Raccontiamo storie di successo che non solo restituiscono bellezza, ma riaccendono il valore e il significato del patrimonio artistico italiano: è questo quello che abbiamo fatto con la campagna di Urban Vision s.p.a. Questa collaborazione riflette i valori che ci uniscono: innovazione, impatto sociale e dialogo autentico con il pubblico. Insieme, stiamo raccontando una storia che celebra il passato e guarda al futuro con entusiasmo e visione. Leggi l’articolo👇🏻 #Socialcomitalia #UrbanVision
Post di SocialCom Italia
Altri post rilevanti
-
In un contesto globale dove le città sono chiamate a rispondere a sfide sempre più complesse, #EuroMilano conferma la propria leadership nell'innovazione urbana presentando in anteprima le opere che raccontano un anno di sperimentazione nell'integrazione tra #arte, #tecnologia e #sviluppo di #comunità dinamiche e consapevoli. "Vivere ad Arte" rappresenta l'evoluzione naturale della nostra visione di città: un ecosistema dove la #qualitàdellavita si costruisce attraverso la stratificazione consapevole di esperienze, relazioni e bellezza. Non più solo spazi da abitare, ma luoghi che abitano le persone, nutrendone aspirazioni e potenzialità. Questa visione prende forma grazie a una rete di eccellenze che condividono il nostro approccio pioneristico: Deodato.Group, che porta l'arte contemporanea fuori dai confini tradizionali delle gallerie per farne elemento quotidiano di arricchimento; ABSOLUTA srl, che traduce la visione in narrazione efficace; Instilla, che attraverso il digitale crea ponti tra arte, persone e territorio. Una sinergia che dimostra come l'innovazione nasca dall'incontro tra competenze diverse unite da obiettivi comuni. Il progetto, che verrà presentato il 23 gennaio presso la Galleria Deodato Arte, segna un punto di svolta nella progettazione degli spazi urbani, dove la bellezza diventa investimento strategico di lungo periodo e catalizzatore di sviluppo sociale. Le opere create attraverso il percorso "Lifeshot" e le performance di "Arte in Cantiere" non sono semplici elementi decorativi, ma testimonianze tangibili di come l'arte possa trasformare gli spazi in luoghi di significato, creando valore duraturo per l'intera comunità. #UpTownMilano si conferma così laboratorio di #innovazione urbana, dove la tradizione milanese dell'integrazione tra arte e #architettura viene reinterpretata in chiave contemporanea, definendo nuovi standard per lo sviluppo delle #città del #futuro. 📅 23 gennaio 2025 🕕 Dalle 18:30 📍 Galleria Deodato Arte, via Nerino 1, Milano 👉 https://lnkd.in/dyDDd82p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌴 RIQUALIFICAZIONE URBANA: IL NUOVO VOLTO DI VIALE CECCARINI Sono entusiasta di condividere con voi un esempio brillante di come l'innovazione urbana possa trasformare il cuore di una città turistica. Viale Ceccarini, il celebre "salotto" di Riccione, sta vivendo una metamorfosi significativa che combina: ✅ Design contemporaneo ✅ Sostenibilità ambientale ✅ Tecnologia smart ✅ Verde urbano con palme iconiche Questa riqualificazione non è solo estetica, ma rappresenta un caso studio di come le città possano reinventarsi mantenendo la propria identità storica mentre abbracciano il futuro. Quali sono secondo voi gli elementi chiave per una riqualificazione urbana di successo? #urbandesign #smartcity #riccione #turismo #innovazioneurbana #sostenibilità #emiliaromagna #rimondistefano #cityplanning #urbanregeneration 💡 Fonte: Il Resto del Carlino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicata l' intervista dove parlo della visione dell' arte nello spazio pubblico, la rigenerazione urbana (quella vera) e la coesione nei quartieri, la residenza urbanart e altre buone pratiche legate alle #urbanculture. https://lnkd.in/daDgS_GU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da Firenze a Reggio Calabria, da Baselice a Treviso, non si contano le esperienze e i racconti di progetti per la rigenerazione dei nostri paesi, città, parchi o piazze all’insegna della sostenibilità e della collaborazione. E più le facciamo, queste esperienze, più ne parliamo e più abbiamo voglia di dar loro un bel nome. Nel nostro viaggio da “u-mani digitali” alla scoperta delle nostre ultime “metamorfosi” ci siamo concentrati sulla “rigenerazione urbana”. Leggi l’articolo sul blog di Words - marketing e comunicazione strategica https://lnkd.in/due5JfAD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo dove ci sono nuove tecnologie, nuove abitazioni e nuovi spazi che vengono pensati per lavorare. Essere promotori di nuovi utilizzi e ripensare a spazi ormai lasciati in disuso è una forma di resistenza e di consapevolezza che gli spazi possono prendere vita e trasformarsi in nuove grandi opere https://lnkd.in/dya2NzbN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido in tutto l’idea del Sindaco sul futuro della Maura. Un’idea che consentirebbe non solo di avere a Milano un nuovo grande parco (circa 75 ettari di verde, più del doppio del parco Sempione) in un’area finora non accessibile ai cittadini e in un quartiere che oggi soffre per i concerti e che soffrirà per i disagi legati alla costruzione di un nuovo stadio, ma anche di realizzare una fondamentale connessione verde tra i quartieri vicini e i parchi di Trenno, Bosco in città, Parco delle cave. Da mesi nell’Assessorato al Verde e Ambiente sto lavorando a un progetto di parco della cintura: un sistema connesso di parchi che circondino la nostra città, con percorsi ciclabili, connessioni ecologiche, verso una visione non più frammentata del nostro sistema del verde. Non abbiamo bisogno di costruire edifici di dieci piani alla Maura. Semmai di mantenere e valorizzare quel sistema di contenuti edifici che erano un tempo le abitazioni dei fantini e le scuderie dei cavalli: un esempio, tra l’altro, di architettura storica affascinante, che esprime il valore di un’area verde urbana per più di un secolo dedicata alle attività equestri milanesi. Abbiamo bisogno di spazi verdi, aperti, fruibili, di alberi, di suoli drenanti, di biodiversità. Tutto questo speriamo tutti che possa diventare realtà. #lamaura #parco #connessioni #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerazione urbana a Carini: costruire spazi che uniscono. La riqualificazione degli spazi urbani è un passo fondamentale per affrontare le sfide della coesione sociale, dell'inclusione e della sostenibilità. Un progetto ben riuscito non solo rivitalizza un’area, ma crea opportunità economiche e migliora la qualità della vita per tutti i membri della comunità. In "Italiano Costruzioni Srl" siamo orgogliosi di lavorare alla realizzazione della nuova piazza nel comune di Carini, un esempio concreto di come la rigenerazione urbana possa dare nuova vita a spazi sottoutilizzati. Seguendo i principi delineati da UN-Habitat, il nostro obiettivo è creare uno spazio pubblico inclusivo, accessibile e sostenibile, che valorizzi la comunità locale e rafforzi i legami sociali. Un progetto come questo non è solo una sfida architettonica, ma una responsabilità sociale. Siamo lieti di contribuire alla crescita di Carini con un’opera che avrà un impatto positivo e duraturo. Ogni mattone posato è un passo verso un futuro più sostenibile e coeso. #ItalianoCostruzionisrl #Carini #villagraziadicarini #InclusioneSociale #Sostenibilità #Comunità #RigenerazioneUrbana #Sostenibilità #RiqualificazioneUrbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗣𝗟𝗔𝗖𝗘𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗥𝗜𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗥𝗘𝗘 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗘 𝗨𝗻 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗽𝗶𝗴𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗮 💡 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼 Nel 𝗠𝗔𝗥𝗞𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗢, il concetto di 𝗣𝗟𝗔𝗖𝗘𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗡𝗚 gioca un ruolo cruciale: non si tratta solo di raccontare una storia, ma di intrecciare il passato e il presente di un luogo per dare vita a un'identità unica e autentica. Questa strategia non solo valorizza le caratteristiche distintive di una location, ma crea un legame emotivo con la comunità e i visitatori, rendendo l’area più attraente e l'esperienza significativa. "𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑝𝑟𝑎̀ 𝑚𝑎𝑖 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒". – Indro Montanelli - 🔎 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 Nel panorama urbano odierno, la riqualificazione delle aree urbane non è solo una questione di rinnovamento estetico, ma un’importante azione di carattere sociale e culturale. Dedem S.p.A. è fiera di condurre progetti che non solo abbelliscono gli spazi pubblici, ma che rinforzano anche il legame con il passato e potenziano il senso di comunità. Il nostro recente progetto a Torpignattara, Roma, è un esempio lampante di come sia possibile dare nuova vita a spazi "trascurati". Questo intervento non si limita a un restyling superficiale, ma lavora per restaurare la connessione tra storia e contemporaneità, promuovendo un uso rispettoso e consapevole