📍Ringraziamo ANSA, Adnkronos, #QuotidianoSanità, Dire.it, per aver ripreso le dichiarazioni del nostro presidente Armando Genazzani. +++Genazzani (SIF): “Gli USA 'silenziano' le Agenzie sanitarie? Minaccia per la cooperazione globale contro le pandemie"+++ "Le recenti decisioni della nuova amministrazione Trump, come l’imposizione del silenzio alle Agenzie sanitarie federali e la conferma dell’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentano un rischio gravissimo per la salute globale. Temi cruciali come la gestione delle pandemie, il controllo delle infezioni batteriche e virali, le campagne vaccinali, la pianificazione familiare e la valutazione imparziale delle evidenze scientifiche richiedono una cooperazione internazionale senza barriere, perché la salute globale, per definizione, non ha confini. L’interruzione di questo dialogo e il depotenziamento di istituzioni fondamentali come l’OMS porterebbero a una frammentazione pericolosa e a un generale indebolimento della capacità di risposta sanitaria a livello globale". "Azzerare le comunicazioni scientifiche delle principali agenzie sanitarie statunitensi come la FDA o i CDC e frammentare la cooperazione internazionale, che sarebbe ulteriormente compromessa dall’uscita di Paesi come l’Italia dall'OMS, porterebbe a inefficienze, rallentamenti e un indebolimento generale della risposta sanitaria globale. Creare barriere tra le conoscenze americane e il resto del mondo non solo depotenzia gli interventi, ma mette a rischio i risultati di collaborazioni fondamentali come il Solidarity Trial, emblema di cooperazione internazionale positiva". "Non possiamo negare che gli Stati Uniti siano il paese leader in innovazione e conoscenze in campo sanitario; la loro partecipazione è quindi indispensabile per prendere decisioni globali e affrontare minacce sanitarie comuni. L’auspicio è che queste scelte rappresentino un momento di pressione politica per una riforma dell’OMS, necessaria per migliorare trasparenza e operatività, piuttosto che un ulteriore passo verso il suo depotenziamento o una rottura definitiva. Occorre ripensare le priorità e le modalità: sicuramente si possono migliorare i processi apportando innovazioni e ridefinendo le priorità, ma non si può fare a meno della cooperazione internazionale, e della condivisione in materia di salute civile. One health e salute globale vanno di pari passo”. Così Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia - SIF, già membro della Commissione INN dell'OMS e partecipante ai lavori della lista Essenziale dei medicinali (EML). #Trump #OMS #farmacologia #usa #italia #pademia
Post di Società Italiana di Farmacologia - SIF
Altri post rilevanti
-
⚕️ L'Italia non uscirà dal World Health Organization ⚕️ 🌍 Chiarezza sulla posizione del governo Il governo Meloni ha chiarito che l'Italia non uscirà dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il ministro della #Salute, Orazio #Schillaci, ha ribadito questa posizione durante il question time alla Camera dei deputati. 💬 L'importanza di una governance globale della salute Schillaci ha sottolineato che la #pandemia del 2020 ha dimostrato come le minacce sanitarie non conoscano confini. Per questo, è fondamentale mantenere una cooperazione globale per garantire la salute pubblica. 🤝 Il ruolo continuo dell'Italia nell'#OMS L'Italia continuerà a collaborare con l'OMS, con un focus su prevenzione, sorveglianza e risposta alle emergenze sanitarie. L'obiettivo è rafforzare il nostro contributo alla salute globale, evitando l'isolamento internazionale. https://lnkd.in/dGAuH4wV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐌𝐒? All’indomani del suo insediamento alla casa bianca, il presidente Donald Trump ha firmato, così come durante il suo primo mandato, l’ordine esecutivo per ritirare gli Stati Uniti dalla World Health Organization. Profonde le implicazioni per il settore sanitario globale: 1️⃣ 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐢. Gli Stati Uniti sono stati storicamente uno dei principali contributori dell’OMS, fornendo circa il 16% dei finanziamenti totali nel biennio 2022-2023. La loro uscita comporterà una significativa diminuzione delle risorse disponibili per programmi sanitari globali, influenzando negativamente la lotta contro malattie come HIV/AIDS, malaria e tubercolosi. 2️⃣ 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨. La collaborazione internazionale facilitata dall’OMS è fondamentale per la ricerca medica e lo sviluppo di nuove terapie. L’assenza degli Stati Uniti potrebbe rallentare progetti di ricerca congiunti, ostacolando l’innovazione nel settore healthcare. 3️⃣ 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞. Il ritiro dall’OMS potrebbe isolare gli Stati Uniti nelle decisioni di politica sanitaria globale, limitando la loro influenza su standard e linee guida internazionali che impattano direttamente le aziende del settore. Durante il primo mandato di Trump, nel 2020, fu avviato un processo simile di ritiro dall’OMS, poi annullato dall’amministrazione successiva. Quell’episodio evidenziò come tali decisioni possano creare incertezze nel settore sanitario, influenzando negativamente la pianificazione strategica e gli investimenti delle aziende. ➡️ 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨❓ Facci sapere che cosa ne pensi nei commenti. #GlobalHealth #USA #OMS #SanitàPubblica #CooperazioneInternazionale #DonaldTrump
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In vista dell'ottava Conferenza di Bruxelles sul sostegno al futuro della Siria e della regione, il network internazionale di Medici del Mondo sottolinea l'importanza cruciale di soluzioni sostenibili per affrontare l’ormai prolungata crisi umanitaria nel Paese devastato dalla guerra. La crisi entra nel suo 14° anno e il peso per il sistema sanitario non è mai stato così forte. C'è urgente bisogno di meccanismi di finanziamento flessibili e sostenibili per sostenere l'infrastruttura sanitaria e per garantire la fornitura di servizi essenziali e l'accesso al diritto alla salute alle comunità più vulnerabili. Un sistema sanitario sostenibile è essenziale per la vita, per i diritti, per la dignità dei civili, e dovrebbe essere distinto da qualsiasi considerazione politica. Leggi il nostro comunicato nei commenti. #SyriaConf2024 #Siria #MedicidelMondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Questa è un'opportunità cruciale per confrontarci assieme su quelle che sono le tre priorità del track salute della presidenza italiana del #G7. L'obiettivo comune è riaffermare che la salute è un bene fondamentale per la società". Così il ministro Orazio Schillaci al #G7Salute ad #Ancona. Tre i pilastri su cui si sta concentrando la discussione nella tre giorni: 1) Architettura Sanitaria Globale e prevenzione e preparazione e risposta alle pandemie 2) Invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l'arco della vita e l'innovazione 3) Approccio One Health con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ECRD 2024 si è concluso con impegni promettenti da parte di personalità chiave dell'UE nei confronti della comunità delle malattie rare. Si è evidenziato l’impegno dell’UE a migliorare l’accesso dei pazienti alla diagnosi, al trattamento e alla cura, in linea con gli obiettivi generali di EURORDIS. Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori, ha affermato: "L'UE condivide gli obiettivi generali di EURORDIS per le malattie rare: migliorare l'accesso dei pazienti alla diagnosi, al trattamento e alla cura. E stiamo compiendo passi concreti per raggiungere questo obiettivo." Ha aggiunto: "Le persone che soffrono di malattie rare devono avere accesso ai migliori e più innovativi trattamenti, indipendentemente da dove vivono e dalla loro malattia." Alain Coheur del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha sottolineato l'importanza di un Piano d'Azione Europeo completo per le Malattie Rare. Sviluppato in collaborazione con le organizzazioni della società civile, questo piano mira a garantire un accesso equo alla diagnosi, al trattamento e alla cura olistica per tutti i pazienti con malattie rare nell'UE. Ha invocato la cooperazione transfrontaliera e ha esortato la Presidenza belga a mettere in evidenza le malattie rare nel prossimo consiglio EPSCO. Segui i nostri profili per non perdere i prossimi aggiornamenti. #praderwilli #praderwillisyndromeawareness #praderwillisyndrome #praderwilliawareness #praderwillisyndrom
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nuova ąEuropa della salute parte da alcuni punti fermi, come il contrasto della carenza dei #medicinali critici, e da nuove priorità, tra cui la messa a punto di una strategia contro le #malattie #cardiovascolari, sul modello di quanto già fatto in materia di #tumori e nei primi cento giorni arriva la presentazione di un piano d’azione per proteggere la sicurezza informatica dei centri sanitari. Le linee guida Ursula von der Leyen ha affidato alle linee guida politiche per il mandato 2024-2029 la scelta delle parole d’ordine che ispireranno il suo secondo quinquennio alla presidenza della European Commission." https://lnkd.in/eSfpedSH. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #vaccini #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#distrazionefatale È rientato dallo finestra, come volevasi dimostrare, e durante la tua gita domenicale fuori porta. LA 77ma ASSEMBLEA DELL’OMS APPROVA IL NUOVO TESTO DEL REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAIZONALE La decisione circa l’esistenza o meno di una emergenza pandemica di interesse internazionale (PHEIC – Public Health Emergency of International Concern) spetta al solo direttore generale dell’OMS. Si vede che #lovoglionogliitaliani. Come previsto, dopo il fallimento del Trattato Pandemico, l’OMS è passata al piano B - (RSI, in inglese IHR – International Health Regulations) che è stato approvato all’ultimo momento utile, il 1° giugno. Il nuovo testo del RSI prevede una gestione centralizzata delle emergenze sanitarie in toto. Questo è in grado di scardinare il pur esile schermo del rispetto dei diritti fondamentali che, come abbiamo visto dal 2020 in poi, sono stati completamente annullati in considerazione di una presunta emergenza. La nuova definizione di “emergenza pandemica” è la seguente: un’emergenza di salute pubblica di interesse internazionale causata da una malattia contagiosa che abbia le seguenti caratteristiche: (i) ha, o ha un alto rischio di avere una diffusione geografica ampia e di estendersi a più stati, (ii) eccede o ha un alto rischio di eccedere le capacità dei sistemi sanitari degli stati di rispondere all’emergenza, (iii) sta causando o ha un alto rischio di causare gravi perturbazioni sociali e/o economiche, compresa la perturbazione del traffico internazionale e del commercio (iv) richiede un’azione internazionale coordinata rapida, equa e rafforzata con un approccio esteso a tutti i governi e a tutte le società. In tal caso l’OMS potrà coordinare l’approvvigionamento e la distribuzione di tutti i prodotti rilevanti per la salute, compresi ovviamente gli onnipresenti vaccini, i test diagnostici, i cosiddetti dispositivi di protezione individuale. Lo Statuto OMS e lo stesso RSI prevedono un’entrata in vigore automatica delle nuove norme se non ci sono opposizioni o riserve da parte degli stati membri entro 10 mesi dall’approvazione del nuovo testo. Questa disposizione è incostituzionale. Infatti, l’art. 80 della costituzione italiana prevede la necessità di una legge di ratifica dei trattati internazionali. Ora più che mai è necessario rendersi conto che tutto ciò che proviene dalla politica è dannoso per i cittadini e che nei vari palazzi, nazionali e internazionali, siedono i nostri nemici. Occorre opporsi ai loro piani distopici con l’unico vero mezzo a nostra disposizione, la disobbedienza civile. La strada è dire di no, rifiutarsi di credere alle menzogne, uscire completamente dal sistema marcio e corrotto della sanità gestita dagli stati e dalle organizzazioni internazionale. Disobbedire, resistere boicottare. #cimeritiamotutto quello che ci capita https://lnkd.in/dJY3k2UU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi