🌟 Vuoi fare la differenza? Unisciti al Servizio Civile Regionale! Hai tra i 18 e i 28 anni? È il momento di metterti in gioco e vivere un’esperienza unica di crescita personale e professionale! Con il Servizio Civile Regionale, puoi contribuire concretamente a progetti che migliorano la comunità e il tuo territorio. ✨ Cosa ti aspetta? 👉 Un anno di impegno e formazione 👉 Esperienze che arricchiranno il tuo curriculum 👉 Un’opportunità per sviluppare competenze e relazioni 📩 Come candidarsi? Scrivi a serviziocivile@solcoverona.it entro il 14 febbraio 2025 e invia la tua candidatura. 🙌 Diventa parte del cambiamento! Non perdere l’occasione di costruire il tuo futuro mentre contribuisci a quello degli altri. #ServizioCivileRegionale #SolCoVerona #CrescitaPersonale #serviziocivileveneto Tutte le info qui 👉 https://lnkd.in/davVqVZ9
Post di Sol.Co. Verona - Società Cooperativa Sociale Consortile
Altri post rilevanti
-
[Nuova Vacancy] Operatore volontario di Servizio Civile Universale con Rete Servizio Civile – tutta Italia. Con Rete Servizio Civile, ente capofila GALDUS, sono aperte in Italia 338 posizione nel bando di Servizio Civile in scadenza il 18 febbraio alle ore 14.00 8 i progetti previsti negli ambiti educazione e assistenza: POVERTÀ ALL’ANGOLO: assicurare il cibo e la casa per includere i più fragili (Lombardia, Roma) DIREZIONE AUTONOMIA: potenziare l’inclusione e le relazioni sociali nelle strutture di accoglienza per persone vulnerabili (Lombardia, Torino) PRECARIETÀ AL BANDO: nuove forme di inclusione socio-lavorativa e di orientamento mirato (tutta Italia) STARE INSIEME FUNZIONA: investire nel benessere e nel fattore umano di minori, giovani e anziani fragili nelle nostre comunità (Lombardia) COMUNITÀ PROTAGONISTE: valorizzare l’impatto della comunità nel sostegno ad iniziative rivolte ai più fragili (Milano, Tavernerio CO) IN CRESCENDO: sostenere, in Lombardia, Campania e Molise, il percorso di educazione e di crescita di studenti e minori fragili DIRITTI AL PUNTO: nuove forme di educazione e promozione dei diritti del cittadinoattraversando…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Nuova Vacancy] Operatore volontario di Servizio Civile Universale con Rete Servizio Civile – tutta Italia. Con Rete Servizio Civile, ente capofila GALDUS, sono aperte in Italia 338 posizione nel bando di Servizio Civile in scadenza il 18 febbraio alle ore 14.00 8 i progetti previsti negli ambiti educazione e assistenza: POVERTÀ ALL’ANGOLO: assicurare il cibo e la casa per includere i più fragili (Lombardia, Roma) DIREZIONE AUTONOMIA: potenziare l’inclusione e le relazioni sociali nelle strutture di accoglienza per persone vulnerabili (Lombardia, Torino) PRECARIETÀ AL BANDO: nuove forme di inclusione socio-lavorativa e di orientamento mirato (tutta Italia) STARE INSIEME FUNZIONA: investire nel benessere e nel fattore umano di minori, giovani e anziani fragili nelle nostre comunità (Lombardia) COMUNITÀ PROTAGONISTE: valorizzare l’impatto della comunità nel sostegno ad iniziative rivolte ai più fragili (Milano, Tavernerio CO) IN CRESCENDO: sostenere, in Lombardia, Campania e Molise, il percorso di educazione e di crescita di studenti e minori fragili DIRITTI AL PUNTO: nuove forme di educazione e promozione dei diritti del cittadinoattraversando…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d_GVPBVj #BUONEPRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Il progetto è strutturato in tre fasi: ● la prima fase è dedicata alla Formazione gli studenti delle classi della scuola secondaria di secondo grado, a cura del Comunicatori INRS Regione Lombardia (albo regionale) ● la seconda dove gli studenti candidati al ruolo di Ambasciatore si preparano all’ attività di Peer Education alla scuola primaria, studiando linguaggio e strategie comunicative adeguate all’età della platea ( 6-10 anni) supportati e incoraggiati dai Comunicatori INR Scuola ● la terza fase dove gli ambasciatori in piccoli gruppi di due o tre, svolgono il loro intervento di circa 2 ore in una classe di una scuola primaria, vivendo così l’esperienza di Peer to Peer, dove poter mettere in atto le conoscenze e le competenze acquisiti durante il percorso di formazione. Anche durante l’esperienza alla scuola primaria i neo Ambasciatori sono supportati dai Comunicatori INRS e dai volontari dei gruppi territoriali che hanno supportato le scuole, nel caso di Lecco anche nel trasporto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📃 Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti al Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. 𝐅𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 14:00 𝐝𝐞𝐥 18 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026. I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. ✅ Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚" 𝐞 "𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨", disponibile nella sezione “Progetti” della pagina dedicata al bando. Cliccando il tasto CERCA si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. 💻 Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto. Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile all’indirizzo https://lnkd.in/gWQSfGP. Alessandro Delli Noci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Nuove opportunità lavorative per i giovani al Comune di Ferrara 📣 Importanti novità sul piano occupazionale del personale: in programma nuovi concorsi CFL (contratto di formazione e lavoro) per giovani e non solo, oltre a nuove possibilità per ruoli con competenze altamente specialistiche. Un contratto di formazione e lavoro è un’opportunità pensata per i giovani tra i 18 e i 32 anni, che consente loro di entrare nel mondo del lavoro combinando esperienza pratica e formazione specifica. Questo strumento aiuta i neoassunti a sviluppare competenze professionali e a crescere sia a livello lavorativo che personale, con la prospettiva di una futura stabilizzazione. Per i giovani, rappresenta un primo passo concreto verso una carriera, offrendo un ambiente in cui imparare e contribuire attivamente. I profili ricercati sono: · 4 posti di funzionario bibliotecario; · 2 posti di funzionario tecnico (CFL); · 4 posti di istruttore amministrativo (CFL) · 6 posti funzionario contabile; · 5 posti di agente di Polizia locale; · 1 posto collaboratore amministrativo (interamente riservato ai disabili). La dichiarazione del sindaco Alan Fabbri: "Quando ci siamo insediati - prosegue il primo cittadino - vi era solo un under 30 in tutto il personale, composto mediamente da over 50. In questi anni abbiamo proceduto a un rafforzamento e ringiovanimento dell'Ente, valorizzando le risorse e dando sostegno alla struttura organizzativa, consolidandola. Ora, con soddisfazione, portiamo avanti questo processo di ‘svecchiamento' con l'aggiornamento del PIAO, offrendo nuove possibilità di inserimento lavorativo. L'obiettivo occupazionale è per noi importante e strategico: il ricambio generazionale all'interno dell'Ente offre l'opportunità di rendere più funzionale la macchina dell'amministrazione pubblica. Saranno avviate nuove procedure pubbliche già nel 2024 per profili specialistici: contabile, culturale e tecnico. Saranno, inoltre, avviate delle procedure per reclutare personale per rafforzare il corpo di polizia locale al fine di migliorare i servizi di sicurezza sul territorio comunale. L’assessore Angela Travagli afferma: l’attuazione di un piano assunzionale di tale portata comporta, già all’inizio di questo mandato, l’inserimento di figure determinanti per il perseguimento degli obiettivi strategici dell’amministrazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚? 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚! Legacoop Liguria da quest’anno ha deciso di inserire l’attività di facilitazione per quelle cooperative che vorranno di intraprendere il percorso del Servizio Civile Universale. Crediamo fortemente nel Servizio Civile Universale come strumento di promozione a valorizzazione dei principi cooperativi presso un pubblico giovane e come occasione per le cooperative per coinvolgere i giovani e diffondere i propri valori e far conoscere i loro lavori sul territorio. 𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞? Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti, anche stranieri regolarmente residenti in Italia. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞? I soggetti privati iscrivibili all’Albo SCU, i cui fini istituzionali corrispondano alle finalità indicate all’art. 1 della legge n. 64 del 2001 e all’art. 2 decreto legislativo n. 40 del 2017 dovranno aver svolto attività continuativa da almeno tre anni in uno o più settori di intervento del servizio civile universale. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞? Le motivazioni per la quale iniziare questo percorso sono molteplici: 1 – l’intergenerazionalità, la possibilità di confrontarsi e collaborare con giovani motivati a diventare protagonisti nei processi di cambiamento, da poter poi inserire all’interno della cooperativa, realizzando con loro azioni e attività innovative. 2 – condivisione delle competenze, partecipare a momenti di formazione condivisa e avere la possibilità di promuovere i valori e il know how della propria cooperativa a soggetti interessati alle attività della stesse 3 – creazione di reti con altre cooperative sul territorio ligure con cui potersi confrontare e sviluppare collaborazioni proficue 4 – supporto e sostegno da parte di Legacoop Liguria, avere sempre un referente su cui far affidamento durante tutto il processo di accreditamento, progettazione e avvio al servizio. L’adesione al SCU rientra tra le attività che Legacoop Liguria realizza in collaborazione con Legacoop Nazionale. L’intervento prevede una quota di sostegno per l’attività di progettazione e facilitazione. Per maggiori dettagli cliccare su questo: link: https://lnkd.in/dNgTCReV Se siete interessati ad approfondire questa opportunità e avere ulteriori informazioni, potete scrivere a: serviziocivile@legaliguria.coop
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] PROGETTISTA IN AMBITO SOCIALE E CULTURALE. CAVV – CSV DI VENEZIA RICERCA N.1 PROGETTISTA IN AMBITO SOCIALE E CULTURALE Il Centro di servizio del volontariato della Città Metropolitana di Venezia è un ente che eroga servizi agli enti del terzo settore, promuove lo sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva. Le attività principali sono: promozione del volontariato, orientamento ed animazione territoriale, formazione, consulenza, assistenza ed informazione agli Ets, comunicazione, ricerca e documentazione, supporto tecnico logistico e progettazione sociale La risorsa si occuperà in particolare di: costruzione e sviluppo di partnership e reti sociali multilivello con i vari attori del territorio (Ets, Istituzioni private e pubbliche, mondo profit…); ricerca di bandi e fonti di finanziamento ed analisi dei requisiti di partecipazione; co-ideazione e scrittura di progetti in rete sociali, culturali, di sviluppo di comunità e rigenerazione urbana, nel rispetto delle tempistiche e dei criteri di valutazione previsti dai bandi; monitoraggio, rendicontazione e valutazione di progetti sociali; consulenze agli Ets in ambito progettuale e fundraising; sportello del volo…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PROGETTI 2024 Missionarie... non si nasce, ma si diventa con molta preparazione, a livello umano, intellettuale, professionale! Le giovani che chiedono di diventare Missionarie della Consolata hanno bisogno di una buona formazione, per essere in un futuro prossimo delle buone missionarie. Chiediamo aiuto per la loro formazione. I dettagli del progetto nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco il mio attestato che certifica lo svolgimento del Servizio Civile Universale rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento delle Politiche Giovanili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quarta indagine regionale sul #volontariato dell’Emilia-Romagna Il questionario è rivolto agli enti del #terzosettore emiliano-romagnoli, e permetterà di programmare al meglio le attività dei centri di servizio per il volontariato. Va compilato entro il 19 settembre 2024. link nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi