🌍 Servizio Civile Universale: scegli il tuo progetto e costruisci il futuro! 🌍 #SolCoVerona, in collaborazione con Consorzio Veneto Insieme, ha attivato 3 progetti per il Servizio Civile Universale, pensati per rispondere ai bisogni del territorio e offrire a te un anno di crescita personale e professionale. ✨ Scopri i nostri progetti: 🔹 AGIRE L’INCLUSIONE Promuove l’inclusione sociale per chi è inserito in percorsi di accoglienza e assistenza 🔹 GEN-Z – EDUCARE ALLA COMUNITÀ Supporta minori e famiglie in situazioni di fragilità, costruendo legami più solidi 🔹 InCammino VERSO STRADE SOSTENIBILI Offre orientamento all’occupazione, iniziative formative ed educative e azioni di animazione territoriale 📅 Durata e vantaggi: ✔️ 12 mesi di servizio con un impegno di 25 ore settimanali ✔️ più di 100 ore di formazione gratuita ✔️ assegno mensile di € 507,30 📩 Presenta la tua domanda ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025 sulla piattaforma DOL: 👉 https://lnkd.in/gWQSfGP ℹ️ L’autenticazione avviene tramite SPID: se non lo hai ancora, richiedilo qui: www.spid.gov.it 💡 Hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più? Scrivici a serviziocivile@solcoverona.it o chiamaci al 389/2390951. 🔗 Scopri tutti i dettagli sul nostro sito: solcoverona.it 👉 Fai il primo passo verso il cambiamento: il futuro ti aspetta! #ServizioCivileUniversale #SolCoVerona #SCU #serviziocivileuniversale2024 #serviziocivile
Post di Sol.Co. Verona - Società Cooperativa Sociale Consortile
Altri post rilevanti
-
Servizio Civile Universale 2025: un’opportunità unica per i giovani. Un anno per lasciare il segno e per conoscere progetti e Organizzazioni del Terzo Settore, e magari iniziare a pensare ad una carriera professionale in questo ambito. Qui l'articolo: https://lnkd.in/dWyuARP8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mio ultimo articolo un approfondimento sul Servizio Civile Universale, un'opportunità formativa e professionale che offre ai giovani la possibilità di contribuire a progetti di utilità sociale e sviluppare competenze trasversali!
Servizio Civile Universale: il bando 2025 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Internazionale Il bando 2025 del Servizio Civile Universale offre opportunità per i giovani in progetti di utilità sociale e sviluppo personale Continua a leggere su https://lnkd.in/du2xbg9s Simone Pennetta #ServizioCivileUniversale #Giovani #OpportunitàLavoro #Volontariato #Sostenibilità #IntegrazioneSociale #CooperazioneInternazionale #FormazioneProfessionale #ProgettiSociali #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fare #youthwork significa anche guidare un processo di cambiamento, influenzando le politiche giovanili locali dal basso. Un compito che spetta alla comunità educante degli youth workers, dei responsabili di progetti per i giovani e dei funzionari locali che hanno la responsabilità di integrare gli sviluppi della ricerca e dell'esperienza educativa nelle politiche per i giovani. Da dove iniziare? Replay Network aps contribuisce al corso di formazione "Europe Goes Local: Lobby per lo Youth Work" che l’Agenzia Nazionale per la Gioventù realizza a Roma in questi giorni, con: Un'analisi di un caso studio, quello dell’azione originata da progetti Erasmus+ di educazione degli adulti (www.gardeniser.eu) che ha alimentato un lungo processo di empowerment ed advocacy del libero forum degli orti urbani comunitari di Roma, #ORTIINCOMUNE, che ha recentemente portato alla adozione del nuovo regolamento di Roma Capitale (lobby). Una visita di studio collegato agli Orti Urbani Garbatella: un lungo percorso che porta da un lembo di terra occupato per impedire una ulteriore cementificazione fino ad un Parco gestito direttamente da associazioni locali. Il gruppo di partecipanti del corso che deriva dalla strategia europea Europe Goes Local è stato coinvolto in un viaggio alla scoperte dei simboli e degli elementi di una coprogettazione durata anni. Hanno approfondito inoltre il lungo percorso di negoziazione tra società civile, politica e amministrazione per garantire il diritto di accesso all’acqua, che ha coinvolto anche tanti cittadini romani fuori dall’orto, con una esperienza di crowdfunding che ha portato finalmente ad una soluzione concreta attesa nelle prossime settimane, l’arrivo della fontanella pubblica. L’Europa vicino ai cittadini, avvicina i cittadini e permette la conoscenza e lo scambio sulle loro storie di successo. #giovani #politichegiovanili #youthworker #lobby #advocacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SPUR, è un’iniziativa che mira a rivitalizzare e rigenerare le comunità colpite dalla pandemia promuovendo il benessere sociale e la partecipazione attiva attraverso la co-progettazione di azioni ad impatto reale e sociale. ✨ Cosa facciamo? Rafforzare il coinvolgimento civico attraverso diverse iniziative, miriate a sviluppare uno spazio di dialogo e azione che permetta ai giovani e anziani di esprimere le loro idee e di contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più coesa e resiliente. Il nostro obiettivo è coinvolgere soprattutto i giovani dai 18 ai 29 anni e gli anziani oltre i 60, mettendo in luce l'importanza della solidarietà intergenerazionale nelle aree urbane periferiche. 🌍 Sostenuto dal programma CERV della Commissione Europea, coinvolgerà le comunità provenienti dal Portogallo, Croazia, Belgio, Romania e Italia, attraverso una serie di azioni locali e internazionali, promuoviamo la cooperazione transnazionale per combattere le disuguaglianze e aumentare la partecipazione civica. 📍 Dove? Provincia di Agrigento, con un'attenzione speciale alle comunità più marginalizzate. Il progetto (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-NT) è stato selezionato e co-finanziato nell’ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) e dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). 👇 Per ulteriori dettagli su come partecipare o supportare SPUR: https://lnkd.in/dVte5cGF #SPUR #socialrevitalization #cervprogramme #Youthengagement #EUproject #activeparticipation #comunità #sviluppolocale #inclusion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣 Dal "fare per" al "fare con": coltiviamo insieme il futuro! 📘 Sta per arrivare in libreria *La prospettiva civica*, il nuovo rapporto Iref-Acli, che offre una visione approfondita sull’evoluzione dell’attivismo e dell’associazionismo in Italia. Questo studio non solo esplora le ragioni dell'impegno, ma soprattutto *come* le persone partecipano, segnando un passaggio fondamentale: dal semplice “fare per” al “fare con.” Le persone non sono più solo beneficiarie, ma diventano protagonisti e protagoniste del cambiamento, in un processo di coproduzione che rende il volontariato un autentico spazio di crescita reciproca e partecipazione attiva. 📍 Sempre più radicato nei territori, l’associazionismo affronta problemi locali spesso ignorati dalle istituzioni. Nelle periferie e nei quartieri urbani, volontari e volontarie creano luoghi di comunanza e supporto, rispondendo ai bisogni concreti di migranti, anziani, giovani e altre persone in situazioni di vulnerabilità. Questo rende il volontariato non solo uno strumento di solidarietà, ma una vera scuola di cittadinanza. 🤝 Il rapporto introduce anche il concetto di *demercificazione*: molte associazioni scelgono di operare fuori dalle logiche di mercato, privilegiando mutualità e condivisione. Questo approccio risponde ai bisogni di lavoratori e lavoratrici precari, genitori, reti di salute mentale e chiunque affronti difficoltà, creando una comunità autonoma e coesa. 🌍 Alla base di questa trasformazione ci sono nuove reti di solidarietà e riconoscimento reciproco, dove socialità e senso di appartenenza si sviluppano naturalmente. Non si tratta solo di "fare" per gli altri e le altre, ma di costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo. ✨ Il rapporto Iref-Acli descrive un’Italia in trasformazione, dove l’associazionismo è un antidoto all’isolamento e un motore di cambiamento partecipato. #TerzoSettore #Partnership #Solidarietà #Inclusione #Associazionismo #NonProfit #Volontariato #Volontari #Territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴Giovani, Servizio Civile: con i progetti Amesci 2.742 volontari in campo per la solidarietà. Sono partiti i 131 progetti di Servizio Civile Universale della Fondazione Amesci che quest’anno vedono in campo 2.742 giovani al fianco di 278 enti partner, pubblici e del mondo no-profit, in 19 regioni italiane e in 14 Paesi esteri. Oltre 18 milioni di euro: i fondi stanziati dallo Stato e attivati da Amesci in favore dei giovani per questi progetti. “Siamo in prima linea con questo esercito di 2.742 giovani volontari al fianco dello Stato per rispondere ai bisogni dei territori e dei cittadini, e rafforzare le comunità per le sfide del futuro: la scelta di queste ragazze e di questi ragazzi di impegnarsi con il Servizio civile Universale è uno straordinario segnale di coesione per il futuro della nostra società che non deve passare inosservato alla politica e all’opinione pubblica” dichiara Enrico Maria Borrelli, fondatore e presidente della Fondazione Amesci, in occasione dell’avvio dei progetti finanziati nell’ambito del Bando ordinario 2023 dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. “Al calo della fiducia dei giovani nel sistema educativo, come segnalano i dati della ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale Giovani in collaborazione con l’Istituto Piepoli, si contrappone una crescita dell’attenzione dei giovani verso il Servizio Civile Universale: più di 114.000 domande per i 52.236 posti messi a bando nel 2024, ovvero una media di 2,16 domande per ogni posto disponibile, in netto aumento rispetto all’1,5 dell’anno precedente” spiega Borrelli. “Questa forte domanda di partecipazione dei giovani deve essere valorizzata e incoraggiata dal Governo, a nostro avviso, attraverso due interventi fondamentali per il futuro del Servizio Civile: il primo è quello di definire, a oramai 23 anni dalla sua istituzione, uno stanziamento di fondi stabili e adeguati alla sua vocazione ‘universale’, consentendo ad un numero sempre maggiore di giovani di potervi partecipare. La seconda, è quella di favorire e semplificare la partecipazione degli enti, che hanno il compito di attuare, in strutture e con risorse proprie, questa politica pubblica e di accompagnare i giovani durante un anno così importante per la loro crescita e la loro vita. Come ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione a Cagliari dell’anno scolastico: è dalla qualità del sistema educativo che dipende strettamente il futuro della nostra società”. Leggi il comunicato stampa 🔗 https://bit.ly/3ZELMtU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pronti con un nuovo bando: https://lnkd.in/dCGMJMGR La stesura ha richiesto notevole sforzo e risorse tecniche, soft skills e connessioni. 🚀 Sostenere lo sviluppo locale attraverso i bandi europei e regionali! Come consulente alle imprese, mi impegno ogni giorno per garantire alle aziende le risorse necessarie per partecipare ai bandi. Le ultime due importanti opportunità sono state il bando “Simbiosi 2023 della Fondazione della Compagnia di San Paolo”, focalizzato sull’educazione ambientale e il monitoraggio della collina torinese, e il bando “Vivere il prossimo” della Fondazione Tim, che si concentra sull’inclusione sociale delle persone con disabilità. 🌱 Simbiosi 2023: Educare e Monitorare per un Futuro Sostenibile Il bando Simbiosi 2023 offre un’opportunità unica per investire nell’educazione ambientale e nel monitoraggio della collina torinese. Un progetto di questo tipo richiede uno sforzo congiunto per garantire un futuro sostenibile per la nostra comunità. 👥 Vivere il Prossimo: Un Passo Avanti verso l’Inclusione Sociale Il bando “Vivere il prossimo” della Fondazione Tim è un’occasione per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Un impegno concreto verso una società più equa e inclusiva richiede risorse e un approccio strategico. 💡 Come Posso Aiutarti? Se sei interessato a partecipare a d un bando, non esitare a contattarmi. Sono qui per supportarti in ogni fase del processo, dall’ideazione del progetto alla presentazione della candidatura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continua il nostro viaggio alla ricerca dei libri che mettono al centro le persone: #DiversamenteLibri è la rubrica attraverso la quale vogliamo creare e condividere una piccola biblioteca virtuale, accogliente e inclusiva 📚 Oggi è il turno di “Lo spazio non è neutro” di Ilaria Crippi, un invito a considerare il disegno inclusivo degli spazi come imprescindibile per chi ha a cuore la giustizia sociale. In un mondo dove spesso si parla di #inclusione ma le barriere restano, il libro non offre solo un’analisi sull’accessibilità, ma richiama a ripensare i nostri spazi per renderli veramente aperti e restituire autonomia a tuttə. L’autrice, attivista e #disabilitymanager, mette a nudo le disuguaglianze che separano abilità e disabilità, portando alla luce quanto gli ambienti che attraversiamo quotidianamente riflettano un privilegio per i corpi considerati abili e siano frutto di scelte che escludono senza far rumore. 👉 Se anche tu credi in una giustizia sociale a 360 gradi, questo libro è per te. Combattiamo armati di cultura per una società senza discriminazioni: l’accessibilità è un diritto universale, da costruire insieme! ❤ Tamu Edizioni #PensierieColori #Accessibilità #GiustiziaSociale #Diversità #Equità #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’analisi di Openpolis sulla partecipazione dei giovani italiani alle organizzazioni sociali e nel volontariato apre scenari davvero interessanti sui giovani e il volontariato. In primo luogo è interessante notare, grazie ai dati del progetto “Con in Bambini”, che i giovani tra i 18 ed i 24 anni mediamente svolgono attività di volontariato di più rispetto al resto della popolazione. A questo bisogna aggiungere anche che nell’ultimo anno la quota di chi si spende in questa attività è cresciuta in tutte le fasce d’età giovani fino ai 24 anni. L’impegno dei giovani però non è solo ristretto al volontariato. Ci sono infatti associazioni che possono essere culturali, ricreative o ecologiche. L’intero terzo settore è sostenuto da una partecipazione giovanile che è fondamentale. In particolare le riunioni in associazioni ecologiche, per i diritti civili o per la pace hanno visto una percentuale di partecipazione della fascia d’età 18-19 anni ben superiore alla media della popolazione. ù La medesima fascia d’età ha una partecipazione minore rispetto alla media nazionale solamente in riunioni in associazioni culturali, ricreative o di altro tipo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con il Bilancio Sociale ci teniamo a farvi vedere come è cambiata la vita di milioni di persone con e senza disabilità nell’ultimo anno passato insieme. Perché il momento della rendicontazione ha un significato molto importante: è l’occasione per condividere i risultati raggiunti e guardare al futuro. In un anno segnato dagli effetti di crisi umanitarie che hanno accentuato disuguaglianze e disparità, il nostro lavoro è proseguito sempre al fianco delle persone con disabilità. Nei Paesi in Via di Sviluppo abbiamo continuato a lavorare per spezzare il ciclo tra povertà e disabilità in cui vivono intrappolate milioni di persone attraverso progetti di salute, educazione, vita indipendente e azione umanitaria. I nostri numeri: ➡ Oltre 2,3 milioni di persone raggiunte con 51 progetti in 11 Paesi: India, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Malawi, Etiopia, Kenya, Niger, Rwanda, Sud Sudan, Uganda ➡13 progetti in Italia, sull’intero territorio nazionale 👉 Per scoprire cosa intendiamo quando diciamo che “con poco si può fare tanto” e quando parliamo di cambiamento leggete qui: https://lnkd.in/dJzb-YFD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi