Il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna durante #artcity inauguriamo l'installazione The Models con un talk su verità e complotti, meraviglia e disinformazione, debunking e pre-bunking. E su che ruolo può avere l’arte in questo campo 🎈Talk 𝐈𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 7 febbraio h.17 DAMA Tecnopolo, Botte B4 - Sala Conferenze Via Stalingrado 84/3, Bologna Con Federico Ferrazza (direttore Italian Tech) e Mariano Tomatis (wonder injector, scrittore e prestigiatore). Modera Federico Bomba (presidente di Sineglossa) 👉 accesso libero fino a esaurimento posti disponibili, registrazione altamente consigliata: https://lnkd.in/dTit3rsk Parte del programma di @artcitybologna 2025 🤍 🎭 A seguire: 𝐓𝐡𝐞 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐬, endless AI-generated improv theatre by #dmstfctn Inaugurazione: Venerdì 7 febbraio, h. 18-20 Orari di apertura: Sabato e domenica 8-9 febbraio, h. 10-18 a cura di Sineglossa in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a. CINECA con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna Fondazione Bruno Kessler - FBK nell’ambito di #artcitybologna e 𝗧𝗛𝗘 𝗡𝗘𝗫𝗧 𝗥𝗘𝗔𝗟 con il contributo di #europeandigitaldeal, progetto cofinanziato dal programma #creativeeu, con capofila Ars Electronica ringraziamenti per scenografie e maschere: Museo dei burattini di Budrio e Castello dei Burattini - Museo Ferrari di Parma
Post di Sineglossa
Altri post rilevanti
-
Per chi fosse interessato, domani sarò al festival Fotonica, con NUVA, per parlare di #eventi e #sostenibilità. Quando con Gianluca Bernardo ci appassionammo per la prima volta a questo binomio, nel 2009, si trattava di una frontiera ancora poco esplorata. Oggi, per l’industria degli eventi, integrare questi principi è divenuto un impegno strategico e necessario, al pari di altri settori produttivi. Una strada da percorrere per alimentare la resilienza dell’intero comparto, incrementandone la capacità di attrazione di finanziamenti pubblici e capitali privati. Al termine del panel è previsto anche il workshop applicativo “Sustainable events, a serious game”. #sustainability #sustainableevents #esg
Dal 13 al 21 dicembre, #Roma si anima con l’ottava edizione del festival Fotonica. NUVA sarà tra gli ospiti, il prossimo sabato, con un panel e un workshop dedicati alla #sostenibilità di #eventi e produzioni artistiche Di seguito tutti i dettagli: Panel “Amplifying Sustainability: A Green Deal Symposium for Performing Arts” Sabato 14/12/24 - 11:30 > 13:00 Chromosphere Dome Via Casilina 1011, Roma Workshop “Sustainable events, a serious game” Sabato 14/12/24 - 14:30 > 16:30 Fusolab - Viale della Bella Villa 94, Roma (adiacente al Chromosphere Dome) Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2024 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali, realizzato in collaborazione con SIAE e con il sostegno della Comunità Europea – Creative Europe. Per partecipare al workshop, è possibile inviare una mail a info@nuvasustainability.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cari lettori, Su ElectoMagazine è uscito il mio articolo che vi racconta tutte le novità presenti alla 19esima edizione di ART VERONA! Buona lettura. #electo #electomagazine #artverona #art #journalism
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una sintesi dell'evento RAISE al MAXXI di Roma
📢𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 𝗧𝗵𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗠𝗔𝗫𝗫𝗜 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 📌Presso il 𝗠𝗔𝗫𝗫𝗜 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗫𝗫𝗜 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼, uno dei principali musei italiani dedicati all’arte contemporanea, si è svolto l’evento conclusivo della mostra digitale 𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 𝗧𝗵𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲, tre giorni di dimostrazioni dal vivo, microtalk e incontri con le ricercatrici e i ricercatori di RAISE. ➡️Maggiori informazioni su 𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 𝗧𝗵𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 | https://bit.ly/4eV1Co6 #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI #RaiseTheFuture #RomaFotografia Università degli Studi di Genova | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto Italiano di Tecnologia | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo | Marco Faimali | Maria Cristina Valeri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶: 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 L’utilizzo di tecnologie innovative sta ridefinendo il volto dei tradizionali musei, rendendoli sempre più inclusivi e interattivi. Attraverso l’impiego dei supporti digitali e dell’Intelligenza Artificiale le istituzioni museali si proiettano verso il futuro, con l’intento di ottimizzare la gestione delle risorse, migliorare l'accessibilità del patrimonio artistico e rendere l'esperienza dei visitatori più coinvolgente. Leggi il nostro articolo per saperne di più! https://lnkd.in/dTQpFFJK #digitalizzazionemusei #digitalizzazionemuseale #digitalizzazionemuseiitaliani #museidigitali #aimusei #iagenerativa #supportidigitali #museiinterattivi #museionline Ph. hot2340
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BORDERLAND : A PALAZZO MAFFEI CASA MUSEO DI VERONA MANUEL GARDINA GENERA LE PENNELLATE DIGITALI TRASFORMANDO I VISITATORI IN CO-AUTORI DELLE OPERE DI PICASSO MAGRITTE ED ALTRI CAPOLAVORI Una esperienza artistica digitale, la prima nel suo genere,acquisita ed esposta all’interno di un museo,da ieri è possibile provarla a Palazzo Maffei Casa Museo di Verona. Fortemente voluta dal collezionista nonché fondatore Luigi Carlon - cultore e ricercatore attento alle avanguardie e alle nuove espressioni artistiche - l’opera dell’artista Manuel Gardina tenta e riesce a creare per la prima volta il connubio tra arte e intelligenza artificiale. Si tratta di un’opera generativa digitale e interattiva che crea, in modo originale ed inedito, una sorta di cortocircuito di alcuni capolavori come quelli di Picasso, Boldini, Magritte,Hokusai rielaborati attraverso algoritmi generati con l’intento di provocare una riflessione sulla visione che un’intelligenza artificiale produce nei confronti di tali opere, creando un ponte, grazie alla natura immersiva del digitale tra l’arte del passato e il pubblico. Avvicinandosi, infatti, allo schermo di una grande “tela digitale l’opera percepisce il nostro movimento trasformandosi in una pennellata digitale generando scenari senza precedenti in cui lo spettatore non è solo osservatore ma diventa coautore dell’opera stessa e in tempo reale. Un’esperienza che personalmente oggi pomeriggio ho vissuto condividendo virtualmente il pennello di Picasso,Magritte ed altri capolavori. Ma chiunque di voi potrebbe sperimentarlo semplicemente varcando la soglia di questo museo decisamente uniconel panorama cittadino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Photolux Festival, importante evento internazionale dedicato alla fotografia, ha spesso offerto spunti di riflessione sull’identità italiana. Attraverso immagini che spaziano dal documentario all’arte concettuale, il festival indaga temi come la memoria collettiva, il territorio e le trasformazioni sociali. Dal 23 novembre al 15 dicembre, Lucca ospita la sesta edizione della Biennale Photolux Festival e il tema di quest’anno è IL BEL PAESE. L’identità italiana emerge come un mosaico complesso, fatto di tradizioni, migrazioni, contrasti culturali e innovazione. Le esposizioni non solo celebrano la bellezza e la diversità del Paese, ma pongono anche domande critiche: cosa significa essere italiani oggi? Come le nostre radici influenzano il presente e il futuro? Ma cosa siamo? Cosa vogliamo diventare? Ma soprattutto cosa vogliamo lasciare alle generazioni? Copertina presa da Internazionale #diecigroup #generazioni #identitaitaliana #lavoro #hr Luciano Tona Stefania De Pasquale Cristina Giacomelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍🎨 Giornata Internazionale dei Musei 🎨 Oggi celebriamo il patrimonio culturale mondiale con uno sguardo al futuro con Eidelon, il nostro robot-guida pensato per rivoluzionare l'esperienza museale. Immagina una visita guidata in cui tecnologia e cultura si incontrano: Eidelon ti accompagna tra le sale, spiegando in modo chiaro e approfondito le opere, e interagendo direttamente con te. Niente più informazioni standardizzate o audio-guide obsolete: con Eidelon, ogni visita diventa un'esperienza dinamica e coinvolgente. Come funziona? Eidelon è più di una guida: risponde alle tue domande, offre curiosità sulle opere e rende l’arte accessibile a tutti, dalle scuole ai professionisti del settore. Per la Giornata Internazionale dei Musei, vogliamo dimostrare che l'innovazione digitale può integrarsi perfettamente con la tradizione culturale. Il futuro dei musei è già qui, e con Eidelon l’esperienza museale non sarà più la stessa. 📍 Sei un museo pronto ad accogliere il futuro? Parliamone. Progetto sviluppato grazie alla Regione Campania Fondo Regionale Crescita. Valeria Fascione #GiornataDeiMusei #MuseiDelFuturo #InnovazioneMuseale #Eidelon #SoluzioniDigitali #EsperienzeInterattive #TecnologiaNeiMusei #ArteEInnovazione temi Robots
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I MUSEI DEL LAZIO: LA MAPPA COMPLETA Questi sono tutti i musei presenti in tutte le province del Lazio: Roma, Rieti Viterbo, Latina e Frosinone. Per quanto riguarda Roma, oltre ai musei compresi nei 153 dell’Organizzazione Museale Regionale (OMR), abbiamo aggiunto un elenco completo degli altri musei romani: comunali, statali e appartenenti a enti pubblici e privati. Dunque, nel sito “Il Museo di tutti - La sostenibilità sociale dei luoghi dell'arte” è possibile trovare la mappa completa dei musei oggi esistenti nella regione Lazio. Marco Cocca, il web master del progetto, ha realizzato una vera localizzazione geografica per i musei compresi nell’OMR a cui però ha aggiunto, rispetto a quella esistente: una scheda dei contatti, siti web aggiornati, collegamento a Google e Gps per trovare indicazioni per arrivare al museo, scheda Wikipedia dove esistente. La mappa, oltre a rappresentare l’intera regione, ha la facoltà di poter aprire finestre per ciascuna provincia. Buon viaggio a tutti. Centro di Eccellenza - DTC Lazio • Lazio Innova • Regione Lazio • Fondazione Fitzcarraldo ETS • G&R Srl • Roma Capitale • #musei #turismo #arte #roma #capitale #lazio
Con #Roma - quinta e ultima provincia mappata: dopo #Viterbo, #Frosinone, #Latina e #Rieti - si conclude la mappatura e la geolocalizzazione dei musei nel Lazio. Centro di Eccellenza - DTC Lazio G&R Srl Lazio Innova Università di Roma Tor Vergata #museilazio #lazio #musei #arte #ilmuseoditutti #regionelazio #provinciaviterbo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un'altra testimonianza della necessità di approfondire l'argomento dei "Digital twin" viene dalla nuova Grande Brera. Leggo su Il Giorno: "... Pare quasi di entrare nel salotto di casa della famiglia Jesi. Marina Gargiulo, storica dell’arte responsabile delle collezioni del XX secolo della Pinacoteca di Brera, racconta: “Abbiamo cercato di rispettare la posizione delle opere così come riprodotte in una rivista del tempo, Bolaffi arte”. ..." Anche piccole cose come le fotografie aiutano una ricostruzione filologica necessaria a far si che un insieme di opere sia più di un semplice insieme di opere. Un intervento curatoriale che aggiunge valore al valorre delle singole opere. Qualcosa che ridefinisce il concetto di "collezione" come unicum, insieme organico identificabile. Forse il digitale in questo senso potrebbe dare un aiuto al futuro storico alle prese con una mostra od allestimento museale. Personalmente sto andando in questa direzione, come vedo fare da altri. Per quanti fossero interessati a vedere il lavoro in progresso: #virtuale #digitaltwin #virtualmuseum #metaverso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mostra su Leonardo da Vinci del 1939 a Milano, La Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane organizzata a Milano nel 1939 è stata il più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista e scienziato vinciano. Al Palazzo dell’Arte furono esposti molti suoi dipinti, disegni e codici insieme alle opere degli allievi, ma per la prima volta il vero protagonista davanti al grande pubblico fu il Leonardo ingegnere, grazie all’esposizione di numerosi modelli di macchine tratte dai suoi disegni. I contributi all’anatomia, alla matematica, alla botanica, all’architettura e alle tecniche in generale occupavano le sale principali di un ambizioso percorso espositivo, tutto proteso a una radicale reinterpretazione storica del ruolo di Leonardo nella cultura italiana. In piena autarchia, Leonardo non era più solo l’artista, quanto l’inventore capostipite di una tradizione italica che, dal Rinascimento a Guglielmo Marconi, era destinata a svettare su tutti gli altri popoli rivendicando i propri “primati” scientifici e tecnologici. Depurata dagli accenti politico-ideologici, questa lettura ha esercitato un’influenza duratura anche dopo la caduta del fascismo, consacrando l’immagine di Leonardo da Vinci come genio universale, profeta delle più disparate scoperte scientifiche: un mito vivo ancora oggi. Dagli atti del progetto mostra: "Questa prima proposta comprendeva anche un piano finanziario. In esso si riteneva che per i bilanci preventivi si potesse far riferimento a quelli delle mostre dell’Aeronautica, realizzata nel 1934, sempre al Palazzo dell’Arte e sotto la supervisione di Giuseppe Pagano22 . Si preventiva per la mostra su Leonardo una spesa di circa L. 750.000 per l’arredamento delle sale, per i cataloghi e per il congresso (L. 25000 per ciascuna delle 20-25 sale). È valutato anche un piano assicurativo per le opere esposte, per un valore di circa 500 milioni di lire, usufruendo dell’attività dell’Istituto Nazionale di Assicurazioni. Con estrema professionalità viene ipotizzato un ritorno economico, valutato in circa duecentomila visitatori per un biglietto da dieci lire, andando a coprire abbondantemente le spese; questo avrebbe legittimato la richiesta a istituzione cittadine di somme in anticipo per l’allestimento. La datazione di questo documento è appunto fornita dalla proposta di apertura della mostra il 21 aprile del 1937, per una durata prevista di circa 75 giorni, per non far lievitare i costi di assicurazione, sino alla metà di giugno, periodo di maggior spostamento sia di italiani che stranieri" Leggi l'approfondimento https://lnkd.in/dMRnfZv6. sfoglia il catalogo https://lnkd.in/deVUijM7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-