Sostituire il lavoro delle persone e affidarsi unicamente alla tecnologia per il servizio clienti, non solo è deleterio per la qualità del servizio che si offre ai clienti, ma non rientra nella nostra visione di #democraziadigitale. Avere un approccio democratico alla tecnologia significa anche avere cura della filiera e cercare di non marginare sul lavoro. Utilizzare macchine al posto delle persone indubbiamente abbatte i costi e permette un prezzo sul mercato più basso ma siamo sicuri sia la strada giusta? Lato nostro non abbiamo nessun dubbio che la direzione corretta sia quella opposta. Alla "de-umanizzazione" preferiamo #lavoro, #dignità e #vicinanza.
Post di Simone Bigotti
Altri post rilevanti
-
La leadership moderna non si misura più con il controllo, ma con la capacità di costruire fiducia e responsabilizzare le persone, permettendo loro di esprimere il proprio potenziale creativo.
“Occorre riscrivere le regole del #lavoro perche quelle attuali sono state scritte per le catene di montaggio”. L’affermazione, di una imprenditrice illuminata del sud, rende chiaro come il rinnovo delle regole con cui si lavora è oramai imprescindibile. La nuova #industria necessita di modelli organizzativi altrettanti #agili, e #leadership capaci di guidare il cambiamento oltre che i team. Qui sotto il mio articolo pubblicato da #limprenditore. Cosa ne pensate? Laura Tassinari Stefania Brancaccio MELICIA COMBERIATI Stefania Alimenti ANTONELLA SIRAGUSA Francesco Fabrizio Delzio Luciano Pero Berenice Marisei Sabina Alzona Imma Rinaldi Marco Carlomagno Maria Pia Marciano agnese vogelsang Luigi Severini Diomira Cennamo Lucia Serino Franco Del Vecchio Filippo Poletti fabrizia sernia @tanti altri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido con la mia rete questo interessante articolo della mia cara amica Simona che bene ha fatto a ricordare che anche nell'era tecnologica che stiamo vivendo le persone giocano sempre il ruolo più importante e la vera innovazione passa attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione dei talenti umani.
“Occorre riscrivere le regole del #lavoro perche quelle attuali sono state scritte per le catene di montaggio”. L’affermazione, di una imprenditrice illuminata del sud, rende chiaro come il rinnovo delle regole con cui si lavora è oramai imprescindibile. La nuova #industria necessita di modelli organizzativi altrettanti #agili, e #leadership capaci di guidare il cambiamento oltre che i team. Qui sotto il mio articolo pubblicato da #limprenditore. Cosa ne pensate? Laura Tassinari Stefania Brancaccio MELICIA COMBERIATI Stefania Alimenti ANTONELLA SIRAGUSA Francesco Fabrizio Delzio Luciano Pero Berenice Marisei Sabina Alzona Imma Rinaldi Marco Carlomagno Maria Pia Marciano agnese vogelsang Luigi Severini Diomira Cennamo Lucia Serino Franco Del Vecchio Filippo Poletti fabrizia sernia @tanti altri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Fondimpresa20 🚀 𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐚𝐠𝐧𝐨, imprenditore tech e figura di riferimento nel mondo della comunicazione digitale, ci ha proiettato nel presente dell'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, una rivoluzione che è già parte della nostra realtà: "Siamo di fronte a una rivoluzione tecnologica che le aziende non possono ignorare. Oggi, guardare all'IA con diffidenza è come restare fermi e sperare che torni di moda il fax. In ambito aziendale, abbiamo l'opportunità di trasformare questa tecnologia in un potente strumento per l'innovazione e la competitività. Non si tratta di sostituire le persone, ma di affiancarle con un assistente instancabile che permetta di concentrarsi su ciò che conta davvero”. Siamo pronti ad abbracciare questa rivoluzione? Fondimpresa sì! #formazionelavoronelletransizioni #ierioggidomani #fondimpresa #formazione #lavoro #ai #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’effetto della tecnologia sul senso di solitudine e fragilità Alla stessa tavola rotonda Alessandro Franceschini – Presidente di Altromercato – evidenziava come la tecnologia abbia incentivato un elemento di solitudine nell’atto di acquisto, comprare con un click porta a perdere il confronto “siamo più manipolabili e quindi più fragili. Chi vende (o compra) caffè non sa nemmeno da dove arriva il caffè, tutto è disintermediato”. Concludendo con un “lo strapotere della finanza del volersi arricchire ha fatto sì che il mercato e la relazione siano separati.” Da un lato abbiamo i lavoratori e le lavoratrici che prendono consapevolezza e cercano realizzazione nel mondo del lavoro, dall’altro modelli economici e finanziari che portano a isolarsi, ma l’economia ha bisogno della relazione e la relazione è necessaria al benessere delle persone. Attenzione, non parlo di benessere o felicità come stato d’animo, ma come motore che risiede in ogni individuo in quanto gli si permette di allenare le proprie competenze e attitudini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione dell'evento #RisorseUmaneENonUmane di Edizioni ESTE dello scorso martedì 11 giugno, ho avuto modo di parlare del binomio #innovazione e #inclusione. La tecnologia e l'innovazione sono due potenti vettori di efficientamento nei contesti lavorativi moderni ma, affinché tutti possano beneficiarne, è fondamentale garantire un adeguato livello di inclusione. Comunicare con i lavoratori in maniera rapida e strutturata è un'esigenza sempre più sentita nelle aziende. La nostra esperienza dimostra che il coinvolgimento dell'intera forza lavoro nei processi digitali aziendali porta a vantaggi sia in termini organizzativi sia economici. Investire nella #digitalizzazioneinclusiva permette di ottenere: ✅ una migliore suddivisione del carico lavorativo; ✅ un coinvolgimento di tutto il personale nei processi digitali; ✅ una maggiore trasparenza e sicurezza nello scambio di informazioni; ✅ un'automazione di farraginosi processi manuali Il nostro intento con Qipo è risolvere questi problemi, eliminando le barriere tecnologiche e rivoluzionando il mondo delle risorse umane in modo da rendere il contesto lavorativo #inclusivo per il dipendente ed #efficiente per l’azienda. #Lavoro #InnovazioneInclusiva #Qipo #GestioneIntelligente #Software
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al #DigitalDay non si parla solo di tecnologie ma anche del lato umano e di come queste si abbinano al mondo del lavoro. Grazie per la loro testimonianza a Guelfo Tagliavini, Simona Manna, Francesco Belelli e Franco Tomasello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
EDUCARE AL WELFARE: solo attraverso un accompagnamento culturale è possibile garantire la #conoscenza degli strumenti di #welfare a nostra disposizione e garantire #sostenibilità, #equità, #inclusione ed #innovazione.
Presidente Associazione Prestatori Servizi di Pagamento e Fondazione Italian Digital Hub - Editore Arena Digitale - Membro Comitato Direttivo Centro Studi Europeo
Al #DigitalDay non si parla solo di tecnologie ma anche del lato umano e di come queste si abbinano al mondo del lavoro. Grazie per la loro testimonianza a Guelfo Tagliavini, Simona Manna, Francesco Belelli e Franco Tomasello.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
EDUCARE AL WELFARE: solo attraverso un accompagnamento culturale è possibile garantire la #conoscenza degli strumenti di #welfare a nostra disposizione e garantire #sostenibilità, #equità, #inclusione ed #innovazione.
Al #DigitalDay non si parla solo di tecnologie ma anche del lato umano e di come queste si abbinano al mondo del lavoro. Grazie per la loro testimonianza a Guelfo Tagliavini, Simona Manna, Francesco Belelli e Franco Tomasello.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A.I. : Assistente o Padrone ? 📅 24 maggio 2024 - ore 18:30 🏛 Circolo ’L Caprissi – piazza Boves 3 – Cuneo 📌 “L’AI è un algoritmo che apprende a partire da dati e che si automigliora nel continuare a digerire questi dati e a comprendere quali sono i meccanismi di correlazione e di funzionamento dei dati stessi : per le aziende tutto questo si traduce in maggiore efficienza, in diminuzione o mitigazione dei rischi, in minori sprechi, e queste sono solo alcune delle motivazioni per cui stiamo assistendo a un sempre maggior utilizzo di questa tecnologia nel mondo del lavoro.” 📌 “Più del 65% delle Aziende ha adottato l’utilizzo dell’A.I. estendendolo in tutte le aree di lavoro : il campo delle vendite e del marketing, ad esempio, si sta clamorosamente rivoluzionando creando delle esperienze per il consumatore più personalizzate e interattive con il brand”. 🔝 Di questo e altro sull’A.I. nel mondo del lavoro ne parliamo (in un incontro aperto) con Paolo Lobetti Bodoni. Partecipazione libera e gratuita previo conferma scritta a club@cdvmcn.it www.cdvmcn.it #condivisione #persone #progetti #talenti #ribelli #visione #formazione #cultura #personeunpassoavanti #informazione #innovazione #artificialintelligence
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎤👥[Intervista Rimini & Marzocca al #PMExpo24]👥🎤 Come vediamo l'impatto dell'IA nel mondo del lavoro⁉ Nel video ve lo raccontiamo, un punto di vista particolare che abbiamo cercato di trasmettere con il nostro format #ridereinazienda distribuito in esclusiva da Spettacoli Pro Srl e PDFOR Consulenza Direzionale. Il focus è stato "Riempire il centro mancante", oggi ci troviamo nel mezzo della terza ondata di trasformazione aziendale, caratterizzata non solo dall'automazione, ma dalla collaborazione tra esseri umani e macchine intelligenti. A differenza delle onde precedenti, dove l'obiettivo era sostituire o migliorare il lavoro umano, questa fase dovrebbe mirare a creare una sinergia in cui umani e macchine lavorano insieme per raggiungere risultati che prima erano impensabili. Questa ondata non riguarda solo il miglioramento dell'efficienza, ma la capacità di adattarsi e rispondere in tempo reale alle esigenze del mercato. I processi aziendali non dovranno più essere rigidi e sequenziali, ma dinamici e adattabili, guidati dai dati in tempo reale. Ce la faremo? Noi siamo positivi e ci crediamo molto... d'altronde non vedo altre vie d'uscita 😉 Ah, ricordatevi che l'umorismo può essere una risorsa interpersonale chiave, con un impatto positivo sul benessere dei dipendenti, sulla produttività e persino come competenza manageriale (Scheel & Gockel, 2017). Studi come quello di Dionigi & Gremigni (2010) rivelano che l'umorismo sul posto di lavoro non solo favorisce una cultura aziendale più sana, ma migliora anche le relazioni interpersonali. Per questo è nato il nostro format, se vi interessa avere qualche informazione in più scrivetemi via mail (drimini@pdfor.it), dalla prossima settimana pubblicherò qualche sketch divertente dell'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Project Management - ISIPM #performancedevelopment #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Partner, M&A, Corporate Finance
4 mesiConcordo