #Leadership #CrescitaPersonale #Produttività #Collaboration #WorkplaceCulture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo felici di avervi di nuovo a bordo per questa sesta edizione 🚀