👉Dai dati Istat emerge un importante dato: sempre più italiani tagliano il traguardo dei 100 anni 🎂 👵👴Questo fenomeno racconta una società in evoluzione, tra longevità e nuove sfide, a cui è necessario però prestare le dovute attenzioni, per non far mancare adeguati servizi e supporti a queste persone fragili e alle loro necessità.💞 #SilverEconomyForum #centenari #dati #istat
Post di Silver Economy Forum
Altri post rilevanti
-
L’indagine Aspetti della Vita Quotidiana di ISTAT rileva la soddisfazione per le condizioni di vita dei cittadini attraverso una pluralità di indicatori. La soddisfazione per la vita nel suo complesso è uno degli indicatori utilizzati per la valutazione del benessere soggettivo degli individui. Misura quanto gli individui sentano di vivere una vita conforme alle aspettative al di là delle contingenze momentanee. Ciòpremesso gli italiani sono soddisfatti della loro vita? Se guardiamo alla sostanza, ebbene, quasi un italiano su due è soddisfatto della propria vita. Ma a noi non basta. Andiamo più nel profondo leggendo bene i numeri. Ne prendiamo tre numeri dal report come di consueto per sintetizzare quello che è accaduto. Info Data Blog #felicità #benessere #giovani #italia #salute #soldi #ricchezza https://lnkd.in/d9aWxzmP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’#invecchiamentodemografico è un fenomeno che sta ridisegnando profondamente la società italiana. Secondo i dati, quasi il 40% della popolazione del nostro Paese ha superato i 55 anni, e questo valore è destinato a crescere nei prossimi anni. Di fronte a questo scenario, è necessario non solo riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche della #longevità, ma anche considerare soluzioni concrete per affrontare l’aumento della domanda di cure e assistenza a lungo termine. Una delle risposte più rilevanti è l’#assicurazioneLTC (#longtermcare), uno strumento che offre un importante sostegno economico per le persone non più autosufficienti. Leggi l'articolo completo sul nostro blog: https://lnkd.in/df9QxpJF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#invecchiamentodemografico è un fenomeno che sta ridisegnando profondamente la società italiana. Secondo i dati, quasi il 40% della popolazione del nostro Paese ha superato i 55 anni, e questo valore è destinato a crescere nei prossimi anni. Di fronte a questo scenario, è necessario non solo riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche della #longevità, ma anche considerare soluzioni concrete per affrontare l’aumento della domanda di cure e assistenza a lungo termine. Una delle risposte più rilevanti è l’#assicurazioneLTC (#longtermcare), uno strumento che offre un importante sostegno economico per le persone non più autosufficienti. Leggi l'articolo completo sul nostro blog: https://lnkd.in/d4_8gK8R
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla di crescita della popolazione mondiale e di invecchiamento nel primo articolo pubblicato oggi, 20 luglio, su L'Umanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Ultimo rapporto #Censis evidenzia una situazione da anni nota nel nostro Paese: la contrazione delle generazioni. Dal 2008 è infatti iniziata una fase di decrescita della popolazione italiana con un calo delle nascite di oltre il 30%. Elementi che peseranno sulla situazione previdenziale del nostro Paese e che devono far riflettere sull’importanza di parlare di #futuro con il proprio #consuletefinanziario, una figura centrale per affrontare con più serenità le sfide di domani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Azimut c'è, da casa tua, dalla tua azienda apriamo una finestra sul mondo parliamone! ➡️ 📱personal number 346.2553073 A presto. #corporatefintechconsultant #azimutmarketplace #azimutdirect #azimutliberaimpresa #vicenza1000imprese #treviso1000imprese
L’Ultimo rapporto #Censis evidenzia una situazione da anni nota nel nostro Paese: la contrazione delle generazioni. Dal 2008 è infatti iniziata una fase di decrescita della popolazione italiana con un calo delle nascite di oltre il 30%. Elementi che peseranno sulla situazione previdenziale del nostro Paese e che devono far riflettere sull’importanza di parlare di #futuro con il proprio #consuletefinanziario, una figura centrale per affrontare con più serenità le sfide di domani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggo questi dati e mi interrogo su come possiamo usarli per migliorare le cure. Quale potrebbe essere una direzione di cura sempre più specializzata e su misura del pz? Con le conoscenze neuroscientifiche attuali dovremmo ampliare il mindset sanitario e superare il dualismo cartesiano, percependo la cura e l’essere umano nella sua integrità. La psicoterapia può avere un impatto dirimenti in tal senso, ma se si riconosce lo sforzo sul lungo termine: in parte all’obesità si legano disturbi alimentari e l’errata educazione alimentare, ma c’è un’altra parte molto più interessante a mio avviso data dalla complessità di interazione tra funzionamento mentale/neurofisiologico/organico/relazionale. Nella commistione tra genetica ed epicentica, psiconeuroendocrinoimmunologia e attaccamento. Una fra tutte è la teoria polivagale (ormai in letteratura da decenni), che ci fornisce una prospettiva su come ad es. l’iperarousal mantenuto nel tempo (a fronte di esperienze di vita e relazionali) possa incidere ad es. sul funzionamento metabolico: conosciamo fino in fondo la complessità del Diabete o dell’insulino resistenza? O ad esempio delle forme idiopatiche neurologiche, delle epilessie farmacoresistenti? E se io agissi sulla mente che impatto avrebbe sul cervello e quindi sull’organismo? Grazie Stefano Massaro per la condivisione di dati e contenuti che permettono di aprire uno scambio scientifico che si renda pro attivo nella visione del futuro.
Entro il 2035 oltre 4 miliardi di persone saranno a rischio obesità, con un aumento del 53,8% rispetto al 2020. L’incremento sarà ancor più preoccupante tra bambini e adolescenti (+100% tra i maschi e +143% tra le femmine). La stima dell’impatto sul PIL è di 4,32 trilioni di dollari, pari al 3% del PIL globale. Paragonabile allo shock Covid-19. L’obesità è da considerarsi come la pandemia del secolo. Fonte - World Obesity Atlas 23 Bisogna aiutare le persone a sapere e ad agire: non pensiate che l’Italia sia meno impattata da questo fenomeno. Giacché sono i giorni in cui stilate i propositi per il nuovo anno, lasciate spazio a queste riflessioni. #Longevity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un Paese che esce dalla ‘comfort zone’…immaginare il futuro e pensare a una nuova struttura di società sostenibile è la vera sfida della politica. Lo stesso vale per la Sanità: bisogna pensare fuori dal modello ospedale-territorio verso un nuovo concetto di prossimità-centralizzazione delle cure.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, l’invecchiamento della popolazione sta trasformando profondamente la nostra società e l’economia, richiedendo un nuovo approccio alla gestione della vita e delle risorse. La terza e la quarta età vengono sempre più percepite come fasi ricche di vitalità, energia e opportunità, dove salute e benessere si intrecciano con il desiderio di contribuire attivamente alla comunità. Per vivere al meglio gli anni guadagnati, è essenziale integrare questa consapevolezza nella pianificazione finanziaria e nelle strategie di investimento personali. #longevità #pianificazionefinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dati alla mano, le principali economie mondiali (e l'Italia non fa eccezione) stanno andando incontro a un'importante transizione demografica: un trend da affrontare, secondo il Prof. Alberto Brambilla, con interventi capaci di ridurre i rischi connessi all'invecchiamento, traendo positività dell'aumentata aspettativa di vita. Il commento del Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali via #ilPunto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi