Anche quest'anno l'arrivo dell'inverno è accompagnato dai timori legati ai possibili rincari per le bollette del gas, e fa ancora paura la crisi energetica scoppiata a fine 2021 che portò nei mesi successivi a prezzi record dell'energia sui mercati internazionali e ad una stangata sulla spesa per le forniture di luce e gas a carico di imprese e famiglie. Nonostante la situazione attuale risulti meno preoccupante rispetto al passato, si registrano i primi ritocchi al rialzo per i prezzi del gas praticati ai consumatori.
Post di Sky TG24
Altri post rilevanti
-
C’è il rischio che per lo stoccaggio di quest’estate i prezzi siano più alti rispetto al costo che il gas potrà avere d’inverno. Attenzione rivolta anche verso gli aumenti del prezzo dell’energia. Mentre a livello europeo si lavora per prevenire i fenomeni speculativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mese di dicembre 2024 porta con sé importanti aggiornamenti sul prezzo del gas, un tema cruciale per famiglie e imprese, soprattutto in vista dell’inverno. La situazione energetica in Europa continua a essere influenzata da molteplici fattori, tra cui dinamiche geopolitiche, fluttuazioni del mercato internazionale e il crescente utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Analizziamo le variazioni attese e offriamo consigli pratici per ridurre i costi delle bollette. L’andamento del prezzo del gas a dicembre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gas, attenti alle bollette: rincari in vista per famiglie e imprese. Gli scenari più probabili nel mio articolo per il Corriere della Sera con Codacons Unindustria Roma - Frosinone - Latina - Rieti - Viterbo CNA Roma https://lnkd.in/ddfuFpk4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica in borsa a novembre è salito del 12% (nov -ott). Il gas del 10% circa (indice PSV). La domanda di elettriticà nella 48esima settimana è tornata sui livelli del 2019 (pre-covid). Ci attende un'altra salita dei consumi prima del crollo natalizio , difficile che vi siano riduzioni di prezzo nel breve periodo #caroenergia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’inverno 2024 si preannuncia particolarmente gravoso per le famiglie italiane a causa degli aumenti sulle bollette del gas. I rincari continuano a lievitare, con aumenti significativi rispetto agli anni precedenti. Le cause principali di questa crescita sono legate a fattori internazionali, alle temperature rigide e alle dinamiche del mercato energetico. Secondo le analisi, il prezzo del gas ha raggiunto i 48 euro/MWh, aggravando ulteriormente la situazione. I motivi dietro gli aumenti bollette del gas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le offerte a prezzo fisso tornano a essere appetibili anche per il gas naturale: oggi è possibile fermare per un anno l’attuale tariffa variabile. Ma resta l’incognita inverno, un anno fa il prezzo scese anziché salire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚡️ATTENZIONE: Oggi il PUN è schizzato a 163,10 €/MWh! ⚡️ Il costo dell'energia elettrica continua a salire inarrestabile! Oggi, 2 settembre 2024, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) ha toccato i 163,10 €/MWh, un livello che mette in allarme famiglie e imprese. Negli ultimi due mesi, abbiamo visto un aumento costante e progressivo dei prezzi dell'energia, e le previsioni per il prossimo trimestre non lasciano speranze: si parla di ulteriori aumenti. Cosa fare per evitare la stangata? Scoprilo in questo nostro approfondimento 👇👇👇 https://lnkd.in/dPN4y8yZ #bollette #energia #prezzoluce #pun #PrezzoUnicoNazionale #Abbassalebollette #famiglia #risparmio #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo aumento dei prezzi del #gas ha riportato a galla l'idea di calmierarli per contrastare l'effetto della solita, presunta speculazione I motivi dei rincari sono invece molto più tangibili: mettere mano ai meccanismi di mercato non farà cambiare la scarsità, ma potrebbe far fuggire i nuovi fornitori della #Ue verso mete più remunerative Leggi l'Editoriale IBL https://lnkd.in/diQK9nzZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa ci aspetta nel 2025: luce e gas di nuovo su Il nuovo anno ci prospetta aumenti in bolletta , È di pochi giorni fa la notizia che le tariffe dell’energia elettrica per il primo trimestre 2025 sono previste in aumento del 18,2%. I rincari sul gas potrebbero registrare aumenti legati alla scadenza degli accordi russo-ucraini per il trasporto, il che rischia di mantenere i costi su livelli alti, ben oltre quelli pre-guerra. La situazione potrebbe quindi prospettare per gli italiani un aumento di 912€ in bolletta rispetto lo scorso anno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-