del patrimonio urbano. Per i comuni, collaborare con 𝗗𝗲𝗱𝗲𝗺 nella 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 significa credere nella trasformazione positiva delle città. È un investimento nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini, nella sicurezza degli spazi pubblici e nella preservazione delle identità storiche che rendono ogni città unica. ➡ 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀: https://lnkd.in/dRVtTQss Siamo impegnati a realizzare progetti che vanno oltre l’estetica, puntando a creare ambienti urbani vivibili e armoniosi. Ogni intervento è progettato per rispondere alle esigenze della comunità, incoraggiando la 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 e 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. Una vera missione di rigenerazione urbana: insieme per costruire città che non solo si proiettano verso il futuro, ma che rispettano e celebrano il loro passato. #UrbanRenewal I #RiqualificazioneUrbana I #Placetelling #PatrimonioStorico I #InnovazioneUrbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Polo di rigenerazione urbana e sociale a Verona
Vi abbiamo già anticipato la scelta del Comune di Verona di trasformare i 200.000 mq del Forte Santa Caterina in un polo di rigenerazione urbana e sociale. Un percorso ambizioso, che mira a creare un nuovo spazio di partecipazione, inclusività e attivazione. Lo scorso 2 ottobre abbiamo presentato l’Avviso di co-programmazione: un'opportunità per enti del Terzo Settore, imprese sociali, cittadini singoli e associati, imprese for profit, anche benefit, e soggetti privati del territorio che vogliono essere parte attiva di questo processo, portando idee e progetti per dare vita a Spazio Forte. Chi si unirà al tavolo di lavoro, attraverso il bando, potrà contribuire al dialogo sul futuro dell’area. Il percorso proseguirà con la fase di co-progettazione, dove l’amministrazione comunale guiderà le realtà selezionate in un lavoro collaborativo, pratico e ambizioso. ✍️ Vi raccontiamo questo e tanto altro sul magazine attraverso le parole di Angelo Miotto, Head a|word, e i contenuti di a|place. Buona lettura! https://lnkd.in/dS3qHkYN Tommaso Ferrari, luisa ceni #RigenerazioneUrbana #Innovazione #SpazioForte #Verona #Coprogrammazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SpazioForte è un'idea politica, nel senso alto del termine, del Comune di Verona che stiamo seguendo come consulenti di Avanzi - Sostenibilità per Azioni. È uno fra i progetti più interessanti per visione e per modalità che abbia interessato la nostra area di comunicazione, oltre (e soprattutto) il grande e centrale lavoro dell'area di rigenerazione. Ne ho scritto qui, cercando di raccontarvi tutto, ma proprio tutto, quello che abbiamo realizzato fin qui, guidati dalle intuizioni dell'assessore Tommaso Ferrari, il motore di questa visione, insieme agli assessori Luisa Ceni e Italo Sandrini. Il metodo è particolarmente ingaggiante, come leggerete e prevede che le forze sociali finalmente trovino uno spazio di proposta, ma anche la determinazione nel prendersi la grande responsabilità di diventare imprenditori sociali. Non è una cosa semplice, ma una grande opportunità. Dove il Pubblico riscatta quella immagine troppe volte evocata di soggetto debole e dove si cerca una grande alleanza, possibile soprattutto sul territorio, fra profit e no profit. Buona lettura
Vi abbiamo già anticipato la scelta del Comune di Verona di trasformare i 200.000 mq del Forte Santa Caterina in un polo di rigenerazione urbana e sociale. Un percorso ambizioso, che mira a creare un nuovo spazio di partecipazione, inclusività e attivazione. Lo scorso 2 ottobre abbiamo presentato l’Avviso di co-programmazione: un'opportunità per enti del Terzo Settore, imprese sociali, cittadini singoli e associati, imprese for profit, anche benefit, e soggetti privati del territorio che vogliono essere parte attiva di questo processo, portando idee e progetti per dare vita a Spazio Forte. Chi si unirà al tavolo di lavoro, attraverso il bando, potrà contribuire al dialogo sul futuro dell’area. Il percorso proseguirà con la fase di co-progettazione, dove l’amministrazione comunale guiderà le realtà selezionate in un lavoro collaborativo, pratico e ambizioso. ✍️ Vi raccontiamo questo e tanto altro sul magazine attraverso le parole di Angelo Miotto, Head a|word, e i contenuti di a|place. Buona lettura! https://lnkd.in/dS3qHkYN Tommaso Ferrari, luisa ceni #RigenerazioneUrbana #Innovazione #SpazioForte #Verona #Coprogrammazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi