Insieme per il futuro del Dottorato! 💪🏼 Iscriviti anche tu a #SIDRI per dare la giusta valorizzazione al più alto titolo di istruzione! Il nostro obiettivo è raggiungere il pieno adeguamento alla Carta europea dei ricercatori alimentando il dibattito sull’importanza del Dottorato in Italia. Visita il nostro sito 👉🏻 https://lnkd.in/dq-UUiqC Contattaci👇🏻 📞 0656547071 📧 info@sidri.it #PhD #Dottorato #Dottoratodiricerca #università #dottorandi #ricerca
Post di Società Italiana del Dottorato di Ricerca
Altri post rilevanti
-
I grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti). L’università della Calabria si colloca al vertice con un punteggio totale di 92,2, superiore a quello dell’Università di Pavia (89,5), che retrocede in seconda posizione. Terza in graduatoria è l’Università di Perugia (87,7), seguita da quella di Parma (87,2) e da quella di Cagliari (86,5), che avanzano, guadagnando il quarto e quinto posto. Salda in sesta posizione, al pari dello scorso anno, è l’Università di Salerno (85,8). In settima e ottava posizione si collocano l’Università di Milano Bicocca (85,7) e l’Università di Roma Tor Vergata (84,5). Stabile in nona posizione l’Università di Modena Reggio Emilia (83,5), mentre l’Università di Genova scala un posto, riuscendo a posizionarsi tra i primi dieci grandi atenei statali, con un punteggio complessivo di 82,3. Tra l’undicesimo e il quattordicesimo posto troviamo: l’Università di Verona (82,0), l’Università di Messina (80,7, che ha guadagnato 4 posizioni), l’Università di Ferrara (80,3) e l’Università di Roma Tre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #formazione #universitaria #italiana è al settimo posto nel #mondo, al secondo nell’#Ue. E’ quanto emerge dalla quattordicesima edizione della #classifica #mondiale delle università #Qs. In Ue l’Italia occupa il secondo posto, dietro solo alla Germania. Tra gli atenei spicca l’università Sapienza Università di Roma, che mantiene la sua #leadership mondiale negli studi classici e in storia antica, a testimonianza dell’eccellenza accademica italiana. A livello mondiale, gli atenei italiani sono settimi dopo quelli di Stati Uniti, Regno Unito, Cina Continentale, Germania, Australia e Canada. Tra le eccellenze, Medicina all’Università di Milano. Leggi la notizia: https://lnkd.in/dnihtYGX #ildenaroit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥇🇮🇹 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 e tra le prime 💯 al mondo nell'area disciplinare #Statistica anche nel 2024! 🏆 Sono stati pubblicati i risultati della graduatoria «by subject», (per aree e discipline scientifiche) elaborati da @topunis, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici. 💪 L'Università degli Studi di Padova è risultata il miglior Ateneo in Italia in cui studiare statistica. 🌐Nella nuova edizione sono stati presi in esame 1559 Atenei (64 università in più dell’edizione precedente). Sono ammesse ai #ranking solo le Università che erogano offerta formativa a tutti i livelli (dalla laurea triennale al master), su tutti gli ambiti disciplinari e con una produzione scientifica rilevante e di #eccellenza. Il numero di discipline considerate in questa edizione passa a 55. A livello mondiale, dunque, un ultriore conferma che tra gli ambiti disciplinari nei quali Padova risulta più performante c'è Statistica (51°- 100° posto). #unipd #statisticapadova #scienzestatistiche #triennalestatistica #magistralestatistica #dottoratostatistica 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cityopensource cofinanzia un dottorato di ricerca al CORSO DI DOTTORATO IN PATRIMONI ARCHEOLOGICI, STORICI, ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI MEDITERRANEI: SISTEMI INTEGRATI DI CONOSCENZA, PROGETTAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE - Università di Bari Titolo progetto e tematica borsa di studio: Patrimonio culturale e comunità locali. Infrastrutture digitali per mappature collaborative Descrizione attività di ricerca: Ricerche incentrate sulla sperimentazione di metodologie innovative di co- produzione di conoscenza di patrimoni culturali, attraverso anche la promozione di costruzione di comunità di patrimonio e la generazione collettiva di dati in formato aperto, interoperabili e riutilizzabili. Una attenzione specifica deve essere dedicata alla mappatura ‘collaborativa’ del patrimonio materiale e immateriale di contesti dell’Italia meridionale con lo sviluppo, in particolare di piattaforme partecipative digitali basate sugli strumenti di pianificazione del territorio, quali quadri interpretativi, quadri di pianificazione e strategie progettuali alla scala del paesaggio, e su attività di ricerca da condurre in specifici contesti di sperimentazione. L’approccio partecipativo deve essere declinato non solo sul piano della co-creazione e co-progettazione di contenuti, ma anche contemplando l’attivazione ‘dal basso’ di processi di tutela, valorizzazione, rigenerazione e gestione sostenibile di patrimoni diffusi nello spirito della Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società (Faro 2005) e negli scenari metodologici più innovativi del Cooperative Learning, della Citizen Science e dei Living Lab, ispirati ai principi della Public History e della Public Archaeology Periodo all’estero: 6 mesi Periodo presso azienda: minimo 6 mesi presso Cityopensource srl, Napoli. https://lnkd.in/gT6h2WYx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'edizione 2024 della classifica redatta dal Center World University Rankings (#Cwur) mostra come i nostri #atenei stiano perdendo di competitività. Questo è indubbiamente dovuto al calo dei risultati della #ricerca, in un contesto di crescente concorrenza globale da parte di università ben finanziate. Se non #finanziamo e #programmiamo il futuro stiamo mettendo le basi per il declino del nostro paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Classifica Censis delle Università italiane (2024/2025) La Classifica Censis delle #Università italiane è stata creata per fornire orientamenti alle scelte degli studenti. La classifica discende da un'analisi del sistema universitario nella quale sono stati valutati i seguenti parametri: strutture, servizi, internazionalizzazione, comunicazione, occupabilità. La classifica è segmentata tra atenei statali e non statali e tra categorie dimensionali omogenee. NB: i politecnici sono computati in una categoria a sé stante. L'Università degli Studi di Milano rientra nella classifica degli atenei statali macro-dimensionali, dove occupa il quinto posto, a brevissima distanza da UNIPA e La Sapienza. https://lnkd.in/e9xQArNg #UNIMI #LaStatale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli atenei italiani sono i migliori per la ricerca scientifica? La classifica QS Quacquarelli Symonds Ranking 2024 ci mostra che nelle 100 migliori Università europee per produttività scientifica, l'Italia è al primo posto per numero di atenei, con ben 25 su 100! Due delle nostre Università si trovano nella top 20: il Politecnico di Bari al 13° posto e il Politecnico di Torino al 17° posto. Seguono Il Politecnico di Milano al 34° L’Università degli Studi di Napoli Federico II al 36° L’Università degli Studi di Firenze al 41° La Libera Università di Bolzano al 44° L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia al 50° La Sapienza Università di Roma al 54° L’Università Politecnica delle Marche al 59° L’Università degli Studi di Genova al 62° Il punteggio che ognuna di queste ha ottenuto combina diversi parametri, tra cui la ricchezza dell'ateneo, l'eccellenza nella ricerca, la reputazione internazionale, la selettività e le opinioni degli studenti stessi. 🚀 L'aspetto più interessante è che in Italia facciamo tanta ricerca e la facciamo bene, nonostante i fondi limitati. Per dare qualche numero, spendiamo l'1,5% del nostro PIL in ricerca e sviluppo, contro il 2,2% dei francesi e il 3,1% dei tedeschi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 INSIEME VINCE LA PROFESSIONE: RIFORMARE IL DOTTORATO PER IL FUTURO DELLA RICERCA Cari Colleghi, È arrivato il momento di mettere al centro della nostra azione la valorizzazione dei dottorati di ricerca. I dottorandi rappresentano il futuro della nostra professione e del sistema scientifico italiano, ma spesso si trovano ad affrontare difficoltà e incertezze che ne limitano le potenzialità. Insieme a Giuseppe Guaglianone, ci impegniamo a promuovere una riforma strutturale che garantisca condizioni migliori e prospettive concrete per chi sceglie il percorso del dottorato. 🔍 IL CONTESTO L’Italia è un Paese che, pur formando professionalmente eccellenze, spesso le vede costrette a cercare opportunità all’estero. Questo fenomeno è particolarmente evidente tra i dottori di ricerca, che rappresentano il massimo livello della formazione accademica e scientifica. Non possiamo permettere che il nostro capitale umano venga disperso per mancanza di opportunità e sostegno adeguato. 💡 LA NOSTRA VISIONE Vogliamo un sistema di dottorato che non solo prepari i giovani ricercatori alle sfide della ricerca, ma che offra anche reali possibilità di carriera nel nostro Paese. Proponiamo un aumento delle borse di dottorato, sia in numero che in importo, e l’abolizione del dottorato senza borsa. Inoltre, vogliamo garantire un maggiore sostegno alla ricerca accademica e promuovere il riconoscimento del titolo di dottore di ricerca nel mercato del lavoro italiano. 📚 VERSO UN DOTTORATO DI QUALITÀ Proponiamo di lavorare con le università per migliorare la supervisione e l’accompagnamento dei dottorandi, garantendo standard elevati di ricerca e formazione. La collaborazione internazionale è fondamentale, ma dobbiamo anche incentivare il rientro in Italia dei nostri ricercatori. Inoltre, vogliamo introdurre elementi di formazione professionale per aumentare le competenze trasversali dei dottorandi, rendendoli più competitivi nel mercato del lavoro. 💻 FINANZIAMENTI E ACCESSO EQUO Per realizzare questa visione, è cruciale aumentare i finanziamenti disponibili, sia pubblici che privati, per garantire condizioni di vita adeguate ai dottorandi. Vogliamo anche promuovere l’accesso equo ai dottorati per tutti i candidati qualificati, indipendentemente dal loro background socio-economico. INSIEME possiamo costruire un sistema di dottorato più giusto, accessibile e di qualità, che prepari i giovani ricercatori alle sfide del futuro e offra loro opportunità concrete in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Censis 2024, UniTrento ancora prima tra i medi atenei Per il secondo anno consecutivo, l’Università di Trento guida la classifica degli atenei con un numero di studenti e studentesse compreso tra i 10mila e i 20mila. Significativo il punteggio legato all’internazionalizzazione, il più alto tra gli atenei statali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UNIVERSITA' ITALIANE Atenei italiani in difficoltà: nella classifica mondiale Cwur 3 su 4 sono in calo. Università La Sapienza di Roma scende al 124esimo posto, prima tra le italiane; Padova 173esima, Milano 186esima ... L’Italia sta perdendo competitività, a livello internazionale, nell’ambito dell’istruzione universitaria. A dirlo è l’edizione 2024 della classifica redatta annualmente dal Center World University Rankings (Cwur). Se è vero, infatti, che sono 67 le università italiane a figurare nella lista di quest’anno, il 75% di esse perde posizioni. L’ateneo romano La Sapienza - che guida la classifica italiana - perde otto posizioni, arenandosi al 124esimo posto. Scendono anche l’Università di Padova (che passa dal 171esimo al 173esimo posto e quella di Milano (dal 180esimo al 186esimo). (Sole 24 Ore).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Analista finanziario, Consulente aziendale, Esperto di Finanza Agevolata
2 mesiDi che si tratta?