Fonte: ANSA Sono in arrivo delle importanti novità per l’assegno unico nel 2025. In particolare, l’Inps ha comunicato di aver aggiornato la presentazione e la consultazione delle domande del beneficio che possono richiedere tutti i cittadini che hanno figli a carico. Vediamo cosa cambia a partire dal mese di gennaio.
Post di Economia News
Altri post rilevanti
-
L’Inps ha già reso noti tutti i dettagli per le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno a partire dalla metà di ogni mese) per il primo semestre del 2024. È già possibile, difatti, conoscere le tempistiche con cui verrà erogata la prestazione alle famiglie. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a maggio 2024 a seconda delle diverse situazioni (quando è avvenuta la domanda, se ci sono state o meno variazioni sull’importo). Ecco tutto quello che c’è da sapere e le notizie dell’ultima ora sugli adeguamenti. Quando viene pagato l'assegno unico di maggio 2024?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Inps ha già comunicato le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno a partire dalla metà di ogni mese) per il secondo semestre del 2024. È già possibile, quindi, conoscere i giorni in cui le famiglie residenti in Italia potranno ricevere la prestazione. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico ad agosto 2024 a seconda dei casi (le tempistiche dipendono da quando è stata inoltrata la domanda e se ci sono state o meno variazioni sull’importo). Ecco tutto quello che c’è da sapere. Quando viene pagato l'assegno unico ad agosto 2024?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rinnovare l’ISEE è semplicissimo! Basta accedere al sito dell’INPS con le proprie credenziali SPID e seguire i passaggi del precompilato. Oppure potete rivolgervi ad un CAF. Ma affrettatevi a prendere il vostro appuntamento!
Per continuare a calcolare l'importo dell'assegno unico tenendo conto della propria condizione economica, anche per il 2025 è necessario rinnovare l'ISEE entro la scadenza di febbraio. Senza una DSU aggiornata, da marzo l'INPS erogherà l'importo minimo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#assegnounicouniversale L’INPS ha comunicato il rilascio di alcune nuove funzionalità riguardanti le domande di assegno unico e universale presentate dai nuclei familiari monogenitoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pagamento Assegno Unico e Universale: variazione date per il mese di gennaio: Con Messaggio n. 111 del 13 gennaio l'Inps comunica che le rate dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico del mese di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana decorrente dal 20 gennaio 2025.Entro la fine de mese sarà accreditato l’importo delle rate spettanti nell’ipotesi in cui l'AUU sia stato oggetto di conguaglio, a credito oppure a debito.La variazione, spiega l'Istituto, è dovuta all’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2025, del nuovo sistema Re.Tes. della Banca d’Italia, relativo ai servizi della Tesoreria dello Stato. Il calendario completo dei pagamenti riferito al primo semestre dell’anno 2025 sarà comunicato con successivo messaggio da parte dell'Istituto. https://lnkd.in/dY7kA9UU #pagamento #assegno #unico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’arrivo di giugno è importante fare chiarezza sulle date di pagamento dell’Assegno unico universale per figli a carico, a oggi una delle misure di sostegno più importanti tra quelle che si rivolgono alla famiglia. Il calendario di arrivo dell’Assegno unico, infatti, non segue sempre le stesse date: è l’Inps ad aver individuato i giorni di pagamento, comunicandoli - ma solo per il primo semestre del 2024 - con il messaggio n. 15 del 2 gennaio scorso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall'INPS arriva un nuovo servizio per le famiglie che inviano la domanda per l'assegno unico e devono ricevere il primo pagamento. Vediamo quali sono le novità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌L’INPS ha comunicato il rilascio di alcune nuove funzionalità riguardanti le domande di assegno unico e universale presentate dai nuclei familiari monogenitoriali📌 Con il Messaggio del 20 giugno 2024 n. 2303, l'INPS ha annunciato l'introduzione di nuove funzionalità all'interno della procedura per richiedere l'assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), riguardanti la gestione della maggiorazione per genitori lavoratori in caso di domande provenienti da nuclei vedovili. L’INPS ha chiarito che nel caso in cui venga presentata una richiesta di AUU da un nucleo familiare con un solo genitore, è necessario compilare un campo aggiuntivo con il codice fiscale del genitore deceduto per verificare il diritto alla maggiorazione. Se è già stata presentata una richiesta di AUU da un nucleo familiare monogenitoriale a seguito del decesso dell'altro genitore, al richiedente viene offerta la possibilità di modificare la domanda per poter usufruire della maggiorazione. Questa modifica può essere effettuata accedendo alla sezione "Consulta e gestisci le domande già presentate" e selezionando le voci "Modifica" e successivamente "Scheda". In entrambi i casi, la procedura verifica la presenza della data del decesso e, nel caso in cui non siano trascorsi più di 5 anni dall'evento, sottopone al richiedente una autodichiarazione. Inoltre, nel caso in cui uno dei genitori deceda durante il periodo in cui si sta ricevendo l'assegno, l'INPS provvederà automaticamente al passaggio della domanda al genitore superstite e proseguirà con il riconoscimento della maggiorazione per entrambi i genitori lavoratori. Infine, se il genitore richiedente l'assegno AUU, che riceveva il 100% dell'assegno in quanto titolare unico della responsabilità genitoriale oppure a cui era stata affidata l'esclusiva custodia dei figli muore, diventa necessario verificare se l'altro genitore abbia la responsabilità genitoriale per poter procedere con il subentro automatico. Per questo, il sistema invia una comunicazione via e-mail al genitore superstite chiedendo di integrare una nuova domanda creata automaticamente o una nuova scheda, nel caso in cui abbia sia già titolare di una domanda di assegno unico per figli avuti da una precedente relazione. 📝 Messaggio INPS n. 2303 del 20 giugno 2024. Leggi tutte le news su 👉 https://lnkd.in/dz_wGb8C ___________________ Studio Legale Avvocato Giuseppe Di Giandomenico Largo del Forno, 11 64021 Giulianova (TE) Mail: info@sldigiandomenico.it WEB: https://lnkd.in/dSZdd2Dw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Assegno unico gennaio 2025: quando arrivano i pagamenti? L'Inps ha comunicato che, partire dalla settimana del 20 gennaio 2025, verranno accreditate le rate dell'assegno unico relative al mese di gennaio 2025. Il ritardo del pagamento dell'Assegno unico sembrava essere dovuto ai tempi tecnici richiesti dall'Inps per ricalcolare alcuni assegni alla luce delle nuove regole previste dall'ultima legge di bilancio. Per coloro che invece hanno avuto un conguaglio, l’importo delle rate sarà accreditato entro la fine del mese. Il conguaglio potrà essere a credito, nel caso in cui l’importo da ricevere sia maggiore, o a debito, qualora ci siano importi da restituire. 📌 Ecco le principali novità dell'Assegno Unico 2025: 1️⃣ le somme percepite a titolo di Assegno Unico non saranno più considerate nel calcolo dell’Isee 2️⃣ per il primo anno di vita del bambino l’importo dell’assegno sarà incrementato del 50% 3️⃣ per chi già riceve l’assegno non sarà necessario fare una nuova domanda. La richiesta si rinnoverà automaticamente a patto che l'Isee venga aggiornato entro il 28 febbraio 2025. 4⃣ Gli importi variano da un massimo di 199,40€ a un minimo garantito di 57€ per figlio. Seguici per rimanere aggiornato sui tutti i bonus! #assegnounico #assegnounicouniversale #piacenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mercoledì 15 maggio sono in pagamento gli arretrati dell’Assegno di inclusione per quelle famiglie che sono ancora in attesa di ricevere alcune delle mensilità spettanti. La conferma ci viene data dal messaggio n. 835 del 26 febbraio 2024 dell’Inps con il quale l’Istituto ha svelato tutte le prossime date di pagamento dell’Assegno di inclusione, arretrati compresi. Ed è proprio su quest’ultimi che vogliamo concentrarci, in quanto ci sono famiglie che si chiedono se questo mese per loro è in arrivo un singolo o un doppio pagamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi