“Non si finisce mai di imparare!” La formazione in Medicina Fisica e Riabilitativa non si conclude con la specializzazione: è un percorso continuo di crescita professionale e clinica. Nell’ampio dossier “Terzo Pilastro” pubblicato su Panorama della Sanità, si approfondisce il ruolo della Medicina Fisica e Riabilitativa nel sistema sanitario. Tra i contributi, l’articolo di Raffaele Gimigliano mette in evidenza le competenze fondamentali per un giovane fisiatra: dalla diagnosi funzionale alla gestione del team riabilitativo, passando per la pianificazione di un percorso terapeutico personalizzato. Il percorso formativo del fisiatra prevede non solo lo studio delle metodiche riabilitative, ma anche l’acquisizione di competenze trasversali che gli consentano di collaborare con altre figure sanitarie per migliorare la qualità di vita del paziente. La riabilitazione è una disciplina in costante evoluzione, ed è per questo che la formazione continua è essenziale per garantire il miglior trattamento possibile. ✅ Leggi l’articolo integrale 👉 https://lnkd.in/dQeSYjJv
Post di Simfer - Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa
Altri post rilevanti
-
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SULLA MEDICINA NARRATIVA (I EDIZIONE) "Medicina narrativa e stress post-traumatico: problemi, teorie e pratiche" Iscrizione gratuita - Candidature entro il 13 settembre 2024, ore 13:00
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso di formazione e aggiornamento sulla medicina narrativa (I edizione) Medicina narrativa e stress post-traumatico: problemi, teorie e pratiche - A.A. 2024-2025 Università per Stranieri di Perugia #medicinanarrativa #corsiuniversitari #unistrapg #formazionesanitaria #nuovepartnership
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SULLA MEDICINA NARRATIVA (I EDIZIONE) "Medicina narrativa e stress post-traumatico: problemi, teorie e pratiche" Iscrizione gratuita - Candidature entro il 13 settembre 2024, ore 13:00
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Considerato il ruolo inequivocabile dei professionisti in formazione specialistica all'interno del Ssn e nella consapevolezza dell'esigenza di valorizzare il contributo fornito dai medici in formazione specialistica, che sono professionisti abilitati e iscritti ai rispettivi ordini, mi preme sottolineare che attualmente sono in corso riflessioni circa la natura del contratto di formazione #attrattivitàspecializzazioni #contrattodiformazione #formazionespecialistica #marcellogemmato #medicispecializzandi #regione #remunerazione #riformamedica #riformasanitaria #SottosegretarioallaSalute #Specializzazionimediche #Ssn #università #valorizzazioneprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚: 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 📚💡 𝐄𝐥𝐞𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐝𝐢 𝟑𝐒𝐌𝐁 💡📚 3SMB offre corsi di formazione su misura per MMG, professionisti sanitari e segretarie. 🌟 Perché Scegliere 3SMB? - 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚: Corsi progettati per ottimizzare e organizzare al meglio lo studio medico, dalla gestione del personale all'efficienza operativa. - 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: Percorsi formativi per MMG, professionisti sanitari e segretarie, per garantire che ogni membro del team possa contribuire al massimo al successo dello studio. Con 3SMB, l'apprendimento diventa un'opportunità per trasformare la tua pratica medica, migliorando non solo le competenze individuali ma anche l'efficacia complessiva del tuo studio. 🚀 👉 Sei pronto a scoprire come i nostri corsi di formazione possono rivoluzionare il tuo approccio alla medicina? Unisciti a noi e inizia oggi il tuo percorso di crescita con 3SMB! #Formazione3SMB #CrescitaMedica #OttimizzazioneStudioMedico #GestioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚: 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 📚💡 𝐄𝐥𝐞𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐝𝐢 𝟑𝐒𝐌𝐁 💡📚 3SMB offre corsi di formazione su misura per MMG, professionisti sanitari e segretarie. 🌟 Perché Scegliere 3SMB? - 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚: Corsi progettati per ottimizzare e organizzare al meglio lo studio medico, dalla gestione del personale all'efficienza operativa. - 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: Percorsi formativi per MMG, professionisti sanitari e segretarie, per garantire che ogni membro del team possa contribuire al massimo al successo dello studio. Con 3SMB, l'apprendimento diventa un'opportunità per trasformare la tua pratica medica, migliorando non solo le competenze individuali ma anche l'efficacia complessiva del tuo studio. 🚀 👉 Sei pronto a scoprire come i nostri corsi di formazione possono rivoluzionare il tuo approccio alla medicina? Unisciti a noi e inizia oggi il tuo percorso di crescita con 3SMB! #Formazione3SMB #CrescitaMedica #OttimizzazioneStudioMedico #GestioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il master universitario di I livello La gestione clinica del paziente in doppia diagnosi dell’Università eCampus forma professionisti sanitari e socio-sanitari nell’ambito specifico della doppia diagnosi, fornendo gli strumenti teorici e pratici per avviare e gestire un piano di trattamento riabilitativo a breve e lungo termine. Esplora i dettagli e richiedi informazioni sul blog #eCampus.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ Ordine Professioni Infermieristiche Bologna informa i propri iscritti di un’importante opportunità formativa promossa dalla Sapienza Università di Roma: il #Master di I livello in “Maxi-Emergenze Sanitarie: analisi e gestione dei grandi eventi”. Maggiori informazioni nella news sottostante #gestioneemergenze #emergenzesanitarie #Master #lasapienza FNOPI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso ECM in FAD Il rischio aggressione in ambito sanitario: definizione e inquadramento del fenomeno – 4 ECM Periodo di erogazione del corso 21/10/2024 - 20/12/2024 Potrai organizzarti per seguire le lezioni nelle giornate e negli orari più comodi per te!! Programma - I fondamenti teorici de le teorie sull’aggressività, con particolare riguardo al modello frustrazione/aggressività; - le manifestazioni dell’aggressività nella relazione operatore/paziente, con particolre attenzione al lato psicologico e psicopatologico; le conseguenze legali e penali degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti psichiatrico-forensi; -il trattamento degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti relazionali e psicofarmacologici. Relatore: dott. CARLO ROMANO (Medico Chirurgo – Psichiatria) Per informazioni e iscrizioni: https://lnkd.in/gxpvjyPs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UNIVERSITÀ DI PISA , MASTER DI SECONDO LIVELLO IN IDROLOGIA MEDICA E MEDICINA TERMALE . Il master dura un anno ed compatibile anche per coloro che sono dipendenti , per i liberi professionisti , per i medici di medicina generale ed anche per Coloro che frequentano il corso di formazione. Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni. Per info messaggi privati su questa pagina . Sito web Università di Pisa , medicina e chirurgia, sezione master
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CORSO FAD ECM Il rischio aggressione in ambito sanitario: definizione e inquadramento del fenomeno – 4 ECM Descrizione Nella relazione tra operatore e paziente, qualunque sia il ruolo, la professionalità e la posizione gerarchica dell’operatore nell’ambito in cui si trova ad operare, l’aggressività, più o meno espressa, gioca un ruolo fondamentale. L’operatore deve essere consapevole di ciò, deve imparare a considerare l’aggressività come una delle componenti relazionali del suo lavoro, in cui la relazione ha il ruolo centrale, mentre le tecniche acquisite non sono che la cornice. Se un medico prescrive un farmaco o fa una prestazione diagnostica o chirurgica, se un infermiere presta assistenza a un paziente critico o somministra un farmaco, se un educatore si occupa della riabilitazione di un paziente, tutte queste prestazioni possono essere lette secondo un’ottica meramente tecnica, ma questo scotomizza il fatto che tutte coinvolgono la professionalità in un ambito relazionale. E l’ambito relazionale coinvolge l’operatore attraverso modalità gratificanti o frustranti per lui e per il paziente. La frustrazione ha come suo correlato diretto l’aggressività, più o meno esplicitamente espressa, ma che si trova quindi ad essere una manifestazione centrale della relazione. Il centro del progetto riguarda dunque le cause, le manifestazioni e le modalità di trattamento degli eventi aggressivi nella relazione tra operatore e paziente. Il discente dovrà essere in grado di comprendere: i fondamenti teorici dell’aggressività, con particolare riguardo alla sua relazione con le frustrazioni le sue manifestazioni esplicite ed implicite, con particolare riguardo alle implicazioni psicologiche e psicopatologiche le conseguenze legali degli eventi aggressivi le modalità di trattamento degli eventi aggressivi, principalmente di tipo relazionale e psicofarmacologico Relatore: dott. CARLO ROMANO (Medico Chirurgo – Psichiatria) Inizio corso: 21/10/2024 (servizio sempre attivo) Fine corso: 20/12/2024 L’evento formativo rilascerà 4 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. Programma I fondamenti teorici de le teorie sull’aggressività, con particolare riguardo al modello frustrazione/aggressività Le manifestazioni dell’aggressività nella relazione operatore/paziente, con particolre attenzione al lato psicologico e psicopatologico Le conseguenze legali e penali degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti psichiatrico-forensi Il trattamento degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti relazionali e psicofarmacologici PER ISCRIZIONI: https://lnkd.in/gxpvjyPs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi