🔵 Segnaliamo un importante lavoro di ricerca di #SIMEU, coordinato dal dott. Gian Cibinel già Presidente nazionale nel biennio 2013-2014, firmato anche dal Consigliere nazionale Peiman Nazerian, da Davide Lison e Dr.Lorenzati Bartolomeo della sezione regionale Piemonte e altri associati della #SocietaScientifica, che ha visto il coinvolgimento di diversi centri e diverse regioni. 📌 Lo studio evidenzia la sicurezza della sedazione procedurale - quando eseguita da un team esperto - e valorizza le competenze ed il ruolo dei #medici e degli #infermieri dell’#emergenza #urgenza, oltre a dare un importante sostegno scientifico alla #professione. #fieridivoi #GOLDENmedicine #GOLDENdoctors #prontosoccorso #piùsiamomegliofacciamo #fieridiMEU
Post di SIMEU
Altri post rilevanti
-
🔴 InfoNurse Classifica Agenas dei migliori ospedali italiani: sul podio due conferme e una sorpresa: InfoNurse - “L’Humanitas di Rozzano (foto, ndr) e due strutture pubbliche, ovvero l’ospedale di Ancona e il Careggi di Firenze, sono risultati L'articolo Classifica Agenas dei migliori ospedali italiani: sul podio due conferme e una sorpresa proviene da InfoNurse. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Come migliorare la gestione dei flussi dei pazienti al pronto soccorso: le evidenze dello studio benchmarking di CERISMAS, seminario nel quale è stato presentato il risultato di uno studio di benchmarking realizzato su circa 40 PS di aziende sanitarie (pubbliche e private) associate a CERISMAS" Il 13 giugno scorso, a Milano in Università Cattolica, è stato presentato il benchmarking di CERISMAS – realizzato tra le aziende associate al Centro di Ricerca dell’Università Cattolica – uno studio che conferma i problemi di sovraffollamento dei Pronto Soccorso in Italia seppur in una situazione molto differenziata. Sulla base dei dati si è cercato di capire le cause e le possibili soluzioni dei problemi nella gestione dei flussi dei pazienti al Pronto Soccorso. Oggi il Pronto Soccorso rappresenta un luogo dove i cittadini si rivolgono per bisogni di cura ed assistenza molto diversi: dai codici gravi ai casi di bassa complessità a pazienti con disturbi psichici e psichiatrici. Al PS, quindi, non ci vanno solo gli anziani ma gli anziani ci stanno mediamente di più e vengono successivamente ricoverati con una maggiore frequenza. Lo studio statistico mostra come soluzioni logistico organizzative ispirate al principio della separazione dei flussi – come, ad esempio, il fast track per i codici minori e il percorso per pazienti anziani fragili - siano efficaci nel ridurre il sovraffollamento e i tempi di permanenza. Un’importante criticità evidenziata dallo studio è rappresentata dai tempi di boarding (pazienti in attesa di un posto letto) e dagli appoggi dei pazienti in reparti non appropriati Questi elementi mostrano che i problemi del PS non sono problemi del PS ma di tutto l’ospedale e, più in generale del territorio circostante. Un Pronto Soccorso che non funziona è, infatti, anche un campanello d’allarme di una comunità intera che non si fa carico dei bisogni di cura ed assistenza dei propri cittadini. I risultati del progetto, guidato da Stefano Villa e Maria Paola Caria, con la partecipazione di 40 unità operative di Pronto Soccorso, sono stati discussi anche grazie a due guest speaker internazionali: Björn af Ugglas (Evidence Operations and Karolinska Institute Medical Management Center) e Beatriz Lòpez Barbeito (Direttore Area Urgenze, Hospital Clinic de Barcelona). Leggi il Comunicato Stampa dal nostro sito: https://lnkd.in/dQmmKi4Q Se sei interessato all’argomento visita l'area del nostro sito dedicata all'Operations Management del Centro CERISMAS: https://lnkd.in/d-5FGWFf #aziendesaniarie #prontosoccorso #flussipaziente #governodomanda #carenzapersonale #boarding #fasttrack #postiletto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CASERTA 6-7 GIUGNO V EDIZIONE corso teorico-pratico per medici e infermieri GESTIONE E STABILIZZAZIONE DELLA URGENZA EMERGENZA NEONATALE ALLA NASCITA IN ATTESA DELLO STEN Responsabile Scientifico Francesco Crispino #pentaeventisrl #pentaeventiformazione #pentaeventicongressi #caserta #neonatologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lancio della Nuova Piattaforma AVIS per Medici Specializzandi nei Centri Trasfusionali. Il mondo della sanità italiana si arricchisce di una nuova iniziativa volta a migliorare la gestione dei centri trasfusionali. AVIS Nazionale, in collaborazione con Anaao Assomed e ALS Liberi Specializzandi, ha lanciato una piattaforma online che consente ai medici specializzandi di collaborare con i centri di raccolta sangue. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie agli emendamenti al decreto Milleproroghe, che ora permettono ai medici in formazione di offrire il loro contributo non solo come volontari, ma anche tramite contratti libero-professionali. Obiettivi della Piattaforma L'obiettivo principale della piattaforma è affrontare la cronica carenza di personale nei centri trasfusionali, che è particolarmente acuta durante i mesi estivi. Le regioni attualmente coinvolte nel progetto includono Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana e Veneto. Attraverso questa piattaforma, i medici specializzandi possono registrarsi, inserire i propri dati personali e la regione di preferenza, e dichiarare la loro disponibilità a collaborare. Dichiarazioni dei Partner Coinvolti Gianpietro Briola, presidente di AVIS, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, dichiarando: "Raccogliere le disponibilità dei medici specializzandi significa andare incontro alle esigenze dei vari centri trasfusionali, spesso in difficoltà per la carenza di personale sanitario. Questa collaborazione aiuterà a consolidare l’autosufficienza nazionale di globuli rossi e plasmaderivati." Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale di Anaao Assomed, ha aggiunto: "Questo accordo rappresenta un passo avanti importante perché è la naturale conseguenza di una normativa che abbiamo fortemente auspicato. I medici specializzandi devono essere retribuiti quando compiono qualsiasi atto medico, a meno che non scelgano autonomamente di lavorare come volontari." Criticità e Prospettive Future Nonostante l'entusiasmo per la nuova piattaforma, ci sono ancora alcune preoccupazioni. Gianpietro Briola ha espresso dubbi riguardo a certi aspetti regolamentari che potrebbero limitare l'efficacia del progetto, auspicando un confronto continuo con il Ministero della Salute per chiarire e migliorare il provvedimento. Questa nuova piattaforma rappresenta un'importante opportunità per rafforzare il sistema trasfusionale italiano, migliorando la gestione delle risorse umane e garantendo una fornitura continua di sangue ed emocomponenti per chi ne ha bisogno. #Sanità #MediciSpecializzandi #AVIS #CentriTrasfusionali #InnovazioneSanitaria #CollaborazioneSanitaria #DecretoMilleproroghe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 𝐔𝐧 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐭𝐞𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞! Grazie all’azione della FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), l’Istat ha introdotto un nuovo codice Ateco specifico per le professioni infermieristiche: 𝟖𝟔.𝟗𝟒.𝟎𝟏 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. Superando il precedente codice generico, viene finalmente riconosciuta e valorizzata la specificità, la professionalità e l’unicità del lavoro e della vocazione di tutti gli infermieri e le infermiere. Le professioni infermieristiche rappresentano un valore aggiunto unico e insostituibile nella cura dei pazienti, grazie alla loro capacità di porre lo sguardo e l’attenzione sulla persona, ancora prima che sul malato. Anche noi di DaRosa abbiamo sempre creduto in questo valore, sostenendo la categoria con gratitudine e premi alla ricerca in campo oncologico dedicati, fin dal 2016. 🩷 Festeggiamo insieme questo importante riconoscimento per tutti gli infermieri e le infermiere, pilastri della sanità italiana e componenti cruciali della ricerca in campo oncologico. #Infermiere #Infermieri #Infermieristica #Nurse #ProfessioniSanitarie #Ateco #Ricerca #RicercaOncologica #Oncologia #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un articolo pubblicato su Nurse24.it che conferma quanto la corretta preparazione e la giusta motivazione siano fondamentali per il successo del trattamento nei pazienti #mielolesi nella gestione #intestinale #coloplast #bowelmanagement
Condividiamo con piacere questo interessantissimo articolo apparso su Nurse24.it, in cui Maria Calò, infermiera presso l’ambulatorio dell’Area Sacrale dell’Unità Spinale Unipolare del Policlinico di Bari, tratta dell’importanza dell’infermiere nella gestione intestinale del paziente mieloleso. Un approfondimento importante che mette in luce anche quanto emerso dal gruppo di lavoro CAB (Continence Advisory Board), che da anni riunisce infermieri delle Unità Spinali italiane per lavorare in sinergia sulla condivisione di best practice, protocolli ed evidenze cliniche, con l’obiettivo di migliorare continuamente la presa in carico e la gestione dei pazienti. L’articolo è disponibile sul sito ➡️ https://lnkd.in/d8wUNUsr #coloplast #makinglifeeasier
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’organizzazione di servizi dedicati alla cura ed assistenza dei pazienti affetti da patologie croniche degenerative a domicilio rappresenta oggi un elemento strategico nello sviluppo di una medicina di prossimità che operi secondo principi di continuità assistenziale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ROMA 10 GIUGNO 2024 IMPIANTO E GESTIONE DELL'ACCESSO VENOSO NEONATALE Corso teorico-pratico per medici e infermieri Responsabile Scientifico Vito D'Andrea #pentaeventisrl #pentaeventiformazione #pentaeventicongressi #roma #neonatologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 InfoNurse I vantaggi dell’impianto precoce di un accesso venoso ecoguidato per preservare il patrimonio venoso: ABSTRACT La preservazione del patrimonio venoso è un punto chiave dell’assistenza infermieristica. L’accesso vascolare è il primo presidio che viene inserito per l’assistenza del paziente ed è l’ultimo presidio che viene rimosso alla dimissione. Un buon accesso vascolare è essenziale per offrire al paziente la migliore assistenza possibile, ma non sempre è semplice reperirlo. In […] L'articolo I vantaggi dell’impianto precoce di un accesso venoso ecoguidato per preservare il patrimonio venoso proviene da Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Nurse Times I vantaggi dell’impianto precoce di un accesso venoso ecoguidato per preservare il patrimonio venoso: ABSTRACT La preservazione del patrimonio venoso è un punto chiave dell’assistenza infermieristica. L’accesso vascolare è il primo presidio che viene inserito per l’assistenza del paziente ed è l’ultimo presidio che viene rimosso alla dimissione. Un buon accesso vascolare è essenziale per offrire al paziente la migliore assistenza possibile, ma non sempre è semplice reperirlo. In […] L'articolo I vantaggi dell’impianto precoce di un accesso venoso ecoguidato per preservare il patrimonio venoso proviene da Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi