Pronto il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. Con il nuovo "Ecosistema Dati Sanitari", i cittadini potranno consultare in tempo reale referti, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Una novità importante sarà il Dossier Farmaceutico, che raccoglierà dettagli su prescrizioni e somministrazioni di farmaci. Il sistema garantirà sicurezza, trasparenza e controllo, supportando anche la ricerca e la prevenzione sanitaria. Leggi l’articolo completo su #QuotidianoSanità: https://lnkd.in/dYK6Wmm6 #decretosalute #dossierfarmaceutico #novità
Post di Società Italiana Nefrologia
Altri post rilevanti
-
Roma, 23 aprile - Parte la campagna di informazione promossa dal Ministero della Salute sul Fascicolo sanitario elettronico 2.0, lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del Pnrr, per migliorare l’assistenza dei cittadini. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza...Continua a leggere #campagnainformativa #fse #ministerosalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione nella #sanità: addio alla ricetta bianca cartacea! 📱💊 Dal #2025, le prescrizioni dei farmaci di fascia C, come benzodiazepine, antinfiammatori e pillole anticoncezionali, arriveranno direttamente via WhatsApp o e-mail. Questa novità, prevista nella legge di bilancio, promette di semplificare la vita ai pazienti e di migliorare il monitoraggio delle prescrizioni grazie all'integrazione nel fascicolo sanitario elettronico. Vantaggi principali: - Prescrizioni più chiare e immediate, senza il rischio di incomprensioni. - Ritiri semplificati anche fuori dalla propria regione. - Una gestione sanitaria più trasparente e completa. Sebbene la strada verso la digitalizzazione totale presenti ancora sfide, come la stabilità delle reti in alcune aree, questa transizione rappresenta un passo fondamentale verso un #sistemasanitario più moderno ed efficiente. Cosa ne pensate di questa rivoluzione? 💬 👉 https://lnkd.in/dVumtSu2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Quinto appuntamento della rubrica #INumeriDiSogei. ❓ Di cosa si occupa #Sogei e quali sono i numeri connessi alla sua attività? Sogei gestisce il sistema Tessera Sanitaria per conto della Ragioneria Generale dello Stato al fine di garantire l’obiettivo primario di monitoraggio della spesa sanitaria farmaceutica e specialistica. Il sistema è attuato attraverso la produzione della Tessera Sanitaria, la realizzazione della piattaforma per la gestione della Ricetta elettronica e la messa a disposizione dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali. Questo significa che lavoriamo ad una tracciatura puntuale, standardizzata e tempestiva di tutte le fasi dell’iter prescrittivo, potenziando il monitoraggio sia della spesa pubblica nel settore sanitario sia delle iniziative volte a promuovere l’appropriatezza delle prescrizioni. 🔍 Ecco tutti i numeri da conoscere!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 12 novembre - Per gli addetti ai lavori, la notizia è tutto fuorché una novità: che il processo di dematerializzazione delle prescrizioni mediche sarebbe stato esteso anche alle cosiddette "ricette bianche" era infatti nelle cose, una meraquestione di tempo. Che è evidentemente arrivato. Per semplificare la gestione delle prescrizioni sanitarie a livello nazionale...Continua a leggere #ddlbilancio #digitalizzazione #disfunzioni #farmacisti #medici #preoccupazioni #ricettabianca #Sac #sar #sistematesserasanitaria #sogei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' in corso la campagna del Ministero della Salute per sensibilizzare gli assistiti a cui, secondo le indicazioni del Autorità Garante per la protezione dei dati personali, è richiesto un passaggio, da compiere entro fine giugno, per chi intendesse opporsi al caricamento dei propri dati sanitari antecedenti il maggio 2020. Ecco cosa c'è da sapere. L'articolo di FARMACISTA33 #fascicolosanitarioelettronico #FSE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In #Europa, l’82% degli Stati membri ha dematerializzato le ricette mediche, alcuni hanno già creato sistemi interoperabili come la cosiddetta prescrizione elettronica transfrontaliera. Per l’#Oms Europa, le prescrizioni digitali sono “una parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 📲 Manovra 2025, ricetta medica via e-mail e WhatsApp: ci sono dei rischi? La nuova legge di Bilancio promette una rivoluzione nella sanità: ricette mediche inviate via e-mail o WhatsApp. Meno burocrazia, più comodità, ma crescono i dubbi sulla sicurezza dei dati personali e sull’impatto per medici e farmacisti. ⚠️ Quali sono i possibili rischi? Scopri di più nell'ultimo articolo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#TrendInPharma La nostra selezione delle 3 principali notizie di salute e sanità della settimana. 📰 Il DL PNRR è legge: numerose le misure di interesse in ambito sanitario. È stato approvato, in via definitiva dal Senato della Repubblica, il decreto-legge contenente disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra le misure di maggior interesse in ambito sanitario emergono: novità per quanto riguarda l’accesso al fascicolo sanitario elettronico e sistemi di sorveglianza nel settore sanitario; disposizioni per la realizzazione di investimenti destinati all’ammodernamento degli ospedali; modalità tecnologiche per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati sanitari; modifiche in materia di trattamento dei dati personali relativi alla salute. 📰 UE verso la digitalizzazione: nasce la cartella sanitaria elettronica condivisa. Il Parlamento di Strasburgo ha dato il via libera all’Istituzione dello Spazio europeo dei dati sanitari che permetterà di accedere ai propri dati in modo sicuro in tutta Europa e consentirà agli operatori sanitari di consultare, con il consenso dei pazienti, i loro fascicoli anche da altri Paesi dell’UE. Le cartelle cliniche elettroniche includeranno resoconti sui pazienti, immagini mediche, prescrizioni e risultati di laboratorio, con l’obiettivo di migliorare le cure e di dare un contributo alla ricerca clinica. I dati verranno trasferiti in modo sicuro agli operatori sanitari e potranno essere trattati, secondo stringenti tutele della privacy, a fini di interesse pubblico. 📰 Paolo Sani è il nuovo presidente di AISA-Federchimica. AISA-Federchimica, l’Associazione delle Imprese della Salute Animale, ha rinnovato il proprio direttivo per il mandato 2024-2027, nominando Paolo Sani nuovo Presidente. A completare il consiglio direttivo dell’associazione che in Italia rappresenta le aziende produttrici di farmaci veterinari per animali domestici e da allevamento, i Vicepresidenti Dr. Carlo Gazza e Dr.ssa Karin Ramot e i membri elettivi Dr. Andrea Formenti e Dr. Diego Piermattei. #TopNews #ValueRelations #VR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per i farmaci a carico del cittadino, su prescrizione del medico ma su ricetta bianca, si passa alle prescrizioni digitali come già avviene per quelli a carico Ssn.#Via il #cartaceo.Il governo lo ha previsto in un articolo della manovra, il numero 57. I #farmaci in classe #C, sono #diffusissimi, e agli italiani costano circa 3,5 miliardi l’anno. Tra questi ci sono le benzodiazepine, l’antinfiammatorio diclofenac, il paracetamolo, la pillola anticoncezionale, vari antibiotici e cortisonici (anche usati insieme in alcune creme), farmaci contro la disfunzione erettile. Oltre i #vantaggi in termini di tracciabilita' dei consumi e implementazione del fascicolo sanitario elettronico #Fse il #rischio è che la misura non tenga conto dell’attuale capacità del sistema informatico di sostenere un carico esclusivamente digitale. #vedremo! https://lnkd.in/da4ji-KQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Estensione dei vaccini, test per infezioni batteriche, telemedicina e promozione dei servizi in farmacia sono alcune misure che, secondo Ministero della Salute e Governo, devono far parte delle strategie per garantire tempi rapidi nelle prestazioni sanitarie e ridurre le liste d'attesa. Ecco come si articolerà il Piano. L'articolo di FARMACISTA33 #Salute #listedattesa #farmacia #farmaciadeiservizi #strategia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi