Monica Domenica Barile è il coordinatrice #Sidri presso l'Università LUM Giuseppe Degennaro. Classe 1995, è assegnista di ricerca e dottoranda al terzo anno nel PhD Program (XXXVII Cycle) EMSI in Economics and Management of Sustainability and Innovation presso l'Università LUM Giuseppe Degennaro. Laureata con lode in Economia e Management, con specializzazione in Data Science e Digital Transformation, ha maturato competenze avanzate in trasformazione digitale, tecnologie digitali, ecosistemi di innovazione e collaborazione tra università e industria, partecipando a progetti di ricerca di rilievo scientifico e industriale sia nazionali che internazionali. Ha completato un’esperienza di ricerca presso il Royal Institute of Technology (KTH) di Stoccolma, Svezia, dove ha approfondito tematiche di digital innovation e innovation management. Attualmente è docente a contratto di Project Management per il corso di laurea magistrale in Economia e Management presso la LUM e, dal 2021, cultore della materia per gli insegnamenti di Digital Transformation e Project Management, contribuendo attivamente alla supervisione di esami e progetti. Inoltre, ha preso parte all'organizzazione di iniziative didattiche innovative come il PMI4Innovation Challenge e l'Open Challenge by Enterprise, coinvolgendo gli studenti in sfide di innovazione lanciate da aziende locali e dal Project Management Institute. Le sue attività di ricerca si focalizzano sul ruolo delle tecnologie digitali per lo sviluppo imprenditoriale, con un’attenzione particolare alle dinamiche di evoluzione degli ecosistemi di innovazione e ai processi di collaborazione tra start-up e grandi imprese. I field di ricerca interessati sono: technology management, innovation management, digital transformation, open innovation e innovation ecosystem. #PhD #Dottorato #Dottoratodiricerca #università #dottorandi #ricerca
Post di Società Italiana del Dottorato di Ricerca
Altri post rilevanti
-
Gli atenei italiani sono i migliori per la ricerca scientifica? La classifica QS Quacquarelli Symonds Ranking 2024 ci mostra che nelle 100 migliori Università europee per produttività scientifica, l'Italia è al primo posto per numero di atenei, con ben 25 su 100! Due delle nostre Università si trovano nella top 20: il Politecnico di Bari al 13° posto e il Politecnico di Torino al 17° posto. Seguono Il Politecnico di Milano al 34° L’Università degli Studi di Napoli Federico II al 36° L’Università degli Studi di Firenze al 41° La Libera Università di Bolzano al 44° L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia al 50° La Sapienza Università di Roma al 54° L’Università Politecnica delle Marche al 59° L’Università degli Studi di Genova al 62° Il punteggio che ognuna di queste ha ottenuto combina diversi parametri, tra cui la ricchezza dell'ateneo, l'eccellenza nella ricerca, la reputazione internazionale, la selettività e le opinioni degli studenti stessi. 🚀 L'aspetto più interessante è che in Italia facciamo tanta ricerca e la facciamo bene, nonostante i fondi limitati. Per dare qualche numero, spendiamo l'1,5% del nostro PIL in ricerca e sviluppo, contro il 2,2% dei francesi e il 3,1% dei tedeschi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proud of Politecnico di Milano FPM.US Fondazione Politecnico di Milano Alumni Politecnico di Milano Politecnico di Milano has secured the 111th position in the QS World University Rankings on a global scale, placing it within the top 8% of the most prestigious universities worldwide. This achievement brings Politecnico di Milano closer to their goal of being among the top 100 universities in the world. Thanks to Politecnico di Milano triennial Strategic Plan, they have also made strides in #sustainability, confirming that the path they are on is the right one, both in terms of social and #environmentalimpact. A particularly significant detail is that this year, the universities analyzed from 106 countries around the world numbered 5,663, compared to 2,963 last year. This increase in the number of evaluated institutions makes Politecnico di Milano result even more important, demonstrating that the Politecnico di Milano continues to excel in an increasingly international and competitive context. Donatella Sciuto Enrico Zio Mauro Porcini Annalisa Conti Patrizio Sbaragli Federico Zanella Corrado Toxiri Sebastiano Peluso Paolo Ciuccarelli Maria Lorenza Veltri #2030SustainableDevelopmentAgenda #UNGA #sustainabledevelopmentgoals #17Goals #polimi #politecnicodimilano #fpmusworldofexcellence
Il Politecnico di Milano conquista il 111º posto ai QS World University Rankings su scala globale, collocandosi così nell'8% delle università più prestigiose del mondo. Un passo che ci avvicina sempre di più all'obiettivo di rientrare nelle top 100 università del pianeta. Grazie al nostro Piano Strategico triennale abbiamo guadagnato posizioni anche nell’ambito della sostenibilità, confermando che la strada intrapresa è quella giusta anche dal punto di vista dell’impatto sociale e ambientale. Un dato particolarmente significativo è che quest'anno le università analizzate, da 106 Paesi nel mondo, sono state 5663, rispetto alle 2963 dello scorso anno. Questo incremento nel numero delle istituzioni valutate rende il nostro risultato ancora più importante, dimostrando che il Politecnico di Milano continua a eccellere in un contesto sempre più internazionale e competitivo. https://lnkd.in/esBwebFd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐄 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈𝐓𝐀̀ 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐄 𝐓𝐑𝐀 𝐋𝐄 𝐄𝐂𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐈 Grande successo per le 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲, che godono sempre più di una 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. Secondo la nuova classifica stilata da 𝐐𝐒 𝐫𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠𝐬 𝐛𝐲 𝐬𝐮𝐛𝐣𝐞𝐜𝐭 𝟐𝟎𝟐𝟒, infatti, per quanto riguarda gli studi classici, la Sapienza Università di Roma si conferma prima al mondo, mentre la Scuola Normale Superiore ottiene il quinto piazzamento. Soddisfazione anche per il Politecnico di Milano, settimo in Architettura e in Arte e Design e nono per quanto riguarda le discipline di Ingegneria Meccanica e Aeronautica. Bene anche l’Università Bocconi, che guadagna posizioni rispetto allo scorso anno, ottenendo il settimo piazzamento in Marketing e il nono in Economia Gestionale. Infine, da segnalare il risultato ottenuto dall’Università degli Studi di Milano, prima in ben cinque discipline: Medicine, Pharmacy and Pharmacology, Veterinary Science, Dentistry e Sports related subjects. #università #topten #istruzione #atenei #italia https://lnkd.in/drtugD8H
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ready to start 😊 !! #EnergyEngineering and new courses on "Innovative Materials for Energy I: Fundamentals, Properties and Production" and "Innovative Materials for Energy II: Case Studies and Application in Real Systems"
UNIVERSITÀ - Dall'Anno accademico 2025-26 saranno attivi in Emilia-Romagna 8 nuovi corsi di studio, di cui 5 in inglese. 📍 All'Università degli studi di Parma: 👉 laurea in Global Studies for Sustainable Local and International Development and Cooperation - in inglese 👉 laurea magistrale in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo 👉 laurea magistrale in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A 👉 laurea magistrale in Advanced Molecular Sciences for Health Products - in inglese 👉 laurea magistrale in Data Science for Management - in inglese 📍 All'Università degli Studi di Ferrara: 👉 laurea in Design di Prodotto e servizio per la cultura e la salute 📍 All'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: 👉 laurea magistrale a ciclo unico di Veterinary Medicine - in inglese 📍 All’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: 👉 laurea magistrale in Energy Engineering - in inglese Tutte le informazioni: https://lnkd.in/ddk3Bw7P #università #emiliaromagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 News from the Field of Innovation and Sustainability! 🌍 For the second consecutive year, my students from the Innovation and Circular Entrepreneurship course, part of the Master Programme in International Business and Economics (MIBE)) at the University of Pavia, have embarked on a remarkable journey. Our destination? The Icss Group EPS packaging and components production facility in Gropello Cairoli. During these visits, our students had the invaluable opportunity to delve into the intricacies of #sustainability initiatives and closely observe the production line at ICSS. It's more than just a tour; it's a firsthand experience in understanding how businesses are integrating sustainability into their operations. At ICSS, we firmly believe that the nexus between academia and industry is pivotal in fostering #knowledge exchange and promoting sustainable #growth. These interactions serve as bridges, connecting theoretical concepts with real-world applications. Through initiatives like these, we are nurturing the #leaders of tomorrow, equipping them with the insights and perspectives necessary to drive meaningful change. As a professor of Innovation and Sustainability, witnessing the enthusiasm and engagement of my students reinforces my belief in the power of experiential learning. Together, we are not just exploring the possibilities of sustainability; we are actively shaping its future. Here's to continued collaboration and shared learning for a more sustainable tomorrow! #Innovation #Sustainability #Education #Collaboration #ICSS #MIBE #UniversityofPavia #CircularEconomy #FutureLeaders
Per il secondo anno consecutivo i MIBERS, gli studenti del Master Programme in International Business and Economics (MIBE), dell'Università di Pavia hanno visitato il nostro impianto produttivo per discutere le nostre iniziative di sostenibilità e osservare da vicino la nostra linea di produzione. Queste visite sono un'opportunità unica per condividere le nostre pratiche aziendali e i nostri obiettivi ambientali con le generazioni future. Il Gruppo ICSS sostenne che le interazioni tra università e aziende sono fondamentali per favorire lo scambio di conoscenze e promuovere la crescita sostenibile nel mondo accademico e nel mondo del lavoro. #sostenibilità #università #soluzioni #icss
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Università di Parma: il piano strategico 2025-30 Università degli studi di Parma Il piano strategico 2025-30 e un nuovo assetto organizzativo per un'Università pronta a cavalcare il futuro Continua a leggere su https://lnkd.in/eCYPWY4u
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lunedì, in Bicocca, parleremo di aziende, formazione dottorale, ricerca e innovazione. Un tema di estrema importanza che vede imprese e università alleate nel garantire crescita economica e sostenibilità! https://lnkd.in/dmtkBrK4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 📣 📣 Last days for submitting your papers to the IX #SISEC Conference in Pavia! This year the theme of the conference will be: "Visible and invisible in changing capitalism: companies, labour, territories and policies". An important occasion to discuss for three days about the new challenges for labour and economic sociologists! #laboursociology #economicsociology #pavia2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Fierté ! Université Grenoble Alpes is the European #champion for #patent filings over the last 20 years! Between 2000 and 2020, it filed the most patents with the European Patent Office (EPO), with 3,348 of the 19,265 French applications filed. This means that nearly 1 in 5 French patent applications comes from #GrenobleAlpes. A big bravo to Université Grenoble Alpes, a big bravo to the #pioneering #entrepreneurial #curious spirit of the men and women of our region. #BestPlaceToLive #BestPlaceToWork #BestPlaceToInnovate
🚀 Grenoble Alpes, leader européen des #brevets universitaires ! 🔬👨🎓 L'Université Grenoble Alpes affirme son leadership en innovation en se hissant à la première place des demandes de brevets universitaires ! Avec plus de 3300 brevets déposés entre 2000 et 2020 , elle dépasse largement ses concurrentes européennes comme ETH Zurich, Paris-Saclay ou Oxford selon une étude révélée par l’European Patent Office👏👏👏 Cette performance exceptionnelle positionne l'UGA comme un acteur majeur de la recherche. Grâce à des collaborations étroites avec les grands acteurs scientifiques du territoire dans les domaines de recherche innovants comme l'intelligence artificielle, la microélectronique, ou les technologies numériques, elle participe à faire de Grenoble Alpes un moteur d'innovation pour l'Europe.✨ Lire les articles en commentaire👇 #GrenobleAlpes #Innovation #Recherche #Université #Brevets #Technologie 📷 Pierre Jayet
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝐓𝐢𝐦𝐞𝐬 𝐇𝐢𝐠𝐡𝐞𝐫 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐲 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐑𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓”, UniMe al 181° posto al mondo e 12esima tra le Università italiane E’ stata pubblicata la prima edizione della classifica “THE Interdisciplinary Science Rankings (#ISR) 2025” in collaborazione con #SchmidtScienceFellows. Il nostro Ateneo si è posizionato al 181° posto su 749 ed è al 12° posto tra le università italiane. Le classifiche scientifiche interdisciplinari misurano i contributi e l’impegno delle università nei confronti della scienza interdisciplinare. La metodologia ISR (visibile interamente a questo link) include 11 indicatori di performance attentamente calibrati per valutare le istituzioni in tre aree chiave, ciascuna delle quali rappresenta una fase del ciclo di vita dei progetti di ricerca: input (finanziamenti); process (misure di successo, strutture, supporto amministrativo e promozione); e output (pubblicazioni, qualità della ricerca e reputazione). #unime #THEInterdisciplinaryScienceRankings #messinauniversity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consulente presso Università LUM
3 mesiComplimenti!