🧣 In occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS domenica 1 dicembre, tornano a fare tappa a Brescia i test rapidi di Fast-Track City, iniziativa dedicata alla prevenzione e alla lotta contro l’ #AIDS. Sarà possibile effettuare un test rapido per l’HIV. Si tratta di uno strumento gratuito e anonimo che si esegue prelevando una piccola quantità di sangue tramite un pungidito e che offre un risultato in pochi minuti. Grazie alla sua semplicità, può essere effettuato anche al di fuori di strutture ospedaliere. In caso di risultato reattivo, è previsto un percorso di conferma in collaborazione con la ASST Spedali Civili di Brescia. L'iniziativa Fast-Track Cities (FTC), a cui Brescia aderisce dal 2020, è nata nel 2014 ed è una partnership globale tra oltre 400 città e Comuni di tutto il mondo: una #reteglobale impegnata ad accelerare la risposta all’#HIV, con l’obiettivo di garantire, entro il 2030, che il 95% delle persone che vivono con HIV riceva la #diagnosi, che il 95% di coloro che ricevono una diagnosi abbia accesso alle #terapie e che il 95% delle persone in trattamento raggiunga la soppressione virologica, rendendo il virus non trasmissibile (il “traguardo 95-95-95”). Ecco il calendario degli appuntamenti con #asstspedalicivili: 🗓 Sabato 30 novembre • Dalle 14:30 alle 17:30 in Largo Formentone a Brescia 🗓 Domenica 1 dicembre • Dalle 12:00 alle 18:00 Ambulatorio IST di Viale Piave a Brescia #testHIV #prevenzione #FastTrackCity Comune Brescia Università degli Studi di Brescia ATS BRESCIA
Post di ASST Spedali Civili di Brescia
Altri post rilevanti
-
#Prevenzione, #coordinamento, #educazione, ma anche #innovazione e #sostenibilità. Sono alcune delle parole ‘chiave’ per rilanciare la lotta all’#Hiv in Italia, scandite dai relatori intervenuti all’evento ‘Hiv Call 2024: nuove opportunità di gestione e prevenzione per l’emergenza sanitaria silente’, ospitato alla Camera su iniziativa di Luciano Ciocchetti, vicepresidente XII Commissione Affari sociali e coordinatore Intergruppo parlamentare “#OneHealth”. Un evento in cui si è voluto affrontare la lotta all’Hiv con un approccio One Health, reso possibile da un’innovazione #farmaceutica: la strategia #LongActing che, come hanno spiegato gli esperti, consente un contrasto più efficace del #virus, migliorando la qualità della vita dei pazienti e favorendo l’aderenza alle #terapie, con una maggior sostenibilità per il sistema sanitario e un ridotto impatto ambientale. Con Cencora ViiV Healthcare Guido Quintino Liris Andrea Antinori giuliano rizzardini anna caraglia Barbara Suligoi Istituto Superiore di Sanità Filippo Rumi #Aids #infezioni #sesso #giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al termine della European Testing Week e a ridosso della Giornata mondiale contro l’#Aids, la dr.ssa Valentina Mazzotta – responsabile dell’ambulatorio del Test, PrEP, IST – ha rilasciato un’intervista a “Donna Moderna” per parlare dell’infezione da HIV, dell’importanza di una diagnosi tempestiva, dell’efficacia dei nuovi trattamenti che permettono di condurre una vita normale. Infatti, “La persona con #HIV che esegue la terapia correttamente e ha la carica del virus non rilevabile nel sangue, proprio per effetto della terapia, non trasmette l’infezione: il rischio di trasmissione è pari a zero”. “La percezione del rischio si è abbassata, la malattia è considerata meno grave in quanto esistono i farmaci per controllarla e perché di HIV si parla troppo poco, al di fuori dei momenti ufficiali. Le stime dicono che oltre 10.000 persone oggi hanno l’infezione ma non ne sono consapevoli. Le diagnosi tardive sono una emergenza nella emergenza. Bisogna aumentare la consapevolezza della popolazione sui rischi di HIV e di tutte le malattie sessualmente trasmissibili” “I segnali di una possibile infezione possono essere tanti: l’aver avuto rapporti non protetti (specie occasionali) con persone di cui non si conosce lo stato di infezione, situazione relativamente comune. Altri campanelli di allarme sono la presenza di un’altra infezione sessualmente trasmessa, come sifilide, gonorrea, clamidia. O una infezione da virus epatitici come l’epatite B o l’epatite C. O ancora la sindrome mononucleosica, alcune malattie dermatologiche come psoriasi o dermatite seborroica”. “I test rapidi sono uno strumento fondamentale che ha migliorato molto l’approccio al test e la sua diffusione negli ultimi anni. Hanno il grande vantaggio non solo della rapidità di risultato ma anche di poter essere eseguiti in ambienti non ospedalieri, non medicalizzati, in strutture neutre, come i checkpoint delle associazioni di volontariato, che avvicinano le persone al test in ambienti più familiari, meno stigmatizzanti”. #SpallanzaniPerTe #TreVolteZeroControHIV #GiornatamondialeControlAIDS Clicca qui per leggere l’intervista completa 👇 https://lnkd.in/eVeXhXgB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Italia della lotta all’#Aids è consapevole dell’importanza di unire gli sforzi contro un #virus contro il quale oggi sappiamo come difenderci, ma che non abbiamo ancora sconfitto. Se i #pazienti e le #associazioni puntano i riflettori su ciò che ancora manca, al centro dell’attenzione c’è la nuova legge sull’Aids. Una “proposta di legge, tra l’altro condivisa, è ferma in commissione Affari sociali. Si tratta di un lavoro di alcuni anni. Ma mi auguro che il 1 dicembre del 2024 sia l’ultima #Giornatamondiale contro l’Aids senza una nuova legge”. Con queste parole Mauro D’Attis, componente V commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati e relatore nell’ottobre 2022 della proposta di legge su interventi per la prevenzione di #Hiv, Aids e Papilloma Virus, rilancia gli sforzi per la nuova legge ad hoc, dal palco della presentazione del libro bianco ‘Hiv. Le parole per tornare a parlarne’, a Roma. Con STEFANO VELLA, MD Frederico da Silva Barbara Suligoi Andrea Antinori Filippo Leserri Rosaria Iardino #Hiv #virus #checkpoint Gilead Sciences Italia #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la rubrica #giornatamondiale, oggi si celebra la Giornata mondiale contro l'AIDS. La ricorrenza è stata la prima giornata mondiale della salute ad essere istituita, nata nel 1988 con lo scopo di sensibilizzare sul problema, esprimere solidarietà nei confronti delle persone affette dalla sindrome e ricordare le vittime. 🔸 L'HIV/AIDS risulta essere una delle pandemie più distruttive della storia, che ha portato alla morte di 35 milioni di persone in tutto il mondo, vista la sua tardiva identificazione e l'assenza di una cura risolutiva. Ancora oggi, quasi 40 milioni di persone nel mondo vivono con l'HIV. 🔸 Sul piano nazionale e internazionale, i rapporti della Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS (LILA), dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dello United Nations Programme on HIV/AIDS (UNAIDS), hanno sostenuto gli innegabili progressi fatti sul piano scientifico, sebbene evidenziando ingenti criticità del quadro epidemiologico. Meno risorse, crescita di disuguaglianze e scarse campagne di prevenzione sono ancora le principali minacce dei progressi fatti fin qui. La lotta contro l'HIV è stata anche inserita nella Nuova Agenda delle Nazioni Unite, all'interno degli obiettivi sostenibili entro il 2030. 🔸 Questa giornata è un'importante occasione per promuovere la prevenzione, nonché per sollecitare i governi mondiali affinché si possano attuare azioni congiunte di sensibilizzazione, al fine di combattere ogni pregiudizio sulla malattia e promuovere una società più inclusiva. Anche al MUSME parliamo di HIV nelle nostra parete dedicata alle grandi epidemie della storia. 🔸 Fonti: https://lnkd.in/dM38s53A -https://lnkd.in/dDT49PwD - https://lnkd.in/dE3WuDTV.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐓𝐑𝐄 𝐕𝐎𝐋𝐓𝐄 𝐙𝐄𝐑𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐋'𝐇𝐈𝐕: 𝐳𝐞𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧��, 𝐳𝐞𝐫𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐢, 𝐳𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐠𝐦𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Lunedì 2 dicembre 2024, in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, lo Spallanzani - in collaborazione con il Ministero della Salute - organizza il convegno di sanità pubblica “Tre volte zero contro l’HIV”. Interverranno il Ministro della Salute, Orazio Schillaci; il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca; il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri; l’assessore regionale all’inclusione sociale e ai servizi alla persona, Massimiliano Maselli; il Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della salute, Maria Rosaria Campitiello, il direttore generale Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Andrea Urbani; i massimi esperti nazionali e internazionali. Il claim scelto dalle due istituzioni, “Tre volte zero contro l’HIV: zero rischio di trasmissione, zero nuove diagnosi e morti, zero stigma e discriminazione”, richiama l’obiettivo fissato dall’OMS del cosiddetto “Getting to zero” entro il 2030. Ad aprire i lavori il Commissario straordinario dell’INMI Spallanzani, Cristina Matranga. Per il Direttore scientifico dello Spallanzani, dr. Enrico Girardi, “Negli ultimi anni la lotta contro l’infezione da HIV ha registrato importanti progressi, sia nel nostro Paese che a livello globale. E oggi disponiamo di strumenti e conoscenze che ci permettono diconsiderare come un obiettivo realistico quello di arrivare a registrare zero nuove infezioni, zero morti da HIV e zero discriminazione verso le persone che vivono con HIV. Ma per proseguire su questa strada non dobbiamo abbassare la guardia. Il messaggio che vogliamo lanciare con questa iniziativa è che HIV può ancora rappresentare una minaccia per la salute della popolazione ma oggi è una minaccia che possiamo sconfiggere”. #SpallanzaniPerTe Qui l’approfondimento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, è importante ricordare che l’HIV e le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) continuano a rappresentare una sfida sanitaria significativa. I dati più recenti mostrano un aumento delle nuove diagnosi di HIV dal 2021 al 2023, con la trasmissione sessuale come principale modalità di contagio. Le diagnosi tardive sono in crescita: nel 2023, l’84% delle persone con nuova diagnosi di AIDS non sapeva di essere sieropositiva fino a sei mesi prima. Le Malattie Sessualmente Trasmissibili rimangono una problematica diffusa e spesso sottovalutata, evidenziando l’importanza della prevenzione attraverso la diagnosi precoce, non solo per prevenire la diffusione del virus tra partner, ma anche per garantire un trattamento efficace delle persone HIV positive. La diagnostica di laboratorio svolge un ruolo fondamentale: i test per l’HIV sono oggi estremamente efficaci e affidabili, permettendo di rilevare o escludere l’infezione attraverso un semplice prelievo di sangue. Nei centri Bianalisi sono disponibili speciali check-up dedicati alle infezioni sessualmente trasmissibili che offrono controlli diagnostici accessibili, contribuendo alla protezione della salute di tutti. Accanto alla diagnostica, è fondamentale abbattere lo stigma e sensibilizzare la popolazione promuovendo anche i servizi dedicati come il Telefono Verde 800 861 061 dell’Istituto Superiore di Sanità che offre gratuitamente informazioni e supporto personalizzato su HIV, AIDS e altre MST. La prevenzione è un atto di responsabilità verso sé stessi e la comunità. #GiornataMondialeAIDS #WAD2024 Fonte: Istituto Superiore di Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nastro rosso è il simbolo mondiale della solidarietà verso le persone sieropositive e quelle che convivono con l'AIDS.📍 HIV sta per Human Immunodeficiency Virus🦠. Il virus danneggia il sistema immunitario e quindi le difese proprie dell’organismo. Il virus HIV indebolisce il sistema immunitario disabilitando importanti cellule immunitarie (cellule T helper). Dopo la trasmissione dell'HIV, il virus penetra nelle cellule e le induce a produrre altri virus HI inibendo la loro funzione originale. Senza un trattamento, il corpo non può più combattere agenti patogeni invasivi come batteri, funghi o virus, che un sistema immunitario intatto può contrastare senza problemi. Nei casi peggiori, compaiono determinate malattie potenzialmente letali, ad esempio polmoniti gravi, infezioni fungine incontrollate o il sarcoma di Kaposi (una forma rara di tumore della pelle). Questa fase è nota come AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome). I trattamenti odierni contro l'HIV sono così efficaci che riescono a sopprimere il virus nel corpo. In questo modo, prevengono l'insorgere dell'AIDS. Le persone con HIV possono vivere bene e a lungo.. #prevenzione
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, è importante ricordare che l’HIV e le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) continuano a rappresentare una sfida sanitaria significativa. I dati più recenti mostrano un aumento delle nuove diagnosi di HIV dal 2021 al 2023, con la trasmissione sessuale come principale modalità di contagio. Le diagnosi tardive sono in crescita: nel 2023, l’84% delle persone con nuova diagnosi di AIDS non sapeva di essere sieropositiva fino a sei mesi prima. Le Malattie Sessualmente Trasmissibili rimangono una problematica diffusa e spesso sottovalutata, evidenziando l’importanza della prevenzione attraverso la diagnosi precoce, non solo per prevenire la diffusione del virus tra partner, ma anche per garantire un trattamento efficace delle persone HIV positive. La diagnostica di laboratorio svolge un ruolo fondamentale: i test per l’HIV sono oggi estremamente efficaci e affidabili, permettendo di rilevare o escludere l’infezione attraverso un semplice prelievo di sangue. Nei centri Bianalisi sono disponibili speciali check-up dedicati alle infezioni sessualmente trasmissibili che offrono controlli diagnostici accessibili, contribuendo alla protezione della salute di tutti. Accanto alla diagnostica, è fondamentale abbattere lo stigma e sensibilizzare la popolazione promuovendo anche i servizi dedicati come il Telefono Verde 800 861 061 dell’Istituto Superiore di Sanità che offre gratuitamente informazioni e supporto personalizzato su HIV, AIDS e altre MST. La prevenzione è un atto di responsabilità verso sé stessi e la comunità. #GiornataMondialeAIDS #WAD2024 Fonte: Istituto Superiore di Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovi successi nella terapia antiretrovirale e nella Profilassi Pre-Esposizione permettono di bloccare la replicazione del virus nelle persone infette e di prevenire i contagi in chi è a rischio. Si può salvaguardare anche il sistema immunitario. Gli studi più recenti presentati a Napoli al Congresso degli infettivologi SIMIT.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi successi nella terapia antiretrovirale e nella Profilassi Pre-Esposizione permettono di bloccare la replicazione del virus nelle persone infette e di prevenire i contagi in chi è a rischio. Si può salvaguardare anche il sistema immunitario. Gli studi più recenti presentati a Napoli al Congresso degli infettivologi SIMIT.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❌ AIDS non è sinonimo di HIV 🗓️ La Giornata Mondiale contro l'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è l’occasione per riflettere sulla diffusione dell'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) e sui progressi scientifici che permettono oggi di prevenire e gestire l'AIDS, garantendo alle persone sieropositive una vita più lunga in salute. 🎯 L’obiettivo delle Nazioni Unite? Eliminare l’AIDS come minaccia globale entro il 2030. Per raggiungerlo, le parole chiave sono impegno, prevenzione e diagnosi precoce. 🔎 Fare il test HIV è l’unico modo per scoprire la sieropositività e accedere tempestivamente alle terapie antiretrovirali. ℹ️ Il test è gratuito e anonimo presso le strutture pubbliche. ➡️ Approfondisci sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità: https://lnkd.in/d4c_96ph #PrevenzionePuglia #WAD2024 #FacciamoloTutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi